-
Rosso di Montepulciano DOC 2020 (BIO)
Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Delicato profumo di fragole, lamponi e ribes nero, che sfocia verso insieme a una nota di cannella. Gusto equilibrato, fresco e deciso, sostenuto da una vivace struttura acida, armonioso e lungo. Un piacere di bere delizioso e succoso con un finale convincente. SUPERIORE.DE
"Note di bacche rosse mature, liquirizia, cacao e corteccia. Maturo ma fresco, con corpo medio e tannini fini. Succoso e fruttato. Vivace e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09912520 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“DA-DI” Sangiovese Toscana IGT 2021 (BIO)
Il nome Da-Di deriva dal cinese e significa terra/suolo. Sottolinea non solo la coltivazione biologica delle viti, ma anche il successivo invecchiamento in 11 anfore di terracotta toscana. Il risultato è un Sangiovese di affascinante freschezza, precisione e purezza varietale che è una gioia da bere fin dal primo sorso.
Intenso bouquet di ciliegie, lamponi maturi, ribes e fragoline di bosco. Complesso, vivace, quasi esplosivo al palato, con aromi primari ben pronunciati come l'amarena e la ciliegia nera, accompagnati da accenti floreali. Il tannino ben proporzionato e l'agile gioco frutto-acido sottolineano tutti i vantaggi dell'uva Sangiovese e il lungo finale è introdotto da una freschezza e allo stesso tempo da una delicata dolcezza che solo l'affinamento in anfora può produrre. SUPERIORE.DE
"Un naso puro e guidato da bacche con un sottile bordo gessoso ai frutti rossi e al potpourri. Al palato è croccante e di medio corpo, con un finale puro e concentrato. Elegante e deciso." James Suckling
"Il Sangiovese Da-Di 2021 emana un delizioso bouquet di lavanda, violette e more schiacciate. Il palato è bagnato da un'intensa ondata di frutta carnosa e matura, bilanciata da una mineralità salata e da un'acidità stuzzicante. Il 2021 termina concentrato e fresco, con fiori blu e viola che persistono. Il Da-di è un Sangiovese di una sola vigna che viene affinato in anfora, lasciando circa un terzo delle uve a grappolo intero durante la fermentazione. È incredibilmente divertente degustare questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi anfora di terracotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09914621 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“DA-DI” Bianco Toscana IGT 2022 (BIO)
Il nome Da-Di deriva dal cinese e significa terra/suolo. DA-DI bianco nasce dall'intuizione della proprietaria Virginie Saverys di riscoprire la vocazione del territorio cortonese alla produzione di grandi vini bianchi da uve autoctone e racchiude tutto l'amore per la sperimentazione di Avignonesi.
Nel bicchiere si apre intensamente con note floreali di glicine e tiglio, pesca bianca e uva spina. Al palato, l'approccio è preciso e diretto. Emergono la scorza di limone, la menta e la complessità del miele millefiori. L'acidità pronunciata lo rende lungo ed elegante. Nel retrogusto, sentori di pietra focaia riportano a note minerali. Un vino emozionante con una personalità distinta e fresca. Sono state prodotte circa 2.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore medio dorato-limone. Minerale, limone speziato, ananas affumicato e arance al naso. Al palato è strutturato e di medio corpo, con un centro bocca sapido e un finale teso e leggermente salino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 44% Vermentino, 29% Grechetto, 14% Trebbiano, 13% Orpicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi in anfora sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09910722 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO)
