-
“Insolia” Bianco Terre Siciliane IGT 2022
Vino luminoso e brillante con riflessi dorati. L'aroma è caratterizzato da note floreali, frutta estiva e miele. Al palato è ricco e fresco, con un finale pieno e rotondo - molto bevibile! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080222 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Disueri” Nero d’Avola Sicilia DOC 2021
Nero d'Avola in purezza, che prende il nome dal Lago di Disueri, un lago in provincia di Caltanissetta, nel cuore della Sicilia. Rosso scuro intenso, intensamente profumato di frutti scuri con una nota di eucalipto. Potente e rotondo al palato, morbido e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco. Al naso ciliegie mature dell'Amarena, cuoio bagnato, retrogusto di funghi. Al palato è fresco e salato, orientato al frutto, con un tannino fine e un finale medio-lungo." Falstaff
"Prugne mature, gelsi, noce moscata e pralina al naso. Di medio corpo con tannini cremosi. Maturo, con alcune sfumature di limone zuccherino nel frutto viola carnoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19083521 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Trubi” Syrah Sicilia DOC 2020
Colore intenso e denso, molta frutta al naso e una nota di liquirizia leggermente dolce. Molto elegante, con un bouquet fine e affumicato di prugne e un'acidità ben integrata nel palato persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19083920 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marena” Merlot Sicilia DOC 2020
Rosso scuro con bouquet varietale, note leggermente pepate ed erbacee. Un vino rosso forte e carnoso, di bella piccantezza e finezza equilibrata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19083820 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Shamaris” Grillo Sicilia DOC 2022
Giallo paglierino brillante. Questo Grillo monovitigno profuma di agrumi, melone ed erbe fini. Al palato, un frutto presente e fresco, molto succoso e con una vena minerale-salata nel finale. SUPERIORE.DE
"Lo Shamaris 2022, un Grillo varietale, è timido nel bicchiere, mescolando rocce frantumate con note di scorza di lime. Al palato è più deciso, con un ronzio di acidità agrumata e frutti di bosco maturi ulteriormente ravvivati da una succosa acidità. Mescolando lo zenzero con l'aspra mela verde, questo vino si conclude in modo speziato, con un'ultima sfumatura minerale." Vinous
"Oro chiaro intenso con riflesso scintillante. Naso fragrante di pompelmo succoso e fiori d'arancio, con un fine sentore salino, che ricorda chiaramente la pesca rosa. Al palato si apre morbido e caldo, con frutta gialla radiosa, finemente trasportata dalla sua acidità, animandosi nel finale con una delicata amarezza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,78 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080822 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Angimbé" Bianco Sicilia DOC 2022
Questa cuvée siciliana è di bella consistenza, armoniosa e ricca. L'aroma è seducente di melone, banana ed erbe aromatiche, con una freschezza frizzante. Un notevole vino bianco secco con un buon equilibrio tra acidità e frutta e di persistente persistenza. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Inzolia, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080122 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Benuara” Syrah-Nero d’Avola Sicilia DOC 2021
Rosso rubino scintillante con un intenso profumo di frutti di bosco maturi, un gusto concentrato e fruttato ma elegante che termina in un finale fresco e morbido. SUPERIORE.DE
"Nero d’Avola e Syrah dalle colline intorno a Monreale, brevemente elevato tra acciaio e botti di rovere. Vigneti giovani, che si ritrovano sotto forma di freschezza all’assaggio, ciliegia rossa, tocchi di timo, mirto e mentolato. Alla bocca succoso-salmastro, con ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Syrah, Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 80/20 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19082121 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alta Mora” Bianco Etna DOC 2021
Ecco una delle più belle interpretazioni del vitigno bianco Carricante. Vino fresco e dinamico dell'Etna con un aroma sfaccettato di agrumi, pesca bianca, lievito, pietra focaia e fumo. Pompelmo fresco, acidità tesa e impressionanti note minerali nel finale secco. SUPERIORE.DE
