-
“Ghiaia Nera” Rosso Etna DOC 2019
Ghiaia, un Nerello Mascalese monovitigno proveniente dalle pendici dell'Etna, emana dolci aromi di ciliegie e fiori. Un vino raffinato, molto dettagliato e seducente, di grande fascino, carattere e personalità. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante e scintillante. Naso finemente marcato di bacche rosse, mirtilli rossi, fragole selvatiche, leggero sottobosco al naso, pietra bagnata. Attacco succoso con grip, tannino giovanile, buona armonia nell'attacco e nell'andamento, finale finemente erbaceo e verticale." Falstaff
"L'Etna Rosso Ghiaia Nera 2019 è affumicato con una sfumatura erbacea che lo radica ulteriormente nella terra. Le amarene si mescolano a note di canfora, cedro e salvia quando si apre nel bicchiere. La struttura è morbida, con una piacevole esplosione di acidi succosi che spingono i suoi frutti rossi puri e i toni floreali interni rosati. Il Ghiaia Nera termina con una struttura leggera e tesa, ma lunga e straordinariamente bella." Vinous
"Versato dalla bottiglia con un colore rubino sottile e chiaro, l'Etna Rosso Nerello Mascalese Ghiaia Nera 2019 è un vino dalla consistenza fine. Questo approccio delicato e queste impronte morbide rendono questa bottiglia piuttosto eccitante da versare, soprattutto come facile compagno di un piatto di pasta fatta in casa. Offre ciliegia selvatica, frutti di bosco, cassis, pietra frantumata, fumo ed essenza di lavanda." Wine Advocate
"Questo bel rosso ha profumi invitanti di macchia mediterranea, frutti di bosco, pietrisco ed eucalipto. Il palato, lucido e sapido, offre una finezza meravigliosa, con fragole selvatiche, melograno e anice stellato accanto a note minerali di pietra. I tannini lucidi forniscono un supporto elegante." Wine Enthusiast
"Aromi sottili di buccia d'arancia, ciliegie e fiori secchi si susseguono in un corpo medio, tannini fini e un finale raffinato e sottile. Una tale bellezza. Così bevibile e fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 2,36 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033419 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tefra” Rosato Etna DOC 2022
Tefra (parola greca che significa cenere) è un Nerello Mascalese al 100% e proviene da una parcella in Contrada Rampante, sul versante nord dell'Etna, tra i comuni di Randazzo e Castiglione di Sicilia. Colore rosa brillante. Naso delicato e molto chiaro di lamponi e fragoline di bosco, arance ed erbe aromatiche. In bocca è fresco, succoso e vibrante, con un'acidità molto saporita e vivace, e termina con una buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il 2022 Rosato Etna Tefra è straordinariamente bello con il suo colore rosa platino. Offre un bouquet profumato e floreale. Al palato è energico, con acidità piccante e toni minerali, mentre la frutta croccante scorre attraverso il naso. Il finale è di media lunghezza. Una giovane fragola e una nota salata svaniscono lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 18,08 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034822 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Buonora” Bianco Etna DOC 2022
Profumo di limone, fiori bianchi e cava. Fa venire voglia di saperne di più. La goccia del sud dell'Etna non delude nemmeno in bocca. Un'acidità vivace e un lungo finale minerale fanno di questo bianco un perfetto compagno di viaggio. Struttura, eleganza e pura classe bianca dell'Etna. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19030922 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Pianodario” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Pianodario si trova a un'altitudine media di 775 metri sul livello del mare, tra la frazione di Montelaguardia e Randazzo. Si estende su una superficie di circa 8 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. SUPERIORE.DE
