-
“Sangiovese di S. Lucia” Toscana IGT 2019
Imbottigliato senza solfiti aggiunti, questa rarità di Sangiovese è prodotta solo nelle migliori annate e viene affinata per 16 mesi in cocciopesto, un recipiente fatto di mattoni macinati, pietra fine, sabbia e legante di fibre naturali. Questa miscela può essere modellata in vasi impermeabili ma che consentono una micro-ossigenazione. La vera peculiarità dei contenitori per vino Cocciopesto risiede nel materiale stesso, caratterizzato da un'elevata inerzia termica e da una certa permeabilità che lo rende ideale per tutte le fasi, dalla vinificazione all'invecchiamento.
Colore compatto, bouquet fruttato e leggermente animale di fragola, ciliegia, caramello e pane integrale. Molto succoso al palato, con sufficiente aerazione un piacere puristico e allo stesso tempo straordinariamente gustoso. La quantità di produzione è di sole 2.400 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una goccia di viola. Al naso prima sfumature di rum, poi cioccolato amaro e amarena. Al palato con frutta fresca e tannino corposo e grippante, si distende con decisione, per poi purtroppo consumarsi un po' nel finale." Falstaff
"Il Sangiovese di Santa Lucia 2019 è il rosso di Rampolla fatto in anfora, senza SO2. Luminoso, incisivo e pieno di carattere, il Sangiovese è un vino di notevole personalità, che preferirei bere prima piuttosto che dopo, mentre il frutto rimane vibrante. Note dolci floreali, speziate e di selvaggina, insieme a quel tocco di riduzione che i vini in anfora mostrano, ne accrescono la personalità." Vinous
"Sfoggiando la sua purezza e l'inconfondibile intensità primaria, il Castello dei Rampolla 2019 Sangiovese di S. Lucia dà a tutti noi una piccola lezione sul Sangiovese. Se si guardano i libri di testo, si dice spesso che questa potente uva toscana profumi di frutti di bosco, terra, chiodi arrugginiti e fiori blu. Ebbene, questi sono proprio gli aromi che si percepiscono. Quest'annata colpisce nel segno e offre un ritratto classico. Gli aromi terrosi di mattoni rossi e argilla giocano un ruolo di primo piano. Infatti, il vino è fermentato sulle bucce in anfore." Wine Advocate
"Fresco e delizioso, questo Sangiovese 100% ha aromi terrosi di terra cotta al sole, tartufo, cuoio e prugna matura. Prodotto interamente in vasi di cocciopesto (una miscela di pietra, sabbia, marna e terracotta) e senza solfiti aggiunti, il palato morbido e succoso distribuisce amarena matura, mora, spezie e minerali insieme a tannini morbidi. L'acidità fresca lo mantiene equilibrato. È fatto per essere bevuto giovane, quindi godetene presto." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,58 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 13 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692619 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Donna Liù" Merlot Toscana IGT 2019
Dalla vendemmia 2018, per la prima volta alla Rampolla viene vinificata separatamente una piccola quantità di Merlot, che prende il nome dalla madre Donna Liù. Il vino non filtrato è stato affinato per 12 mesi in anfore di terracotta ed è quasi fermentato a 0 g/l di zucchero residuo. Naso molto elegante e fresco di amarena, alloro e cassis. Al palato, fresco e senza l'opulenza a volte esuberante di alcuni altri Merlot toscani, con un preciso frutto di ciliegia e una componente salino-minerale. Un Merlot finemente cesellato e difficile da battere in termini di freschezza, chiarezza e personalità. Fa da ponte tra il Chianti Classico e i due fiori all'occhiello della casa, Sammarco e d'Alceo. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Bacche, ciliegie e violette con alcune note di oliva nera e tartufo nero. Molto complesso. Di corpo medio-pieno, con tannini lineari, levigati e fini, che attraversano il centro del palato. Stretto alla fine. Molto bello e vivace. Non filtrato." James Suckling
"Luminoso e puro, questo rosso emana aromi e sapori di lampone, ciliegia, fiori e terra. Elegante e seducente, offre un buon equilibrio e un retrogusto lungo e fruttato, con una nota di tabacco che fa capolino." Wine Spectator