Il classico aromatico di Avignonesi ha un corpo da magro a medio, tannini senza soluzione di continuità e un profilo gustativo delizioso. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, aromi di frutti rossi, ciliegia, eucalipto e melograno e l'inconfondibile profumo di violetta tipico del Sangiovese, con una nota di vaniglia e spezie mediterranee in sottofondo. Al palato è ben equilibrato, con belle note primarie di ciliegia e prugna mature. Il corpo caldo ed etereo è racchiuso in una fitta struttura tannica e conduce a un finale lungo e persistente. SUPERIORE.DE
"Il Nobile di Montepulciano 2019 è un piacere totale al naso. Le spezie dolci completano i luminosi aromi di lampone e ciliegia. Avvolge il palato con una consistenza setosa bilanciata da un'acidità succosa, mentre le bacche rosse dai toni rosati scendono a cascata sul palato. Lascia una delicata patina di tannini fini, mantenendo una bella energia quando i sentori di caramella rossa svaniscono." Vinous
"Un Vino Nobile saporito e abbastanza sfumato, che mostra buccia d'arancia, prugne, pompelmo, minerali e spezie sottili. Un accenno di salinità minerale al palato, con tannini fermi e tesi e un finale pulito e pungente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09912619 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Marzocco” Chardonnay Toscana IGT 2022 (BIO)
Giallo oro, bouquet ampio e floreale con note di legno pregiato e spiccati aromi di frutta leggera e brioche appena sfornata. Al palato è pieno, rotondo e persistente, con una struttura elegante e molto lunga. SUPERIORE.DE
"Naso finemente riduttivo con crema di mele, scorza di limone, fecce fini e pietre di pietra focaia. Al palato è strutturato e quasi corposo, con un'acidità fresca ed elevata e un finale sottile e piuttosto minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,68 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,37 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09910222 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grifi” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
La combinazione di due personalità così diverse come il Sangiovese e il Cabernet Sauvignon si fonde in modo geniale nel Grifi, conferendo a questo vino un carattere unico. Il Cabernet conferisce al vino un'ulteriore profondità a metà palato e una spina dorsale tannica che gli conferisce resistenza ed energia.
Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Al naso si apre con note di mirtilli, more e incenso fino al legno di sandalo e alla grafite. Il palato è denso e complesso con note di confettura di more e cannella. Al palato si sviluppa poi come un'esplosione balsamica, sostenuta da una buona acidità. Il tannino vivace accompagna il finale speziato e persistente, molto lineare. Il Grifi è un piacere meravigliosamente sofisticato ed elegante, proveniente dai migliori siti intorno a Montepulciano e Cortona. SUPERIORE.DE
"Eccellente purezza e maturità al naso espressivo di frutta, ma questo vino ha ancora una certa complessità da offrire. Viole, grafite e spezie si aggiungono alla frutta blu fresca e all'ardesia. Al palato mi piace la struttura, con tannini freschi e fini e un finale fresco. Lungo, fresco e succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09913520 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Desiderio” Merlot Toscana IGT 2019 (BIO)
Rubino ricco e scuro con leggeri riflessi granati, bouquet molto denso, chiaro, concentrato e invitante, di nobile cioccolato fondente, molta mora, fiori e liquirizia. Al palato note intense di frutta a bacca scura, tannino fine e discreti toni minerali. Un grande Merlot della regione di Cortona, morbido e di grande carattere, con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"C'è un bel tocco minerale nei caratteri di frutti di bosco maturi e sapidi, agrumi e olive. Al palato, i tannini gessosi danno un senso di mineralità sbriciolata che si estende a un finale lungo e coinvolgente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09913019 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grandi Annate” Sangiovese Toscana IGT 2015 (BIO)
