-
Nebbiolo Langhe DOC 2021
Colore intenso, bouquet fresco di frutti rossi e note floreali dolci, gusto tannico, bella armonia tra acidità e alcol, peso medio, finale persistente. Da anni il nostro vincitore per rapporto qualità-prezzo tra i Nebbioli di Langa! SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo 2021 è un vino serio che dà al lettore un'idea molto buona di ciò che questa annata ha da offrire. Appena imbottigliato, il 2021 mostra grande profondità e molto carattere. I tannini robusti avvolgono un nucleo di Nebbiolo rosso scuro, con note iniziali di spezie e fiori che si sviluppano con un po' d'aria. Come sempre, il Langhe Nebbiolo dei Produttori proviene da vigneti 100% Barbaresco. Il 2021 ha trascorso 20 giorni sulle bucce, cosa inaudita per un vino di questo livello. È francamente migliore di alcuni vini di denominazioni più prestigiose. Non perdetelo." Vinous
"Il Langhe Nebbiolo 2021 si apre con un frutto primario scuro, di media concentrazione e con toni eleganti di mora essiccata e ciliegia pressata. C'è una morbida qualità terrosa nel vino che ricorda il tè, le foglie di tabacco essiccate o il muschio di torba. Tuttavia, la qualità leggermente più concentrata del Nebbiolo offerta da questo vino è l'attrazione principale. La cola o la menta secca aggiungono un tocco finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132221 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2019
Rosso rubino intenso e vivace, tendente al granato. Ampio bouquet di frutti rossi e pasticceria con un tocco minerale. Al palato, convince per la sua struttura ricca e solida e per il suo continuo sviluppo, che si conclude con un lungo finale profumato. La cooperativa di viticoltori leader in Italia dimostra ogni anno, già con il suo Barbaresco base, di cosa sono capaci lei e i suoi soci. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco 2019 è un grande vino da bere ora e nei prossimi 15-20 anni, più o meno. Dolce, floreale e aperto, il 2019 offre un'incantevole luminosità ed energia da abbinare al suo peso medio, nervoso. Ciliegie secche dolci, menta, fiori schiacciati e note salate impreziosiscono questo Barbaresco morbido e sobrio dei Produttori." Vinous
"Il naso è molto floreale e luminoso con lavanda, violette e bacche scure. Anche la buccia d'arancia. Corposo e solido, con tannini decisi e un finale serrato." James Suckling
"Questo rosso combina aromi e sapori di ciliegia, prugna, catrame, ferro, liquirizia ed eucalipto, sostenuti da un profilo solido e rinfrescante. Per ora è denso e teso; tuttavia, il finale lungo e risonante e gli accenti persistenti di frutta e pepe bianco mostrano il suo potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,11 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132119 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Rio Sordo Riserva DOCG 2017
Il Rio Sordo Riserva è particolarmente denso, ricco ed equilibrato. Al naso troviamo rose, spezie e lamponi. Al palato è molto complesso e ha una profondità e una succosità meravigliose. Il Rio Sordo offre un frutto teso e tagliente in superficie, arrotondato da tannini e freschezza nel finale. Le note floreali che si sviluppano con una buona aerazione o un ulteriore affinamento in bottiglia nel finale rendono questo Barbaresco Riserva irresistibile anche da giovane. SUPERIORE.DE
"Rubino maturo con bordo arancione. Un po' polveroso e cupo, con sentori di uva spina e cannella. Al palato è morbido, sapido e pieno, con abbondanti tannini masticabili. Molto lungo, intenso e accessibile, ma può anche invecchiare." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Riserva Rio Sordo 2017 mostra la naturale intensità dell'annata, e tuttavia conserva una buona parte della spinta aromatica tipica del Nebbiolo al suo meglio. Setoso, profumato e fermo, il Rio Sordo è impressionante in questa degustazione. Note speziate e floreali sollevano un nucleo di frutta rossa in questo Barbaresco di medio peso ma ricco di aromi della Produttori. Ha un ottimo potenziale." Vinous
