-
“Sallier de la Tour” Inzolia Sicilia DOC 2022
La cantina Sallier de la Tour è di proprietà dei Conti Tasca dal 2009 ed è quindi la quinta cantina che va a completare la diversità e la professionalità di quella che è probabilmente l'azienda vinicola più famosa della Sicilia. A Sallier de la Tour, l'attenzione è rivolta ai vitigni Grillo, Inzolia, Syrah e Nero d'Avola.
Giallo chiaro con riflessi verdi. Al naso, scorza d'arancia, fiori di campo e note di melone ed erbe aromatiche. Al palato è fresco e leggero, ancora una volta fruttato, unito a una fine nota di mandorla. Un classico della cucina mediterranea leggera e delle calde serate estive. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,10 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,90 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031622 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sallier de la Tour” Grillo Sicilia DOC 2022
La cantina Sallier de la Tour è di proprietà dei Conti Tasca dal 2009 ed è quindi la quinta cantina che va a completare la diversità e la professionalità di quella che è probabilmente l'azienda vinicola più famosa della Sicilia. A Sallier de la Tour, l'attenzione è rivolta ai vitigni Grillo, Inzolia, Syrah e Nero d'Avola.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Naso fresco di frutta gialla ed erbe di campo. Al palato, note di agrumi avvolte da una sottile vena di acidità. Il vitigno bianco di tendenza Grillo è semplicemente divertente da bere! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 19,60 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031422 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Regaleali Nero d’Avola DOC 2020
Il classico tra i vini rossi siciliani - vivace e fresco come l'isola soleggiata da cui proviene. Di colore rosso rubino brillante, si presenta al naso con un bouquet fruttato e profondo. Note evidenti di ribes e frutta quasi dolce sulla lingua, poi al palato il corpo forte e fruttato con tannini setosi. Un Nero d'Avola ben equilibrato che regala molte soddisfazioni. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032120 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Regaleali “Le Rose” Nerello Terre Siciliane IGT 2022
La tenuta di Regaleali ospita innumerevoli rose rigogliose provenienti da tutto il mondo. Questo profumato rosato è un omaggio alle rose di Regaleali. Colore brillante, profumo fruttato di fragole, ciliegie e gelsi, gusto ricco e speziato, fresco, con una certa mineralità e una piacevole dolcezza. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante con riflessi arancioni. Naso intenso di ciliegia fresca e mirtilli, retrogusto un po' speziato di macchia mediterranea. Ben equilibrato al palato, con un leggero viaggio tannico, bevibile e con un lungo finale." Falstaff
"Il Le Rosé Regaleali 2022 è straordinariamente bello, emana una fragrante miscela di fiori di campo, nettarine e spezie. È morbido e avvolgente, con un'acidità brillante che lo rinfresca, mentre i frutti di frutteto dal sapore minerale scorrono a cascata. Il 2022 termina con una lunghezza e una concentrazione ammirevoli, anche se il palato chiede di più. Uno straordinario Nerello Mascalese Rosato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 3 a 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032522 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Guarnaccio” Perricone Rosso Sicilia DOC 2021
Tascas Perricone di colore rubino brillante, con sentori di frutti rossi, more, ciliegie e spezie, ha un sapore fresco e vivace. Finisce con una fine mineralità e una nota di frutta secca, molto lungo e complesso nel finale. SUPERIORE.DE
"Il Perricone Guarnaccio 2021 è profumato con una miscela polverosa di ciliegie nere, liquirizia e salvia. Al palato scorre come seta pura, mostrando frutti rossi e neri lucidi complicati da spezie balsamiche. Minerali salini saturano la bocca verso la fine. Il finale è lungo, con tannini simili al tè nero che afferrano i sensi mentre le sfumature di menta e cedro svaniscono lentamente. Il 2021 richiederà pazienza e tanta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Perricone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,87 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033621 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Cavallo delle Fate” Grillo Sicilia DOC 2022
Il Cavallo delle Fate, ottenuto dalla popolare uva Grillo, porta molta gioia alla tavola di tendenza con eleganti profumi floreali e fruttati, un'acidità ben integrata e mai invadente e un gusto piacevolmente fresco. SUPERIORE.DE