"Uno dei tre nuovi vini da vigneto singolo introdotti dal Tascante di Tasca, l'Etna Rosso 2016 Contrada Pianodario proviene dalla parcella più occidentale situata tra Montelaguardia e Randazzo. Si tratta di viti relativamente nuove, piantate nel 2010, in terreni che rappresentano diverse colate laviche, la più antica del 1646 e la più recente del 1981. È un vino luminoso e accessibile, con bei toni di frutti di bosco e melograno essiccato, seguiti da arancia candita e violette spremute. Sarà senza dubbio emozionante seguire questo vino mentre le viti diventano, proverbialmente parlando, più vecchie e più sagge. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034416 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Sciaranuova” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i villaggi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. SUPERIORE.DE
"Appena rubino medio e l'aspetto più giovanile dei quattro vini single-contrade di questa annata. Naso di frutta rossa piuttosto profondo con note di pancetta e una nota di rovere. Questo è quello che è più evidentemente macchiato. Meraviglioso frutto succulento con un po' di rovere che sostiene piuttosto che distrarre. Tannini seri e granulosi, un po' impegnativi e ancora un po' ruvidi, ma finale di frutta estremamente profumato." Jancis Robinson
"Buon rosso pieno. Profondi aromi muschiati, di ciliegia rossa matura e fragola sono caratterizzati da un sottofondo minerale. Anche l'ingresso è minerale, ma diventa leggermente duro nella parte centrale e nel lungo finale che presenta sapori simili a quelli degli aromi. C'è una buona dolcezza e le sfumature pietrose aggiungono ulteriore leggerezza a quello che è essenzialmente un vino rosso di medio corpo e disinvolto." Vinous
"Naso incantevole di frutti di bosco, foglie autunnali e aroma di catrame. Consistenza croccante di bacche rosse, aderente con morbide note legnose." Decanter
"L'Etna Rosso 2016 Contrada Sciaranuova è prodotto con frutti provenienti da viti piantate nel 2008 a 730 metri sul livello del mare. È una classica espressione dell'Etna con una dose uniforme di frutti di bosco, rosa, minerali e spezie. Questo vino mostra un interessante livello di equilibrio e armonia, e sono particolarmente attratto da quei caratteristici toni vulcanici o minerali che fanno da cornice a questo vino delicato, quasi fragile. Questo Etna Rosso è invecchiato per lo più in grandi botti di rovere di Slavonia, ma una piccola parte va in tonneaux da 300 litri. Questo aggiunge un po' più di volume e di volume al finale. La produzione è di 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034316 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2019
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella di Contrada Rampante si trova a un'altitudine media di 740 metri sul livello del mare, tra Solicchiata e Passopisciaro. Si estende su una superficie di soli 4,6 ettari di vigneto. I terreni sono di origine vulcanica e hanno fino a 15.000 anni. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Contrada Rampante 2019 è straordinariamente grazioso, sprigionandosi dal bicchiere con rose polverose e ciliegie complicate da pietre cenerine. Si calma con le sue consistenze setose e i frutti a bacca rossa maturi. L'acidità vibrante mantiene una bella energia. I tannini fini indugiano, flettendo la sua struttura giovanile, mentre il 2019 termina potente ma fresco e meravigliosamente profumato. Questa è una bellissima interpretazione del frutto Rampante." Vinous
"Aromi di cenere, fragola cotta ed erbe tostate. Di corpo medio-pieno con tannini setosi. Minerale, con qualche carattere erbaceo speziato, ma rimane piacevolmente a frutto rosso per tutta la sua durata. Molto complesso ed equilibrato." James Suckling
"La Tenuta Tascante 2019 Etna Rosso Contrada Rampante richiede un po' più di tempo per aprirsi aromaticamente rispetto ad alcuni degli altri vini di questa impressionante serie dell'Etna. Questa timidezza iniziale si scioglie rapidamente quando il vino prende più aria e intensità nel bicchiere. Mostra aromi di ciliegia selvatica, rosmarino o erbe mediterranee e violetta pressata. Si ha una buona impressione della natura incredibilmente fine e articolata del Nerello Mascalese, soprattutto quando l'uva è trattata con uno stile di vinificazione sobrio. Nel finale si avverte una nota salina o minerale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello Mascalese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,90 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034219 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Sciaranuova Vecchie