"L'Etna Bianco 2021 si apre con un sentore di pietre frantumate e mandorle crude, per poi lasciare spazio a mele verdi schiacciate. Si distende con le sue consistenze rotonde e avvolgenti. L'acidità e i toni minerali salati aggiungono un riverbero di tensione. Lascia una sottile sfumatura aspra di melone acido e termina piacevolmente fresco e salino." Vinous
"Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso frutta tropicale, buccia d'arancia, mela matura e un po' di fumé. Al palato molto minerale, fresco e salato, anima la bevuta, equilibrato, finale lungo." Falstaff
"Un naso sobrio con note di catrame e marciapiede fresco, poi limoni e lime, si apre a un palato luminoso di agrumi ma anche di pietra e di pepe, prima di un lungo finale sostenuto da una potente acidità." Wine Enthusiast
"L'Etna Bianco 2021 è fresco e ben equilibrato, con pesca bianca e pompelmo in contrasto con minerali e cenere vulcanica. Questo vino bianco croccante si rivela molto bevibile e piacevole grazie al finale quasi salato che si sposa bene con gamberi fritti o involtini primavera thailandesi. Matura sulle fecce fini per sei mesi. Il frutto proviene da tre diverse contrade: Arrigo (a Linguaglossa), Verzella e Pietramarina." Wine Advocate
"Ha aromi di ananas grigliato, papaya e camomilla con spiccate sfumature affumicate e cineree. Di medio corpo, con un'acidità brillante. Speziato, con un fantastico carattere di pietra focaia e fumo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: insalata estiva con tonno, pomodorini, capperi e olio d'oliva
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080721 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alta Mora” Rosso Etna DOC 2019
Luminoso, granato lampante, bouquet molto chiaro con note enfatiche di frutta fresca di bosco e rabarbaro, elegante al palato con potenza ben dosata, tannino levigato; succoso, persistente e lungo. SUPERIORE.DE
"Succo di ciliegia e violette al naso, ma ancora un po' chiuso. Al palato sembra morbido, quindi si rivolgerà a un pubblico ampio e internazionale. La ciliegia dolce e il ribes rosso sono i sapori di frutta dominanti, con un po' di liquirizia nel finale. Affinato per sei mesi in botti di legno, il tannino è levigato e amichevole." Vinum
"Rosso rubino medio con bordi che si schiariscono. All'inizio un po' trattenuto al naso, poi melograno e rosa canina e un accenno di sottobosco. Al palato è guidato dalla frutta con una piacevole pressione." Falstaff
"Il vino rosso entry-level di Alta Mora è l'Etna Rosso 2019, 100% Nerello Mascalese proveniente dai siti di Solicchiata, Verzella, Guardiola e Feudo di Mezzo. Non si può davvero sbagliare con un vino rosso affascinante e vivace come questo. Il bouquet è profumato, immediato e fruttato, con ciliegia selvatica e cassis. Mi piace l'intensità aromatica di questa annata. Il palato è di medio corpo con un finale breve ma fresco. Queste caratteristiche lo rendono una buona scelta per la cucina." Wine Advocate
"Aromi di lampone, anguria, ghiaia, noce moscata e limone. Di medio corpo, con tannini stretti e acidità brillante. Selvatico e minerale nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19083319 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alta Mora” Rosato Etna DOC 2022
Arancione scuro brillante. Aromi e sapori sottili di ciliegia rossa e fiori rosa, puliti e freschi al palato, gusto molto aromatico ed equilibrato con un finale leggermente salato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19084222 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Jalé" Chardonnay Terre Siciliane IGT 2021
Un moderno Chardonnay monovitigno che non rinnega il suo terroir con uno stile quasi borgognone. Elegante, complesso e con molto carattere, il Jalé, aromaticamente profumato, si presenta con un gusto equilibrato e lungo. SUPERIORE.DE
"Al naso di questo vino, le note di vaniglia cotta fanno emergere aromi di pere, mele e mele cotogne cotte, con toni di nocciola ed erba che fanno da eco al salato. Al palato è inaspettatamente vivace e leggero, con fette di limone-lime e mela verde che bilanciano l'acidità degli agrumi con il calore confortante della frutta cotta." Wine Enthusiast
"Il Jalé 2021 si solleva dal bicchiere con una miscela tropicale di mango giovane, kiwi e bacche di vaniglia. È morbido come la seta, con frutti di bosco maturi e dolci fiori interni, il tutto ben bilanciato dall'acidità salina. Lascia una ricca crema pasticcera e pasta di mandorle nel finale lungo e leggermente confettoso, ma alla fine si affievolisce con freschezza, mescolando minerali salati e lime." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,48 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080421 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“700” Spumante Metodo Classico VSQ 2018 brut