"Offre profondità e consistenza vellutata, che sono un contorno perfetto per i sapori saturi di ciliegia e lampone. Sottolineato da note minerali e speziate, è armonioso e lungo, con un retrogusto minerale. Si sente accessibile ora, ma ha struttura e invecchierà magnificamente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Riserva Rio Sordo 2017 ha un carattere minerale e un approccio elegante e deciso che conferisce a questo vino la sua speciale identità. Il vino è levigato, quasi lucido nella struttura con ribes nero, prugna e rosa selvatica, e i tannini sono avvincenti, anche se il Rio Sordo sfoggia una densità complessiva da magra a mediamente ricca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133517 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco Pora Riserva DOCG 2017
Il Pora travolge con un'incredibile complessità e una varietà di aromi che vanno dalla frutta a nocciolo, lamponi e liquirizia ai fiori secchi, spezie e tartufo bianco. Nonostante il suo frutto rigoglioso, il Pora ha una buona base strutturale. Note succose di ciliegie scure, prugne, caffè espresso, mentolo e liquirizia si dispiegano in questa Riserva dei Produttori, che si rivela molto invitante. Il vino eccelle negli aromi, ma la sua personalità elegante e raffinata continua al palato. Pluristratificato, eccitante e ancora austero in gioventù, ha bisogno di qualche anno per rilassarsi e svilupparsi. SUPERIORE.DE
"Rubino medio in evoluzione con sfumature arancioni. Profonda ciliegia frondosa con note di arancia e foglie di tè nero. Acidità morbida e fresca con succulenti frutti di ciliegia e molti tannini morbidi e masticabili. Molto lungo e succoso, con un sacco di ripieno, ma con un elegante peso al palato e pronto ora." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Riserva Pora 2017 è ricco, cremoso e stratificato, con un po' più di generosità rispetto al solito. Ciliegia rossa dolce, prugna rossa, spezie e petali di rosa sono amplificati in un Barbaresco radioso e aperto che inizierà a bere bene tra qualche anno." Vinous
"Questo Barbaresco, ricco e fruttato, emana frutti di ciliegia maturi, arricchiti da accenti di catrame, menta, terra e spezie. Si rassoda bene nel finale, pur rimanendo fresco ed energico." Wine Spectator
"Il Barbaresco Riserva Pora 2017 è di solito il primo vino che assaggio ogni anno quando recensisco questa serie di riserve dei Produttori del Barbaresco. Questo perché di solito appare come il più delicato, e l'intensità di ogni bottiglia successiva aumenta dopo questa. Ma questi schemi sono un po' più difficili da allineare in un'annata calda e secca come questa, che ha prodotto frutti più ricchi e succulenti su tutta la linea. Il Pora è ricco di frutta rossa e viola, con un po' più di mora e prugna rispetto alle edizioni precedenti. Anche la forza tannica del vino è più elaborata. Il Pora funziona molto bene nel 2017." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132517 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco Muncagota Riserva DOCG 2017
Ogni anno il Muncagota è ricco, profondo e superespressivo, con tutte le note giuste. Ciliegia nera, prugna, spezie, cuoio e liquirizia vengono fuori, ma tutto molto esitante e con molta aerazione, meglio: con un ulteriore affinamento in bottiglia. Muncagota è uno degli esempi della famosa serie di nove Riserve che ha chiaramente bisogno di tempo. Bisogna dedicargli tempo e il paziente sarà ampiamente ricompensato. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e lucente. Naso cupo e un po' ricco, con note di cannella dolce, ma ancora un po' chiuso. Al palato, ciliegia acerba e marmellata, con uno strato di tannini fini e sabbiosi e un'acidità succulenta. Può essere affrontato ora, ma i sentori di confettura sembrano suggerire che non invecchierà per sempre, quindi sarà al suo apice tra quattro o cinque anni." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Riserva Muncagota 2017 è uno dei vini più leggeri di questa gamma. Floreale e di medio corpo, il 2017 dà l'impressione di un vino che si aprirà prima di altri. Anch'esso, però, ha tannini piuttosto imponenti, per cui è consigliabile qualche anno in bottiglia. Fiori schiacciati, ciliegia rossa dolce, menta e pepe bianco persistono." Vinous