Vigne” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i villaggi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. All'interno della parcella Sciaranuova si trova un piccolo cru le cui viti sono state piantate nel 1961. Le bottiglie, prodotte in quantità molto ridotte, sono etichettate come "Vigna Vecchia". Rispetto al suo "fratello minore", questo raro vino mostra una maggiore complessità, profondità ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Solo rubino medio e già un tocco sviluppato. Elegante, addirittura bello! Note pure e dolci di lampone e ciliegia che si mescolano a terra e minerali. Splendido lampone fragrante e tannini decisi che spingono il frutto sul finale. Ancora austero e bisognoso di un maggiore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Rosso rubino moderatamente saturo. Aromi e sapori molto puri di arancia rossa, pot-pourri, nettare di ciliegia rossa, minerali e spezie dolci. Molto leggero ed estremamente soave, con un eccezionale equilibrio acido-zucchero-tannino, è in realtà meno pesante al palato del normale imbottigliamento Sciaranuova. Il finale è molto lungo e puro." Vinous
"Questo vino è ottenuto dalle viti più vecchie di Tascante, piantate nel 1961. L'Etna Rosso Contrada Sciaranuova V.V. 2016 (le iniziali stanno per Vigna Vecchia o "vecchie vigne") è un'espressione splendidamente lucida e brillante con una presentazione aromatica fine e liscia. Inizia con note primarie di bacche di bosco e cassis e si estende fino alla cenere di falò e alla canfora. Questa gamma è tanto bella quanto impressionante. In bocca è setoso e morbido, con tannini fini e polverosi. Mettete da parte questo vino delicato per qualche anno ancora. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034016 · 0,75 l · 112,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Contrada Sciaranuova Vecchie Vigne” Rosso Etna DOC 2016 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i villaggi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. All'interno della parcella Sciaranuova si trova un piccolo cru le cui viti sono state piantate nel 1961. Le bottiglie, prodotte in quantità molto ridotte, sono etichettate come "Vigna Vecchia". Rispetto al suo "fratello minore", questo raro vino mostra una maggiore complessità, profondità ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Solo rubino medio e già un tocco sviluppato. Elegante, addirittura bello! Note pure e dolci di lampone e ciliegia che si mescolano a terra e minerali. Splendido lampone fragrante e tannini decisi che spingono il frutto sul finale. Ancora austero e bisognoso di un maggiore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Rosso rubino moderatamente saturo. Aromi e sapori molto puri di arancia rossa, pot-pourri, nettare di ciliegia rossa, minerali e spezie dolci. Molto leggero ed estremamente soave, con un eccezionale equilibrio acido-zucchero-tannino, è in realtà meno pesante al palato del normale imbottigliamento Sciaranuova. Il finale è molto lungo e puro." Vinous
"Questo vino è ottenuto dalle viti più vecchie di Tascante, piantate nel 1961. L'Etna Rosso Contrada Sciaranuova V.V. 2016 (le iniziali stanno per Vigna Vecchia o "vecchie vigne") è un'espressione splendidamente lucida e brillante con una presentazione aromatica fine e liscia. Inizia con note primarie di bacche di bosco e cassis e si estende fino alla cenere di falò e alla canfora. Questa gamma è tanto bella quanto impressionante. In bocca è setoso e morbido, con tannini fini e polverosi. Mettete da parte questo vino delicato per qualche anno ancora. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034116 · 2,25 l · 116,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Il sogno di ogni viticoltore - senza dubbio - è quello di gestire un'azienda vinicola sulla costa orientale della Sicilia, che spruzza lava. Qui, ai piedi del vulcano attivo più alto d'Europa, il maestoso Etna, nel 2007 la nobile casa Tasca d'Almerita ha ampliato la sua spettacolare gamma di vini a questa zona del sud dal clima fresco e molto ambita. La storia della famiglia Tasca affonda le sue radici in una tradizione vitivinicola di 190 anni che ha origine sul versante opposto dell'isola, nell'estremo ovest della Sicilia.
