-
“Villa Solais” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Villa Solais è uno splendido e caratteristico vino bianco. La persistenza dei suoi profumi floreali e fruttati è espressione della campagna sarda da cui proviene. Al palato, una bella intensità con piacevoli sfumature di pompelmo e salvia. La delicata acidità e il finale armonioso portano molto piacere e godimento. SUPERIORE.DE
"Un bianco di medio corpo con aromi di mele tagliate, camomilla e noccioli di mango. Ha un buon peso e una buona maturità, anche un po' di nocciola." James Suckling
"Pompelmo rosa, nettarina e mela verde al naso. Al palato, il lime e molte fette di mela verde prendono il sopravvento. Il vino termina sassoso con frutta e pietre, dal quarzo e dall'ardesia alle pesche e alle nettarine, e infine una nota astringente e nocciolata di bucce di mandorle." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 85% Vermentino, 15% Nuragus
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020122 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Puglia IGT 2022
Il testo seguirà a breve. SUPERIORE.DE
"Il limone, il lime, la mela gialla e la pera Anjou presenti al naso si ripresentano al palato, uniti a mandorle salate e rocce frantumate, il tutto dotato di un'acidità scintillante e tagliente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 20,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15150222 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alanera” Rosso Veneto IGT 2019
Una parte delle uve dell'Alanera viene essiccata all'aria prima della fermentazione nel processo di appassimento per favorire la concentrazione degli aromi. Rosso rubino scuro. Al naso, profumi di ciliegie secche e fresche, oltre a un po' di caffè e tabacco dolce. Al palato poi frutti di bosco freschi con una bella vena acida e tannini fini. Un vino pieno e rotondo per molte occasioni. SUPERIORE.DE
"Una fusione di vitigni tradizionali regionali con proporzioni di Merlot (5%) e Cabernet Sauvignon (5%). Un tocco di appassimento aggiunge robustezza e una nota di dolcezza di ciliegia color mogano a metà palato. Il finale è caratterizzato da amari alle erbe, succo di frutta e amaro." James Suckling
"Questo vino ha aromi di prugna nera e torta di mirtilli. Pur non essendo un Amarone, l'azienda sottopone ad appassimento parziale il 50% delle uve per alcuni mesi, creando un vino composto sia da frutta fresca che da frutta secca. Questo crea un vino lussureggiante e ricco al palato, ma vibrante e intenso in egual misura. È morbido come la seta, con un lungo finale di prugne speziate ed erbe secche." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 10% Rondinella, 10% Corvinone, 5% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18-20 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 35,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 8,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073619 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Soave DOC 2022
Il Soave di Brigaldara è un bianco fresco, limpido e di grande successo. Aromi di mela matura, scorza di lime, fiori e un delicato sentore di spezie. Al palato è morbido ed elastico, molto incentrato sul frutto e sulla piacevole acidità, oltre a note di mandorle che gli conferiscono una profondità di tutto rispetto. Nel piacevole finale, sottili note di kiwi e agrumi: un successo! SUPERIORE.DE
"Potenti aromi floreali emergono dalla bottiglia con note di acacia, gelsomino e caprifoglio che sfociano in albicocche cotte, scorza di limone tostata e miele. Il palato si concentra su note di pesca bianca con limone spremuto in cima, dando al vino una spinta di acidità che termina con un distinto bordo minerale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03350122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vernatsch (Schiava) Alto Adige DOC 2021
Questa Schiava ha un bouquet tipicamente fruttato di ciliegia, lampone e fragola. Al palato è fruttato e minerale, con una struttura solida e snella. Un compagno fresco e molto conveniente per tutti i giorni. SUPERIORE.DE
"La ciliegia e la fragola si combinano con la viola e la rosa quando la Schiava Vernatsch 2021 si apre nel bicchiere. È straordinariamente bello e pieno di energia. Il 2021 è potente con un nucleo di frutti rossi aspri. Lascia sentori di liquirizia e spezie, mentre gli acidi residui mantengono la freschezza." Vinous