"Il Grillo Cavallo delle Fate 2022 si presenta con un bouquet speziato di zenzero, nettarine e scorza di lime. È di medio corpo, con un nucleo di acidità che crea una sensazione di energia e una cascata di frutti di frutteto dalle sfumature agrumate. Il finale è vivace e perfidamente fresco, con una tensione speziata che lascia l'acquolina in bocca." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 2,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031022 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lamuri” Nero d’Avola Sicilia DOC 2020
Colore rosso rubino, aroma accattivante e leggermente riduttivo di more mature e sambuco, abbastanza denso al palato, certa dolcezza di frutta, buona armonia tra acidità succosa e tannino vellutato, tracce di cassis nel finale elegante. SUPERIORE.DE
"Il Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita 2020 Sicilia Nero d'Avola Lamùri si apre con un colore scuro e una ricca concentrazione con more pressate, erbe mediterranee, olive nere e terra bruciata. Si sente la concentrazione di frutta di un'annata calda e soleggiata." Wine Advocate
"Il Nero d'Avola Lamuri 2020 si apre lentamente nel bicchiere, polveroso e floreale, con sottobosco fiorito e pietra cenerina fumante a formare il suo bouquet. Lo stile è morbido e puro, con frutti rossi e neri dalle sfumature minerali guidati da un'acidità vivace. Finisce con una sfumatura acida di frutti di bosco e note di agrumi, lasciando una nota amara." Vinous
"Al naso, questo vino dispiega ricchi aromi floreali e fruttati con amarena, viola e petali di rosa, oltre a note pietrose di ciottoli e ghiaia. Al palato, si mostra dal suo lato migliore. Un mix sapido di spezie, terra e una nota di aceto balsamico incontra altri frutti di bosco. I tannini sono forti e masticabili e l'acidità è contenuta." Wine Enthusiast
"Un rosso molto solido e bello, con more, asfalto e violette. C'è una composta di bacche sotto tutto questo. Corpo medio-pieno, tannini masticabili e finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 20/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032920 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Leone d’Almerita” Bianco Terre Siciliane IGT 2022
Il Leone d'Almerita, una frizzante cuvée siciliana a prevalenza di Catarratto, Pinot Bianco e Sauvignon, presenta belle note fruttate e di mandorla fresca, oltre a un gusto fresco ed estremamente pulito con una piacevole lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il blend Leone 2022 è speziato, con zenzero e nettarina che completano le mele verdi schiacciate. Si apre con una bella dolcezza interna contrastata da un'acidità vivace e da toni minerali, mentre il melone verde e le delicate note di camomilla si posano sui sensi. Il blend Leone termina con una fioritura tropicale di fiori e spezie, che prepara idealmente il palato a un altro sorso. Questo è un fantastico rapporto qualità-prezzo della Tenuta Regaleali." Vinous
scopri di più- Vitigni: 42% Catarratto, 17% Pinot Bianco, 20% Sauvignon, 13% Gewürztraminer, 8% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,70 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19030622 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cygnus” Rosso Sicilia DOC 2018
Nero d'Avola e Cabernet Sauvignon: l'esperimento creativo e riuscito del Conte Tasca d'Almerita. Cygnus è un vino giovane e incantevole che profuma di more, ciliegie, vaniglia e tabacco e ha un gusto meravigliosamente morbido e dolce come l'uva. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di gelsi, ciliegie mature, alloro e funghi. È di medio corpo con tannini fermi e integrati. Speziato e ben bilanciato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Nero d'Avola, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032618 · 0,75 l · 24,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ghiaia Nera” Rosso Etna DOC 2019
Ghiaia, un Nerello Mascalese monovitigno proveniente dalle pendici dell'Etna, emana dolci aromi di ciliegie e fiori. Un vino raffinato, molto dettagliato e seducente, di grande fascino, carattere e personalità. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante e scintillante. Naso finemente marcato di bacche rosse, mirtilli rossi, fragole selvatiche, leggero sottobosco al naso, pietra bagnata. Attacco succoso con grip, tannino giovanile, buona armonia nell'attacco e nell'andamento, finale finemente erbaceo e verticale." Falstaff
"L'Etna Rosso Ghiaia Nera 2019 è affumicato con una sfumatura erbacea che lo radica ulteriormente nella terra. Le amarene si mescolano a note di canfora, cedro e salvia quando si apre nel bicchiere. La struttura è morbida, con una piacevole esplosione di acidi succosi che spingono i suoi frutti rossi puri e i toni floreali interni rosati. Il Ghiaia Nera termina con una struttura leggera e tesa, ma lunga e straordinariamente bella." Vinous
"Versato dalla bottiglia con un colore rubino sottile e chiaro, l'Etna Rosso Nerello Mascalese Ghiaia Nera 2019 è un vino dalla consistenza fine. Questo approccio delicato e queste impronte morbide rendono questa bottiglia piuttosto eccitante da versare, soprattutto come facile compagno di un piatto di pasta fatta in casa. Offre ciliegia selvatica, frutti di bosco, cassis, pietra frantumata, fumo ed essenza di lavanda." Wine Advocate
