-
“Zisola” Rosso Sicilia Noto DOC 2020
Zisola, dell'omonima cantina della famiglia Mazzei in Sicilia, è un Nero d'Avola monovitigno eccezionalmente ben fatto. Rosso rubino elegantemente brillante con un bordo delicatamente schiarente. Nel lusinghiero bouquet di frutta, bacche di bosco mature e rosa canina, che ricordano leggermente l'arancia rossa con un accenno di cacao. Al palato è succoso e limpido, con frutti rossi intensi, potente e morbido nel finale. SUPERIORE.DE
"Aromi invitanti di bacche rosse, capperi, timo, fiori rossi e note di incenso e spezie. Al palato è molto fresco e lungo." Decanter
"Rosso rubino brillante con orlo leggermente schiarente. Al naso profuma di frutti di bosco maturi, ciliegie, scorza d'arancia e un accenno di spezie fini nel retrogusto. Al palato è succoso e fruttato, si diffonde con tensione, i tannini sono ben integrati, finale lungo e avvincente." Falstaff
"Il Noto Zisola 2020 Sicilia, con la sua bella confezione, è un Nero d'Avola in purezza come immaginato dal talentuoso team di vinificazione con la famiglia toscana Mazzei. Questa annata mostra frutta matura e mora secca con toni terrosi, mandorla tostata e ciliegia morbida." Wine Advocate
"Un rosso elegante, espressivo e ben intessuto che offre un profilo fresco e succoso di ciliegie nere e fragoline di bosco schiacciate, salvia secca ed espresso. Di medio corpo, con tannini cremosi e una sottile nota minerale di fumo e spezie che persiste sul finale." Wine Spectator
"Il Rosso Noto 2020 è imperdibile. Il suo bouquet contrasta more vibranti e salvia con note di mandarino e infine un tocco di spezie esotiche. Il vino è elegante, ma al tempo stesso vivace ed energico, con frutti di bosco aciduli bilanciati da un'acidità agrumata che mantiene una meravigliosa freschezza. Il finale è lungo e profumato, con toni di viola e rosa e una nota amara verso la fine. Vale la pena notare che il gioco di frutta e legno è molto ben fatto." Vinous
"Molti fiori ed erbe fresche, come salvia e rosmarino siciliano, si aggiungono al frutto prugna che porta a un corpo medio con tannini rotondi e un finale speziato che è morbido e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi 30/70 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: zuppe di pesce piccanti, piatti di pasta al ragù, carne rossa
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19102120 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva Sicilia IGP 2022
Zisola | Mazzei | Sicilia
Fresco, di colore verde con riflessi dorati, profuma in modo seducente di erbe e pomodori. Al palato è fruttato con un delicato finale di crostata. Ottimo rapporto qualità/prezzo! SUPERIORE.DE
Varietà di olive: Moresca, Ogliarola Messinese e Nocellara Etnea.
scopri di più- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 824 kcal
- Energia in kJ: 3389 kJ
- Grassi: 91,60 g
- Acidi grassi saturi: 18,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 11/2024
Conservato in ambiente climatizzato40100159 · 0,5 l · 35,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Effe Emme” Rosso Terre Siciliane IGT 2019
Questo vino - il nome "Effe Emme" sta per le iniziali di Filippo Mazzei - rappresenta un nuovo capitolo per la cantina Mazzei di Zisola e per tutta la Sicilia. Pochi produttori nell'isola producono un Petit Verdot in purezza. Le viti di Alberello sono piantate su terreni altamente calcarei. Effe Emme mostra un'intensità di frutta scura con sottili note di fondo di gesso e minerali frantumati. Al palato è potente e corposo, succoso e ben strutturato. Vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Naso speziato, di bacche scure con note di miele di castagno, tè nero e un po' di cuoio. Al palato, con eleganti sfumature resinose, molto lucido con molto succo e tannino leggermente salato, si estende su un grande arco, con un finale terroso e gripposo." Falstaff
"Prodotto con Petit Verdot, il Sicilia Effe Emme 2019 è un vino molto diverso rispetto all'annata precedente che ho assaggiato nello stesso periodo. Questa espressione del 2019 è molto più ricca, con una consistenza vellutata, ed è priva di quell'amarezza che abbiamo visto nel 2018. Ribes nero e mora essiccata cedono il passo a fumo, catrame e spezie esotiche." Wine Advocate
"Tanti chiodi di garofano e pepe verde con more e ribes nero al naso e al palato. Corposo e complesso, con molti sapori al palato e un finale lungo e saporito. Dimostra come il Petit Verdot possa prosperare a Noto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Abbinamenti: primi piatti con selvaggina, brasati e formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19102419 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Doppiozeta” Rosso Sicilia Noto DOC 2018