A partire dall'annata 2015, Avignonesi ha deciso di commercializzare l'ammiraglia Nobile Grandi Annate "solo" come Sangiovese IGT. Il motivo è che il Consorzio Vino Nobile DOCG impone requisiti rigidi per quanto riguarda i vasi di maturazione e i tempi di invecchiamento, dai quali si vorrebbe derogare a favore dello stile e della qualità del vino. Vinificato solo nelle migliori annate e invecchiato in barrique per il 20% nuove e per l'80% usate, il Grandi Annate è certamente non solo uno dei più rari, ma anche uno dei migliori Sangiovese monovitigno della regione. Spumeggiante, granato denso, profuma intensamente di liquirizia, ciliegie sottaceto e delicatamente di lamponi. Al palato è potente e robusto, con molti tannini tesi e presenti. SUPERIORE.DE
"Uno stile elegante e saldamente strutturato, con sapori di ciliegia, prugna, frutti di bosco, ferro e terra. Equilibrato e lungo, ha bisogno di qualche anno per assorbire i tannini polverosi. Sangiovese." Wine Spectator
"Il Vino Nobile di Montepulciano Grandi Annate 2015 è un vino potente ed espressivo. Ciliegia rossa dolce, menta, salvia, arancia rossa, tabacco e cedro impreziosiscono questo Vino Nobile di medio peso di Avignonesi. Il 2015 è stato realizzato nello stile più sobrio preferito dall'azienda oggi, quindi è un vino piuttosto sobrio, tutto sommato." VINOUS
"Buccia d'arancia e prugne con note di cedro al naso. Corpo medio-pieno, tannini solidi e setosi e finale fresco. Un vino molto solido come sempre. Ha bisogno di uno o due anni per ammorbidirsi prima di essere bevuto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09912815 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggetto di Sopra” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO)
Qualche anno fa, sei cantine leader della DOCG si sono unite per formare la "nobile alleanza": Salcheto, Poliziano, La Braccesca, Dei, Boscarelli e Avignonesi. Il loro obiettivo è quello di portare alla perfezione il terroir di Montepulciano in bottiglia. A guidare questo progetto sono Ashleigh Seymour e Matteo Giustiniani, gli enologi di Avignonesi. Non solo controllano la qualità delle uve Sangiovese, che crescono tutte nel vigneto Poggetto di Sopra, ma sono anche responsabili della vinificazione in cantina.
Il Poggetto di Sopra proviene da un'unica parcella piantata nel 1978. Il terreno argilloso alcalino del singolo vigneto Poggetto di Sopra è attraversato da una vena di argilla sodica blu. È ricco di limo, calcare e sedimenti marini preistorici. Tutto ciò crea una tensione nel vino tanto delicata quanto intensa.
Rubino scintillante con riflessi granati. Aromi impressionanti di mirtillo, ciliegia, chiodi di garofano e timo al naso. Al palato è denso e stratificato, ma potente, con una chiara attenzione alla frutta matura, alla mineralità e a un tannino morbido e ben intrecciato come il velluto e la seta. Questo archetipo di Nobile energico si estende su un ampio arco, rivelando le sue nobili origini a ogni sorso. Un bellissimo potenziale. SUPERIORE.DE
"Sottili spezie tostate sono cesellate sulle note di melograno e pompelmo, con alcuni frutti di bosco sapidi, salvia e pietre frantumate. Il palato centrale, teso e trasparente, è seguito da un finale lungo ed etereo. Leggero nella forma, ma intenso nei sapori. Una finezza da "Pinot"." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09914519 · 0,75 l · 94,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Grandi Annate” Sangiovese Toscana IGT 2016 (BIO)
A partire dall'annata 2015, Avignonesi ha deciso di commercializzare l'ammiraglia Nobile Grandi Annate "solo" come Sangiovese IGT. Il motivo è che il Consorzio Vino Nobile DOCG impone requisiti rigidi per quanto riguarda i vasi di maturazione e i tempi di invecchiamento, dai quali si vorrebbe derogare a favore dello stile e della qualità del vino. Vinificato solo nelle migliori annate e invecchiato in barrique per il 20% nuove e per l'80% usate, Grandi Annate è per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della regione.