"Aromi vivaci di mirtillo rosso e melograno, mescolati a violette e pietrisco, definiscono questo divertente rosso di montagna. Il palato offre sapori di amarena, spezie e fiori di campo. Il vino è fresco e fruttato. Se volete essere trasportati in montagna, eccovi serviti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,10 g/l
- Acidità totale: 4,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: pancetta, salsiccia e pane frullato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01052821 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2020
Colore rubino brillante con bordo denso. Profumo delicato di confettura di prugne, ciliegia, pepe nero, violette e pan di zenzero. Anche al palato è morbido, con note di noci, uva sultanina e frutta succosa. Un vero adulatore, meravigliosamente equilibrato e di grande bevibilità, uno dei nostri bestseller da anni. SUPERIORE.DE
"Frutti rossi e blu macerati, cosparsi di erbe fresche e secche, si sprigionano dal bicchiere di questo classico Valpolicella. Un palato equilibrato evidenzia un nucleo di ciliegie mature e calde, timo e tabacco fresco che terminano con tannini maturi e gentili." Wine Enthusiast
"Aromi pulitissimi di frutta rossa speziata e rovere profumato si susseguono in un palato di medio corpo con tannini ben integrati e un finale ben ordinato. Tutto piacevolmente al suo posto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 6,15 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072120 · 0,75 l · 13,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Anthìlia” Bianco Sicilia DOC 2022
Anthilia - un bianco fruttato individualista da Ansonica e Catarratto, rotondo e molto fine. Al naso, aromi di pesca gialla, prugne e note di fiori della macchia mediterranea. Al palato, speziatura, fine salinità e morbidezza si fondono in un piacevole e lusinghiero unisono. SUPERIORE.DE
"L'Anthìlia 2022 è arioso e floreale, con fumo dolce e pietre frantumate che lasciano il posto alla pesca giovane. È morbido come la seta, più strutturato di quanto ci si aspettasse, con frutti di frutteto e melone acido che aggiungono una bella tensione interna. Il 2022 si conclude con una freschezza netta, una lunghezza media e note di agrumi tropicali." Vinous
"Al naso, aromi di limoni, lime, mele gialle e verdi incontrano palline da tennis e manto erboso. Al palato, l'agrume rimane, ma emergono note di nocciola e salate con un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"È maturo e tropicale, con pesche candite, mango a fette, caprifoglio e praline. Anche pietre frantumate. Di medio corpo, ricco e saporito, con un'acidità vivace e sfumature floreali sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Ansonica, 50% Catarratto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: crostacei, verdure fritte
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19110122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Falanghina del Sannio DOC 2022
La Falanghina di Feudis ha un colore giallo paglierino chiaro, intenso e aromatico al naso con note di fiori bianchi e chiari aromi di frutta bianca, soprattutto banana. Il gusto generoso è fresco, equilibrato e con un finale pulito e aromatico. SUPERIORE.DE
"Al naso, agrumi come limone, lime e pompelmo, ma anche note speziate di palline da tennis e ghiaia bagnata; al palato, agrumi e sfumature sassose e speziate con una nota salata." Wine Enthusiast
"Giallo paglierino frizzante. Al naso pera Williams e un accenno di litchi. Piacevolmente cremoso, rinfrescante e succoso al palato, animato, di buona lunghezza, discreto fleur de sal sul finale." Falstaff
"Limone amaro, tonica, semi di finocchio spruzzati, pistacchio e un frutto a nocciolo piccante che scoppia. Doverosamente fresco, impeccabilmente equilibrato, tutt'altro che profondo, ma pericolosamente facile da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,90 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: antipasti a base di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio Alto Adige DOC 2022