"Il Merlot Liu' 2019 è un altro vino straordinariamente bello di Rampolla. Profondo, inchiostro ed esplosivo, il 2019 possiede un'enorme energia che si abbina alla sua purezza di frutto. Mirtillo, spezie, cuoio, mentolo ed espresso si accumulano nel potente finale tannico. I lettori troveranno un Merlot serio, ricco di frutta e struttura. Rampolla ha piantato Merlot nel 2000 e nel 2003 per ammorbidire Sammarco, ma le viti si sono rivelate più produttive del previsto, dando vita al Liu'. Il 2019 è stato affinato in cemento e terracotta. Non sono del tutto sicuro di come il Liu' maturerà, ma dubito anche che questo sia un problema per la stragrande maggioranza dei lettori." Vinous
"Il Castello dei Rampolla 2019 Liù è un vino relativamente nuovo (la prima annata prodotta è stata la 2018) e una pura espressione di Merlot. Il vino è generosamente dotato di un sacco di sapore di frutta e di una grinta distintiva che aggiunge una qualità luminosa e sollevata al bouquet. Ha un approccio di medio peso con abbondanza di ciliegia fresca estiva, prugna e altri frutti viola. È difficile non sentirsi immediatamente attratti da questo vino, soprattutto per la sua personalità molto vivace e brillante. Vi divertirete molto a bere il Liù subito dopo averlo bevuto o anche solo ad aspettare che completi la sua evoluzione in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 4,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 32 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692819 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2018
Il Sammarco, composto prevalentemente da Cabernet Sauvignon con inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. L'assaggio è solido, in cui il tannino croccante è ottimamente integrato nella potente struttura. Godimento grandioso, che si espande ampiamente e aumenta nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro, brillante e ricco. Naso preciso e fragrante, di lampone maturo, cassis, oltre a fini sentori carnosi e miele, con riverbero di erbe di campo. Al palato, puristico e con tannino grippante, bella tensione su note terrose, succoso, pressione decisa nel finale." Falstaff
"Pur essendo saturo di sapori di ciliegia, prugna, terra e tabacco, questo ricco rosso è anche denso e lascia una sensazione tattile, con tannini polverosi sul finale. Fresco e lungo, cresce in intensità e complessità." Wine Spectator
"Il Castello dei Rampolla 2018 Sammarco è prodotto con Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Al palato questo vino si presenta teso, con molto frutto e una ricca concentrazione. È cesellato e deciso, grazie soprattutto alla sua struttura e ai suoi tannini, che gli conferiscono una grande promessa per l'invecchiamento futuro. Il Sammarco si distingue dagli altri vini di questo portafoglio, che coltivano tutti uno stile potente, brillante o naturale. Questa bottiglia porta muscoli, frutta matura, olive nere e un senso di potenza duratura molto maggiore." Wine Advocate
"Bellissimi aromi di more e ribes rosso con violette e rosmarino seguono un corpo medio con tannini fini e tesi e un finale intenso e minerale. Finisce con un'impennata e un'ottima finitura. Di lunga durata." James Suckling
"Il Sammarco 2018 è brillante. Luminoso ed esplosivo, con tonnellate di spinta lineare, il 2018 è eccezionalmente lucido. Il Cabernet Sauvignon costituisce l'80% dell'uvaggio, e questo emerge molto bene in un vino dall'enorme purezza. Frutti blu e viola, lavanda, salvia, menta e arancia rossa attraversano il palato. Mi piace la freschezza di questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 5% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Abbinamenti: filetto di maiale con rivestimento al pepe verde
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Donna Liù" Merlot Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2018, per la prima volta a Rampolla viene vinificata separatamente una piccola quantità di Merlot, che prende il nome dalla madre Donna Liù. Il vino non filtrato è stato affinato per 12 mesi in anfore di terracotta ed è quasi fermentato a 0 g/l di zucchero residuo. Naso molto elegante e fresco di amarena, alloro e cassis. Al palato, fresco e senza l'opulenza a volte esuberante di alcuni altri Merlot toscani, con un preciso frutto di ciliegia e una componente salino-minerale. Un Merlot finemente cesellato e difficile da battere in termini di freschezza, chiarezza e personalità. Fa da ponte tra il Chianti Classico e i due fiori all'occhiello della casa, Sammarco e d'Alceo. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Bacche, ciliegie e violette con alcune note di oliva nera e tartufo nero. Molto complesso. Di corpo medio-pieno, con tannini lineari, levigati e fini, che attraversano il centro del palato. Stretto alla fine. Molto bello e vivace. Non filtrato." James Suckling
