Altri viticoltori della regione Toscana | Montalcino
-
Sangiovese Toscana IGT 2021
Rosso brillante e fruttato. Naso fresco e fruttato di sambuco, ciliegie, spezie e agrumi. Al palato è molto saporito, preciso e fresco. Il corpo deciso e il finale fresco lo rendono un ottimo vino da tutti i giorni e un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Il pot-pourri di bacche dolci e i frutti di mora si estendono a un palato croccante, di medio corpo, con alcuni frutti agrodolci. Leggero e accessibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422721 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Borgone” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Rosso rubino intenso. Bellissimo bouquet di frutti rossi maturi e spezie. Tannini eleganti e molta armonia al palato. Un vino per ogni occasione, giovane, vivace e non complicato, con un forte appeal –. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6-12 mesi acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: bruschetta, formaggio duro
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09452821 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Lo Sbrancato” Rosato di Toscana IGT 2022
Sangiovese Rosato in purezza, con sfumature floreali, note di fragola e viola al naso. Al palato è fresco, ben strutturato e con chiari aromi di bacche rosse fino al finale. SUPERIORE.DE
"Rosé dal colore lampone intenso con aromi di ciliegie, fragole secche e anguria, con qualche scorza di limone. È ricco e fruttato, con un corpo medio e un finale cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,26 g/l
- Zuccheri residui: 4,78 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09083022 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Spezieri” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Rosso rubino, naso fresco di frutti rossi e spezie. Gusto piacevole: fruttato, equilibrato nei tannini e nell'acidità, molto vivace e frizzante. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 40% Sangiovese, 20% Merlot, 20% Ciliegiolo, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 4,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09132421 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Toscana IGT 2021
Uvaggio di Sangiovese (circa 80%) e Petit Verdot proveniente dal versante sud-occidentale. Il terreno ha un colore bruno, una tessitura argillosa, lastre di calcare e uno scheletro arrotondato. Solo il Sangiovese viene affinato per alcuni mesi in rovere francese, dopodiché viene assemblato e affinato in bottiglia. Rosso rubino con riflessi violacei. Profumo intenso con note caratteristiche di frutta matura come prugna, mora e ciliegia. Il gusto è morbido e pieno, con una buona struttura e tannini dolci ed equilibrati. SUPERIORE.DE
"Il Talenti 2021 Rosso si presenta con un colore medio scuro, con un frutto semplice di mora e prugna. C'è una nota minerale distintiva con pietre e selce che incornicia il nucleo di frutta ricca. In chiusura c'è una sottile nota di dolcezza. Il vino passa in una combinazione di acciaio inox, anfore e rovere. La produzione è di 4.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752321 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubio” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Rosso rubino brillante. Bouquet intenso di piccoli frutti rossi, ciliegie e una componente di viola e spezie. In bocca è caldo e pieno, con frutti di bosco, ciliegie, affiancati da una solida struttura tannica. Il finale è morbido e lungo, di medio corpo e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Ciliegie vibranti, timo ed erbe arrostite al naso sono seguite da un palato di medio corpo pieno di succose ciliegie rosse. Al palato è deciso e di grana fine, con molte prugne e frutti di bosco. Puro e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pecorino, tagliere di salumi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29152420 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Altesino IGT 2020
Il Rosso di Altesino, assemblato da Sangiovese, Merlot e Cabernet, si presenta in un vivace rosso rubino e ha un bouquet fresco, convincente e molto profumato. Il gusto è secco, speziato e deciso. Il Rosso di Altesino è un meraviglioso vino di classe per tutti i giorni, prodotto da uno dei più famosi produttori di Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di rosmarino, buccia d'arancia, amarena, cera d'api e petali di fiori. Di medio corpo, con acidità fresca e tannini polverosi. Croccante e fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in serbatoio di acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: piatti di pasta con sughi di carne, pollame