Il Sangiovese Grandi Annate della migliore annata toscana 2016 colpisce per la sua freschezza e le sue note avvolgenti di fragoline di bosco e liquirizia. Il palato è incisivo, ricco e lussuoso, con una delicata nota di vaniglia e un finale brillante e complesso. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante e brillante. Si apre con note leggermente cioccolatose, ciliegia e lampone succosi. Mostra un frutto ben sviluppato nell'attacco e nel corso, un tannino gripposo, corposo e avvincente." Falstaff
"Carattere molto bello di ciliegia e frutti di bosco con note di agrumi e cedro. È di medio corpo con tannini finissimi e un finale fresco. Una bella lunghezza." James Suckling
"Il Vino Nobile di Montepulciano Grandi Annate 2016 è favoloso. Potente e strutturato, con tonnellate di intensità, il 2016 offre la merce. Immagino che sarà ancora migliore tra qualche anno. Frutti rossi brillanti di Sangiovese, acidi vibranti e accenti floreali, di cedro e di tabacco prendono vita nel bicchiere. Preferirei conservare il 2016 per almeno un paio d'anni per consentire ai tannini di ammorbidirsi. Se aperto prima, ha bisogno di alcune ore per aprirsi completamente. Impressionante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09914416 · 0,75 l · 117,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“50 & 50” Avignonesi e Capannelle Rosso Toscana IGT 2018
50 & 50 - Vino di culto toscano composto per il 50% da Merlot di Avignonesi e per il 50% da Sangiovese di Capannelle. Rubino brillante con un sottile bordo granato. Naso nobile, molto elegante con chiare note di ciliegia matura, qualche mora, meravigliosamente equilibrato. Al palato ha un approccio ricco, mostra molta frutta, poi dispiega un tannino densamente strutturato, un lungo finale con sottili note di tabacco e melograno. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso emergono note erbacee e floreali di rosa e viola, seguite da sentori di frutti rossi maturi. Al palato è potente e ricco, con un finale succoso e persistente." Falstaff
"L'Avignonesi & Capannelle 2018 50 & 50 rappresenta uno sforzo di collaborazione tra due delle principali cantine toscane, una situata nel Chianti Classico e l'altra a Montepulciano. I risultati mostrano austerità, frutta scura ed eleganza da Vecchio Mondo. La ciliegia scura e la mora essiccata cedono alle spezie e al rovere tostato, mentre i sentori minerali di brace e matita aggiungono definizione e messa a fuoco." Wine Advocate
"Gli aromi di pietra schiacciata e ribes sono molto attraenti. Anche i sentori di cedro. Il palato è di medio corpo con tannini decisi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Stretto e lucido. Ha bisogno di tre o quattro anni per aprirsi. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09915318 · 0,75 l · 142,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo di Montepulciano DOC 2001 dolce
Vin Santo color caramello con intensi aromi di caramella mou e cioccolato fondente, arricchiti da miele d'acacia ed erbe mediterranee. Note di fresia, scorza d'arancia candita e pasticceria francese. Al palato, questo intrigante vino dolce rivela una miscela di sapori di fichi, mandorle e limone, seguiti da chicchi di caffè tostati. Il perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza conduce a un finale sensuale. SUPERIORE.DE
"Colore mogano. Una fine patina nel profumo, fichi secchi, marasche, caffè, caramello. Molto viscoso in bocca, con aromi d'uva concentrati e allo stesso tempo con delicate note di invecchiamento, la dolcezza setosa è bilanciata da un'acidità perfettamente integrata, densa e grassa eppure animata, un capolavoro stilistico, maturato à point." Falstaff
"Il Vin Santo di Montepulciano 2001 (375 millilitri) è un divino e meravigliosamente delizioso blend dolce di Trebbiano, Malvasia e Grechetto. Il risultato è molto concentrato e si riduce a una deliziosa salsa di riduzione. I sapori da elencare sono tantissimi, ma tra i più evidenti ci sono la scorza d'arancia candita, il marzapane alle mandorle, il caramello, i chicchi di caffè tostati, la vaniglia, la moka, il miele scuro e le fragranti rose gialle. La bocca è cremosa, ricca e stratificata. Rispetto all'Occhio di Pernice, consiglio una finestra di consumo leggermente più breve. Ma la verità è che: non ne ho idea. Sono abbastanza sicuro che questi vini sopravviveranno a chiunque abbia raggiunto l'età legale per bere." Wine Advocate
"Di consistenza densa, con aromi e sapori di fichi secchi, espresso, noci di macadamia e uva sultanina. Intensamente dolce, con accenti persistenti di cuoio e sigaro. Nonostante la sua imponenza, rimane equilibrato e termina in modo pulito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: Malvasia e Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 anni botte caratelli