"Questo bel rosso ha profumi invitanti di macchia mediterranea, frutti di bosco, pietrisco ed eucalipto. Il palato, lucido e sapido, offre una finezza meravigliosa, con fragole selvatiche, melograno e anice stellato accanto a note minerali di pietra. I tannini lucidi forniscono un supporto elegante." Wine Enthusiast
"Aromi sottili di buccia d'arancia, ciliegie e fiori secchi si susseguono in un corpo medio, tannini fini e un finale raffinato e sottile. Una tale bellezza. Così bevibile e fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 2,36 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033419 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tefra” Rosato Etna DOC 2022
Tefra (parola greca che significa cenere) è un Nerello Mascalese al 100% e proviene da una parcella in Contrada Rampante, sul versante nord dell'Etna, tra i comuni di Randazzo e Castiglione di Sicilia. Colore rosa brillante. Naso delicato e molto chiaro di lamponi e fragoline di bosco, arance ed erbe aromatiche. In bocca è fresco, succoso e vibrante, con un'acidità molto saporita e vivace, e termina con una buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il 2022 Rosato Etna Tefra è straordinariamente bello con il suo colore rosa platino. Offre un bouquet profumato e floreale. Al palato è energico, con acidità piccante e toni minerali, mentre la frutta croccante scorre attraverso il naso. Il finale è di media lunghezza. Una giovane fragola e una nota salata svaniscono lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 18,08 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034822 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigne di Paola” Malvasia Salina IGT 2022
Il nome di questa Malvasia fresca e aromatica è dedicato all'ex proprietaria Paola Lantieri, che ha coltivato il vigneto di 4,5 ettari con grande dedizione. Le viti crescono su terreni minerali di cenere, sabbia bruna fine, pomice e silicati.
Nel bouquet fresco, fiori gialli speziati, scorza di lime, nettarine e pietre frantumate. Nel bicchiere troviamo un attraente bouquet di frutteti maturi, agrumi tropicali e una fresca mineralità. Il lungo e delizioso finale è accompagnato da kiwi e salvia: un successo! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,50 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031722 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Buonora” Bianco Etna DOC 2022
Profumo di limone, fiori bianchi e cava. Fa venire voglia di saperne di più. La goccia del sud dell'Etna non delude nemmeno in bocca. Un'acidità vivace e un lungo finale minerale fanno di questo bianco un perfetto compagno di viaggio. Struttura, eleganza e pura classe bianca dell'Etna. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19030922 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Didyme” Malvasia Salina IGT 2022
Il Didyme, che prende il nome dall'antico nome dell'isola di Salina, è una Malvasia monovitigno dal sapore intenso. Giallo paglierino chiaro. Profumo di erbe aromatiche, fiori luminosi, mela e noce moscata. Frutto succoso, sostenuto da una bella acidità fresca, una nota minerale-salata nel finale potente. SUPERIORE.DE
"La Malvasia Didyme 2022 affascina con un bouquet che è come respirare l'aria fresca del mare, insieme a fiori primaverili e aromi di nettarina matura. È setoso e rilassante, con frutti di frutteto maturi che sono sapientemente contrastati da un'acidità vivace e da un nucleo di agrumi. I minerali salini creano un finale croccante, mentre il 2022 si affievolisce con un tocco tropicale, lasciando sfumare lentamente i sentori di kiwi e lime candito. Il Didyme, una varietà di Malvasia delle Lipari, è un piacere assoluto da degustare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,90 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 4,80 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031522 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nozze d’Oro” Bianco Sicilia DOC 2020
Nel 1984, il conte Giuseppe Tasca d'Almerita volle festeggiare le nozze d'oro con la moglie Franca creando un vino che raccontasse la storia della famiglia e allo stesso tempo quella della Tenuta. L'unicità della composizione delle uve dimostra il suo spirito romantico: Inzolia e Sauvignon della selezione Tasca, la selezione di un vigneto di Regaleali che risale alla fine della Prima Guerra Mondiale. L'utilizzo di lieviti selezionati provenienti dai vigneti dell'azienda lega ancora di più questo vino al terroir da cui proviene. Fresco in gioventù, il vino è inaspettatamente adatto all'invecchiamento, bilanciando gli aromi terziari con l'intensità del frutto.