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682120 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022
Rosso rubino brillante. Il bouquet si apre con cedro, poi prugna e piccoli frutti rossi. Di medio corpo, fresco e con una gradevole spinta, preciso, con un frutto molto puro e un finale piacevole. Un meraviglioso vino da brindisi con ambizione! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422822 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio gli Angeli” Sangiovese di Toscana IGT 2020
Piacere e alta bevibilità dalla Toscana: Rosso rubino fresco. Al naso piccoli frutti rossi e note di erbe aromatiche. Al palato è deciso e generoso, con una bella acidità da Sangiovese e un finale fruttato e medio-lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso facile da gestire con aromi di amarene, rosmarino, pomodori e foglie. Di medio corpo, con acidità e tannini facili." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992820 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Querciolina” Rosso Montecucco DOC 2020
Il testo seguirà a breve. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29082420 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2020
Rosso rubino brillante. Naso molto vivace di frutti di bosco e ribes nero con componenti dolci e speziate. Al palato, acidità croccante ma equilibrata, con un mix vivace di frutta fresca e spezie di estrazione dolce. Rappresentante fresco ma molto autentico del suo genere, non pretende mai di essere più di quello che è, ma porta abbastanza per essere uno dei Rossi più raffinati dell'annata. È di fatto un vino molto riuscito, di una piacevole purezza e con un chiaro impegno verso la denominazione. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Al naso ciliegia, ribes nero, ciliegia fresca, con retrogusto speziato. Al palato con tannino succoso, mostra notevole struttura per un Rosso, finale elegante e persistente." Falstaff
"Il Rosso di Montalcino 2020 è selvaggiamente attraente, con dolci fiori di violetta, more spolverate di zucchero e fumo a formare il suo bouquet. Al palato si presenta con grazia, morbido e rotondo, lasciando una macchia di frutti di bosco sotto un'aria di profumi floreali blu e viola. Delicatamente tannico, ma più un accento che un ostacolo, il 2020 termina con una media lunghezza, lasciando sfumare lentamente note di liquirizia." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 37 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052820 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Non Confunditur” Rosso Toscana IGT 2021
Il Rosso Non Confunditur di Argiano è prodotto con Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Il vino si apre con un rosso rubino scuro e aromi di frutti di bosco, fiori e bacche rosse. Al palato, fortunatamente, non mostra la stucchevole pesantezza o la densa estrazione che si riscontra in molti altri protagonisti della categoria dei Super Tuscan. Anzi, l'NC è accessibile e fresco, completato da una buona dose di acidità e da un corpo ben proporzionato. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, dal profilo lineare e teso, offre ribes nero, ciliegia nera, vaniglia e spezie pepate. Si stringe nel finale, dove i tannini gessosi persistono." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: lasagne con sugo di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632421 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021 (BIO)
Il Poggio Landis Rosso di Montalcino è un vino rosso fruttato e piacevole che offre tutti i requisiti per un ottimo abbinamento con il cibo. Offre una freschezza succosa, profumi floreali speziati con un accenno di salvia, poi un'acidità equilibrata e tonificante e tannini lievi al palato. Un rosso delizioso ed energico con un eccellente rapporto qualità-prezzo per la nobile regione. SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino 2021 emana una miscela di erbe aromatiche, cuoio e ciliegie nere. È setoso nella consistenza, ma con un'acidità pronunciata che crea un riverbero di tensione, mentre i frutti rossi aspri e i toni minerali aggiungono ulteriori contrasti. Il 2021 lascia una macchia di concentrazione primaria, insieme a un rivestimento di tannini fini, mentre termina con una lunghezza ammirevole. Lasciate che questo Rosso vivace rimanga almeno un anno in cantina per uniformarsi un po' e sbocciare aromaticamente, perché ha l'equilibrio per evolvere molto bene." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29782121 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021 (BIO)