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 423,50 g/l
- Acidità totale: 6,65 g/l
- Zuccheri residui: 363 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,84
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09910201 · 0,375 l · 424,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“50 & 50” Avignonesi e Capannelle Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
50 & 50 - Vino di culto toscano composto per il 50% da Merlot di Avignonesi e per il 50% da Sangiovese di Capannelle. Rubino brillante con un sottile bordo granato. Naso nobile, molto elegante con chiare note di ciliegia matura, qualche mora, meravigliosamente equilibrato. Al palato ha un approccio ricco, mostra molta frutta, poi dispiega un tannino densamente strutturato, un lungo finale con sottili note di tabacco e melograno. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso emergono note erbacee e floreali di rosa e viola, seguite da sentori di frutti rossi maturi. Al palato è potente e ricco, con un finale succoso e persistente." Falstaff
"L'Avignonesi & Capannelle 2018 50 & 50 rappresenta uno sforzo di collaborazione tra due delle principali cantine toscane, una situata nel Chianti Classico e l'altra a Montepulciano. I risultati mostrano austerità, frutta scura ed eleganza da Vecchio Mondo. La ciliegia scura e la mora essiccata cedono alle spezie e al rovere tostato, mentre i sentori minerali di brace e matita aggiungono definizione e messa a fuoco." Wine Advocate
"Gli aromi di pietra schiacciata e ribes sono molto attraenti. Anche i sentori di cedro. Il palato è di medio corpo con tannini decisi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Stretto e lucido. Ha bisogno di tre o quattro anni per aprirsi. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09912318 · 1,5 l · 170,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Vin Santo di Montepulciano DOC 2001 dolce · 2 bottiglie da 0,375 l in cassetta di legno
Vin Santo color caramello con intensi aromi di caramella mou e cioccolato fondente, arricchiti da miele d'acacia ed erbe mediterranee. Note di fresia, scorza d'arancia candita e pasticceria francese. Al palato, questo intrigante vino dolce rivela una miscela di sapori di fichi, mandorle e limone, seguiti da chicchi di caffè tostati. Il perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza conduce a un finale sensuale. SUPERIORE.DE
"Colore mogano. Una fine patina nel profumo, fichi secchi, marasche, caffè, caramello. Molto viscoso in bocca, con aromi d'uva concentrati e allo stesso tempo con delicate note di invecchiamento, la dolcezza setosa è bilanciata da un'acidità perfettamente integrata, densa e grassa eppure animata, un capolavoro stilistico, maturato à point." Falstaff
"Il Vin Santo di Montepulciano 2001 (375 millilitri) è un divino e meravigliosamente delizioso blend dolce di Trebbiano, Malvasia e Grechetto. Il risultato è molto concentrato e si riduce a una deliziosa salsa di riduzione. I sapori da elencare sono tantissimi, ma tra i più evidenti ci sono la scorza d'arancia candita, il marzapane alle mandorle, il caramello, i chicchi di caffè tostati, la vaniglia, la moka, il miele scuro e le profumate rose gialle. La bocca è cremosa, ricca e stratificata. Rispetto all'Occhio di Pernice, consiglio una finestra di consumo leggermente più breve. Ma la verità è che: non ne ho idea. Sono abbastanza sicuro che questi vini sopravviveranno a chiunque abbia raggiunto l'età legale per bere." Wine Advocate
"Di consistenza densa, con aromi e sapori di fichi secchi, espresso, noci di macadamia e uva sultanina. Intensamente dolce, con accenti persistenti di cuoio e sigaro. Nonostante la sua imponenza, rimane equilibrato e finisce pulito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: Malvasia e Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 anni botte caratelli
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 423,50 g/l
- Acidità totale: 6,65 g/l
- Zuccheri residui: 363 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,84
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09910301 · 0,75 l · 437,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Grandi Annate” Sangiovese Toscana IGT 2016 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
A partire dall'annata 2015, Avignonesi ha deciso di commercializzare l'ammiraglia Nobile Grandi Annate "solo" come Sangiovese IGT. Il motivo è che il Consorzio Vino Nobile DOCG impone requisiti rigidi per quanto riguarda i vasi di maturazione e i tempi di invecchiamento, dai quali si vorrebbe derogare a favore dello stile e della qualità del vino. Vinificato solo nelle migliori annate e invecchiato in barrique per il 20% nuove e per l'80% usate, Grandi Annate è per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della regione.
