-
Soave DOC 2022
Il Soave di Brigaldara è un bianco fresco, limpido e di grande successo. Aromi di mele mature, scorza di lime, fiori e un delicato sentore di spezie. Al palato è morbido ed elastico, molto concentrato sul frutto e sulla piacevole acidità, oltre a note di mandorle che gli conferiscono una profondità di tutto rispetto. Nel piacevole finale, sottili note di kiwi e agrumi: un successo! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03350122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Valpolicella DOC 2021
Il Valpolicella di Brigaldara è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è molto importante per questo vino, in modo che i suoi aromi siano molto delicati e il suo equilibrio sensoriale sia influenzato dall'acidità misurata con precisione. Esprime gli aromi caratteristici della valle: dalla ciliegia alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il suo bell'equilibrio è ottenuto grazie a un breve affinamento in acciaio, che ne esalta perfettamente le caratteristiche sensoriali. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce dolcemente. Al naso con grande espressione, naso compatto di fragola e frutti di bosco, oltre a spezie dolci. Al palato succoso, compatto, fresco, equilibrato, ha tutto ciò che serve a un grande Valpolicella!" Falstaff
"Brigaldara ha racchiuso tutti gli aromi di un roseto nel Valpolicella 2021: terroso, pepato, floreale e fresco. Questo vino colpisce ulteriormente per la sua consistenza setosa e per il frutto di ciliegia scura, il tutto ben bilanciato da un nucleo di acidità pungente. Il 2021 lascia una macchia minerale mentre si assottiglia leggermente strutturato, leggermente masticabile, ma straordinariamente fresco. Portate questo Valpolicella vivace e di carattere a tavola e guardatelo brillare." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,60 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352621 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Recioto della Valpolicella DOCG 2019 dolce
Il Recioto di Brigaldara si presenta meravigliosamente con un caldo spettro aromatico di ciliegie marinate, rose, erbe aromatiche e tracce di miele. Al palato mostra la sua vera classe: meravigliosamente equilibrato con il suo gioco frutto-acido e mai dominante dolcezza, presenta note distintive di piccoli frutti scuri, aromi cremosi e speziati e cioccolato fondente fino a un finale infinito e riscaldante. SUPERIORE.DE
"Corposo, con molti frutti dolci di ribes nero e mora, insieme a noci di macadamia e note di liquirizia rossa. I tannini fini aggiungono struttura e densità. Finisce in modo piuttosto deciso." James Suckling
"Il Recioto della Valpolicella 2019 si apre nel bicchiere con erbe aromatiche, toni di terra e pietra frantumata che lasciano il posto a note di menta e canfora. Non si tratta tanto di frutta quanto di profondità e carattere, in quanto un'ondata densa di erbe balsamiche e spezie esotiche si scatena al palato. C'è un'adorabile dolcezza interna, con acidi zuccherini a bilanciare e minerali salini che creano un'espressione dolce-salata. È incredibilmente lungo, con ciliegie nere vivaci, confetture di more e note di menta. Il 2019 è un vino da meditazione totale." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 8,45 g/l
- Zuccheri residui: 86,20 g/l
- Solfiti: 128 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352519 · 0,375 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017
L'Amarone Classico è ottenuto da uve coltivate nei vigneti della zona classica della Valpolicella, all'ingresso della Valle di Marano. Il processo di appassimento delle uve accuratamente selezionate dura circa 120 giorni. Dopo la fermentazione, il vino matura in botti di legno per almeno 3 anni.
