-
“Sito Moresco” Rosso Langhe DOC 2020
Il Sito Moresco, di colore rosso rubino, è il "vino di tutti i giorni" (o-tone) di Angelo Gaja e si presenta decisamente fresco e fruttato e, dall'annata 2020, è composto solo da Barbera e Nebbiolo provenienti da parcelle dei migliori siti di Barolo e Barbaresco. Il bouquet presenta aromi di ciliegie mature e frutti di bosco, sostenuti da fini note speziate. Il gusto ricco si diffonde con forza con tannini densamente intrecciati, minerali nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Ciliegia media con bordo rosa tenue. Al naso, frutti rossi e rosso scuro in purezza. Affascinante e intenso, leggermente speziato. Delicata anche la nota floreale. Un vino con cui passare il tempo. Al palato è teso, succoso e relativamente leggero. Pronto subito, ma senza fretta. Finale deciso, asciutto ma armonioso." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigni: 50% Nebbiolo, 50% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232220 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sito Moresco” Rosso Langhe DOC 2021
Il Sito Moresco, di colore rosso rubino, è il "vino di tutti i giorni" (o-tone) di Angelo Gaja e si presenta decisamente fresco e fruttato e, dall'annata 2020, è composto solo da Barbera e Nebbiolo provenienti da parcelle dei migliori siti di Barolo e Barbaresco. Il bouquet presenta aromi di ciliegie mature e frutti di bosco, sostenuti da fini note speziate. Il gusto ricco si diffonde con forza con tannini densamente intrecciati, minerali nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 50% Nebbiolo, 50% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232221 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rossj-Bass” Bianco Langhe DOP 2021
Rossj Bass - dal nome della figlia di Angelo Gaja, Rossana: giallo dorato radioso, bouquet fine di agrumi e fiori di campo con una delicata nota di miele. Elegante al palato e di notevole profondità, complessità e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Abbastanza chiuso al naso, ma più aperto al palato. Agrumi gessosi e sinuosi, con la nota erbacea del Sauvignon che si fa sentire nel finale. Retrogusto cremoso. Un vino bianco elegante, un vino di luogo e non di varietà." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: Chardonnay e alcuni Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05230121 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barolo “Dagromis” DOCG 2018
Profumo fine e stratificato di frutti rossi e bacche, con note di buccia di pesca. Man mano che si procede, si fanno strada note terrose e speziate che emanano una certa austerità. Elegante al palato, flusso quasi minerale nell'attacco e nell'andamento, delicatezza non comune e profondamente sfalsata. Struttura tannica evidente e complessa, fatta per durare, buona freschezza, grande potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233118 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rossj-Bass” Bianco Langhe DOP 2022
Rossj Bass - dal nome della figlia di Angelo Gaja, Rossana: giallo dorato radioso, bouquet fine di agrumi e fiori di campo con una delicata nota di miele. Elegante al palato e di notevole profondità, complessità e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: Chardonnay e alcuni Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05230122 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBarolo “Dagromis” DOCG 2019
Profumo fine e stratificato di frutti rossi e bacche, con note di buccia di pesca. Man mano che procede, note terrose-speziate che emanano una certa austerità. Al palato è elegante, con un flusso quasi minerale nell'attacco e nell'andamento, con una delicatezza non comune e profondamente sfalsata. Struttura tannica evidente e complessa, fatta per durare, buona freschezza, grande potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233119 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sito Moresco” Rosso Langhe DOC 2020 · MAGNUM
Il Sito Moresco, di colore rosso rubino, è il "vino di tutti i giorni" (o-tone) di Angelom Gaja e si presenta decisamente fresco e fruttato e, dall'annata 2020, è composto solo da Barbera e Nebbiolo provenienti da parcelle dei migliori siti di Barolo e Barbaresco. Il bouquet presenta aromi di ciliegie mature e frutti di bosco, sostenuti da fini note speziate. Il gusto ricco si diffonde con forza con tannini densamente intrecciati, minerali nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Ciliegia media con bordo rosa pallido. Al naso, frutti rossi e scuri in purezza. Affascinante e intenso, leggermente speziato. Delicata nota floreale. Un vino con cui passare il tempo. Al palato è teso, succoso e relativamente leggero. Immediatamente maturo, ma non affrettato. Finale deciso, asciutto e armonioso." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigni: 50% Nebbiolo, 50% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232820 · 1,5 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sito Moresco” Rosso Langhe DOC 2021 · MAGNUM