Di colore giallo paglierino brillante, con un aroma caratteristico e sottilmente fruttato di pera, questo vino è secco, morbido e leggermente nocciolato al palato. Un'acidità meravigliosamente integrata gli conferisce potenza, equilibrio e struttura. SUPERIORE.DE
"Aromi di mele e pere con fiori freschi ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con acidità succosa e un finale vivace e agrumato. Fresco e attraente." James Suckling
"Mele arrostite, buccia di limone e aromi di lievito si levano dal bicchiere di questo classico Pinot Grigio di montagna. Aromi di pere verdi e pietra focaia definiscono il palato cremoso, che si arricchisce di acidità nel finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01050122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cala Silente” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Cala Silente è una perla tra i vini bianchi di Santadi. Questo Vermentino in purezza, dal complesso bouquet di burro fresco, agrumi e fiori bianchi, ha un estratto enormemente ricco al palato, che sale con armonia e grazia, con note salate e pepate sul finale. SUPERIORE.DE
"Il naso di questo vino è sobrio e offre pompelmo, lime, molta erba fresca tagliata e infine un accenno di pepe bianco. Il pompelmo e il lime continuano al palato, con un po' di glassa al limone e un calore sostanziale che si aggiunge alle note speziate e pepate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,22 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Scaia Paradiso” Rosso Veneto IGT 2020
Rosso rubino, bouquet fruttato di amarene mature e frutti di bosco, sfumature di fieno, amaretto e liquirizia. Gusto corposo e duraturo con aromi di cassis e struttura vellutata. SUPERIORE.DE
"Generosi aromi di ciliegia nera turbinano nel bicchiere con strati di spezie dolci e salate, pepe e tabacco dolce. Il palato è aperto con succose bacche rosse mature e more avvolte da spezie dolci di quercia e tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Naso invitante di ciliegie rosse quasi candite, frutti di bosco e una nota di cioccolato al liquore di ciliegia. Pieno e intenso, la nota di cacao riveste i tannini finissimi e sembra colorare sempre più il frutto man mano che il palato procede. Piacevole la sensazione leggermente abrasiva, quasi polverosa, sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio inox/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 44,65 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 12,85 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173220 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Otto” Soave DOC 2022 (BIO)
"Sono particolarmente legato a questo vino, che prende il nome dal border collie che ha vissuto con noi per quindici anni. Otto è il vino più giovane che abbiamo, fresco e pronto da bere. Un vino da avere sempre in cantina". Graziano Prà
Colore giallo paglierino chiaro. Delicato bouquet di fiori bianchi, spezie, lime e mela verde. Al palato, l'intensità degli agrumi verdi si dispiega insieme a una profonda mineralità salata. Un'equilibrata dolcezza interna conferisce all'insieme una fantastica armonia. Otto termina a lungo con tracce di lime candito e la sua tensione fresca offre un'ampia bevibilità. SUPERIORE.DE
"Questo Soave si apre con delicati aromi di frutta fresca e drupacee, fiori bianchi e note di miele. Il palato luminoso mette in evidenza mele McIntosh e pere Comice fresche, con mineralità di pietra frantumata e un'acidità da acquolina in bocca." Wine Enthusiast
"Un bouquet fragrante, di pesca, con note di fiori bianchi e mandorle. Di medio corpo, con un palato rilassato e fruttato e una certa struttura minerale." James Suckling
"Il vigore minerale della regione di Monteforte d'Alpone in una Garganega (anche) in purezza da vecchie vigne che concilia la brillantezza della varietà. Al naso note di pesca bianca, con sentori di lime, salvia limone e gelsomino. Al palato è teso e schiacciante, con un finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 20,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato03390122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2022
Colore giallo paglierino chiaro, note floreali e fruttate nel bouquet elegante e leggermente minerale. Il bouquet si svilupperà con la maturità, con aromi che ricordano l'uva sultanina e il miele. Al palato è piacevolmente secco e morbido, ben strutturato, armonico e corposo con persistenti sfumature di pesca e pera mature. SUPERIORE.DE