"Il Barbaresco Riserva Muncagota 2017 gioca alcune delle sue carte migliori in termini di consistenza, offrendo tannini setosi, fermezza e un velo di aromi di frutta che dura a lungo. Cassis, ciliegia selvatica, cenere di canfora, spezie e minerale di ferro sono i protagonisti aromatici. Questo vino è snello e compatto, ma molto lineare e concentrato." Wine Advocate
"Presenta un'espressione luminosa e pura di aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa ed erba sottolineati da una vena di mineralità, con tannini che flettono i loro muscoli sul lungo finale. Intenso ma equilibrato, con una tensione che lascia presagire una futura evoluzione." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133417 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco Montestefano Riserva DOCG 2017
Il Montestefano Riserva è squisito e armonioso dall'inizio alla fine. Tra le nove grandi Riserve dei Produttori, è quella che meglio nasconde il tannino, perché il frutto è intensamente profumato, ricco e seducente. Per noi è una sintesi di Montefico, Ovello e Rabajà. Oggi Montestefano dà la sensazione di essere relativamente accessibile, ma quasi certamente attraverserà ancora qualche fase di chiusura prima di aprirsi completamente. Al naso, siamo sorpresi da una complessità e una profondità quasi infinite. I suoi tannini setosi e levigati danno un'impressione di sensuale eleganza. Fiori di campo schiacciati, menta, liquirizia e ciliegie rosse scure sono solo alcune delle note che avvolgono il profondo e lungo finale. Favoloso! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio è un po' polveroso e un po' cupo, con profondi frutti di ciliegia matura e note di ciliegia secca e di uva spina. Molto lento ad aprirsi. Palato succulento e concentrato di frutti di ciliegia, con tannini fini e ghiaiosi. Struttura maestosa e abbondanza di succo sul finale, mentre può essere affrontato ora." Jancis Robinson
"Denso e ricco, anche se ora austero, grazie a tannini robusti, con amarena, prugna, catrame e minerali come principali temi gustativi. Rivela una straordinaria energia e lunghezza, con una sensazione gessosa sul finale." Wine Spectator
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è un vino potente e sapido. Oggi il frutto è molto in secondo piano. Un Barbaresco cupo e arretrato, il Montestefano ha chiaramente bisogno di tempo, è un Barbaresco cupo e imponente. Prugna scura, terriccio, chiodi di garofano, mentolo e liquirizia infondono il finale con notevole gravitas. C'è molta ampiezza e risonanza Montestefano." Vinous
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è cupamente concentrato e tra i vini più ricchi di questa serie di Riserve monovitigno. Montestefano è spigoloso, strutturato e audace con aromi di frutta scura, mora essiccata, mandorla tostata e tabacco stagionato. Con questa annata si ottiene un vino degno di essere invecchiato, che offre forza e potenza per essere bevuto a medio termine, ma che diventerà sempre più setoso e snello con il tempo. I tannini polverosi e la pietra frantumata appaiono sul lungo finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132817 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco Pajè Riserva DOCG 2017
Pajé è un piccolo vigneto vicino al paese di Barbaresco, i cui terreni calcarei di solito producono vini luminosi e floreali, e questo vino soddisfa in modo impressionante questa aspettativa, unita a una densità già notevole che sta solo iniziando a rivelarsi. Al naso mostra intensità e purezza, con aromi penetranti di frutti rossi. All'attacco è flessuoso, luminoso, ma anche pesante e molto concentrato. La vivace acidità aggiunge tensione e persistenza al finale. Già allettante, ma con la prospettiva di ulteriori sorprese positive! SUPERIORE.DE
"Ricco frutto di ciliegia con note di menta e sentori salmastri. Grande profondità. Frutto rosso compatto e succulento, molto più embrionale di quanto non sembri al naso. Lunghezza fantastica ma veramente lento, mentre allo stesso tempo si potrebbe approcciare ora." Jancis Robinson