Il Sito Moresco, di colore rosso rubino, è il "vino di tutti i giorni" (o-tone) di Angelo Gaja e si presenta decisamente fresco e fruttato e, dall'annata 2020, è composto solo da Barbera e Nebbiolo provenienti da parcelle dei migliori siti di Barolo e Barbaresco. Il bouquet presenta aromi di ciliegie mature e frutti di bosco, sostenuti da fini note speziate. Il gusto ricco si diffonde con forza con tannini densamente intrecciati, minerali nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 50% Nebbiolo, 50% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232821 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Alteni di Brassica” Bianco Langhe DOP 2021
Alteni di Brassica - il nome "alteni", muri di pietra che delimitano i vigneti, e "brassica", un fiore giallo primaverile della regione, non suggeriscono affatto un'esistenza da tappezzeria. Al contrario, sono sinonimo del primo Sauvignon Blanc della regione, che Angelo Gaja coltiva dal 1983. Un vino molto elegante che convince per il bouquet aromatico, il frutto fine, la profondità e la lunghezza. SUPERIORE.DE
"Pere a fette e lime con alcuni aromi di fiori di pera. Sentori di finocchio. Corpo medio. Fenomeni fenolici di buon livello. Finale piccante e sapido. Alcune scorze di limone." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05230221 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Darmagi” Rosso Langhe DOP 2017
All'epoca, quando Angelo piantò un vigneto di Cabernet Sauvignon, il nonno di Angelo parlò di una disgrazia. Questa parola (Darmagi) ha poi dato il nome al Cabernet monovitigno. Il risultato è tutt'altro che un disastro: frutti neri, espresso, erbe grigliate e cassis nel ricco e denso bouquet. Eleganza e armonia al palato, sapori di cuoio e una certa terrosità aumentano la complessità. Il tannino è già una parte imponente della composizione e promette grandi cose per il futuro. SUPERIORE.DE
"Il Darmagi 2017 (Cabernet Sauvignon) è splendido. Ampio, setoso e voluttuoso fino al midollo, il Darmagi offre tonnellate di immediatezza e puro fascino. Oggi, il 2017 è tutto un concentrato di ricchezza di frutta e consistenza. I lettori che preferiscono vedere una gamma completa di aromi del Cabernet dovrebbero pianificare la conservazione del 2017 per almeno qualche anno. Sentori di marmellata di more, moca, liquirizia e spezie persistono, ma più di ogni altra cosa, il 2017 è tutto un'esplosione. Questa è un'annata particolarmente forte." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233417 · 0,75 l · 302,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2019
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Al naso cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e qualche sentore di rosa. Gusto equilibrato e speziato, tannini decisi e finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, rubino granato brillante. Naso fragrante, finemente marcato, di lampone, petali di rosa e ciliegia matura, invitante. Al palato il tannino levigato e fine caratterizza il vino, come una veste fine, salato, molta ciliegia matura, finale lungo." Falstaff
"Il Barbaresco 2019 di Gaja è magnifico. Luminoso e tagliente, con un equilibrio favoloso, il 2019 cattura tutto il meglio che questa difficile annata aveva da offrire. Gaja non ha imbottigliato altri cru di Barbaresco, scegliendo invece di utilizzare i migliori lotti per questo imbottigliamento. Questa decisione ha dato i suoi frutti in un 2019 ricco di emozioni. I soli aromi sono accattivanti. Gli acidi brillanti aggiungono vivacità a un nucleo di frutta Nebbiolo splendidamente pronunciato." Vinous
"Aromi di ferro, minerali, cioccolato fondente, fragole selvatiche, noci crude, buccia d'arancia e rose marce. Di corpo medio-pieno, con tannini morbidi e molto gessosi. Tanta frutta al palato con un finale fine, fresco e minerale. Puro e lineare." James Suckling
"Un rosso complesso che rivela aromi e sapori multidimensionali di rosa, ciliegia, liquirizia, minerali e spezie. Il tutto è fuso con una struttura vivace che conferisce un profilo teso, quasi impetuoso al momento. Il vino combina potenza e grazia e termina con un lungo retrogusto floreale e speziato. Da consumarsi preferibilmente tra il 2026 e il 2045." Wine Spectator
"Il Barbaresco 2019 è sorprendente e bellissimo, con un'enorme profondità e chiarezza. È un vino generoso con un'ampia struttura, molta acidità vivace, tannini dolci e un nucleo luminoso di frutta primaria." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232119 · 0,75 l · 326,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo “Conteisa” DOCG 2017
Il suo ricco bouquet emana il dolce profumo delle ciliegie rosse e un'elegante miscela di fiori, menta, spezie e liquirizia. L'assaggio è vellutato e invitante, con un perfetto equilibrio di frutta potente, tannini integrati e acidità splendidamente bilanciata. La luminosità e la complessità sono travolgenti. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Molto presente e intenso al naso, profuma invitantemente di lamponi selvatici maturi, oltre che di cuoio e liquirizia. Molto potente al palato, ciliegia e prugne mature negli aromi, tannino grippante, pungente, ma anche buona fusione, può conservare con calma un po' più a lungo." Falstaff