"Il Fiano di Avellino 2022 è sottile, con fiori bianchi, polvere di pietra e nettarina. C'è una bella dolcezza interna, complicata dall'acidità minerale, mentre la frutta di frutteto croccante sale a cascata. Finisce con una nota salina e sfumature di lime." Vinous
"Un vino bianco morbido e leggero, con sottili note di cardamomo e zenzero macinato che si snodano attraverso sapori di pera e mela mature. Pulito e fresco, con un'acidità limonosa e un accenno di mineralità gessosa sul finale." Wine Spectator
"Limoni e mele gialle al naso con un distinto elemento di miele e noci che si sviluppa al palato in mele cotte e mandorle tostate, completate da cagliata di limone e limone appena spremuto." Wine Enthusiast
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Al naso limone e mandarino e mela gialla. Acidità vivace al palato, piacevolmente goloso, finale medio-lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,20 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: piatti con zenzero, insalata di avocado
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Argentato” Bianco Toscana IGT 2022
Il Poggio Argentato è un vino bianco ben equilibrato e dal sapore francese. Un bouquet multistrato con una fine nota erbacea al naso. Al palato è potente, fresco ed elegante, con un'acidità minerale e sapori di agrumi sul finale. SUPERIORE.DE
"Fresco ed erbaceo con note di lime affettato. Corpo medio. Croccante." James Suckling
"Il Poggio Argentato 2022 è un vino bianco molto bello e aromatico. Pera, zenzero, menta, lime e gelsomino gli conferiscono un tocco esotico. Questo blend di Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Traminer e Sémillon è delizioso e facile da apprezzare. È così rinfrescante assaggiare un vino bianco originale della costa toscana." Vinous
"Un blend di campo di Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Gewürztraminer e Semillon. Un vino bianco intenso e succoso con un nucleo dolce di ananas, pesca, agrumi e frutta tropicale, circondato da note salate ed erbacee e rinfrescato da una brillante acidità. Un vino saporito che potrebbe essere invecchiato un po'." Decanter
"Giallo paglierino chiaro con sfumature verdi. Naso aromatico, ribes rosso, mandarino e un accenno di salvia. Al palato, limone e papaya in aggiunta, succoso, acidità vivace, finale persistente e salato." Falstaff
"Il naso ricorda un raro giardino di erbe, mescolando citronella, origano, timo e basilico sopra elementi più tranquilli di frutta a nocciolo appena matura. Le erbe aromatiche caratterizzano anche il palato, che presenta un tocco di agrumi, mentre sul finale si affacciano altri frutti a nocciolo per conferire ricchezza e profondità." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Sauvignon, 25% Petit Manseng, 5% Traminer, Semillon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pesce, pollame, piatti vegetariani
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09230122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Capitel dei Nicalò" Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
Il Valpolicella prodotto nel processo di Appassimento o Amarone si presenta con un ricco colore rubino violaceo. Al naso presenta note compatte di ciliegie mature, more, alcuni chiodi di garofano, bacche di sambuco e liquirizia, con sottili note di cioccolato in sottofondo. Pieno e potente con molta fusione al palato. SUPERIORE.DE
"Rose polverose, liquirizia, ciliegie aspre ed erbe pepate si levano dal Valpolicella Superiore Capitel Nicalo 2019. La consistenza è setosa, con un'esplosione di frutta dolce bilanciata da minerali salini e spezie sapide. Un accenno di agrumi aspri di mandarino aggiunge ulteriore profondità. Il finale è lungo, brillante e strutturato, con note di tannino dolce che conferiscono grip. Il 'Capitel Nicalo' è prodotto con uve che vengono fatte appassire per tre o quattro settimane prima di essere affinate per un anno in grandi botti." Vinous
"Un rosso succoso, caratterizzato da una sfumatura erbacea, tannini leggermente masticabili e molti sapori di ciliegia e lampone macerati, con accenti di liquore al caffè e scorza d'arancia mandarino. Ben strutturato e di medio corpo, con un accenno di fumo sul finale. Questo vino richiede cibo, una pasta sostanziosa o carne alla griglia." Wine Spectator