Il Sangiovese Grandi Annate della migliore annata toscana 2016 colpisce per la sua freschezza e le sue note avvolgenti di fragoline di bosco e liquirizia. Il palato è incisivo, ricco e lussuoso, con una delicata nota di vaniglia e un finale brillante e complesso. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante e brillante. Si apre con note leggermente cioccolatose, ciliegia e lampone succosi. Mostra un frutto ben sviluppato nell'attacco e nel corso, un tannino gripposo, corposo e avvincente." Falstaff
"Carattere molto bello di ciliegia e frutti di bosco con note di agrumi e cedro. È di medio corpo con tannini finissimi e un finale fresco. Una bella lunghezza." James Suckling
"Il Vino Nobile di Montepulciano Grandi Annate 2016 è favoloso. Potente e strutturato, con tonnellate di intensità, il 2016 offre la merce. Immagino che sarà ancora migliore tra qualche anno. Frutti rossi brillanti di Sangiovese, acidi vibranti e accenti floreali, di cedro e di tabacco prendono vita nel bicchiere. Preferirei conservare il 2016 per almeno un paio d'anni per consentire ai tannini di ammorbidirsi. Se aperto prima, ha bisogno di alcune ore per aprirsi completamente. Impressionante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09913116 · 4,5 l · 119,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“50 & 50” Avignonesi e Capannelle Rosso Toscana IGT 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
50 & 50 - Vino di culto toscano composto per il 50% da Merlot di Avignonesi e per il 50% da Sangiovese di Capannelle. Rubino brillante con un sottile bordo granato. Naso nobile, molto elegante con chiare note di ciliegia matura, qualche mora, meravigliosamente equilibrato. Al palato ha un approccio ricco, mostra molta frutta, poi dispiega un tannino densamente strutturato, un lungo finale con sottili note di tabacco e melograno. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso emergono note erbacee e floreali di rosa e viola, seguite da sentori di frutti rossi maturi. Al palato è potente e ricco, con un finale succoso e persistente." Falstaff
"L'Avignonesi & Capannelle 2018 50 & 50 rappresenta uno sforzo di collaborazione tra due delle principali cantine toscane, una situata nel Chianti Classico e l'altra a Montepulciano. I risultati mostrano austerità, frutta scura ed eleganza da Vecchio Mondo. La ciliegia scura e la mora essiccata cedono alle spezie e al rovere tostato, mentre i sentori minerali di brace e matita aggiungono definizione e messa a fuoco." Wine Advocate
"Gli aromi di pietra schiacciata e ribes sono molto attraenti. Anche i sentori di cedro. Il palato è di medio corpo con tannini decisi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Stretto e lucido. Ha bisogno di tre o quattro anni per aprirsi. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09912218 · 4,5 l · 144,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

La cantina prende il nome dalla famiglia Avignonesi, originaria proprietaria della tenuta nel XIV secolo. Negli anni successivi, riuscirono a sviluppare ulteriormente la viticoltura e a far emergere il vero carattere del terroir di Montepulciano. Oggi l'azienda è uno dei produttori di vino più importanti della Toscana. Nel 2008 Virginie Saverys, belga e studiosa di diritto, ha rilevato completamente l'azienda dalla famiglia Favo per portare la cantina, nota per la qualità e la ricerca innovativa, a un nuovo livello di prestazioni. L'attuale proprietario, convinto sostenitore dell'agricoltura biologica e del commercio equo e solidale, ha iniziato subito a introdurre metodi sostenibili in vigna e in cantina.