"Aromi di rovere francese e chicchi di caffè tostati guidano il naso insieme a sentori di petali di rosa pressati, eucalipto e un minimo accenno di frutti di bosco. Il palato, solido e corposo, offre liquirizia, noce di cocco, vaniglia e ciliegia essiccata, oltre a tannini decisi e ben definiti. Si avverte anche il calore dell'alcol in chiusura." Wine Enthusiast
"Esprimendo aromi balsamici e sapori di soia, eucalipto, timo selvatico e tabacco, questo Barolo offre anche una prugna matura e una ciliegia a metà palato, con accenti di terra e catrame che completano il profilo. Il finale è caratterizzato da tannini burberi, quindi siate pazienti." Wine Spectator
"Gaja gestisce due diversi appezzamenti a Cerequio, da cui proviene la maggior parte delle uve per la Conteisa. Entrambe le esposizioni - sud-est ed est - segnano il carattere di questo vino. Se Sperss è lo Yin, Conteisa è lo Yang: È un vino dai frutti scuri, con ciliegia nera e prugna completate da graziose erbe selvatiche e menta, e da una sapidità sanguigna, simile a quella delle olive. Corposo e croccante, i tannini sono decisi, spessi e polverosi, ma evoluti." Decanter
"Il Barolo Conteisa Gaja 2017 si apre a un immediato senso di dimensione e ampiezza testuale che contraddistingue questa calda stagione di crescita. In questo caso, il volume e la potenza aggiuntivi sono sapientemente contenuti e raffinati in questo vino con frutta proveniente dal vigneto Cerequio di Barolo. Questo vino eccelle soprattutto in termini di morbidezza in bocca. Il finale è setoso e lungo e i tannini più astringenti del 2017 sono qui graziosamente assenti." Wine Advocate
"Il Barolo Conteisa 2017 è ricco, ampio e invitante. Tabacco dolce da pipa, cedro e fiori secchi conferiscono una presenza aromatica accattivante al Barolo La Morra della famiglia Gaja. Nonostante ciò, il 2017 è piuttosto chiuso oggi, il che è piuttosto insolito per un vino che di solito è molto più aperto all'inizio. Tuttavia, questo è probabilmente un buon segno per il futuro. Il tempo nel bicchiere fa emergere il classico profilo di frutta rossa Conteisa. Più di ogni altra cosa, sono impressionato dal fatto che il 2017 migliora sempre di più con l'aria. È un risultato eccezionale." Vinous
"Favolosi aromi di fragola e lampone maturi con nocciola e agrumi si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini finissimi e un finale vivace e raffinato. È così fresco per l'annata e continua per minuti. Un grande vino di classe. Meglio dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232417 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Darmagi” Rosso Langhe DOP 2018
All'epoca, quando Angelo piantò un vigneto di Cabernet Sauvignon, il nonno di Angelo parlò di una disgrazia. Questa parola (Darmagi) ha poi dato il nome al Cabernet monovitigno. Il risultato è tutt'altro che un disastro: frutti neri, espresso, erbe grigliate e cassis nel ricco e denso bouquet. Eleganza e armonia al palato, sapori di cuoio e una certa terrosità aumentano la complessità. Il tannino è già una parte imponente della composizione e promette grandi cose per il futuro. SUPERIORE.DE
"Il Darmagi 2018 è elegante, delicato e raffinato. Mostra la struttura di medio peso dell'annata del Barbaresco, con un bel carattere varietale e un'eccezionale finezza testuale. Frutta rossa/violacea brillante e note floreali sollevate si sviluppano nel finale lucido e grazioso. È un'edizione particolarmente elegante e sobria del Cabernet Sauvignon di Gaja." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233418 · 0,75 l · 358,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Al naso cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e qualche sentore di rosa. Gusto equilibrato e speziato, tannini decisi e finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Tanti aromi di petali di rosa freschi e di tè all'ibisco. Di medio corpo, con carattere croccante e floreale, fragole a fette e un finale brillante. Così accattivante con una bella struttura. Masticabile nel finale." James Suckling
"Profondità, struttura e complessità sono i tratti distintivi del Nebbiolo, e questo vino è certamente all'altezza, ma offre anche un succoso apporto di frutti di bosco freschi. L'assemblaggio proviene da 14 diversi siti della DOCG Barbaresco, con una media di 40 anni di età delle viti. Il Barbaresco è il vino che ha lanciato l'eredità di Gaja nel 1859. Aromi di buccia d'arancia speziata, un bouquet deciso di fiori viola essiccati e un tocco di menta secca. Il palato bilancia il carattere sapido del cioccolato da forno e dei semi di finocchio con un'abbondanza di frutti rossi maturi - note di fragola e balsamiche, lamponi e menta fresca e tabacco secco. La struttura è ampia, ma una transizione stilistica nelle annate più recenti di Barbaresco rende questo vino immediatamente bevibile." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232120 · 0,75 l · 380,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo “Sperss” DOCG 2017