Il Rosso di Montalcino di Col d'Orcia è un vino favoloso ogni anno. Aromi classici di frutti di bosco, canfora e terra arata, oltre a note di fiori blu. Al palato è corposo e saporito, con sapori di marasca, prugna e liquirizia e tannini stretti e fini che accompagnano il finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Al naso pane nero, violette, qualche mirtillo e pepe bianco. Al palato si apre fruttato su bacche scure, delicata cremosità, avvolto da un tannino di medio corpo e ben ritmato, di buona lunghezza, ancora delicatamente amarognolo sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09132321 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ciampoleto” Rosso di Montalcino DOC 2020
Rosso rubino di medio corpo. Bouquet fine di bacche rosse con note di ribes nero, amarena, salvia e note affumicate. Al palato è deciso ed espressivo; aromi multistrato di frutti di bosco maturi, spezie e una delicata nota di mandorla sono affiancati da tannini vellutati. Per essere un Rosso, il Ciampoleto ha una profondità e una struttura impressionanti; il finale di tutto rispetto lascia una morbida nota di ciliegia con tracce di liquirizia e una vena salina. SUPERIORE.DE
"Frutta rossa intensa, ginepro, moderno e fresco allo stesso tempo, amarena e mirtillo; grafite fresca, sottile spezia erbacea". Meiningers Sommelier
"Rosso rubino. Al naso rivela note di prugne, ciliegie mature e un leggero sentore di cacao. Il palato è fresco e armonioso, con tannini morbidi." Falstaff
"Il Rosso di Montalcino Ciampoleto 2020 emana una miscela speziata di erbe selvatiche, fragole essiccate, foglie di pomodoro e un accenno di spezie brune. È setoso, con una nota fresca e frutti rossi brillanti che lasciano il posto a una bella rosa interna e a toni minerali. Il finale è incredibilmente fresco e vivace, mentre i dolci rossi e le sfumature di viola sfumano. Il Ciampoleto proviene dalle vigne più giovani e ha una macerazione più bassa, di circa 10 giorni, seguita da un affinamento in cemento." Vinous
"Un Rosso succoso e cremoso con frutti di bosco, funghi e una nota di cedro al palato. È di medio corpo, di consistenza rotonda e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642120 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Biagio” Rosso Toscano IGT 2021
Il sofisticato Rosso San Biagio combina amarena, erbe pepate, cuoio e toni scuri della terra per creare un ingresso gustoso e meravigliosamente invitante. La struttura è morbida, ma il frutto è maturo e carnoso, con note di agrumi acidi e succosi che mantengono la freschezza e l'energia. Questo vino è pericolosamente delizioso e termina a lungo con note di mora e spezie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572521 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Rosso rubino carico, al naso è preciso e netto il frutto, con una leggerissima nota minerale. Gusto piacevole, splendidamente morbido, rotondo e di buona sostanza. Un Rosso di Montalcino di grande fascino. SUPERIORE.DE
"Il Poggione 2021 Rosso di Montalcino offre un frutto di medio peso con ciliegia scura, prugna selvatica e spezie sapide. Si tratta di un'annata eccellente, con temperature estive moderate e una lunga stagione vegetativa, molto favorevole al Sangiovese, un'uva che ha bisogno del suo tempo per maturare e sviluppare complessità. Questo Rosso mostra anche un carattere particolarmente speziato, con noce moscata e cannella, che sembra provenire sia dalle bucce dell'uva che dai 12 mesi in botti di rovere." Wine Advocate
"Un Rosso di Montalcino piacevolmente speziato, con chiodi di garofano, fiori secchi, amarene e buccia d'arancia al naso. Cremoso e di corpo medio-pieno, con tannini gessosi e un finale maturo e cioccolatoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: padellata di funghi porcini con patate
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082221 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangiovese di Toscana IGT 2020
Sangiovese meravigliosamente succoso e aperto della cantina Brunello Sesta di Sopra. Ciliegie nere e prugne si fondono con spezie dolci e liquirizia in un vino piacevole che mostra un lato più leggero, ma per nulla banale, della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842620 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Caduta” Rosso di Montalcino DOC 2019
La Caduta è un Rosso di Montalcino maturo, vellutato, con molta profondità e grande intensità - stilisticamente lontano dal Rosso di base. Entusiasmo per questo fruttato e di razza! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e luminoso. Al naso note di pane bruno appena sfornato, di fragole mature e frutti di bosco, inoltre un bel tono di pesca con delicati sentori di anguria. Al palato con fine fusione dolce e tannino ben intrecciato, potente ed elegante, riverbera a lungo, incisivo." Falstaff