Ciliegie scure, prugne, fumo, menta, liquirizia, erbe dolci e petali di rosa schiacciati turbinano nel bicchiere mentre il vino si apre gradualmente. Vivace e brioso, presenta una personalità e una serietà espressive e ben definite. Per tutta la sua profondità, l'edizione 2017 è un Amarone quasi privo di peso, costruito su finezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e scintillante. Finemente marcato al naso, leggermente speziato di botte, frutta sapida di ciliegia e prugna, nonché arancia rossa e rosa canina sul finale, pepe bianco. Al palato è molto succoso e radioso, compatto e lucido, con tensione e vibrazione fino al finale." Falstaff
"Spezie esotiche e amarena polverosa sono completate da note vivaci di cannella e fiori secchi quando l'Amarone della Valpolicella Classico 2017, straordinariamente bello, si apre nel bicchiere. Questo vino ha un tono fresco e senza soluzione di continuità, e si sviluppa al palato con bacche rosse dai toni minerali, note di agrumi acidi e spezie esotiche, il tutto energizzato da una brillante acidità. Il 2017 termina lungo, leggermente strutturato e macchiato senza un accenno dei suoi 16,5% abv e del suo incredibile equilibrio." Vinous
"Al naso mostra un'eccellente intensità, con note suggestive di lamponi dolci, spezie natalizie, noce moscata e sentori di prugne salate, caramello e cioccolato. Molto saporito, ma agile e setoso al palato di medio e pieno corpo. Calore tipico dell'Amarone, frutti di bosco agrodolci e cioccolato nel finale, con alcune spezie salate e dolci. Lungo e complesso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 47% Corvina, 39% Corvinone, 7% Rondinella, 7% Altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352117 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Vecie” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
L'Amarone Case Vecie prende il nome dall'omonimo vigneto nel comune di Grezzana in Valpantena. Si tratta di una parcella eccezionale dove, grazie all'altitudine e all'esposizione, le uve maturano lentamente e in modo costante anche nelle annate più difficili. La vendemmia tardiva permette alle uve di essere conservate in una stagione più fresca e di subire un lento e lungo appassimento che sviluppa gli aromi caratteristici. Un vino che esalta le caratteristiche naturali del clima di alta montagna: un vero Amarone delle "Vigne Alte".
Rosso rubino intenso. Case Vecie ha bisogno di tempo per aprirsi nel bicchiere. Seduce con un'espressione piuttosto discreta ma anche meditativa e attira lo sguardo su un grazioso bouquet di more, lavanda e violette. Al palato rivela pura eleganza, poggiando su un nucleo di acidi vivaci e allo stesso tempo una densità impressionante con frutti neri radiosi che guadagnano volume e profondità verso la fine. Ciliegie, spezie dolci, moka e note floreali scure percorrono il lunghissimo finale. L'armonia e l'equilibrio sono già sorprendenti e diventeranno ancora più raffinati con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Aromi invitanti di fragole e lamponi essiccati, insieme a note di erbe aromatiche e scorze di agrumi essiccate. Corposo, con tannini belli e setosi che abbracciano il frutto e aggiungono lunghezza. In effetti è molto lungo, rilasciando sempre più cedro e scorze secche e speziate da assaporare. Un eccellente 2017 da un vigneto di punta dell'Amarone." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Case Vecie 2017 è sognante, con un bouquet straordinariamente fresco che presenta rose, violette, trucioli di cedro, ciliegia polverosa e fumo dolce. L'eleganza è personificata, con frutti rossi e neri maturi eccitati da un'acidità vibrante, mentre emergono spezie dolciastre. I minerali aggiungono una sensazione più tattile verso la fine. Erbe balsamiche e note di moka risuonano mentre il 2017 termina con un delicato tannino e una leggera nota amara che punteggia perfettamente il vino. Questo figlio di un'annata calda mostra un equilibrio impressionante e un enorme potenziale per il futuro. Seppellite le vostre bottiglie in profondità." Vinous
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 35,10 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352217 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Il materiale d'uva rigorosamente selezionato che ne è alla base è scelto tra i migliori vigneti per esaltare al massimo il potenziale dei siti di proprietà dell'azienda in Valpolicella.