"Luminoso e puro, questo rosso emana aromi e sapori di lampone, ciliegia, fiori e terra. Elegante e seducente, offre un buon equilibrio e un retrogusto lungo e fruttato, con una nota di tabacco che fa capolino." Wine Spectator
"Il Merlot Liu' 2019 è un altro vino straordinariamente bello di Rampolla. Profondo, inchiostro ed esplosivo, il 2019 possiede un'enorme energia che si abbina alla sua purezza di frutto. Mirtillo, spezie, cuoio, mentolo ed espresso si accumulano nel potente finale tannico. I lettori troveranno un Merlot serio, ricco di frutta e struttura. Rampolla ha piantato Merlot nel 2000 e nel 2003 per ammorbidire Sammarco, ma le viti si sono rivelate più produttive del previsto, dando vita al Liu'. Il 2019 è stato affinato in cemento e terracotta. Non sono del tutto sicuro di come il Liu' maturerà, ma dubito anche che questo sia un problema per la stragrande maggioranza dei lettori." Vinous
"Il Castello dei Rampolla 2019 Liù è un vino relativamente nuovo (la prima annata prodotta è stata la 2018) e una pura espressione di Merlot. Il vino è generosamente dotato di un sacco di sapore di frutta e di una grinta distintiva che aggiunge una qualità luminosa e sollevata al bouquet. Ha un approccio di medio peso con abbondanza di ciliegia fresca estiva, prugna e altri frutti viola. È difficile non sentirsi immediatamente attratti da questo vino, soprattutto per la sua personalità molto vivace e brillante. Vi divertirete molto a bere il Liù subito dopo averlo bevuto o anche solo ad aspettare che completi la sua evoluzione in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 4,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692919 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscano IGT 2009
Il Vigna d'Alceo '09 è un Cabernet Sauvignon con una piccola quantità di Petit Verdot che non ha eguali. Il bouquet è ricco di aromi fruttati e puliti. La sua armonia è impressionante, potente e allo stesso tempo molto elegante. Un vino in perfetta forma con un potenziale di crescita di valore! SUPERIORE.DE
"Un rosso super generoso con spezie, carne e frutti di bosco. Corpo pieno con tannini rotondi e vellutati. Ricco e generoso. Un vino splendido. Un blend di cabernet sauvignon e petite verdot." James Suckling
"Viola rubino brillante e ricco. Al naso si apre con note minerali affumicate, poi tanta frutta grassa, sambuco e more, invitante. Al palato si mostra lucido, si apre con un sacco di tannino fine e ricco, si costruisce a lungo, un sacco di frutta succosa, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Il D'Alceo 2009 è un po' più solido e strutturato del Sammarco. Un melange esotico di ciliegie scure, prugne, erbe grigliate, cassis e cuoio nuovo emerge dal bicchiere, sostenuto da tonnellate di struttura. Negli ultimi mesi, il 2009 d'Alceo si è ammorbidito un po', rilasciando aromi espressivi e floreali e sfumature di frutta più luminose. È un d'Alceo meravigliosamente profondo e risonante. Il 2009 si lascia bere bene con un minimo di invecchiamento nel contesto delle annate precedenti. Secondo Luca di Napoli, il trucco del 2009 è stata una vendemmia precoce. A giudicare da questo risultato, direi che Rampolla ha centrato l'annata." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692308 · 0,75 l · 146,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2015
Colore concentrato, profumo ampio e complesso che passa da deliziosi aromi di bacche a sfumature delicatamente speziate di chiodi di garofano e cannella e infine a freschissimi accenti mentolati. Quasi cremoso nella sua morbidezza, il gusto corposo e dissoluto. Ogni anno, il D'Alceo è un vino straordinariamente attraente che rappresenta in modo convincente il suo terroir del Chianti con eleganza francese e stile internazionale. SUPERIORE.DE
"Aromi di tartufo, cuoio, viola schiacciata, mirtillo maturo e cioccolato fuso si fondono in questo rosso corposo. Una miscela sapida e terrosa di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Petit Verdot, il palato morbido offre aromi di mirtillo maturo, mora e chiodi di garofano punteggiati da note di selvaggina. I tannini vellutati forniscono un supporto lucido." Wine Enthusiast