Rubino ricco e brillante con leggeri riflessi granati. Grande e memorabile naso, incredibilmente denso, profuma di nocciole, cuoio e lamponi selvatici maturi. Grande al palato, molto compatto, tannino a maglie strette, rivestito di dolce fusione, multistrato e denso, si costruisce a lungo, riverbera di prugne e liquirizia. SUPERIORE.DE
"Granato rubino lucido. Naso intenso con ricche note di mora, ciliegia scura e prugna, un accenno di cuoio in sottofondo. Al palato domina un tannino avvincente, sviluppa una pressione ricca, un frutto fine, ancora un po' fragile sul finale, necessita ancora di invecchiamento." Falstaff
"Questo rosso corposo ha aromi di terra bruciata, rovere francese e un pizzico di canfora. Al palato, il vino si presenta con sensazioni di rovere, espresso e cocco, ma anche di ciliegia rossa, anice stellato e un pizzico di noce moscata, prima di un finale quasi salato. I tannini, assertivi e di grana fitta, stringono la chiusura." Wine Enthusiast
"Il Barolo Sperss 2017 è un vino potente e arretrato. Nel 2017 Sperss non è così grande come in alcune annate precedenti, ma d'altronde lo spostamento verso una maggiore finezza è in atto da qualche tempo. In degustazione, Sperss si sente più estratto e tannico di Conteisa (anche tenendo conto delle chiare differenze di sito), con una forte impronta di rovere che è anche abbastanza evidente. Salvia, tabacco, terra bruciata e spezie si fondono in un nucleo di frutta scura di Serralunga in questo imponente Barolo di Gaja. Dategli qualche anno per ammorbidirsi." Vinous
"Questo rosso, dallo stile fluido, presenta sapori di ciliegia, lampone, ribes, terra e tabacco. Gli accenti di ferro e catrame si uniscono alla fitta trama di tannini che chiude il vino. Nel complesso, questo vino è leggero, intenso e vivace, con un buon equilibrio." Wine Spectator
"Nel 2017, secondo Rossana Gaja, lo Sperss è stato raccolto quasi un mese dopo l'inizio della vendemmia, il 18 settembre. Proveniente da Serralunga, questa interpretazione del Barolo presenta un profilo scuro di toni terrosi e cioccolato, con leggiadre note di ciliegia in confettura, buccia d'arancia e viola. Denso ed estratto a metà palato, con acidità croccante, la struttura è perfettamente intrecciata con i suoi frutti prugna e liquirizia. Al momento non mostra molto equilibrio, ma ha chiaramente una lunga vita davanti a sé." Decanter
"Dopo la celestiale annata 2016, questo Barolo Sperss Gaja 2017 mostra muscoli e muscoli; tuttavia, il Conteisa regge il confronto in termini di complessità aromatica. Con i frutti di Serralunga d'Alba, ci si aspetta una maggiore concentrazione e determinazione, soprattutto in un'annata calda e secca come la 2017. Qui si trovano frutti di ciliegia scura con cassis e prugna selvatica. Ci sono anche aromi floreali che virano verso la rosa rossa più che verso la viola o i fiori blu. E, naturalmente, si avvertono alcune di quelle note minerali o ricche di ferro o di unghie arrugginite che sono spesso associate a Sperss." Wine Advocate
"Aromi molto intensi di nocciole tostate con fiori secchi, catrame e frutta. Corposo e molto teso, con un solido nucleo di tannini masticabili ma raffinati, questo è un Barolo dalle proporzioni classiche che mostra una struttura e una lunghezza superbe. Un vino assolutamente grandioso. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05234017 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Gaia & Rey” Bianco Langhe DOP 2021
Gaia, la figlia di Gaja, e Rey, la nonna, sono state l'ispirazione per questo impressionante Chardonnay: Gaia & Rey si adagia nel bicchiere come un gioiello dorato e dispiega un profumo balsamico di frutta, pesca gialla, melone e banana. Al palato, la componente alcolica e l'uso del legno sono perfettamente addomesticati da componenti minerali e speziate. SUPERIORE.DE
"Sempre un fantastico chardonnay con aromi e sapori di torta di mele, torrone, vaniglia e pietra focaia. Accenni di caramello salato. Corpo medio-pieno con acidità vivace e frutta brillante. Complesso e vivace. In chiusura, è stretto e riservato. Ha bisogno di tempo per aprirsi. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05230321 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Conteisa” DOCG 2018
Il suo ricco bouquet emana il dolce profumo di ciliegie rosse e un'elegante miscela di fiori, menta, spezie e liquirizia. Il gusto è vellutato e invitante, con un perfetto equilibrio di frutta potente, tannini integrati e acidità splendidamente bilanciata. La luminosità e la complessità sono travolgenti. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con un sottile riflesso granato. Naso ben marcato con note di lampone e prugne fresche, qualche chiodo di garofano e semi di coriandolo. Tannino avvincente e sapido, mostra una buona pienezza, molta pressione." Falstaff