Rosso granato, aromi di frutta in salamoia, spezie, amarene, oltre a sfumature di tabacco e cacao. La Riserva di Brigaldara è un Amarone "vecchia scuola", grande e concentrato, con una buona dose di zuccheri residui e acidità volatile che conferiscono al vino il suo stile distintivo e un'ampia complessità. Questo Amarone ricco e senza compromessi colpisce tutti i punti giusti: Moka, cuoio vecchio, fumo, tabacco e liquirizia sono solo alcune delle componenti emozionanti del suo finale lungo, ricco di personalità e distintivo. Un vino energico, in equilibrio tra frutto e potenza, che gioca con la sua classe e profondità e che si è assicurato un posto nella lista dei migliori della denominazione con note terziarie complesse e profonde. SUPERIORE.DE
"Anche a dieci anni, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva San Floriano 2013 è ancora un bambino. È scuro, intenso e compatto, ma se lo si coglie si scopre un delicato mix di more spolverate di zucchero, lillà, viole schiacciate e pietra polverosa. È vellutato, scorre senza soluzione di continuità sul palato con una miscela raffinata di frutti rossi e neri. Il sottofondo minerale e le spezie esotiche e sapide aggiungono trazione verso la fine. Il 2013 termina strutturato, mostrando un assaggio della sua potenza. Una rete di tannini fini stringe i sensi, trasformando i frutti più dolci in agrumi aspri e mirtilli rossi aspri. La Riserva San Floriano è stata aperta e lasciata respirare per quattro ore prima di diventare espressiva, e sono sicuro che il tempo avrebbe rivelato di più. Consiglio di lasciare questo gigante addormentato in cantina per diversi anni." Vinous
"Una riserva deliziosa e fluida, con un'incantevole frutta secca e influenze di nocciola e cedro. Note floreali e di buccia essiccata. Pieno e setoso, con un residuo di tannino rosso-licoreo che emerge alla fine. Molto bello ora, ma continuerà a invecchiare con grazia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352313 · 0,75 l · 109,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Il nome "Valpolicella" deriva dal latino "Vallis-polis-cellae" e si traduce come "la terra delle molte cantine". Grazie al famoso e purtroppo non troppo raramente famigerato Amarone, questa regione vinicola veneta ha guadagnato molta popolarità negli ultimi vent'anni. Ma come spesso accade, il successo ha anche i suoi lati negativi: Molte cantine sono state purtroppo assuefatte dal boom produttivo e dalla conseguente corsa a produrre l'Amarone più economico per molti anni.
In questo contesto, l'azienda Brigaldara, come Tedeschi, Bertani e altri, fa parte di un gruppo ristretto di produttori di vino che lottano per non compromettere la qualità superiore dell'Amarone. Ispirato dalla collaborazione con il famoso enologo Roberto Ferrarini, il proprietario della cantina Stefano Cesari si è dedicato alla produzione dell'Amarone classico e afferma di non essere interessato al numero di tonnellate prodotte, ma solo al livello di qualità.
La cantina è di proprietà della famiglia Cesari dal 1929 e si trova fuori dal piccolo paese di San Floriano, a est del Lago di Garda. Più precisamente, la storica fattoria si trova all'ingresso della Valle di Marano, uno dei cinque comuni che compongono la zona classica di coltivazione della Valpolicella. Nei vigneti circostanti, coltivati solo a Corvina e Corvinone, si raccolgono le uve per l'Amarone della Valpolicella Classico e la sua Riserva.
Il vitigno Corvina appartiene al Veneto come il Nebbiolo al Piemonte. È il vitigno più importante nell'assemblaggio dell'Amarone, seguito dai vitigni tradizionali Corvinone, Rondinella e dalla riscoperta varietà Oseleta, che cresce su terreni prevalentemente poveri. Nel comune di Grezzana, in Valpantena, il vigneto calcareo Cavolo produce un'interpretazione particolarmente corposa e profumata dell'Amarone, mentre il vino di punta del vigneto singolo prevalentemente sabbioso Case Vecie, a 450 metri di altitudine, esprime il particolare clima di montagna.
Ricordiamo che l'Amarone si ottiene con l'appassimento delle uve su appositi graticci. Prima di procedere alla fermentazione alcolica, le uve selezionate vengono fatte appassire a Brigaldara per circa 120 giorni dopo la vendemmia. Questa lavorazione insolita garantisce uno stile proprio e aromaticamente concentrato che rappresenta senza dubbio una parte importante della tradizione vinicola italiana.
Brigaldara è anche considerata una delle prime cantine della regione a sottoporre l'Amarone a un doppio passaggio in legno. Per l'ossigenazione e la fissazione del colore, il vino subisce una prima fase di riposo in barrique francesi e poi matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 20 e 25 ettolitri, per una maggiore struttura. Questi vini hanno il vantaggio di essere accessibili già in giovane età rispetto ai loro grandi concorrenti.
La filosofia produttiva si arricchisce di prospettive, esperienze e generazioni diverse, e fortunatamente porta nel bicchiere proprio la tradizionale complessità che ha caratterizzato l'Amarone nel passato. Per questo motivo, i vini della casa Brigaldara si distinguono per le intense note di frutti scuri, spezie e una profondità particolarmente morbida. Una firma molto personale a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1979
- Proprietario: Famiglia Cesari
- Enologi: Marco Furia ed Enrico Nicolis
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 470 ettari
- Coltivazione convenzionale