-
Barbera d’Alba DOC 2021
Eleganza, freschezza e bevibilità: sono questi i termini che ci sono venuti subito in mente quando abbiamo assaggiato questa Barbera estremamente precisa. Rosso chiaro brillante con riflessi arancioni. Bouquet chiaro di ciliegie, more e spezie. In bocca, ancora questa freschezza e chiarezza, i tannini fini accompagnano il gusto fruttato di bosco e succoso fino a un finale leggermente nocciolato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 350l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402921 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pian delle Mole” Nebbiolo Langhe DOC 2021
Una perfetta introduzione all'impressionante mestiere di una giovane enologa che ha già fatto strada. Qui il Nebbiolo arriva nel bicchiere in purezza, l'affinamento in parte in tonneaux da 500 litri e in acciaio inox lo interpreta - secondo la visione di Giulia Negri - integro e senza distrazioni. Rosso rubino brillante, al naso piccoli frutti rossi, terra umida di bosco e una discreta nota di violetta. Al palato, l'eleganza e la morbidezza sono impressionanti: il Nebbiolo rimane sempre teso e fresco. Nel finale, la frutta scura ammalia con una freschezza e una succosità che non sembrano mai opulente, ma portano la tensione nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi acciaio inox/500l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,38 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402121 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Tartufaia” Pinot Nero Langhe DOC 2018
Una riuscita trasformazione di un Pinot Nero borgognone con tutti gli attributi dell'altitudine ideale delle Langhe. Le uve di questo Pinot Nero monovitigno provengono dai pendii più alti del Piemonte, a oltre 500 m di altitudine, dove le viti, a differenza della Borgogna, crescono su terreni sabbioso-limosi. Rosso rubino brillante. Amarena al naso, arrotondata da una nota di uva spina e menta. Al palato è filigranato, con un mix equilibrato e delicato di carnosità, frutti rossi maturi, raffinatezza ed eleganza. Anche da giovane è complesso, rotondo e con una delicata struttura tannica. Giulia Negri mostra qui tutte le sue capacità e il potenziale del suo vigneto di punta "La Tartufaia", utilizzando come esempio il vitigno più esigente al mondo. Chapeau! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique usate
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402218 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Tartufaia” Pinot Nero Langhe DOC 2020
Una riuscita trasformazione di un Pinot Nero borgognone con tutti gli attributi dell'altitudine ideale delle Langhe. Le uve di questo Pinot Nero monovitigno provengono dai pendii più alti del Piemonte, a oltre 500 m di altitudine, dove le viti, a differenza della Borgogna, crescono su terreni sabbioso-limosi. Rosso rubino brillante. Amarena al naso, arrotondata da una nota di uva spina e menta. Al palato è filigranato, con un mix equilibrato e delicato di carnosità, frutti rossi maturi, raffinatezza ed eleganza. Anche da giovane è complesso, rotondo e con una delicata struttura tannica. Giulia Negri mostra qui tutte le sue capacità e il potenziale del suo vigneto di punta "La Tartufaia", utilizzando come esempio il vitigno più esigente al mondo. Chapeau! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique usate
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,22 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402220 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2019
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se questo vino non esistesse. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo a un'altitudine massima di 520 m e con terreni limoso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e l'invecchiamento vero e proprio avviene in grandi botti di rovere. Barriques? Niente affatto.
Rosso rubino chiaro e intenso. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. La fine fragranza continua al palato: pur non rinnegando la sua origine e anche il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che gli permettono di essere identificato come un vino di punta vivace e assolutamente completo anche da giovane. Ulteriori anni di maturazione non sono certo un errore, perché si avverte in modo impressionante come la complessità che aumenta con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e non mettete il resto troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Tannini fini, vellutati e levigati, con un corpo da medio a pieno. Succoso e saporito. Sentori di buccia d'arancia. Senza soluzione di continuità. Bocca profonda. Terreno argilloso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402319 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo “Serradenari” DOCG 2017
Il vigneto singolo Serradenari è attualmente il vigneto più alto della zona del Barolo e allo stesso tempo il sito storico della denominazione (MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva). Il clima fresco e montano, con i suoi terreni argillosi e marnosi, dà origine a un Nebbiolo che non ha bisogno di parole: è preciso, chiaro e inequivocabile. Tanto più emozionante quando, con un po' di aerazione e maturazione, il risultato si apre e rivela tutta la sua gamma di sensualità e bellezza. Una goccia impressionante che non lascia quasi nulla a desiderare in termini di finezza e chiarezza, se non ci fossero ancora uno o due segreti sopiti che si rivelano solo quando ci si abbandona completamente a questa crescita aristocratica. SUPERIORE.DE
"Terra bruciata, gomma bruciata e aromi di noce tostata si mescolano a sentori di spezie. Austero e deciso, il palato lineare ricorda l'amarena, l'arancia rossa, il pimento e la nocciola incorniciati da tannini a grana stretta che lasciano un finale piuttosto appiccicoso. Lasciate che i tannini si sciolgano per diversi anni, poi bevetelo al più presto per cogliere le delicate sensazioni fruttate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402517 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2017 · MAGNUM
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se questo vino non esistesse. Le uve di questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo a un'altitudine massima di 520 m e con terreni limoso-sabbiosi. Le uve vengono fatte fermentare spontaneamente e l'invecchiamento vero e proprio avviene in grandi botti di rovere. Barriques? Per niente.