"È un classico della Valpolicella, proveniente da un'azienda classica. Questo vino ha un equilibrio quasi perfetto tra caratteristiche fruttate ed erbacee. Una combinazione di aromi e sapori di ciliegia, fico della Missione e mirtillo spiana la strada alle note più terrose di tè nero, anice e caffè tostato. Il palato è ricco e ha un'acidità brillante che rinfresca il palato dopo ogni sorso." Wine Enthusiast
"Note molto piacevoli di bacche di aronia leggermente speziate e un accenno di sous bois, che si susseguono in un corpo medio con tannini leggermente fermi e ben integrati e un finale lungo e luminoso, che lascia un retrogusto di cioccolato fondente alla ciliegia. Valpo serio e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12-18 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 4,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182819 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Greco di Tufo DOCG 2022
Il Greco, dal colore giallo paglierino e dai riflessi brillanti, presenta uno spettro aromatico distinto, dal delicato profumo di frutta bianca alle note di vaniglia, salicornia e menta. Al palato, colpisce per il suo sapore caldo ma fresco e per l'equilibrata struttura minerale con un finale persistente. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con note di argento. Elegantemente sobrio al naso, mela gialla e pera, un po' di brezza marina. Note citriche al palato, rinfrescante, diretto, sottile pastosità, di nuovo brezza marina sul finale." Falstaff
"Al naso, questo Greco di Tufo mostra una classica combinazione di mele verdi e albicocche con l'aroma rivelatore della torba, mentre al palato offre ancora mele verdi croccanti e anche note sapide e di nocciola, prima di terminare con ardesia bagnata e minerali." Wine Enthusiast
"Si tratta di una resa molto solida con molta frutta, freschezza sapida, sorprendente versatilità e soprattutto fedeltà alla diversità e ai vulcani del luogo. Farina di mandorle, mela cotogna, mandarino e mela cotta, con una nota di finocchio e spruzzi di mare." James Suckling
"Questo è un classico vino bianco che mostra risultati costanti anno dopo anno. Il Greco di Tufo Feudi di San Gregorio 2022 offre una freschezza frizzante con frutta a nocciolo e pera. Il vino riposa in vasche d'acciaio per quattro mesi. Al palato scivola dolcemente grazie a uno stile adatto al cibo, di corpo magro e con belle sfumature minerali in chiusura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,70 g/l
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Visione” Rosato Campania IGT 2022
Rosato fresco e cristallino, ottenuto da uve 100% Aglianico della tenuta. Fragole di bosco e ciliegie mature al naso, aperto, fresco e meravigliosamente lucido al palato, con i caratteristici sapori dei frutti di bosco e un finale meravigliosamente fruttato e delicato. SUPERIORE.DE
"Un rosato dal colore brillante con un bel carattere di fragole secche, ciliegie rosse e buccia d'arancia. Di medio corpo, con un palato morbido e setoso. Il frutto rimane fino alla fine. Da bere subito." James Suckling
"Il rosa quasi trasparente del liquido nel bicchiere nasconde il naso caldo e floreale di pietre solari, arancia sanguigna e ibisco, che poi rotola su un palato che corre con quelle note, ma sopra un sottotono decisamente sapido." Wine Enthusiast
"Il Rosato Visione 2022 sgorga dal bicchiere con una bella miscela di melone dolce e fiori bianchi. L'equilibrio tra frutta a nocciolo matura, agrumi canditi e un'acidità rinfrescante. Il finale è di media lunghezza e lascia un'aspra nota di lime e note minerali. Il Visione, ottenuto dal vitigno Aglianico, è una delizia assoluta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,90 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033922 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Rufina DOCG 2021
Rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bellissimo aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Bacche di lievito, pepate, con qualche prugna rossa e fiori. Al palato è succoso e di corpo da leggero a medio, con tannini freschi e decisi." James Suckling