"Le uve del Conteisa di Gaja provengono tutte da Cerequio. Al naso rivela ciliegie, ciliegie secche e toni terrosi con sottili note di menta e peonia. Il palato è dominato dalla ciliegia e dalla fragola con un accenno di caffè. Il vino è pieno, con tannini maturi di grande qualità e un'acidità moderata." Decanter
"Il Barolo Conteisa 2018 di Gaja è elegante, aggraziato e nobile fino in fondo. Tannini setosi e aromi floreali conferiscono a questo Barolo di medio corpo molto fascino. Questo è il classico Cerequio. Le note di bacche rosse dolci, melograno, ciliegia, arancia rossa e menta, così tipiche del sito di La Morra, sono splendidamente evidenziate. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Non vedo l'ora di vedere come invecchierà il 2018. Le Gajas sono state particolarmente esigenti nel 2018. La produzione di bottiglie di Conteisa è diminuita del 50%." Vinous
"I sapori di fragola fresca e matura emergono molto bene qui, insieme ad alcune note di liquirizia e floreali. Corpo medio-pieno con tannini fini e concentrati che sono verticali e portano il palato verso il basso attraverso il vino. Un vino solido e bello. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Conteisa Gaja 2018 si presenta molto bene, con aromi maturi di prugna, fragola, erbe grigliate e fiori di camomilla. Dando tempo al vino, si evidenziano sensazioni più erbacee e persino un'esplosione di menta che è caratteristica di Cerequio, dove le uve sono raccolte." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232418 · 0,75 l · 440,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Sperss” DOCG 2018
Rubino ricco e brillante con leggeri riflessi granati. Grande e memorabile naso, incredibilmente denso, odora di nocciole, cuoio e lamponi selvatici maturi. Al palato è grande, molto compatto, tannino a maglie strette, rivestito di dolce fusione, multistrato e denso, si costruisce a lungo, riverbera di prugne e liquirizia. SUPERIORE.DE
"Succoso e carnoso, con aromi di ciliegia, lampone, fiori e liquirizia. Armonioso e aperto, questo vino è accessibile ora e dovrebbe migliorare nei prossimi cinque anni. Il finale, solido e lungo, evidenzia un elemento minerale." Wine Spectator
"Rubino granato lucido e brillante. Denso e compatto al naso, note di frutta matura, prugna, petali di rosa e tartufo, discrete note affumicate. Impressionante al palato, mostra un sacco di tannino gripposo e ben ritagliato, pungente, ha il carattere deciso dei vini di Serralunga, note terrose sul finale." Falstaff
"Molti aromi di petali di rosa, steli e legno di sandalo, ma anche prugne e frutti di bosco. Di medio corpo, con un palato deciso e tannini molto fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Schietto e concentrato. Sentori di noce moscata e crosta di torta accentuano il palato. È accessibile ora, ma ha bisogno di altri tre o quattro anni per aprirsi. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Barolo Sperss 2018 è un grande, grandissimo vino. I soli aromi sono seducenti. Ma questo è uno degli aspetti che rende il Barolo un vino così seducente. L'amarena dolce, la lavanda, le spezie e il cuoio aggiungono una serie impressionante di dimensioni a questo Barolo insolitamente traslucido. I potenti tannini di Serralunga sono presenti, ma sono splendidamente intessuti nel tessuto del vino." Vinous
"Con frutti provenienti da Serralunga d'Alba, il Barolo Sperss Gaja 2018 è impossibile da confondere con qualsiasi altro Barolo. Il bouquet ha una qualità ferma e incisa con frutta scura, trucioli di matita, ferro e mattoni rossi. Ma c'è anche un intermezzo fragrante di ciliegia selvatica, frutti di bosco e buccia d'arancia. Lo Sperss è tutto muscoli, potenza e struttura. Promette un potenziale di invecchiamento più lungo e un'evoluzione in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05234018 · 0,75 l · 466,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco “Costa Russi” DOP 2016
Frizzante, rubino granato di media densità. Barbaresco Costa Russi con un bouquet fruttato-speziato e una nota di legno ben integrata. Al palato è molto potente, ottimamente strutturato e con un'espressione eterea di frutta scura, fumo, liquirizia, catrame e mentolo. E poi il finale che dura letteralmente un'eternità. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante con bordo chiaro. Naso molto chiaro e memorabile, si apre con note di lamponi e ciliegie, oltre a chiodi di garofano e zenzero. Al palato molta dolcezza e fusione, abbinata a un tannino denso ma fine, si estende su un arco molto ampio, molta pressione sul finale." Falstaff
"Rubino appena medio e un po' più profondo del Barbaresco liscio. Molto profondo, concentrato e complesso al naso. Ciliegia e lampone con un tocco sapido. Il palato è ricco di frutti rossi e di tannini fini e sabbiosi, ma è ancora embrionale. Elegante e bilanciato, ma anche saldamente strutturato. Splendidamente equilibrato. Un vino come una scultura." Jancis Robinson