Il nome si riferisce all'altitudine a cui crescono le uve di questo spumante, prodotto secondo il metodo Champagne. Giallo chiaro nobile, nel bouquet note delicate di ginestra, frutti gialli e la tipica nota di lievito. Al palato, un perlage fine e persistente, oltre a frutta gialla fine e a una profondità di tutto rispetto, con un finale aristocraticamente elegante, fresco, fruttato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 50% Pinot Nero, 50% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 4,25 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080918 · 0,75 l · 29,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Salealto” Bianco Terre Siciliane IGT 2019
Il Salealto è composto in parti uguali da Insolia, Zibibbo e Grillo ed è stato affinato per circa 10 mesi sulle fecce fini in acciaio inox. Giallo oro intenso con riflessi verdi. Naso aperto con note di cera d'api, fiori gialli, acacia, mela rossa e pepe verde. Molto rinfrescante al palato, bassa acidità, fine salinità e un meraviglioso esotismo di frutta. Nel finale profondo, spezie erbacee e frutta espansiva con una bella freschezza - sicuramente da aerare. SUPERIORE.DE
"Il Salealto 2019 si apre con calma nel bicchiere, mentre sfumature di mele speziate allo zenzero, note di mandarino e una scorza di lime formano il suo bouquet sobrio ma incredibilmente grazioso. Il vino colpisce per la sua consistenza setosa, compensata da toni acidi e minerali che lasciano spazio a spezie sapide e frutti di bosco. Il 2019 si conclude in modo sorprendentemente fresco e lungo, con note di mandarino e curry giallo. È un vino unico e altrettanto piacevole." Vinous
"Torta alla crema di limone con sfumature di paglia e lime al naso. Anche fiori di caprifoglio. È corposo, con un'acidità intensa e mirata e un finale lungo e saporito. Tanta scorza di limone e crema nel finale." James Suckling
"Un blend a tre vie di Inzolia, Zibibbo e Grillo provenienti da vigneti della zona di Piana degli Albanesi, vicino a Palermo, coltivati ad un'altitudine compresa tra i 700 e gli 800 metri. A una breve macerazione segue la fermentazione in acciaio. I vari componenti vengono assemblati e affinati per circa 10 mesi sui lieviti, seguiti da un ulteriore periodo in bottiglia. Rotondo ma leggero, è molto puro nei suoi frutti vivaci e nella sua acidità pulita. Fragranti note floreali sono accompagnate da profumi e sapori di pesca bianca, prugna gialla, buccia di albicocca e buccia d'arancia. Intenso e delizioso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 33% Grillo, 34% Inzolia, 33% Zibibbo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19081019 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“700” Spumante Metodo Classico VSQ 2019 brut
Il nome si riferisce all'altitudine a cui crescono le uve di questo spumante, prodotto secondo il metodo Champagne. Giallo chiaro nobile, nel bouquet note delicate di ginestra, frutti gialli e la tipica nota di lievito. Al palato, un perlage fine e persistente, oltre a frutta gialla fine e a una profondità di tutto rispetto, con un finale aristocraticamente elegante, fresco, fruttato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Pinot Nero, 50% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,32 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080919 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sagana” Nero d’Avola Sicilia DOC 2017
Sagana, un Nero d'Avola impressionantemente varietale e allo stesso tempo molto fresco di colore scuro, intensamente profumato di amarena, sottobosco, iodio e grafite. Al palato è molto potente e corposo, con tannini vellutati e un finale lungo e leggermente nocciolato. SUPERIORE.DE
"Granato scuro e profondo con riflessi violacei. Profumo inconfondibile di mirtilli succosi, prugne e fini praline, oltre a caffè appena tostato e tabacco in sottofondo. In bocca è avvincente, mostra molta intensità, appare compatto e un po' pungente nel tannino, termina con forza su ricche sfumature di frutta." Falstaff
"Il Nero d'Avola Sàgana 2017 vi attira con un mix di ribes nero, spezie marroni, tabacco e rocce frantumate. Ha una consistenza morbida e presenta un'esposizione pura e saporita di frutta nera e note erbacee interne, il tutto sollevato da acidi salati e minerali. I tannini appiccicosi persistono nel finale dalle sfumature violacee, che si conclude con una struttura leggera ma lunga, che risuona di frutti di bosco e note di moka e catrame. Sono impressionato. Lasciate Sagana un altro anno in cantina e poi raccoglietene i frutti." Vinous