"Note di spezie, erbe estive essiccate, ribes, ciliegie e scorze di agrumi. Accenni di guscio di noce e fiori secchi. Strutturato e carnoso, ma lucido e di grana fine, con un corpo da medio a pieno e un nucleo profondo di frutta al centro. Tannini compatti e fini. Finale persistente e vivido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: arrosto di carne scura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422119 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Toscana IGT 2018
Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso, note di composta di bacche fresche, ciliegia e sentori speziati, oltre a cedro dolce e un accenno di vaniglia. In bocca una bella struttura, ricca e riempitiva, con affascinanti tannini setosi, persistenti nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,53 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622618 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Rosso chiaro brillante. Profumo di ciliegie rosse, erbe aromatiche e tabacco. Al palato è grande e potente, nel tipico stile di Campogiovanni, con ciliegie rosse e aromi di erbe che riecheggiano a lungo nel finale morbido e leggermente caldo. Un Rosso che anticipa il più persistente e complesso Brunello. Molto riuscito e già affascinante e accessibile da giovane. SUPERIORE.DE
"Il Campogiovanni 2021 Rosso di Montalcino ha un colore rubino scuro e mostra subito potenti aromi di frutta e molta ciliegia scura. È un Sangiovese ben saturo, con una consistenza sufficiente a metà palato da abbinare a una sostanziosa zuppa di fagioli o all'arrosto di maiale. La fresca acidità completa il tutto. È una proposta di buon valore." Wine Advocate
"Bacche terrose, arance e un accenno di corteccia secca al naso. Al palato è succoso e piacevolmente sapido, con un corpo medio e tannini decisi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Abbinamenti: carne alla griglia, formaggio pecorino
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182421 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2020
Il Rosso di Montalcino Altesino, invecchiato per otto mesi in botti di rovere di Slavonia, offre un bouquet persistente di frutta fresca, frutti di bosco e cuoio giovane. Al palato è armonico, con sapori di ciliegia e prugna e di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino 2020 si apre nel bicchiere con spezie cedrate, ciliegie secche e rocce frantumate. Si tratta di uno sforzo rotondo e in avanti, con frutti di ciliegia sfumati di lavanda e un'acidità brillante che aggiunge una sensazione di energia. Leggermente strutturato ma potente, termina con una lunghezza e una classe ammirevoli." Vinous
"Un grande equilibrio e una freschezza che dimostrano come dovrebbe essere il Rosso di Montalcino. Corpo medio, tannini fini e un finale fresco e cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682220 · 0,75 l · 22,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“IrRosso” Toscana IGT 2019
Bouquet denso con aromi di mora e fumo. Gusto ricco con un bel fruttato e un tannino ben dosato. Molto armonioso e di lunga persistenza. Un Rosso davvero non ordinario, proveniente dai vigneti di Sant'Antimo. SUPERIORE.DE
"Mora di rovo, noce e corteccia con un po' di tartufo nero, che si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini solidi e fermi e un finale medio." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263119 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile

Il Brunello di Montalcino è una delle più leggendarie storie di successo dell'enologia italiana. Se non in tutto il mondo. Anche se un vino chiamato Brunello compare in antichi documenti già nel XIV secolo, l'anno di nascita è il 1888, quando Clemente Santi, nella tenuta di famiglia Biondi-Santi, Il Greppo, chiamò per la prima volta Brunello un vino ottenuto da cloni di Sangiovese di sua proprietà selezionati nel corso di molti anni. Ha lasciato maturare il vino per diversi anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Poiché fino al 1945 sono state prodotte solo quattro annate (1888, 1891, 1925 e 1945), il vino ha fatto parlare di sé per la sua qualità ed è diventato famoso oltre confine. Oggi lo si potrebbe definire un vino di culto. Essendo così raro, ma allo stesso tempo di qualità leggendaria, raggiunse anche un prezzo incredibilmente alto - per il vino italiano fino a quel momento. Per molto tempo, Biondi-Santi è stato praticamente l'unico produttore, o almeno il più grande fino agli anni Settanta. Biondi-Santi è ancora oggi una delle cantine di punta. E uno dei più costosi.