Giallo paglierino carico, con un penetrante bouquet floreale, oltre a note di pesca, frutta esotica e zafferano. Poi il gusto armonioso, la cui deliziosa sostanza è portata da una perfetta acidità con una fine vena salina. SUPERIORE.DE
"Il Nozze d'Oro 2020 si presenta con una ricca miscela di albicocca secca e pesca, completata da aromi di pasta di mandorle. Al palato si presenta con una miscela minerale di frutta a guscio e agrumi, mentre lo zenzero morbido aggiunge contrasto verso la fine. Il 2020 lascia una tensione giovanile attraverso il finale, che si affloscia lungo ma fresco con delicate note di lime candito che sfumano lentamente." Vinous
"Ha aromi di fiori di pesco, cagliata di limone, albicocca bianca e finocchio. È di corpo medio-pieno, con una consistenza cremosa e leggermente cerosa. Carattere fresco di agrumi ed erbe, ma anche maturo e denso." James Suckling
"Il Sicilia Nozze d'Oro 2020 è un vino storico che non viene affinato in botti di rovere ma brevemente sui lieviti. Il vino presenta aromi morbidi di frutta di bosco, limone dolce e cumino. Il Nozze d'Oro ha sempre più verve e consistenza rispetto al vino bianco siciliano standard." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 67% Inzolia, 33% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi in vasca di acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 20,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19030520 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Mozia” Grillo Sicilia DOC 2022
La piccola isola di Mozia, simile a un museo, nella laguna di Marsala, è un sito produttivo di ineguagliabile unicità. È un ecosistema marino da sempre legato al vigneto. Gli inglesi, giunti a Marsala all'inizio del XIX secolo e intuendone il grande potenziale, avviarono i primi impianti. Le viti sono allevate naturalmente secondo il sistema Gobelet con irrigazione naturale. L'uva viene raccolta in cassette, portata sulla terraferma con barche poco profonde e poi raggiunge la cantina Regaleali in camion climatizzati per garantirne l'integrità aromatica.
Dal 2007, quando la famiglia Tasca è stata incaricata dalla Fondazione Whitaker di realizzare un progetto di promozione e rivitalizzazione dei vigneti storici di Grillo, si prende cura di 12 ettari di vigneto a Mozia. Da qui nasce probabilmente il miglior Grillo della Sicilia, impareggiabile per concentrazione e precisione.
Giallo paglierino chiaro. Aromi accattivanti e molto raffinati di nettarina, fiori gialli, lime ed erbe di menta. Poi fresco, succoso e denso, con una splendida limpidezza e il sapore di aromi come pomacee e drupacee bianche e un'acidità vivace e armoniosa. Il suo impressionante finale è lungo e minerale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi in vasca di acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 2,95
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031922 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Capofaro” Bianco Salina IGT 2019 dolce · 0,5l in confezione regalo
Le uve di Malvasia raccolte rimangono per alcune settimane in camere di appassimento ombreggiate e ben ventilate. In assenza di umidità e di sole cocente, le uve si asciugano lentamente e conservano così la loro acidità e i loro livelli alcolici molto moderati. Il Capofaro è un impressionante vino da dessert che proviene da viti che appartenevano al defunto enologo Carlo Hauner, che ha reso famosa la Malvasia dell'isola di Salina.