Il progetto della Tenuta Tascante è iniziato nel 2004 con le prime vinificazioni sperimentali e la ricerca delle condizioni pedoclimatiche del versante nord del vulcano. Qui le viti crescono su minuscoli terrazzamenti raggiungibili solo a piedi attraverso un piccolo sentiero di pietra. L'aiuto meccanico è quasi impensabile sull'Etna, il che non facilita certo la raccolta e la potatura. In cambio del sudato lavoro, però, le viti riescono a produrre uve perfettamente mature anche nelle annate più umide e piovose.
A causa dell'altitudine (da 550 a 790 metri sul livello del mare) e della minore esposizione alla luce solare, le pendici settentrionali dell'Etna offrono un clima particolarmente fresco, che contribuisce a preservare una buona acidità del vino. La famiglia del Conte coltiva qui un totale di quattro diversi vigneti, conosciuti localmente come contrade: Contrada Pianodario e Contrada Sciaranova a Randazzo, Contrada Rampante e Contrada Grasà a Castiglione di Sicilia. In questi siti, il microclima e la struttura del suolo di basalto, pomice e tufo possono differire notevolmente a pochi metri l'uno dall'altro. I vini vulcanici esprimono quindi sapori molto particolari che riflettono l'Etna in quattro modi diversi.
Il Nerello Mascalese è uno dei più importanti vitigni locali che modellano il profilo gustativo dei vini rossi vulcanici. Con la sua freschezza e i suoi tannini potenti, i suoi vini assomigliano talvolta ai Nebbioli del Nord Italia o ai nobili Pinot Nero borgognoni. Nella moderna cantina della Tenuta Tascante a Passopisciaro, tutti i vini rossi fermentano in vasche di acciaio inox prima di maturare per circa 12 mesi in grandi botti di legno di rovere francese o di Slavonia. L'unica eccezione è rappresentata da un vino bianco fresco e succoso ottenuto dall'uva autoctona Carricante, la cui mineralità agrumata viene preservata durante il periodo di maturazione in botti di acciaio inox.
La nobile famiglia, profondamente radicata in Sicilia, si distingue dalla massa delle numerose aziende vinicole dell'Etna non solo per i suoi vini eccellenti, ma anche per i suoi progetti ambientali come SOStain e VIVA, che si impegnano per un'industria vinicola più sostenibile. Per il suo spirito pionieristico, Tasca d'Almerita è stata addirittura premiata come "Cantina europea dell'anno" nel 2019 dalla rivista Wine Enthusiast. Si tratta in realtà della prima cantina siciliana in assoluto a ricevere un premio così prestigioso da una rivista specializzata internazionale.
La cantina Tasca d'Almerita è una delle 24 aziende vinicole di tutto il mondo che riceveranno il "Robert Parker Green Emblem" nel 2021. Questa certificazione viene assegnata da uno dei più importanti media internazionali di critica enologica: "Wine Advocate" di Robert Parker. Questo raro riconoscimento viene assegnato solo ai produttori che si impegnano per la sostenibilità, la tutela dell'ambiente a lungo termine e la biodiversità. Una volta che un'azienda ha ricevuto il riconoscimento, tutti i suoi vini porteranno l'ambito "Robert Parker Green Emblem". SUPERIORE.DE
"Alberto Tasca d'Almerita ha fondato SOStain ed è ora presidente della fondazione, insieme ad altri viticoltori siciliani che fanno parte del consiglio di amministrazione. Alberto è stato uno dei primi viticoltori italiani ad aderire al progetto VIVA Sustainable Wine, sviluppato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per promuovere migliori pratiche di viticoltura." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 2007
- Proprietario: Famiglia Tasca d'Almerita
- Enologo: Laura Orsi
- Produzione annua: circa 120.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 20 ettari
- Viticoltura convenzionale