Rosso rubino chiaro e forte. Petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi al naso. La fine fragranza continua al palato: pur non rinnegando la sua origine e anche il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che gli permettono di essere identificato come un vino di punta vivace e completamente completo anche da giovane. Ulteriori anni di maturazione non sono certo un errore, perché si avverte in modo impressionante come la complessità che aumenta con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e non mettete il resto troppo lontano in cantina, per favore! SUPERIORE.DE
"Al naso si percepiscono aromi di bacche mature, cedro, tartufo ed eucalipto. Lineare e piuttosto austero, il palato offre amarena, chiodi di garofano macinati e una nota di tè nero insieme a tannini tesi." Wine Enthusiast
"Una versione soave, quasi elegante, che offre frutta macerata di fragola e ciliegia, con accenti di mentolo, minerali e tabacco alleati a una struttura elegante. Equilibrato e persistente, si allunga bene sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402417 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2018 · MAGNUM
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se questo vino non esistesse. Le uve di questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo a un'altitudine massima di 520 m e con terreni limoso-sabbiosi. Le uve vengono fatte fermentare spontaneamente e l'invecchiamento vero e proprio avviene in grandi botti di rovere. Barriques? Per niente.
Rosso rubino chiaro e forte. Petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi al naso. La fine fragranza continua al palato: pur non rinnegando la sua origine e anche il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che gli permettono di essere identificato come un vino di punta vivace e completamente completo anche da giovane. Ulteriori anni di maturazione non sono certo un errore, perché si avverte in modo impressionante come la complessità che aumenta con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e non mettete il resto troppo lontano in cantina, per favore! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402418 · 1,5 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2019 · MAGNUM
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se questo vino non esistesse. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo a un'altitudine massima di 520 m e con terreni limoso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e l'invecchiamento vero e proprio avviene in grandi botti di rovere. Barriques? Niente affatto.
Rosso rubino chiaro e intenso. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. La fine fragranza continua al palato: pur non rinnegando la sua origine e anche il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che gli permettono di essere identificato come un vino di punta vivace e assolutamente completo anche da giovane. Ulteriori anni di maturazione non sono certo un errore, perché si avverte in modo impressionante come la complessità che aumenta con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e non mettete il resto troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Tannini fini, vellutati e levigati, con un corpo da medio a pieno. Succoso e saporito. Sentori di buccia d'arancia. Senza soluzione di continuità. Bocca profonda. Terreno argilloso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402419 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Serradenari” DOCG 2017 · MAGNUM
Il vigneto singolo Serradenari è attualmente il vigneto più alto della zona del Barolo e allo stesso tempo il sito storico della denominazione (MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva). Il clima fresco e montano, con i suoi terreni argillosi e marnosi, dà origine a un Nebbiolo che non ha bisogno di parole: è preciso, chiaro e inequivocabile. Tanto più emozionante quando, con un po' di aerazione e maturazione, il risultato si apre e rivela tutta la sua gamma di sensualità e bellezza. Una goccia impressionante che non lascia quasi nulla a desiderare in termini di finezza e chiarezza, se non ci fossero ancora uno o due segreti sopiti che si rivelano solo quando ci si abbandona completamente a questa crescita aristocratica. SUPERIORE.DE
"Terra bruciata, gomma bruciata e aromi di noce tostata si mescolano a sentori di spezie. Austero e deciso, il palato lineare ricorda l'amarena, l'arancia rossa, il pimento e la nocciola incorniciati da tannini a grana stretta che lasciano un finale piuttosto appiccicoso. Lasciate che i tannini si sciolgano per diversi anni, poi bevetelo al più presto per cogliere le delicate sensazioni fruttate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402617 · 1,5 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se questo vino non esistesse. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo a un'altitudine massima di 520 m e con terreni limoso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e l'invecchiamento vero e proprio avviene in grandi botti di rovere. Barriques? Niente affatto.
Rosso rubino chiaro e intenso. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. La fine fragranza continua al palato: pur non rinnegando la sua origine e anche il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che gli permettono di essere identificato come un vino di punta vivace e assolutamente completo anche da giovane. Ulteriori anni di maturazione non sono certo un errore, perché si avverte in modo impressionante come la complessità che aumenta con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e non mettete il resto troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Tannini fini, vellutati e levigati, con un corpo da medio a pieno. Succoso e saporito. Sentori di buccia d'arancia. Senza soluzione di continuità. Bocca profonda. Terreno argilloso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05403019 · 3 l · 88,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Serradenari” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto singolo Serradenari è attualmente il vigneto più alto della zona del Barolo e allo stesso tempo il sito storico della denominazione (MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva). Il clima fresco e montano, con i suoi terreni argillosi e marnosi, dà origine a un Nebbiolo di poche parole, preciso, chiaro e inequivocabile.