"Questo è un rosso grande e sicuro di sé con un sacco di carbone, vaniglia, more secche, carne alla brace e resina. Corposo e molto masticabile, con una tonnellata di frutta scura e di potenza grezza. Una delicata linea di acidità frena i freni. Da bere nel 2027!." James Suckling
"Caratterizzato da sapori concentrati di mora, ribes nero, terra e sottobosco di foglie, questo rosso è avvolto da un sudario di tannini rigidi che ne alterano un po' l'equilibrio. Tuttavia, questo vino si rivelerà perfetto con la decantazione, un po' di affinamento in bottiglia o abbinato a bistecche o agnello alla griglia. Offre un'eccellente intensità, energia e lunghezza." Wine Spectator
"Scuro, potente ed esplosivo, D'Alceo è uno dei vini epici del 2015. Crème de cassis, prugna, grafite, salvia, lavanda e mentolo escono dal bicchiere in un vino profondo e di grande risonanza, carico di classe. Un vino con un'impressionante dolcezza interna, profondità e struttura, il 2015 entusiasmerà i lettori abbastanza fortunati da possederlo per un certo numero di anni a venire. Il 2015 è stato fermentato in cemento e poi ha trascorso 14 mesi in rovere. È ricco, sontuoso e semplicemente irresistibile." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692315 · 0,75 l · 152,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2014
Ogni anno, il D'Alceo è un vino straordinariamente attraente che rappresenta in modo convincente il suo terroir del Chianti con eleganza francese e stile internazionale. Colore concentrato, bouquet ampio e complesso che passa da deliziosi aromi di bacche a sfumature delicatamente speziate di chiodi di garofano e cannella e infine a freschissimi accenti mentolati. Quasi cremoso nella sua morbidezza, il gusto corposo e dissoluto. SUPERIORE.DE
"Bouquet speziato di frutti di bosco, spezie, erbe aromatiche; attacco pungente con tannino potente, l'acidità perfettamente integrata, molto carattere e succo fino al lungo finale. Un seduttore, nonostante i muscoli e la pienezza." Vinum
"La frutta per questo vino proviene sempre dallo stesso vigneto e la produzione è stata fortemente ridotta in questa difficile annata. Se in un'annata media si producono 13.000 bottiglie, il d'Alceo 2014 è stato prodotto in sole 6.200 bottiglie. Questo vino mostra una bella luminosità e linearità, con una consistenza lucida e quasi brillante che sembra seta al palato. Il vino è composto per la maggior parte da Cabernet Sauvignon con una parte minore di Petit Verdot. Offre una consistenza di medio peso con tannini e acidità equilibrati per sigillare l'accordo." Wine Advocate
"Meravigliosi aromi di lamponi schiacciati, mirtilli e violette si susseguono in un corpo pieno, con tannini fermi e setosi e un finale saporito. Un 2014 gioioso!" James Suckling
"Il d'Alceo 2014 è più in linea con le annate precedenti rispetto al Sammarco. Profondo, untuoso e superpotente, il 2014 emana ricchezza e intensità testuale fin dal primo assaggio. I lettori dovranno concedere al 2014 almeno un paio di anni in bottiglia per far sì che il grasso del bambino si dissolva. Frutti di bosco blu/violacei, salvia, menta e lavanda sono alcune delle note che iniziano a emergere quando il vino si riposa nel bicchiere. È uno sforzo straordinario per l'annata." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692314 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2012
Uno dei vini di punta indiscussi della regione da decenni, che rappresenta in modo convincente il suo terroir chiantigiano con eleganza francese e stile internazionale. Colore concentrato, bouquet ampio e complesso che passa da deliziosi aromi di bacche a sfumature delicatamente speziate di chiodi di garofano e cannella e infine a freschissimi accenti mentolati. Quasi cremoso nella sua morbidezza, il gusto corposo e dissoluto. SUPERIORE.DE
"Il 2012 d'Alceo è dolce, rotondo e avvolgente. I tannini setosi conferiscono al 2012 gran parte della sua forma, aumentando il fascino del vino. Prugna, amarena, mentolo, liquirizia e spezie dolci avvolgono il finale carnoso e succulento. Come il Sammarco, anche il d'Alceo è un po' contenuto in questa annata." VINOUS
"Fragrante e seducente, con aromi di petali di fiori, tè nero essiccato e bacche. Corpo pieno o medio, tannini masticabili e finale fruttato. Ha ancora bisogno di unirsi." James Suckling