"Questo vino proviene da un sito identificato sull'etichetta frontale: il Vigneto del Torrone Bianco nella Tenuta San Giacomo. Espressione pura del Nero d'Avola, il Cusumano 2017 Sicilia Sàgana è un vino ricco di concentrazione e potenza. Il bouquet è abbondantemente arricchito da confetture di more e ciliegie confit, e al tatto il vino è morbido e vellutato. La lunghezza è moderata, persino un po' ridotta, in questa annata calda che carica in anticipo la maggior parte del peso e del volume della frutta. Sul finale compare una tapenade di olive nere." Wine Advocate
"Un rosso ricco di mora, cioccolato, terra bagnata e corteccia, oltre a sfumature di tè nero. È corposo, con frutti succosi e un finale sapido. Dategli un po' di tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19082317 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Noà" Rosso Sicilia DOC 2017
Noà fruttato di Nero d'Avola, Merlot e Cabernet Sauvignon, dotato di un delizioso bouquet di frutti rossi maturi, spezie e cacao e di un gusto fresco con tannini morbidi e setosi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Questo rosso fresco è caratterizzato da aromi di catrame e liquirizia nera che si trasferiscono al palato, accentuando i sapori di ribes nero maturo, ciliegia, cedro e tè nero. Ha una tonalità scura e una consistenza cremosa, con tannini eleganti ben amalgamati a una struttura corposa." Wine Spectator
"Il Noà 2017 irrompe dal bicchiere con uno scontro di rocce frantumate, pietra focaia, salvia grigliata e confetture di more. È elegante e setoso al tatto con un peso di medio corpo, mentre un nucleo di frutti di bosco aspri complementati da agrumi acidi e toni minerali aggiunge tensione verso la fine. Finisce strutturato e lungo, pizzicando i sensi con tannini grippanti, mentre un tocco salato e sentori di buccia di prugna persistono incredibilmente a lungo. Il Noà 2017 è una bestia da domare; detto questo, dovrebbe essere divertente da seguire nei prossimi cinque-otto anni." Vinous
"Un rosso ricco e rotondo con bacche scure e alcune sfumature di cioccolato al latte e buccia d'arancia. È pieno e saporito, con molte cose da fare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Nero d'Avola, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19082417 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sagana” Nero d’Avola Sicilia DOC 2019
Sagana, un Nero d'Avola impressionantemente varietale e allo stesso tempo molto fresco di colore scuro, intensamente profumato di amarena, sottobosco, iodio e grafite. Al palato è molto potente e corposo, con tannini vellutati e un finale lungo e leggermente nocciolato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,86 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19082319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alta Mora Guardiola” Rosso Etna DOC 2016
Il Guardiola, cru di Nerello Mascalese, presenta i tipici aromi eleganti dei terreni vulcanici. Frutto fine di lampone, acidità gentile e tannini setosi, pieno e maturo, ma mai troppo pieno. Una goccia moderna da un vitigno tradizionale. SUPERIORE.DE
"Una nota accattivante di lampone nero maturo, puro e leggermente succoso, fa da apripista a questo rosso gripposo e minerale. È complesso con accenti di liquirizia, salvia, buccia d'arancia e una nota affumicata di ferro caldo. Molto elegante nel finale, dove i tannini densi prendono il sopravvento, consigliando una conservazione a breve termine o la decantazione." Wine Spectator
"Al naso dominano aromi di fiori viola profumati, sottobosco, macchia mediterranea e spezie fragranti. Concentrato ed elegantemente strutturato, il palato vibrante mostra amarena matura, lampone, liquirizia e un pizzico di sale, insieme a tannini ben avvolti e di grana fine che reggono il finale." Wine Enthusiast
"Carne affumicata, cenere vulcanica, liquirizia e ciliegie selvatiche. È di medio corpo con tannini fini e setosi. Al palato presenta una bella mineralità con spezie, erbe secche e frutti di bosco. Cuoio e polvere nel finale." James Suckling
"Nel 2016 sono state prodotte solo 3.000 bottiglie di questo Nerello Mascalese 100%, che proviene da viti in Contrada Guardiola a nord dell'Etna a circa 800 metri di altitudine con un'età media di 150 anni. I frutti vengono macerati per 18-21 giorni e poi pressati delicatamente. La fermentazione malolattica avviene in barrique, seguita da 18 mesi di affinamento in botti da 30 e 50 hL. Teso e tannico, mostra un'ossatura muscolosa abbinata a fragranti ciliegie rosse, liquirizia, note di amarena e terracotta e un finale sassoso e minerale. Un grande potenziale." Decanter