Giallo oro brillante. Un caldo bouquet di fiori d'arancio, scorza d'arancia candita e fiori, sostenuto da vivaci note salate. Molto compatto e ben avvolto, mostra una bocca rigogliosa e un'invitante dolcezza ben compensata da un'acidità penetrante. Il finale è cremoso e lungo, con note di botrite e ricordi di nettare di frutta tropicale. SUPERIORE.DE
"Giallo dorato medio denso e brillante con accenti giallo limone. Al naso si apre con delicati germogli di abete rosso, miele di zagara e noce moscata, ma anche con discreti sentori di mango essiccato. Vivace al palato, mostra una bella tensione con acidità croccante, sottili note di spezie abbinate a frutta esotica, molto stratificato, torna succoso sul finale." Falstaff
"Il bouquet finemente cesellato del Passito affinato in acciaio combina note di albicocche secche con aromi di pesca e agrumi, delicatamente speziati; in bocca è lucido, perfettamente bilanciato tra acidità e dolcezza, elegante e lungo". Un piacere con la pasticceria o da solo." Vinum
"Croccante, asciutto e assolutamente delizioso, questo bianco fragrante dell'isola di Salina si apre con profumi inebrianti di frutta a nocciolo gialla, agrumi, rosa bianca e macchia mediterranea. Sapido e vibrante, il palato sapido distribuisce pesca gialla, albicocca, limone Meyer e note saline." Wine Enthusiast
"Questo è sempre un vino così divertente e allegro da gustare alla fine di un pasto all'aperto con un paesaggio marino serale da qualche parte in lontananza. Il Tenuta Capofaro 2019 (in bottiglia da 500 millilitri) è prodotto con frutta essiccata all'aria (il processo di appassimento avviene sull'isola di Salina in uno speciale fruttaio per l'essiccazione all'aria a temperatura controllata, ma il team di Tasca produce questo vino nella propria cantina di base in Sicilia; per questo motivo, questo vino è identificato con la denominazione IGT Salina). Come ci si può aspettare, la vinificazione è impeccabile e gli aromi sono chiari e concisi, con pesca fresca, mela alla menta e gelsomino notturno siciliano. Il vino è pieno ed elegante, ma allo stesso tempo aggraziato, con una sensazione di freschezza e di pulizia in bocca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032019 · 0,5 l · 58,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cygnus” Rosso Sicilia DOC 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Nero d'Avola e Cabernet Sauvignon: l'esperimento creativo e riuscito del Conte Tasca d'Almerita. Cygnus è un vino giovane e incantevole che profuma di more, ciliegie, vaniglia e tabacco e ha un gusto meravigliosamente morbido e dolce come l'uva. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di gelsi, ciliegie mature, alloro e funghi. È di medio corpo con tannini fermi e integrati. Speziato e ben bilanciato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Nero d'Avola, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034518 · 1,5 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Contrada Pianodario” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Pianodario si trova a un'altitudine media di 775 metri sul livello del mare, tra la frazione di Montelaguardia e Randazzo. Si estende su una superficie di circa 8 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. SUPERIORE.DE
"Uno dei tre nuovi vini da vigneto singolo introdotti dal Tascante di Tasca, l'Etna Rosso 2016 Contrada Pianodario proviene dalla parcella più occidentale situata tra Montelaguardia e Randazzo. Si tratta di viti relativamente nuove, piantate nel 2010, in terreni che rappresentano diverse colate laviche, la più antica del 1646 e la più recente del 1981. È un vino luminoso e accessibile, con bei toni di frutti di bosco e melograno essiccato, seguiti da arancia candita e violette spremute. Sarà senza dubbio emozionante seguire questo vino mentre le viti diventano, proverbialmente parlando, più vecchie e più sagge. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034416 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Sciaranuova” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i villaggi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. SUPERIORE.DE
"Appena rubino medio e l'aspetto più giovanile dei quattro vini single-contrade di questa annata. Naso di frutta rossa piuttosto profondo con note di pancetta e una nota di rovere. Questo è quello che è più evidentemente macchiato. Meraviglioso frutto succulento con un po' di rovere che sostiene piuttosto che distrarre. Tannini seri e granulosi, un po' impegnativi e ancora un po' ruvidi, ma finale di frutta estremamente profumato." Jancis Robinson