"Si apre con un sentore di fieno appena tagliato, che porta a sapori di ciliegia, ribes, catrame ed eucalipto. Lineare e masticabile, con note di sottobosco e ferro sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Riserva Pajè 2017 è un'ottima scelta per i lettori che amano i vini di freschezza, verve ed energia. Frutta scura, mentolo, spezie, pino e rocce frantumate sono splendidamente delineati. Si tratta di un vino particolarmente cesellato nella gamma dei Riserva 2017. Mi piace molto l'equilibrio tra ricchezza e vivacità. In una parola: classico." Vinous
"Il Barbaresco Riserva Pajè 2017 è impressionante su tutti i fronti, ma soprattutto in termini di aromi. C'è tanta luminosità qui con frutti rossi e viola, ruggine e una nota scura di chiodi di garofano o spezie esotiche. Nessun elemento è fuori posto, ma insieme contribuiscono a costruire l'intensità di questo vino equilibrato. Mostra una consistenza morbida e vellutata, e forse c'è un po' più di maturità in generale in questa annata calda." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132417 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco Ovello Riserva DOCG 2017
Il Barbaresco Riserva Ovello del sito è, come sempre, uno dei vini di spicco di questa serie. Mostra l'energia e la tensione tipiche di questo sito, ma con un profilo leggermente più maturo rispetto alla norma. Ovello si tuffa subito negli aromi volatili del Nebbiolo, concentrandosi su liquirizia, catrame, fiori blu e cenere di falò. Il palato è corposo, con sapori di lamponi schiacciati, ciliegie Marasca succose, liquirizia e noce moscata, e tannini fermi e ben definiti. La fresca acidità aggiunge tensione ed equilibrio. Guardando alla cronologia dei vini Riserva, questo vino raggiunge la soglia magica in cui il Nebbiolo inizia a rivelare il suo fascino aromatico e mistico unico ... SUPERIORE.DE
"Dal cuore aperto e con bei giochi di frutta, ciliegia, bacche rosse; scorrevolezza di beva animata da una nota terrosa e delicatamente balsamica, inoltre buona densità interna e tannino robusto, irradia il calore dell'annata ed è rotondo fino alla fine." Weinwisser
"Naso piuttosto stretto ma con molti minerali e, con l'aerazione, una spinta di amarena matura. Al palato, ciliegia succosa con tannini masticabili sotto il frutto. Molto lungo, succoso e animato. Ha potenziale." Jancis Robinson
"Un Barbaresco teso e grazioso con una solida profondità di frutto che mostra un carattere di fragola matura e terracotta. I tannini si diffondono sul palato come un velluto spesso. Succoso e denso nel finale." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Ovello 2017 è un vino inebriante ed esplosivo. Non credo di aver mai assaggiato un Ovello dei Produttori con una tale potenza. I forti accenti minerali e salini tipici di questo sito sono presenti, ma sono compensati da una notevole ricchezza a metà palato e dall'intensità del frutto. Il 2017 è una potenza covata che ha bisogno di tempo per rilassarsi." Vinous
"Teso e sinuoso, vanta note di ciliegia, ribes nero, erba, ferro e catrame. I tannini potenti guidano il finale, che per ora è compatto. Alla fine, questo vino è leggermente astringente, ma ha molta grinta e dovrebbe trovare l'equilibrio con il tempo." Wine Spectator
"Una delle maggiori produzioni nel portafoglio dei Produttori del Barbaresco è il Barbaresco Riserva Ovello 2017. Tutte le Riserve di quest'annata sono caratterizzate da aromi particolarmente esuberanti e audaci, e questa bottiglia ne è un esempio lampante. Cassis, ciliegia selvatica, tabacco, chiodo arrugginito e liquirizia aumentano l'intensità. Il vino ha una consistenza affusolata e setosa, ma offre anche una buona dose di potenza per affrontare il processo di invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,69 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132317 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco Montefico Riserva DOCG 2017
Il Barbaresco Montefico 2017 è un vino gioiello. Fiori freschi recisi, minerali, rocce frantumate, petali di rosa e lavanda sono tutti finemente tagliati. Come sempre, il Montefico ha uno stile teso e spigoloso. Il suo senso di trasparenza è semplicemente ammaliante. Salvia, menta e tabacco da pipa dolce sono alcune delle sfumature che permangono. Il Montefico è un Barbaresco per gli amanti dei vini rossi più stretti, che ne saranno entusiasti. Combina il fruttato del Montestefano con la verve dell'Ovello. SUPERIORE.DE