"Alta Mora svela con questo vino le sue carte di alto valore. L'Etna Rosso Guardiola 2016 è un vino curato con attenzione, proveniente da un eccellente sito di coltivazione e da un'annata classica. Ha beneficiato di un lungo affinamento in bottiglia e quel tempo in più in vetro si è rivelato fondamentale per l'equilibrio e l'integrità del frutto qui mostrati. Mostra ciliegia secca e ribes rosso con tannini polverosi e note durature di cenere di falò. La bocca termina con una nota secca. In definitiva, il palato sembra più maturo del bouquet. Alta Mora coltiva tre ettari in Contrada Guardiola con antiche viti ad alberello (o cespuglio) pre-fillossera. La produzione è limitata a 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Rosso buono, pieno e brillante. Aromi accattivanti di ciliegie rosse, lamponi, chinino, pietre in polvere e violette. Grande, denso e minerale, con una leggera dolcezza nei ricchi frutti rossi maturi ma raffinati e nei sapori di pietra. Finisce molto a lungo con una personalità stratificata, ma questo vino giovane e ancora meditabondo ha bisogno di tempo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio 50/50 in acciaio inox/barile di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19084116 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Alta Mora Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2016
La terza annata del cru rosso dell'Etna della famiglia Alta Mora di Cusumano, ancora giovane, è un Nerello monovitigno dal colore rosso scuro intenso. Bouquet elegante con aromi di frutti di bosco ed erbe aromatiche, al palato è magro, succoso e molto fine con tannini setosi e fine acidità, finale lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e luminoso. Naso intenso di lamponi, ciliegie ed erbe mediterranee e un po' di fumo in fondo. Al palato è molto fresco e succoso, con tannini molto accattivanti e una piacevole bevibilità." Falstaff
"Un rosso fresco e concentrato, con erbe aromatiche che accentuano i sapori di ciliegia selvatica e ribes rosso. È di corpo medio-leggero, con una bella struttura di tannini leggeri e scattanti e un sottile sottofondo di fumo e spezie persistenti sul finale." Wine Spectator
"Elegante e sapido, questo rosso concentrato ha aromi di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e spezie scure. Il palato radioso ha una grande energia, offrendo succose ciliegie Morello, liquirizia e tabacco insieme a tannini leggeri e fini che gli conferiscono un finale piuttosto asciutto. L'acidità brillante lo mantiene ben bilanciato." Wine Enthusiast
"Aromi complessi di fumo, rovo ed erbe aromatiche, seguiti da chiodi di garofano e fiori secchi. È un rosso elegante, di medio corpo, con tannini finissimi e note di tè rosso. Sodo e leggermente austero. Finale da acquolina in bocca." James Suckling
"L'Alta Mora 2016 Etna Rosso Feudo di Mezzo è un vino di insospettabile potenza e intensità. Ci vuole un po' di tempo prima che lo slancio si manifesti, ma di sicuro questo vino riempie il palloncino del bicchiere con aromi di ciliegia matura, cassis, fiori blu e unghie arrugginite. Mostra anche un lato sanguigno o minerale con minerali di ferro e trucioli di matita. Prodotto con frutta proveniente da viti di 90-100 anni, il vino colpisce il palato in modo netto e deciso, grazie ai tannini e allo stile mirato del vino. Una degustazione con qualche fetta di caciocavallo sarà un grande successo con questa bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio 50/50 in acciaio inox/barile di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19084016 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alta Mora Guardiola” Rosso Etna DOC 2017
Il Guardiola, cru di Nerello Mascalese, presenta i tipici aromi eleganti dei terreni vulcanici. Frutto fine di lampone, acidità gentile e tannini setosi, pieno e maturo, ma mai troppo pieno. Una goccia moderna da un vitigno tradizionale. SUPERIORE.DE
"Tanta frutta matura con prugne cotte, fichi e corteccia. Anche mogano e spezie cinesi. È corposo, con tannini sodi e succosi e un accenno di legno e spezie sul finale." James Suckling
"Il naso di questo Etna rosso mostra pietre, bacche miste fresche e scarpe di cuoio nuove, mentre il palato succoso ma sapido presenta note di carne alla griglia, olive e pietre schiacciate prima che si insinuino fragole selvatiche e lamponi. La succosità rotonda è contrastata da una spina dorsale di acidità che mantiene il finale dinamico." Wine Enthusiast