"Costa Russi è un sito relativamente fresco, e anche in questa annata eccezionale c'è un tono di menta al naso. Ci sono intensi aromi di lampone e ribes rosso, e una fragranza di rose. L'attacco è soave ma molto concentrato, con tannini potenti. Questo vino ha peso e tensione, è roveroso e potente. Ha chiaramente bisogno di tempo per mollare la presa, ma ha un'intensità di frutto di fondo e una lunghezza straordinaria." Decanter
"Il Barbaresco Costa Russi 2016 è un vino molto botanico in termini di aromi, con bei profumi di rosa, fiori di sambuco, sambuco e semi di anice, insieme a un tocco di glicerina. Segue poi una dolcezza che in questo vino è molto avvolgente. Questo è il membro più effimero, delicato e floreale della famiglia allargata del Barbaresco di Gaja, con un morso tannico croccante, ma niente di troppo severo. C'è davvero una buona vitalità ed energia in questo vino molto espressivo. Costa Russi rimane il più piccolo dei vini da vigna singola di Gaja." Wine Advocate
"Questo rosso delicato presenta aromi e sapori floreali, di fragola, ciliegia, ribes e terra argillosa, mostrando un equilibrio eccezionale. Una linea di tannini decisi lo sostiene e il finale è lungo e ampio." Wine Spectator
"Bellissime fragole secche, fiori e cedro con note di catrame. Corpo pieno, tannini rotondi e ricchi con molto cedro, catrame e tabacco, oltre a un accenno di polvere di cioccolato. Finale lungo e carezzevole. Di nuovo splendido. Meglio dopo il 2022." James Suckling
"Il Barbaresco Costa Russi 2016 è maturo, cremoso e avvolgente, come spesso accade, eppure conserva anche il senso super classico della struttura che attraversa tutti questi vini. Nel 2016, Costa Russi ha un tocco in più di dolcezza a metà palato che dà al vino il suo senso di immediatezza. Ciliegia rossa succulenta, acqua di rose, kirsch, menta e fiori secchi si fondono nel bicchiere. Morbido e sensuale, con un sacco di fascino, Costa Russi è un altro vincitore di Gaja. La permanenza nel bicchiere fa emergere la densità e i tannini del vino, di cui è ricco." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232616 · 0,75 l · 638,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Al naso cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e qualche sentore di rosa. Gusto equilibrato e speziato, tannini decisi e finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Aspro, deciso, tabaccoso, profumato di rosa e che ricorda le foglie secche, anche un accenno di cedro, con aromi trattenuti di bacche rosse, un po' di bacche nere, fiori secchi e toni terrosi". In bocca è deciso e acidulo, aromi di nocciola, fiori secchi e leggermente catramosi, presente, maturo, tannino piuttosto fine, persistente al palato, piuttosto concentrato, ma per tutta la sua potenza anche fine ed elegante, stile relativamente luminoso, sfumature eteree, un accenno di tartufo in sottofondo, toni minerali terrosi-salati, un accenno di fondi di caffè in sottofondo, complesso, ancora non sviluppato, abbastanza profondo, di nuovo un accenno di catrame, da molto buono a lungo, succoso, finemente speziato, finale aromatico complesso. Ha ancora bisogno di un po' di tempo, anche se ora ha già molto fascino." Wein-Plus
"Granato rubino scintillante e luminoso. Naso molto chiaro e presente con note distinte di prugne fresche, melograno e rabarbaro, equilibrato. Al palato è estremamente lucido, con un tannino molto fine, che si espande in modo chiaro e continuo, con un frutto succoso e salato nel finale." Falstaff
"Il Barbaresco del 2018 si è davvero riunito bene dall'ultima volta che l'ho assaggiato. Un vino superclassico, il 2018 offre un'aromaticità impressionante, una struttura di medio peso e un equilibrio raffinato. Puro, trasparente e impeccabile nel suo equilibrio, il 2018 è semplicemente sublime oggi. Il tempo è stato così benefico per questo vino. Bacche rosse schiacciate, spezie, menta e petali di rosa rendono questo effusivo e raffinato Barbaresco di Gaja." Vinous
"Questo rosso è splendidamente definito dalla purezza dei suoi frutti di ciliegia, accentuati da note floreali, di fragola e di menta. Succoso e aggraziato, con una linea di tannini moderati sul finale esteso." Wine Spectator
"Il Barbaresco Gaja 2018 è un vino di grazia e proposito, con un bouquet elegante e una presenza al palato più potente. Queste recenti uscite della venerata casa Gaja sono alcune delle espressioni più trasparenti e oneste che si possano trovare in Langa. L'appariscenza che abbiamo visto in passato è oggi sostituita da sottili sfumature di nebbiolo e finezza, con fiori schiacciati, coriandolo, frutti di bosco, fumo, catrame e buccia d'arancia candita. Questo cambiamento di carattere va di pari passo con la lenta e attenta transizione gestionale da una vecchia generazione a una più giovane. Questa annata 2018 prende vita in bocca, grazie alla sua acidità equilibrata e alla qualità assolutamente brillante e incontaminata del frutto consegnato con tanta cura." Wine Advocate