"Concentrato, di colore rubino medio e con un bordo brunito. Frutto maturo e dolce di ciliegia, con note sapide e speziate di uva passa. Frutto di ciliegia pieno e succulento, ancora compatto e con tannini ricchi e masticabili. Lungo e stratificato. Ha un futuro, ma lo berrei volentieri anche adesso." Jancis Robinson
"Caratterizzato da prugna e mentolo, presenta anche elementi di ferro, catrame e tabacco. Muscoloso e covante, con una forte presa di tannini sul finale." Wine Spectator
"Il Barbaresco Montefico 2017 è uno dei vini di spicco di questa gamma. Mostra i tannini penetranti tipici di questo sito, eppure ha un frutto più che sufficiente per bilanciare quei tannini, certamente più di vini come il Rabajà. Questo sito esposto beneficia di venti rinfrescanti provenienti da nord, chiaramente un vantaggio nel 2017. Anche all'inizio, l'equilibrio qui è formidabile. Nel 2017, il Montefico è uno dei vini di spicco della gamma." Vinous
"Il Produttori del Barbaresco 2017 Barbaresco Riserva Montefico ha una consistenza particolarmente ampia e spessa. Si presenta generoso ai sensi, avvolgendo fittamente il palato con un bel mix di tannini decisi e fibra di frutta morbida. Questi elementi contribuiscono ad aumentare sia il volume che la persistenza di questo vino classico. Nel finale c'è una certa secchezza e si sentono anche minerali e pietre frantumate." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132917 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Rosso rubino intenso e vivace, tendente al granato. Ampio bouquet di frutti rossi e pasticceria con un tocco minerale. Al palato, convince per la sua struttura ricca e solida e per il suo continuo sviluppo, che si conclude con un lungo finale profumato. La cooperativa di viticoltori leader in Italia dimostra ogni anno, già con il suo Barbaresco base, di cosa sono capaci lei e i suoi soci. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco 2019 è un grande vino da bere ora e nei prossimi 15-20 anni, più o meno. Dolce, floreale e aperto, il 2019 offre un'incantevole luminosità ed energia da abbinare al suo peso medio, nervoso. Ciliegie secche dolci, menta, fiori schiacciati e note salate impreziosiscono questo Barbaresco morbido e sobrio dei Produttori." Vinous
"Il naso è molto floreale e luminoso con lavanda, violette e bacche scure. Anche la buccia d'arancia. Corposo e solido, con tannini decisi e un finale serrato." James Suckling
"Questo rosso combina aromi e sapori di ciliegia, prugna, catrame, ferro, liquirizia ed eucalipto, sostenuti da un profilo solido e rinfrescante. Per ora è denso e teso; tuttavia, il finale lungo e risonante e gli accenti persistenti di frutta e pepe bianco mostrano il suo potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,11 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132719 · 1,5 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco Ovello Riserva DOCG 2017 · MAGNUM
Il Barbaresco Riserva Ovello del sito è, come sempre, uno dei vini di spicco di questa serie. Mostra l'energia e la tensione tipiche di questo sito, ma con un profilo leggermente più maturo rispetto alla norma. Ovello si tuffa subito negli aromi volatili del Nebbiolo, concentrandosi su liquirizia, catrame, fiori blu e cenere di falò. Il palato è corposo, con sapori di lamponi schiacciati, ciliegie Marasca succose, liquirizia e noce moscata, e tannini fermi e ben definiti. La fresca acidità aggiunge tensione ed equilibrio. Guardando alla cronologia dei vini Riserva, questo vino raggiunge la soglia magica in cui il Nebbiolo inizia a dispiegare il suo fascino aromatico e mistico unico ... SUPERIORE.DE
"Dal cuore aperto e con bei giochi di frutta, ciliegia, bacche rosse; scorrevolezza di beva animata da una nota terrosa e delicatamente balsamica, inoltre buona densità interna e tannino robusto, irradia il calore dell'annata ed è rotondo fino alla fine." Weinwisser
"Naso piuttosto stretto ma con molti minerali e, con l'aerazione, una spinta di amarena matura. Al palato, ciliegia succosa con tannini masticabili sotto il frutto. Molto lungo, succoso e animato. Ha potenziale." Jancis Robinson