"Pietre frantumate, erbe speziate, rose polverose, ciliegie secche, note di arancia rossa e canfora: tutto questo si ritrova quando il Rosso Guardiola 2017 porta il degustatore sulle pendici vulcaniche dell'Etna. Al palato è sorprendentemente succoso e fresco, con un'acidità stimolante che contrasta l'intensa ondata di frutta rossa scura che investe il palato. Uno strato di tannini aderenti e una dolcezza interna equilibrante permettono al 2017 di finire in modo straordinariamente lungo, lasciando fiori di violetta e toni minerali che persistono fino a un minuto. Alta Mora ha catturato l'essenza di Guardiola, anche se intensificata dall'annata calda." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio 50/50 in acciaio inox/barile di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19084117 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Alcuni conoscitori della scena vinicola italiana affermano che dall'inizio del millennio in Sicilia si è fatto di più in termini di pensiero e metodi di gestione della qualità che nei 200 anni precedenti. Il carismatico Diego e il fratello maggiore Alberto Cusumano - uno economista, l'altro enologo - hanno avuto un ruolo non secondario in questa recente accelerazione. L'azienda vinicola di famiglia di Partinico, vicino a Palermo, nata come produttrice di mosto concentrato e dopo un riorientamento gestita con grande passione dai fratelli, ha rapidamente conquistato il mercato mondiale con oltre due dozzine di etichette proprie e circa tre milioni di bottiglie all'anno, nonostante la pessima situazione finanziaria della Sicilia. L'America e la Germania sono i principali Paesi esportatori. Quando nel 2001 Diego si è presentato per la prima volta al Vinitaly di Verona con quattro sue creazioni, è stato subito premiato con il premio "La vita di un uomo". "Tre Bicchieri" della guida dei vini italiani Gambero Rosso.
L'ascesa dell'azienda Cusumano, che continua ancora oggi, è stata praticamente accompagnata da una rivoluzione del vino siciliano: Da allora, i giovani viticoltori non solo hanno puntato su una maggiore qualità, ma hanno anche offerto una casa ai vecchi vitigni dell'isola. Dopo sette anni di preparazione, Alberto e Diego sono riusciti a sviluppare parte del potenziale incolto della Sicilia in quattro vigneti distribuiti sull'isola per un totale di 502 ettari di terreno coltivato. Nel sud-est dell'isola, l'antico vitigno siciliano Nero d'Avola prospera su terreni ricchi di minerali e gessosi di argilla bianca e arenaria nei pressi di Butera, a un'altitudine di 350 metri.’Avola. A Ficuzza, vicino a Corleone, con 189 ettari di vigneto la più grande zona di coltivazione di Cusumano, il clima è influenzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte a un'altitudine di 800 metri.
I fratelli Cusumano si distinguono da molti altri produttori di vino dell'isola perché utilizzano solo le loro uve per la produzione. Questa indipendenza dà loro la libertà di sperimentare. Nella nuova tenuta Alta Mora, i vitigni autoctoni Nerello Mascalese (rosso) e Carricante (bianco) crescono nel sistema di Alberello, sul versante nord dell'Etna, su sabbia, lava, cenere e basalto a un'altitudine compresa tra i 600 e i 1000 metri. Le uve, particolarmente selezionate, vengono pigiate in una cantina sotterranea con pareti in pietra lavica. Il vigneto Guardiola, che appartiene anche alla cantina, è uno dei Grand Cru dell'Etna. I due fratelli hanno aspettative molto alte per le vigne appena piantate: A partire dal 2016, le vigne produrranno uve per uno dei migliori vini rossi al "montagna di fuoco" sulla montagna di fuoco.
Sebbene le uve della cantina Alta Mora crescano sulle pendici di un vulcano ancora attivo, i vini non sono caratterizzati da eccessivo calore meridionale, potenza e opulenza. Le accessibili gocce fresche, fruttate e minerali sono piuttosto ricche di finezza e di un'eleganza quasi borgognona. SUPERIORE.DE
"L'azienda vinicola d'élite di Alberto e Diego Cusumano, con un messaggio di eleganza e modernità, ha saputo affermarsi in pochi anni sul mercato internazionale. Il fattore decisivo è stata una strategia chiara, dinamica e lungimirante.“ Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1972
- Proprietari: Diego e Alberto Cusumano
- Enologi: Alberto Cusumano e Mario Ronco
- Produzione annuale: circa 3.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 502 ettari
- Coltivazione convenzionale