"Ciliegie, fragole e un accenno di lamponi al naso, con un po' di finocchio selvatico e terriccio che portano note erbacee e terrose. Al palato, ancora ciliegie e frutti di bosco, con una salinità minerale e tannini gessosi che enfatizzano il sapore e la consistenza del terreno appena rivoltato che si percepisce al naso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252121 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Moscato d’Asti DOCG 2021
Moscato multistrato con mousseux fine. Al naso e anche al palato, note agrumate, albicocca e pesca - completate da una delicata nota di miele. Grazie al fine perlage, la dolcezza passa quasi completamente in secondo piano, rendendo questo classico un aperitivo affascinante e rinfrescante. SUPERIORE.DE
"Gli aromi intensi suggeriscono frutti selvatici di litchi, pesca gialla e fiori bianchi. Il palato di questo vino è luminoso, con un'acidità vivace e sapori di menta fresca, mela e albicocca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05260321 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sur Sur” Grillo Sicilia DOC 2022
Un vino bianco vivace con aromi energici e marittimi di agrumi, lime e guscio d'ostrica. Al palato è concentrato e lungo. L'uva Grillo è un incrocio tra Moscato e Catarratto, il che spiega la varietà di dolcezza aromatica e finezza minerale. SUPERIORE.DE
"Il lime candito esalta gli aromi rinfrescanti di menta e fiori bianchi quando il Grillo Sur Sur 2022 si presenta nel bicchiere. All'ingresso è piacevolmente rotondo e dolce, con toni agrumati di frutta di frutteto e melone acido che soddisfano i sensi. Lascia una macchia minerale e termina con un'incredibile freschezza e acquolina in bocca. C'è un equilibrio delizioso." Vinous
"Pompelmo, lime, palline da tennis e pietre frantumate al naso, che si combinano con altri sapori agrumati e una mineralità salata al palato." Wine Enthusiast
"Al naso fette di limone, erba appena tagliata, fiori di agrumi e pietre frantumate. Di medio corpo, è fresco e pulito, con un'acidità piccante e un carattere fenolico e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: bacino di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19111022 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Moscato d’Asti DOCG 2022
Giallo oro con riflessi verdognoli e un dolce profumo di frutta fresca. Questi aromi meravigliosamente fruttati prevalgono anche nel gusto, insieme alla meravigliosa spuma e alla tipica spezia di noce moscata nel finale. SUPERIORE.DE
"Un profumo come quello di un buon vino di piuma. In ogni caso, molto leggero e succoso. C'è un accenno di pepe bianco. Il perlage è discreto ma, sorpresa riuscita, sostiene il vino al palato. Anche in questo caso fornisce una buona struttura. Sulla lingua sembra un vino leggero, nonostante la sua dolcezza. Gli aromi ricordano i fiori d'arancio e i dolci all'ananas. Giocoso, lusinghiero, ma anche con una certa pretesa. Bravo!" Vinum
"Aromi di fiori di campo, menta, frutta a nocciolo e zenzero emergono dal bicchiere di questo elegante Moscato. Il palato morbido presenta sapori di pesca matura con un accenno di erbe aromatiche sul finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,00 % vol
- Zuccheri residui: 122 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05040222 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
LUXARDO Bitter
Liquore amaro rosso chiaro a base di varie erbe e frutti, come arance dolci, arance amare, rabarbaro, maggiorana e timo. Aromatico ed equilibrato. Da miscelare con frizzante secco, acqua, succo d'arancia appena spremuto e come ingrediente di innumerevoli cocktail che vogliono essere aromatizzati con una nota amara. SUPERIORE.DE
"Il colore rosso-arancio vivo e brillante, l'aroma e il sapore amaro simile a quello del campari lo rendono una scelta naturale per negroni, americanos e bevande simili." Wine Enthusiast
Additivi: Zucchero couleur E 122
scopri di più- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 25,00 % vol
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Nota: Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato35000018 · 0,7 l · 19,29 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Vigna Senza Nome” Moscato d’Asti DOCG 2022
Colore giallo paglierino brillante e limpido, bouquet maturo e pulito, denso e pieno al palato. Un Moscato d'Asti caratteristico, aromatico, con una dolcezza fine e un buon equilibrio. SUPERIORE.DE