"Nel 2018 Gaja non ha prodotto alcun Sorì. Tutte le uve di San Lorenzo e Tildin sono state invece utilizzate per questo Barbaresco. È stata un'annata classica, simile al 1991 o al 1993", dice Rossana Gaja, "ma con 14% di alcol". L'annata era fresca e umida, quindi non cercate la concentrazione, ma la raffinatezza e la freschezza di questo vino hanno un impatto notevole. I profumi di bacche rosse, viola fresca, buccia d'arancia, ardesia bagnata e cioccolato morbido sono seguiti da sapori di frutta rossa. È di medio corpo, carico di tannini levigati e illuminato da un'acidità vivace. Più elegante che degno di essere invecchiato, nella mia esperienza le annate classiche come questa possono dare risultati sorprendenti nel breve termine." Decanter
"Aromi di fragole mature con nocciole, arance rosse e un po' di cocco. Corposo con tannini molto raffinati e levigati che formano piacevolmente questo giovane vino rosso. Retrogusto fresco e delizioso di frutti di bosco, cedro, corteccia e cioccolato fondente. Sempre sottile, ma potente e deciso nel finale. Molto lungo e intenso. Stile molto classico e più fresco. È un blend di sette vigneti, tra cui Costa Russi e Sori Tilden. Abbordabile ora, ma migliore dopo il 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232318 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco “Sorì Tildin” DOP 2017
Rubino scintillante con un sottile riflesso granato. Il Sorì Tildin combina l'espressione del terroir dell'uva Nebbiolo con un gusto setoso e ricco, pieno di sensualità e potenza. Si apre con aromi sontuosi e sfumati che conducono a un nucleo espressivo di frutti rossi maturi. Concentrato e raffinato, con una lunghezza eccezionale e un'eleganza femminile. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso memorabile con note fresche di lampone e ciliegia, un po' di zenzero in sottofondo. Al palato è estremamente lucido, mostra molti tannini densi con un nucleo dolce, descrivendo un lungo arco." Falstaff
"Degustato alla cieca. Rubino medio con riflessi aranciati. Al naso è ricco e al palato è una marasca matura con la giusta dose di acidità. Elegante peso al palato e frutto intenso ma non pesante. Quasi aromatico nel finale, con tannini fini e agrodolci che aggiungono un bel contrasto. Davvero splendido." Jancis Robinson
"Sori Tildin è un'altura esposta a sud, situata sopra un altro dei tre vigneti singoli di Gaja, Costa Russi. Al naso mostra una deliziosa purezza di frutto e fragranza, con aromi di lampone freschi e vivaci. Al palato è soave e vellutato, ma i tannini sotto il frutto sono robusti e decisi. Ha tensione e gravitas, più di Costa Russi in questa annata. Molto lungo." Decanter
"Estremamente profumato con fragole, fiori, ciliegie e note di cenere e catrame. Di corpo medio-pieno, con tannini stretti e rabbiosi. Lucido, anche. Molto, molto persistente. Da provare dopo il 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233017 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco “Costa Russi” DOP 2017
Frizzante, rubino granato di media densità. Barbaresco Costa Russi con un bouquet fruttato-speziato e una nota di legno ben integrata. Al palato è molto potente, ottimamente strutturato e con un'espressione eterea di frutta scura, fumo, liquirizia, catrame e mentolo. E poi il finale che dura letteralmente un'eternità. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso fragrante e coinvolgente, note di arancia rossa, lampone fresco e petali di rosa. Al palato è succoso e sostanzioso, si distende con ricchezza, poi si apre con molti tannini grippanti, molta pressione sul finale, ma ancora leggermente asciugante." Falstaff
"Il Barbaresco Costa Russi 2017 è splendido. Scuro, stratificato e meravigliosamente invitante, il Costa Russi esprime lo stile sobrio dell'annata e tuttavia ha una profondità formidabile. Ciliegia nera, prugna, moka, spezie, cuoio e anice stellato si accumulano mentre questo sontuoso Barbaresco, classicamente di peso medio, mostra tutto il suo pedigree. Il 2017 è un Costa Russi più leggero, non c'è dubbio, ma questo è anche il più completo dei tre Barbaresco da vigneto singolo." Vinous
"Un bel rosso con aromi e sapori di ciliegia matura, fragola e fiori. È corposo e molto compatto, con un palato cremoso e levigato che si protrae per minuti. Tannini molto fini e levigati. Dare a questo vino due o tre anni per essere più completo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232617 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Sorì San Lorenzo” DOP 2017