"Buon rosso pieno. Profondi aromi muschiati, di ciliegia rossa matura e fragola sono caratterizzati da un sottofondo minerale. Anche l'ingresso è minerale, ma diventa leggermente duro nella parte centrale e nel lungo finale che presenta sapori simili a quelli degli aromi. C'è una buona dolcezza e le sfumature pietrose aggiungono ulteriore leggerezza a quello che è essenzialmente un vino rosso di medio corpo e disinvolto." Vinous
"Naso incantevole di frutti di bosco, foglie autunnali e aroma di catrame. Consistenza croccante di bacche rosse, aderente con morbide note legnose." Decanter
"L'Etna Rosso 2016 Contrada Sciaranuova è prodotto con frutti provenienti da viti piantate nel 2008 a 730 metri sul livello del mare. È una classica espressione dell'Etna con una dose uniforme di frutti di bosco, rosa, minerali e spezie. Questo vino mostra un interessante livello di equilibrio e armonia, e sono particolarmente attratto da quei caratteristici toni vulcanici o minerali che fanno da cornice a questo vino delicato, quasi fragile. Questo Etna Rosso è invecchiato per lo più in grandi botti di rovere di Slavonia, ma una piccola parte va in tonneaux da 300 litri. Questo aggiunge un po' più di volume e di volume al finale. La produzione è di 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034316 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Francesco” Chardonnay Sicilia DOC 2019
Giallo dorato intenso, al naso note di banana, ananas, frutta candita e un pizzico di vaniglia, cannella e cioccolato bianco. Fruttato al palato, molto ricco e denso con una struttura acida equilibrata, toni di frutta matura nel finale. Un meraviglioso Chardonnay siciliano che coniuga perfettamente la raffinatezza del vitigno internazionale con il fascino del clima mediterraneo. SUPERIORE.DE
"Lo Chardonnay Vigna San Francesco 2019 è lussuosamente ricco, ma al tempo stesso si muove all'interno di linee di raffinatezza: spezie gingerose, gusci d'ostrica schiacciati, crema di burro italiana e pera agrumata formano il suo seducente bouquet. Al palato comunica un senso di opulenza, ma anche di armonia, proiettando sui sensi texture setose e di medio peso, con frutti di frutteto dai toni minerali e graziosi fiori interni che scorrono a cascata. Il gioco agrodolce si protrae fino al finale, quando gli agrumi verdi e i sentori di mela Granny Smith svaniscono lentamente. Questo Chardonnay siciliano, immacolatamente equilibrato, regala semplicemente tanto piacere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19030319 · 0,75 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Vigna S. Francesco” Cabernet Sauvignon Sicilia DOC 2018
Un vino meravigliosamente concentrato ed elegante che sta già bevendo in modo eccellente. Al naso, il tipico bouquet varietale con leggere note balsamiche. Al palato è piacevolmente dritto e fine, setoso e pieno di armonia. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante ed elegante. Al naso preciso di bacche di sambuco e cassis, nota nobile di pepe verde e un accenno di edera, nel riverbero di confettura di mirtilli rossi e spezia nobile, multistrato. Equilibrato al palato, con grande gioco tra frutto, spezie e tannino, anche molto succoso, su anice nel finale, lungo e complesso, molto ben fatto." Falstaff
"Il Cabernet Sauvignon Vigna San Francesco 2018 ha un carattere polveroso e floreale, con erbe pepate e fiori di campo che lasciano il posto a masse di lamponi schiacciati. È setoso e raffinato, comunica pura eleganza fin dall'inizio, con un'ondata di bacche rosse e nere mature che attraversano il palato, lasciando che i tannini a grana fine indugino sotto un'aria di dolci toni di viola e rosa. Il finale è molto più fresco del previsto e anche leggermente strutturato, con sfumature di buccia di mirtillo e un accenno di erbe balsamiche." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,42 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032218 · 0,75 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2019
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella di Contrada Rampante si trova a un'altitudine media di 740 metri sul livello del mare, tra Solicchiata e Passopisciaro. Si estende su una superficie di soli 4,6 ettari di vigneto. I terreni sono di origine vulcanica e hanno fino a 15.000 anni. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Contrada Rampante 2019 è straordinariamente grazioso, sprigionandosi dal bicchiere con rose polverose e ciliegie complicate da pietre cenerine. Si calma con le sue consistenze setose e i frutti a bacca rossa maturi. L'acidità vibrante mantiene una bella energia. I tannini fini indugiano, flettendo la sua struttura giovanile, mentre il 2019 termina potente ma fresco e meravigliosamente profumato. Questa è una bellissima interpretazione del frutto Rampante." Vinous