Il 100% Nero d'Avola regala un colore rubino-violaceo denso e un bouquet fresco con ricche note fruttate di ciliegie scure, miele e un po' di granatina. Al palato Doppiozeta si rivela esplosivo e ricco di finezza, con un tannino vellutato e una lunghezza molto accattivante. SUPERIORE.DE
"Con frutti provenienti da vecchie viti allevate ad arbusto, il Sicilia Noto Rosso Doppiozeta 2018 è dolce e leggermente marmellatoso con confetture di more e amarene confit. Il vino si diffonde pesantemente sul palato con un peso di frutta denso e una consistenza sostanziale. " Wine Advocate
"Questo rosso armonioso è brillante ed elegante, con una miscela scura e succosa di more mature e accenti fragranti di pepe macinato, salvia secca, caffè macinato e ferro. I tannini setosi si evidenziano nel finale minerale." Wine Spectator
"Il Rosso Doppiozeta 2018 è scuro e seducente. Si apre con erbe balsamiche, tabacco e un accenno di moka prima di passare alle profondità della buccia di ribes nero e prugna. Al palato scivola con disinvoltura, guidato da un'acidità brillante, mentre si lancia in agrumi e spezie sapide. I tannini fini persistono insieme a una nota amara di arancia rossa e a un tocco di salvia. Il 2018 ha una finezza che lo rende già estremamente attraente. Tuttavia, non credo che sia per questo che sarà così longevo." Vinous
"Un vino rosso succoso e complesso con prugne, ciliegie e note di ardesia e pomice. Anche rosmarino e timo. Corpo pieno, tannini morbidi e cremosi e un finale sottile e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: arrosto, brasato speziato, formaggio stagionato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19102318 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La storia della nobile famiglia Mazzei non è solo strettamente legata alla produzione di vino in Toscana. Il loro senso infallibile per i terroir particolarmente adatti ha portato anche la dinastia fiorentina, attiva nella viticoltura da quasi 600 anni e da oltre 24 generazioni, a trovare quello che cercava nella Sicilia sud-orientale. Nel loro terzo vigneto dopo il famosissimo Castello di Fonterutoli (Chianti Classico) e la Tenuta Belguardo (Maremma), a Zisola, non lontano dalla città di Noto, tutelata dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità e divenuta famosa per i suoi edifici barocchi, le colture di vite in forma di ampio cespuglio si alternano a piante di agrumi, olivi e mandorli.
È soprattutto grazie al senior chef Lapo Mazzei e ai suoi due figli Filippo e Francesco che la famiglia ha riconosciuto il grande potenziale e il valore aggiunto di quello che è uno dei luoghi più belli e suggestivi dell'isola in provincia di Siracusa e lo ha scelto per il suo ambizioso progetto alla ricerca instancabile di nuove sfide. La Tenuta Zisola ha un terreno a scheletro molto calcareo. Il microclima è caratterizzato dal caldo di giorno e dal freddo di notte, oltre che dalle brezze marine che moderano i picchi di temperatura. Sui quasi 50 ettari dell'ex casa padronale - tutti coltivati con il sistema ad Alberello - principalmente Nero d'Avola, la varietà da parata della regione d'origine, ma anche quantità minori di Cabernet, Syrah e Petit Verdot. Il Grillo e il Catarratto sono utilizzati come materie prime per l'unico vino bianco della casa, prodotto per la prima volta nel 2014, insieme a tre vini rossi.
I Marchesi Mazzei, una delle dieci aziende familiari più antiche d'Italia e tra i produttori del Chianti Classico più premiati da guide e critici, si affidano al supporto dell'icona dell'enologia Carlo Ferrini per la cura delle vigne e il lavoro in cantina. Anche nella loro cantina siciliana il successo non si è fatto attendere. Il premio Zisola 2013, ad esempio, è stato assegnato dal "Wine Spectator" nell'elenco del "I 100 migliori vini del 2015" incluso. E Filippo Mazzei è stato selezionato dalla rivista gourmet "Feinschmecker" come "Enologo dell'anno 2015" nominato.
Le due cantine della Tenuta Zisola, qui denominate Baglio, situate in posizione idilliaca, sono all'avanguardia della tecnologia moderna per trasformare le uve in gocce di alta qualità nel modo più delicato possibile. Il santuario interno dell'azienda, che produce anche olio d'oliva e grappa, è dotato di serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata che possono contenere un totale di 1.000 ettolitri. Per l'affinamento dei vini rossi, il maestro di cantina Luca Biffi ha a disposizione circa 200 diverse barrique di rovere francese, di cui circa la metà nuove. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2002
- Proprietario: Marchesi Mazzei
- Enologi: Luca Biffi e Carlo Ferrini (consulenza)
- Produzione annuale: circa 120.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 17 ettari
- Coltivazione convenzionale