"Un Barbaresco teso e grazioso con una solida profondità di frutto che mostra un carattere di fragola matura e terracotta. I tannini si diffondono sul palato come un velluto spesso. Succoso e denso nel finale." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Ovello 2017 è un vino inebriante ed esplosivo. Non credo di aver mai assaggiato un Ovello dei Produttori con una tale potenza. I forti accenti minerali e salini tipici di questo sito sono presenti, ma sono compensati da una notevole ricchezza a metà palato e dall'intensità del frutto. Il 2017 è una potenza covata che ha bisogno di tempo per rilassarsi." Vinous
"Teso e sinuoso, vanta note di ciliegia, ribes nero, erba, ferro e catrame. I tannini potenti guidano il finale, che per ora è compatto. Alla fine, questo vino è leggermente astringente, ma ha molta grinta e dovrebbe trovare l'equilibrio con il tempo." Wine Spectator
"Una delle maggiori produzioni nel portafoglio dei Produttori del Barbaresco è il Barbaresco Riserva Ovello 2017. Tutte le Riserve di quest'annata sono caratterizzate da aromi particolarmente esuberanti e audaci, e questa bottiglia ne è un esempio lampante. Cassis, ciliegia selvatica, tabacco, chiodo arrugginito e liquirizia aumentano l'intensità. Il vino ha una consistenza affusolata e setosa, ma offre anche una buona dose di potenza per affrontare il processo di invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,69 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133117 · 1,5 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Montestefano Riserva DOCG 2017 · MAGNUM
Il Montestefano Riserva è squisito e armonioso dall'inizio alla fine. Tra le nove grandi Riserve dei Produttori, è quella che meglio nasconde il tannino, perché il frutto è intensamente profumato, ricco e seducente. Per noi è una sintesi di Montefico, Ovello e Rabajà. Oggi Montestefano dà la sensazione di essere relativamente accessibile, ma quasi certamente attraverserà ancora qualche fase di chiusura prima di aprirsi completamente. Al naso, siamo sorpresi da una complessità e una profondità quasi infinite. I suoi tannini setosi e levigati danno un'impressione di sensuale eleganza. Fiori di campo schiacciati, menta, liquirizia e ciliegie rosse scure sono solo alcune delle note che avvolgono il profondo e lungo finale. Favoloso! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio è un po' polveroso e un po' cupo, con profondi frutti di ciliegia matura e note di ciliegia secca e di uva spina. Molto lento ad aprirsi. Palato succulento e concentrato di frutti di ciliegia, con tannini fini e ghiaiosi. Struttura maestosa e abbondanza di succo sul finale, mentre può essere affrontato ora." Jancis Robinson
"Denso e ricco, anche se ora austero, grazie a tannini robusti, con amarena, prugna, catrame e minerali come principali temi gustativi. Rivela una straordinaria energia e lunghezza, con una sensazione gessosa sul finale." Wine Spectator
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è un vino potente e sapido. Oggi il frutto è molto in secondo piano. Un Barbaresco cupo e arretrato, il Montestefano ha chiaramente bisogno di tempo, è un Barbaresco cupo e imponente. Prugna scura, terriccio, chiodi di garofano, mentolo e liquirizia infondono il finale con notevole gravitas. C'è molta ampiezza e risonanza Montestefano." Vinous
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è cupamente concentrato e tra i vini più ricchi di questa serie di Riserve monovitigno. Montestefano è spigoloso, strutturato e audace con aromi di frutta scura, mora essiccata, mandorla tostata e tabacco stagionato. Con questa annata si ottiene un vino degno di essere invecchiato, che offre forza e potenza per essere bevuto a medio termine, ma che diventerà sempre più setoso e snello con il tempo. I tannini polverosi e la pietra frantumata appaiono sul lungo finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133217 · 1,5 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Oggi, non solo è una delle migliori cantine cooperative d'Europa, ma offre anche i suoi vini a prezzi molto convenienti: La cooperativa Produttori del Barbaresco, fondata nel 1958 dal sacerdote locale Don Fiorino Marengo e oggi gestita con mano ferma da Aldo Vacca e Gianni Testa.