"Aromi di cenere, fragola cotta ed erbe tostate. Di corpo medio-pieno con tannini setosi. Minerale, con qualche carattere erbaceo speziato, ma rimane piacevolmente a frutto rosso per tutta la sua durata. Molto complesso ed equilibrato." James Suckling
"La Tenuta Tascante 2019 Etna Rosso Contrada Rampante richiede un po' più di tempo per aprirsi aromaticamente rispetto ad alcuni degli altri vini di questa impressionante serie dell'Etna. Questa timidezza iniziale si scioglie rapidamente quando il vino prende più aria e intensità nel bicchiere. Mostra aromi di ciliegia selvatica, rosmarino o erbe mediterranee e violetta pressata. Si ha una buona impressione della natura incredibilmente fine e articolata del Nerello Mascalese, soprattutto quando l'uva è trattata con uno stile di vinificazione sobrio. Nel finale si avverte una nota salina o minerale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello Mascalese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,90 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034219 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2015
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un finale lungo e vellutato. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante con un leggero luccichio violaceo. Naso multistrato, ricco di note di prugne mature, alcuni mirtilli, cedro e resina in sottofondo. Succoso e rotondo al palato, si distende con un tannino potente e ben integrato, descrive un arco ampio, pressione decisa, lungo e deciso." Falstaff
"Rosso porpora intenso. Naso profondo e mentolato con baccello di cardamomo, frutta scura e note di pepe nero e accenni di terra scura. Sospetto che sia stato invecchiato in botti di castagno. Con l'aerazione, diventa sempre più stratificato e cresce di statura. Frutta scura edonistica e tannini finemente cesellati al palato. Molto lungo, generoso e complesso, ma per far sì che questo vino mostri il suo vero potenziale lo metterei da parte per almeno cinque anni. Non si vede subito, ma la bottiglia ha una bella forma." Jancis Robinson
"Terra bruciata, cuoio, frutta matura a bacca nera e macchia mediterranea sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo blend di Nero d'Avola e Perricone. Il palato, avvolgente e corposo, offre mora matura, ciliegia nera, spezie nere ed erbe secche, insieme a tannini sodi e fini." Wine Enthusiast
"Buon rosso scuro. Il naso, maturo e vibrante, offre kirsch, caffè, cioccolato e un soffio di pepe nero. Al tempo stesso dolce come la seta e sapido, con un bel profumo all'interno della bocca per i sapori di frutta rossa e nera a grana fine. Il finale è ampio, molto morbido e lungo, con un'acidità armoniosa e tannini maturi che conferiscono al vino una solida struttura per l'invecchiamento. Un rosso potente ma già accessibile che avrà molti estimatori." Vinous
"Aromi complessi e decadenti di bacche scure, noci, liquirizia e catrame si susseguono in un corpo pieno con frutti ricchi e maturi e un finale morbido e leggermente vellutato." James Suckling
"Questo è un rosso siciliano iconico che celebra il suo 40° anniversario con questa bottiglia dallo stile accattivante. Il Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali 2015 è sicuramente all'altezza della situazione, ma riserva anche qualche sorpresa. Gli aromi sono molto intensi e la frutta matura è morbida e succulenta. Con una buona dose di limpidezza, aggiungo io, si percepiscono anche aromi varietali di oliva, anice e pistacchio di Bronte tostato. In coda, si percepisce un tono carnoso o sapido di pancetta affumicata o prosciutto crudo. Il vino mostra una bella intensità e profondità, con ricchezza testuale e tannini integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 52% Nero d'Avola, 48% Perricone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032415 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Lo sviluppo storico della Sicilia come importante regione vinicola è indissolubilmente legato a Tasca d'Almerita. Da molti anni i vini della nobile famiglia Tasca, fondata nella prima metà dell'Ottocento nel cuore dell'isola, a quasi 90 chilometri a sud-est di Palermo, nel piccolo comune di Sclafani Bagni, sono tra i grandi classici. La viticoltura dell'isola non solo è stata plasmata in modo decisivo dalla famosa dinastia vinicola attenta alle tradizioni, ma è stata anche portata avanti con grande lungimiranza. I vini della magnifica cantina Regaleali, nei cui giardini passeggiava già il compositore e drammaturgo Richard Wagner, sono semplicemente magnifici. I vini di Tasca d'Almerita, esportati in quattro continenti, possono senza dubbio competere con altri nomi di spicco del panorama enologico nazionale e internazionale.