Nel 1966 il Brunello di Montalcino è diventato una DOC, nel 1980 la prima DOCG d'Italia, entrambe in concomitanza con il suo "fratellino" Vino Nobile di Montepulciano. Le bottiglie di Brunello di Montalcino dell'annata 1980 erano appena 63.583, mentre oggi se ne contano oltre 10 milioni. I 700 ettari di vigneti di allora sono diventati 24.000 ettari, ma solo 3.500 di questi sono destinati al Brunello. Il numero di produttori è decuplicato, compresi molti investitori, anche stranieri, che a volte pagano mezzo milione di euro per un ettaro che permette la coltivazione del Brunello.
Il Brunello di Montalcino è soggetto a un rigido disciplinare di produzione, monitorato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Ogni bottiglia reca una banderuola con un numero che consente di risalire al produttore. Tutti i produttori sono rappresentati nel Consorzio. Per inciso, questo è l'unico Consorzio in Italia in cui ciò avviene. Le rese sono regolamentate, così come le varietà di uva utilizzate per i vini di Montalcino - Brunello, Rosso, Sant'Antimo e Moscadello di Montalcino - possono essere utilizzati.
Per il Brunello di Montalcino, si tratta di Sangiovese al 100%. Ancora oggi, la maggior parte dei cloni è riconducibile alla selezione di Biondi-Santi. Negli ultimi anni, la selezione dei cloni è stata effettuata anche a Castello Banfi sotto la supervisione scientifica. L'uva Sangiovese è qui chiamata anche semplicemente Brunello. Gli esperti lo chiamano anche Sangiovese Grosso perché è un clone con acini un po' più grandi rispetto a quelli del Chianti, per esempio.
Anche il Rosso di Montalcino richiede il 100% di Sangiovese, ma la resa può essere leggermente superiore e il vino può essere immesso sul mercato prima. In Rosso Sant'Antimo, sono ammessi anche altri vitigni, ma la varietà principale deve sempre dominare per almeno il 70%. Altri vini rossi, per lo più cuvée, sono etichettati come Rosso Toscana IGT.
Montalcino è una piccola città di montagna a circa 40 chilometri a sud di Siena. I vigneti sono situati sulle colline circostanti ad un'altitudine compresa tra i 120 e i 650 metri sul livello del mare. Il clima qui è caldo e secco, ma mitigato dall'altitudine e dai venti costanti. Il Sangiovese matura particolarmente bene qui. I terreni sono costantemente sassosi e poveri, le viti devono radicare in profondità, il che favorisce la mineralità.
Il Brunello può essere messo in vendita solo dopo il 1° gennaio del quinto anno successivo alla vendemmia. Prima di ciò, sono necessari almeno due anni in botte (di solito quattro) e un successivo affinamento in bottiglia. Per la Riserva, il periodo di invecchiamento è prolungato di un anno. Nomi come Altesino, Biondi Santi - Il Greppo, Casanova di Neri, Castello Banfi, Ciacci Piccolomini, Donna Olga, Il Poggione, Lisini, Mastrojanni, Poggio Antico, Siro Pacenti, Tenuta Fanti, Uccelleria o Valdicava hanno reso grande la regione vinicola. I premi internazionali vengono vinti anno dopo anno, e il successo: la maggior parte dei vini di punta viene esportata e raggiunge prezzi considerevoli. SUPERIORE.DE
Fatti
Abbiamo suddiviso per voi la Toscana nelle cinque regioni vinicole più popolari: Chianti e Chianti Classico | Bolgheri | Maremma | Montalcino | Montepulciano. In questo modo, potrete scegliere in modo specifico tra la ricca offerta della rispettiva regione.