Nell'azienda Avignonesi, dopo le acquisizioni degli ultimi anni, le vigne di circa 200 ettari di vigneti sono lavorate e monitorate tutto l'anno da un team di esperti motivato e preparato. Il vigneto più importante è Le Capezzine, dove si producono Vino Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano, Vin Santo e Occhio di Pernice. Nelle parcelle di tutte le aree di coltivazione si presta molta attenzione affinché le uve possano crescere naturalmente nelle migliori condizioni. Nell'azienda a conduzione biodinamica non vengono utilizzati diserbanti, pesticidi o fertilizzanti chimici. Oltre alla viticoltura, anche il ripristino della biodiversità della flora e della fauna sopra e sotto il suolo sta molto a cuore al personale.
Dalla vendemmia 2013, la Tenuta Lodola a Valiano di Montepulciano è il cuore della casa vinicola. Nella cantina, la fermentazione viene avviata da lieviti autoctoni provenienti dai vigneti della tenuta. Tutti i tipi di uva vengono vinificati separatamente prima di essere eventualmente assemblati con altre varietà dopo il processo di maturazione. Le uve Sangiovese invecchiano in grandi botti di rovere di Slavonia e in barrique da 225 litri. Tutti i processi di vinificazione sono seguiti con grande attenzione dall'australiana Ashleigh Seymour e dall'enologo fiorentino Matteo Giustiniani. Nel loro lavoro, i due enologi possono contare sulla consulenza esperta di Giampaolo Chiettini.
I prodotti classici dell'azienda vinicola Avignonesi sono il Vino Nobile, un Sangiovese in purezza, e il Vino Nobile Riserva, un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Anche il Desiderio Cortona, prodotto con Merlot e una piccola quantità di Cabernet Sauvignon, si è guadagnato un'ottima reputazione tra gli esperti. Il Vin Santo è leggendario.
Dal 2022 Avignonesi si fregia dell'ambito "Robert Parker Green Emblem". Questa certificazione viene assegnata da uno dei più importanti media internazionali di critica enologica: "The Wine Advocate". Solo i produttori che si impegnano per la sostenibilità, la tutela dell'ambiente a lungo termine e la biodiversità ricevono questo esclusivo riconoscimento. Una volta che un'azienda è stata premiata, tutti i suoi vini porteranno in futuro l'ambito "Emblema Verde". SUPERIORE.DE
"Con 175 ettari di vigneti, Avignonesi è il più grande produttore biodinamico in Italia. L'azienda si è impegnata ad adottare misure specifiche che hanno un impatto positivo sull'ambiente e sulla società. Ad esempio, Avignonesi sostiene i fornitori locali per promuovere la comunità locale e ridurre l'impatto dei trasporti. Le sue pratiche agricole promuovono la biodiversità per rivitalizzare il suolo. Vengono piantati alberi per preservare le aree boschive. L'azienda vinicola è passata a tappi biodegradabili realizzati con risorse rinnovabili. Il passaggio a bottiglie più leggere nel 2021 ha permesso di risparmiare 15 tonnellate di vetro e le scatole sono realizzate al 100% con materiali riciclati. La tenuta genera energia solare e l'elettricità proviene da fonti rinnovabili". Wine Advocate
"Il Vin Santo - sia quello normale che il raro e costosissimo Occhio di Pernice - è probabilmente il migliore della Toscana." Hugh Johnson
Fatti
- Anno di fondazione: 1974
- Proprietario: Virginie Saverys
- Enologi: Ashleigh Seymour, Matteo Giustiniani e Giampaolo Chiettini
- Superficie vitata: circa 200 ettari
- Coltivazione biodinamica