Nominata Cantina dell'Anno 2012 dal Gambero Rosso, l'azienda, che conta quasi 500 ettari di vigneto, è oggi guidata dalla nona generazione di Giuseppe e Alberto Tasca d'Almerita che, come il padre Lucio Tasca d'Almerita, scomparso nel 2022, lavorano con grande estro ed energia. È stato grazie al direttore marketing Ignazio Miceli che i vini della più bella cantina dell'isola sono stati conosciuti in tutto il mondo. Il magnifico Rosso del Conte, ad esempio, ha stabilito nuovi standard per i vini rossi siciliani quando è stato introdotto nel 1970. Il vino di punta è stato anche una delle prime gocce dell'isola dei leopardi a conquistare il mercato americano. Le sinergie tra la famiglia Tasca, Miceli e il palermitano Leonardo LoCascio, fondatore e presidente dell'importatore statunitense Winebow Group, hanno fatto sì che i migliori vini siciliani brillassero oltre i confini nazionali.
Oltre alla sede centrale, la Tenuta di Regaleali, l'Azienda Tasca d'Almerita, che collabora con diverse altre cantine siciliane, ha altri quattro siti produttivi: Tascante (regione dell'Etna), Whitaker (joint venture sulla costa occidentale), Sallier de La Tour (nord-ovest) e Capofaro (isola eoliana di Salina). Da sempre contraddistinta da buone idee e da un attento lavoro di ricerca, con la consulenza dell'illustre enologo Carlo Ferrini, la casa vinicola ha anche il merito di produrre alcuni grandi vini da Cabernet Sauvignon e Chardonnay, che riflettono in modo convincente il carattere tipico della Sicilia, oltre a crescite da vitigni autoctoni. La famiglia, che dall'inizio del millennio ha privilegiato maggiormente le varietà locali rispetto al passato con l'arrivo dell'enologo toscano, aveva effettuato le prime selezioni clonali nei suoi vigneti e aveva già piantato varietà internazionali prima di qualsiasi altra azienda vinicola dell'isola. SUPERIORE.DE
"Unica tenuta dell'isola, la casa dei Conti Tasca merita di essere paragonata a un grande château di Bordeaux... Notevole la qualità media dello spettro dell'etichetta". Gambero Rosso
La cantina Tasca d'Almerita è una delle 24 aziende vinicole di tutto il mondo che riceveranno il "Robert Parker Green Emblem" nel 2021. Questa certificazione viene assegnata da uno dei più importanti media internazionali di critica enologica: "Wine Advocate" di Robert Parker.
Questo raro riconoscimento viene assegnato solo ai produttori che si impegnano per la sostenibilità, la tutela dell'ambiente a lungo termine e la biodiversità. Una volta che un'azienda ha ricevuto il riconoscimento, tutti i suoi vini porteranno l'ambito "Robert Parker Green Emblem". SUPERIORE.DE
"Alberto Tasca d'Almerita created SOStain and is president of the foundation today with other like-minded Sicilian vintners who serve on the board of directors. Alberto was one of the first Italian producers to embrace the VIVA Sustainable Wine project developed by the Italian Ministry for the Environment and Protection of Land and Sea to promote better winegrowing practices." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1830
- Proprietario: Tasca d'Almerita
- Enologi: Laura Orsi e Carlo Ferrini (consulenza)
- Produzione annuale: circa 3.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 480 ettari
- Coltivazione convenzionale