"Aromi di mele a fette, midollo di pompelmo e fiori bianchi. Corpo medio e dolcezza media con acidità vivace e un finale gustoso e fruttato". James Suckling
"Giallo paglierino pallido con riflessi argentati. Al naso fiori d'acacia, pesca bianca, litchi e ananas candito. Piacevolmente fresco al palato con una buona bevibilità, saporito e con una buona lunghezza, erbe di giardino sul finale." Falstaff
"Pesche gialle fresche, menta e tuberosa danzano nel bicchiere di questo vivace e fresco Moscato. Il palato sollevato mostra note di limone candito, pera speziata ed erbe fresche con un finale morbido e gentile." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Estratto secco: 111,50 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 92,50 g/l
- Solfiti: 178 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05060122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lamuri” Nero d’Avola Sicilia DOC 2020
Colore rosso rubino, aroma accattivante e leggermente riduttivo di more mature e sambuco, abbastanza denso al palato, certa dolcezza di frutta, buona armonia tra acidità succosa e tannini vellutati, finale elegante con tracce di cassis. SUPERIORE.DE
"Il Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita 2020 Sicilia Nero d'Avola Lamùri si apre con un colore scuro e una ricca concentrazione di more pressate, erbe mediterranee, olive nere e terra bruciata. Si sente la concentrazione di frutta di un'annata calda e soleggiata." Wine Advocate
"Il Nero d'Avola Lamuri 2020 si apre lentamente nel bicchiere, polveroso e floreale, con sottobosco floreale e pietra di cenere fumante a formare il suo bouquet. Lo stile è morbido e puro, con frutti rossi e neri dalle sfumature minerali accompagnati da una vivace acidità. Sul finale, note aspre di frutti di bosco e agrumi lasciano un retrogusto amaro." Vinous
"Al naso, questo vino sviluppa ricchi aromi floreali e fruttati di amarena, viola e petali di rosa, oltre a note pietrose di ciottoli e ghiaia. Al palato mostra il suo lato migliore. Una miscela sapida di spezie, terra e una nota di aceto balsamico incontra altri frutti di bosco. I tannini sono forti e masticabili e l'acidità è contenuta." Wine Enthusiast
"È un Nero di impressionante densità e intensità, ma con un eccellente equilibrio. Gli aromi terrosi di frutta scura completano il palato appiccicoso e speziato, con striature di cioccolato, sale ed erbe fresche." Decanter
"Un rosso molto solido e bello, con more, asfalto e violette. Sotto tutto questo c'è una composta di bacche. Corpo medio-pieno, tannini masticabili e finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 20/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032920 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Wine Enthusiast è una delle riviste di vino più conosciute a livello internazionale ed è stata fondata nel 1988 dagli appassionati americani di vino e attuali proprietari Adam e Sybil Strum. Alla ricerca dei vini più interessanti del mondo, i quattordici numeri annuali della rivista di lifestyle si concentrano su argomenti legati al vino come viaggi, cibo ed eventi.
Pubblicato nello stato di New York, Wine Enthusiast si rivolge agli amanti del vino di tutto il mondo, per i quali un team di esperti valuta ogni anno più di 25.000 vini internazionali in tutta la gamma di prezzi secondo lo schema dei 100 punti.
A questo team di degustazione di 12 membri si è aggiunta nel 2013 la giornalista americana Kerin O'Keefe, che - proprio come noi - si interessa ai migliori vini italiani. Oggi è a capo della giuria di valutazione dei vini italiani e nel frattempo è anche responsabile della redazione italiana di Wine Enthusiast, dove si dedica anche agli stili di vino meno conosciuti.
La rivista è diventata famosa, tra l'altro, per la sua lista Top 100 dei "Best Buys", che ogni anno indica agli appassionati la strada per i migliori vini italiani sotto i 15 dollari, mentre la sezione "Editors Choice" si concentra sulle qualità più elevate, indipendentemente dal prezzo. E chi è ancora alla ricerca dei vini italiani più conservabili li troverà, insieme al tempo di conservazione consigliato, nella lista "Selezione di cantina". SUPERIORE.DE