Tanto più emozionante quando il risultato si apre con un po' di aerazione e maturità e rivela tutta la sua tavolozza di sensualità e bellezza. Una goccia impressionante che non lascia quasi nulla a desiderare in termini di finezza e chiarezza, se non fosse che qui si celano ancora uno o due segreti, che si riveleranno solo quando ci si abbandonerà completamente a questa crescita aristocratica. SUPERIORE.DE
"Estremamente floreale con viole e rose. Buccia d'arancia. Fragole di bosco. Corpo da medio a pieno. Tannini molto fini e finale lungo e brillante. Raro e mirato. Energico. Come un Cannubi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,60 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05403119 · 3 l · 125,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Barologirl. Un soprannome che difficilmente potrebbe essere più appropriato. L'ha presa dai Baroloboys, alcuni dei più famosi vignaioli della regione, come Elio Altare o Angelo Gaja, che hanno stravolto il mondo del Barolo con le moderne tecnologie.
Giulia Negri ribalta ancora una volta questo mondo. Perché non si adatta a nessuna nicchia. Non è una modernista, perché macera a lungo, circa un mese e mezzo in fermentatori di legno da 60 ettolitri, e affina a lungo i suoi vini. Tre diversi cru di Barolo maturano in botti di rovere di Slavonia da 2.500 litri per un massimo di 30 mesi. Ma non è nemmeno una tradizionalista, perché utilizza sicuramente piccole botti francesi per le sue specialità di Chardonnay e Pinot Nero. Tuttavia, non utilizza le tipiche barrique, ma botti da 350 litri e tonneaux, e solo una piccola parte di queste sono nuove. I suoi vini sono semplicemente eccezionali. Non convenzionale, minerale ed elegante.
Questa giovane donna è impressionante. A nemmeno 20 anni ha assaggiato le sue prime selezioni di vino nell'azienda vinicola dei genitori, che ha rilevato completamente a 23 anni dopo aver studiato per diventare biotecnologa e aver fatto uno stage in Borgogna. Il suo primo Barolo di proprietà è stato l'annata 2007 ed è entrato subito nella Top 100 di Wine Enthusiast. All'epoca veniva ancora definita "vignaiola da garage".
Durante la conversazione, dice sorridendo: "Alcuni fanno colpo con investimenti milionari ed edifici realizzati da architetti di grido. Per me, in cantina contano solo tre punti: Pulizia, semplicità per poter lavorare bene e passione. Perché i vini dovrebbero mostrare la loro provenienza". Quando ci si siede di fronte a lei in autunno, si crede a ogni parola che dice, perché le sue mani mostrano chiaramente che sta facendo il lavoro da sola. Graffiate dal lavoro in vigna e rosso porpora, non le unghie, no, tutte le mani sono macchiate dal lavoro con il Nebbiolo in cantina. Ride di nuovo: "Beh, questo fa parte dell'essere una Barologirl...". Porta il suo soprannome come un distintivo d'onore.
L'origine non è, come per molti altri, un bla-bla di marketing, ma è impressionante in quanto tale. Percorrendo la tortuosa strada (SP58) che da Barolo porta a La Morra, si giunge al punto panoramico dove tutti si fermano brevemente per fotografare un paesaggio unico. Proprio qui bisogna voltarsi e guardare la montagna alle spalle, perché lì, più di cento metri più in alto, a oltre 460 m s.l.m., si trovano i vigneti de La Tartufaia, circondati dagli ultimi boschi dove ancora prospera il famoso tartufo bianco d'Alba - da cui il nome. E proprio in cima, a 540 metri, si trova il fulcro, il vigneto singolo Serradenari. Questo vigneto, tra l'altro il più alto di tutta la regione del Barolo, è spesso al sole, mentre il resto del vigneto del Barolo sembra coperto dalla nebbia. Come ho detto, impressionante. Non solo come foto.
Il terreno cambia ogni pochi metri. Dalle rocce calcaree al terriccio e all'argilla, fino ai terreni sabbiosi ad alto contenuto di fossili. È necessario un grandissimo lavoro manuale, che per Giulia Negri è scontato, perché i vigneti, ristrutturati circa vent'anni fa, sono tutti coltivati con metodo biologico e dalla vendemmia 2019 saranno tutti certificati bio.
"Siamo solo quattro persone che fanno tutto, il lavoro nei vigneti, in cantina, in ufficio e che viaggiano in mezzo mondo per vendere i nostri vini e anche la nostra filosofia". Questa volta sorride solo in modo rudimentale, rivelando che è piuttosto faticoso. "Purtroppo a volte c'è poco vino, perché i nostri siti esposti stanno accogliendo i cambiamenti climatici, ma d'altra parte negli ultimi anni tempeste e grandinate ci stanno colpendo sempre di più". SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1870
- Proprietario: Giulia Negri (dal 2012)
- Enologo: Giulia Negri
- Produzione annuale: circa 38.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 6,5 ettari
- Coltivazione naturale (certificata biologica dal 2019)