"Uno stile concentrato ed equilibrato, che evoca aromi e sapori puri di ciliegia, lampone, minerali e floreali. È elegante e fluido, ma denso e ben strutturato, e termina con un'acidità vivace e tannini polverosi. Il finale è continuo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692312 · 0,75 l · 156,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Sammarco, composto prevalentemente da Cabernet Sauvignon con inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. L'assaggio è solido, in cui il tannino croccante è ottimamente integrato nella potente struttura. Godimento grandioso, che si espande ampiamente e aumenta nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro, brillante e ricco. Naso preciso e fragrante, di lampone maturo, cassis, oltre a fini sentori carnosi e miele, con riverbero di erbe di campo. Al palato, puristico e con tannino grippante, bella tensione su note terrose, succoso, pressione decisa nel finale." Falstaff
"Pur essendo saturo di sapori di ciliegia, prugna, terra e tabacco, questo ricco rosso è anche denso e lascia una sensazione tattile, con tannini polverosi sul finale. Fresco e lungo, cresce in intensità e complessità." Wine Spectator
"Il Castello dei Rampolla 2018 Sammarco è prodotto con Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Al palato questo vino si presenta teso, con molto frutto e una ricca concentrazione. È cesellato e deciso, grazie soprattutto alla sua struttura e ai suoi tannini, che gli conferiscono una grande promessa per l'invecchiamento futuro. Il Sammarco si distingue dagli altri vini di questo portafoglio, che coltivano tutti uno stile potente, brillante o naturale. Questa bottiglia porta muscoli, frutta matura, olive nere e un senso di potenza duratura molto maggiore." Wine Advocate
"Bellissimi aromi di more e ribes rosso con violette e rosmarino si susseguono in un corpo medio con tannini fini e tesi e un finale intenso e minerale. Il finale è vivace e lucido. Di lunga durata." James Suckling
"Il Sammarco 2018 è brillante. Luminoso ed esplosivo, con tonnellate di spinta lineare, il 2018 è eccezionalmente lucido. Il Cabernet Sauvignon costituisce l'80% dell'uvaggio, e questo emerge molto bene in un vino dall'enorme purezza. Frutti blu e viola, lavanda, salvia, menta e arancia rossa attraversano il palato. Mi piace la freschezza di questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 5% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Abbinamenti: filetto di maiale con rivestimento al pepe verde
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692518 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2018
Il suo bouquet multistrato di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia si apre lentamente. Al palato, deciso, compatto e inizialmente introverso, poi menta, spezie, frutti rossi scuri, oltre a cassis e grafite. Le esperienze gustative vengono alla luce a piccoli spicchi; con questo eccezionale vino rosso, vale la pena aspettare come difficilmente si fa altrove per poter scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Questo rosso succoso, quasi setoso, è caratterizzato da aromi e sapori di ciliegia, ribes nero, violetta, macchia toscana e terra. Vibrante ma denso, con tannini leggermente masticabili sul finale. Presenta un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Viola rubino scuro luminoso e ricco. Naso di inchiostro e cera sigillante, poi un mix di sottobosco e bacche nere, ferro, spezie, si apre su succo di ciliegia e viole secche. Al palato è avvincente, con tannini ricchi e stratificati, si allunga su toni terrosi, potente, mostra molta potenza, molto indipendente, ha una lunga vita davanti a sé." Falstaff
"Molti aromi di ribes nero e mora seguono un corpo pieno con tannini fermi e un finale masticabile. Molti sentori di liquirizia nera, anice e leggero asfalto. Anche la matita. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Il vino rivela un aspetto scuro con more secche, torta al rum, more succose e kirsch sciropposo. C'è una buona quantità di peso del frutto che trasporta il vino attraverso il palato, ma la qualità del frutto è superba; e il finale è finemente strutturato e setoso nonostante i sapori robusti. È potente, ma allo stesso tempo senza peso. Questo è di per sé un piccolo miracolo. Il frutto proviene da un vigneto di sei ettari esposto a sud e sud-est." Wine Advocate