Rubino ricco e scintillante con riflessi granati. Potente, compatto e maschile al naso, con catrame, liquirizia e molta frutta matura. Al palato, meravigliosamente setoso, tannino molto denso, gusto ricco e stratificato e lunghezza infinita. Promette un enorme potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Degustato alla cieca. Rubino medio con riflessi aranciati. Naso pieno, maturo ma fine, con molta profondità. Palato succulento ed elegante, con un generoso frutto di ciliegia agrodolce e tannini davvero animati e croccanti." Jancis Robinson
"Un vino ricco e inebriante, il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2017 ha una marcia in più. Ciliegia scura macerata, prugna, caffè espresso, liquirizia, erbe secche e spezie si fondono in un Barbaresco potente e ricco, dotato di enorme profondità e potenza covata." Vinous
Questo è generalmente il più austero dei tre vini da vigna singola di Gaja, ed è stato anche descritto come "più selvaggio". In questa annata il naso sembra avere più peso rispetto al Sori Tildin, con ricchi aromi di lampone e ciliegia. È sontuoso, corposo e concentrato, con una notevole densità e peso. Nonostante la sua masticabilità giovanile, è ancora lucido ed equilibrato, con un finale molto lungo." Decanter
"Gli aromi di petali di rosa freschi sono sorprendenti, con fragole e agrumi in sottofondo. Corposo e stratificato con un finale completo, molto lineare e lungo. Alla fine diventa stretto e molto serio. Per favore, dategli almeno cinque anni per mostrare il suo potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Abbinamenti: brasato al barbaresco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232517 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile

È stato una figura centrale nell'affermazione della viticoltura italiana nel mondo dei vini d'eccellenza e, insieme al Marchese Antinori, è probabilmente la personalità vinicola più nota del Paese: Angelo Gaja. L'enologo è anche uno dei produttori più premiati in tutto il mondo da rinomati critici enologici. Senza perdere di vista i valori tradizionali, questo grande esperto, rivoluzionario e visionario non si è mai adagiato sugli allori in un Piemonte piuttosto conservatore, ma ha sviluppato senza compromessi metodi economici ed enologici. Nel frattempo, i vigneti di Gaja si estendono anche in Toscana. Tuttavia, la sede dell'azienda di famiglia, giunta alla quarta generazione, è ancora nel famoso paese del vino di Barbaresco. Anche la fenomenale storia di successo di Angelo Gaja è iniziata nella regione vinicola delle Langhe con la produzione del Barbaresco.
Chiunque si occupi dei vini Barolo, Brunello di Montalcino, Supertuscan e, soprattutto, Barbaresco, sentirà ripetutamente il nome dell'importante - conosciuto anche con il nome di „Angelo Nazionale“ economista ed enologo - conosciuto anche come Angelo Nazionale. Nessuno più del primo produttore della moderna tecnologia di cantina è in grado di rappresentare lo sconvolgimento dell'industria vinicola italiana degli anni Settanta e Ottanta. Fu Gaja, ad esempio, a introdurre in Piemonte l'uso delle barrique e la fermentazione malolattica precoce. E con la vendemmia 1996, l'eccezionale viticoltore ha addirittura declassato volontariamente quasi tutti i suoi vini DOCG, Barbaresco e Barolo, al livello inferiore di vino DOC. „Langhe Nebbiolo“ per mantenere aperta la possibilità di assemblare proporzioni minori di vitigni internazionali per correggere l'acidità. Dalla vendemmia 2013, è tornato alla DOCG Barbaresco per i suoi vini monovitigno.
Il ricercato enologo, che nel 1961, all'età di 21 anni, rilevò l'azienda dal padre, allora sindaco di Barbaresco, e che fu applaudito non solo per le sue decisioni talvolta coraggiose, oggi, a più di 70 anni, ha lasciato l'attività quotidiana alle figlie Gaia e Rossana. Tuttavia, Gaja tiene a precisare che non è ancora in pensione.
Il marchio di fabbrica dell'azienda Gaja è il vitigno Nebbiolo, autoctono del Piemonte, che ha ottenuto un'attenzione decisiva grazie a un enologo d'eccezione. Questa varietà speciale occupa quindi una parte molto ampia dei vigneti. Tuttavia, la gamma non si limita affatto ai vini a base di Nebbiolo, ma comprende una grande varietà di altre deliziose creazioni. Con il crescente successo dell'azienda, il portafoglio viticolo è cresciuto insieme alla superficie coltivata. Così il Cabernet Sauvignon, ma anche le varietà bianche come lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc, hanno fatto il loro ingresso nei vigneti della regione. "Il re del Barbaresco" hanno trovato la loro strada nei vigneti. SUPERIORE.DE
"Cos'altro si può trovare per descrivere una delle aziende vinicole più famose del mondo che non sia già stato usato centinaia di volte? Atteniamoci quindi ai fatti: Le crescite di Gaja sono esemplari nella loro seducente brillantezza e perfezione stilistica. In gioventù, travolgono con opulenza e generosità, ma dopo un adeguato periodo di attesa, rivelano tutta la loro profondità e complessità." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1961
- Proprietario: Angelo Gaja
- Enologo: Guido Rivella
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 92 ettari
- Coltivazione convenzionale