In origine, dopo la sua fondazione da parte di Domizio Cavazza, la Cantina Sociale aveva portato sul mercato i primi vini con l'annata 1894, ufficialmente designati come Barbaresco. Dal 1913, anno della morte di Cavazza, seguirono tempi economicamente difficili. La prima guerra mondiale, una nuova epidemia di fillossera, una grave infestazione di peronospora sulle viti e il regime fascista, che incoraggiava i viticoltori a coltivare cereali anziché vino, portarono alla chiusura della cantina a metà degli anni Venti. Oggi, più di cinquanta viticoltori affiliati coltivano poco meno di un sesto della superficie totale coltivata nella regione del Barbaresco.
Le famiglie di viticoltori coltivano autonomamente i loro appezzamenti a un'altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri, ma seguono le rigide direttive della direzione per quanto riguarda la cura del suolo e della vite. Poiché le uve crescono in nove dei migliori vigneti della denominazione, la guida dei vini Gambero Rosso descrive l'assortimento della cooperativa di quasi una dozzina di vini pregiati, a cui si affianca nelle annate migliori la linea Riserva, come un percorso didattico che conduce alla vera essenza della Langa. "percorso educativo che conduce alla vera essenza della Langa.".
Fin dall'inizio, l'obiettivo dichiarato dei piemontesi è stato quello di produrre vini di alta qualità e di limitarsi al vitigno Nebbiolo. A tutt'oggi, quindi, solo i vini base Barbaresco e Nebbiolo sono prodotti secondo lo stile tradizionale. Le uve per il Barbaresco provengono dai pregiati vigneti Asili, Rabajà, Pora, Montestefano, Ovello, Pajé, Montefico, Muncagota e Rio Sordo. Dal 1967, alcuni dei vini di punta della cooperativa sono stati commercializzati come selezioni, sempre con la denominazione del sito e come Riserva. La vinificazione classica, con macerazioni prolungate e botti grandi, è alla base di vini estremamente longevi che si distaccano nettamente dalle ultime tendenze.
La Cantina Sociale dei Produttori del Barbaresco, con i vigneti di Angelo Gaja e Bruno Giacosa, tuttora importanti, è stata la prima produttrice della regione a produrre vini da siti cru. Questo approccio è stato un primo passo verso la cartografia del sito ufficiale dell'affascinante denominazione, valida ancora oggi. Nelle annate favorevoli, la cooperativa produce Barbaresco da circa la metà delle uve raccolte. Circa il 30% dei vini è etichettato come Barbaresco single vineyard (Riserva) e circa il 20% come Nebbiolo Langhe. SUPERIORE.DE
"Una delle cooperative più importanti al mondo, che produce grandi vini da cinque decenni." Robert Parker
"I vini della cooperativa Barbaresco sono da sempre il riflesso fedele della regione, del suolo e della tradizione artigianale. Seducono con le loro diverse note fruttate, con un'abbondanza di aromi; sono incredibilmente longevi e hanno un prezzo ancora ragionevole." Horst Dohm (Messaggio in bottiglia dal Piemonte)
Fatti
- Anno di fondazione: 1958
- Direttore: Aldo Vacca
- Enologo: Gianni Testa
- Produzione annuale: circa 550.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 110 ettari
- Coltivazione convenzionale