"Il D'Alceo 2018 è un vino selvaggio ed esotico. Cabernet Sauvignon e Petit Verdot si combinano in un vino lussureggiante, complesso ed eccezionalmente bello. Profondi frutti blu/viola, salvia, menta, lavanda e cioccolato sono solo alcune delle tante note che si dispiegano. Il 2018 è stato fermentato in cemento e poi affinato per 12 mesi in una combinazione di tonneaux da 500 litri e barrique. Con il tempo, sboccia davvero." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692318 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2009 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigna d'Alceo '09 è un Cabernet Sauvignon con una piccola quantità di Petit Verdot di una classe a sé stante. Il bouquet è ricco di aromi fruttati e puliti. La sua armonia è impressionante, potente e allo stesso tempo molto elegante. Un vino in perfetta forma con un potenziale di crescita di valore! SUPERIORE.DE
"Un rosso super generoso con spezie, carne e frutti di bosco. Corpo pieno con tannini rotondi e vellutati. Ricco e generoso. Un vino splendido. Un blend di cabernet sauivgnon e petite verdot. Molto meglio nel 2015, quando i tannini si riuniranno." James Suckling
"Viola rubino brillante e ricco. Al naso si apre con note minerali affumicate, poi tanta frutta grassa, sambuco e more, invitante. Al palato si mostra lucido, si apre con un sacco di tannino fine e ricco, si costruisce a lungo, un sacco di frutta succosa, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Il D'Alceo 2009 è un po' più solido e strutturato del Sammarco. Un melange esotico di ciliegie scure, prugne, erbe grigliate, cassis e cuoio nuovo emerge dal bicchiere, sostenuto da tonnellate di struttura. Negli ultimi mesi, il 2009 d'Alceo si è ammorbidito un po', rilasciando aromi espressivi e floreali e sfumature di frutta più luminose. È un d'Alceo meravigliosamente profondo e risonante. Il 2009 si lascia bere bene con un minimo di invecchiamento nel contesto delle annate precedenti. Secondo Luca di Napoli, il trucco del 2009 è stata una vendemmia precoce. A giudicare da questo risultato, direi che Rampolla ha centrato l'annata." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692409 · 1,5 l · 160,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

L'azienda è stata determinante per il miracolo vinicolo italiano degli anni Ottanta. Produce un Chianti Classico frizzante, il super toscano Sammarco e il prodotto di punta d'Alceo. Tutti e tre i vini rossi, rigorosamente limitati ogni anno, riflettono perfettamente l'impressionante impegno del Castello dei Rampolla per la qualità. La tenuta, situata a Panzano, è di proprietà della famiglia di Napoli da quasi 300 anni. Al più tardi dalla fine degli anni '80, è famosa in tutto il mondo per la sua qualità ininterrotta. Tuttavia, il Chianti Classico non svolge il ruolo più importante nel sito di produzione, nonostante l'alta percentuale di rese.
Le basi per molti anni di successi sono state gettate dal nonno dei fratelli Maurizia e Luca di Napoli. A partire dagli anni Settanta, Alceo si concentrò esclusivamente sulla viticoltura, anche se all'epoca era rischioso assicurarsi la vita solo con questa attività. Ma gli intenditori di vino riconobbero subito l'alta qualità delle gocce buone e così si assicurarono la sua esistenza. La leggendaria Tenuta è da tempo gestita dai nipoti di Alceo.
Tra il 1994 e il 1998, i fratelli Maurizia e Luca hanno avviato una fase di sviluppo molto importante, quando hanno convertito con successo il Castello dei Rampolla, passo dopo passo, alla coltivazione biologica e naturale. Da allora, non sono stati utilizzati pesticidi nel vigneto. Per ottenere un mosto denso e concentrato, le viti, che si trovano in media a circa 360 metri sul livello del mare, producono anche meno acini. Per dare forza agli acini, i due viticoltori accettano rese di raccolta inferiori.
Il Chianti è tradizionalmente prodotto con Sangiovese e una piccolissima quantità di Cabernet Sauvignon. Non viene invecchiato in barrique. Il fatto che sia un vino molto caratteristico e longevo è dovuto agli ottimi siti in una depressione a forma di conchiglia e al lavoro del famoso enologo toscano Giacomo Tachis (†). SUPERIORE.DE
"Rampolla prende decisioni coraggiose e senza compromessi ... e produce etichette che sono diventate vini di culto grazie alla loro grande coerenza e autenticità." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: circa 1709
- Proprietari: Maurizia e Luca di Napoli
- Enologo: Giacomo Tachis (†)
- Maestro di cantina: Luca di Napoli
- Produzione annuale: circa 90.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 42 ettari
- Coltivazione naturale