Altri viticoltori della regione Toscana | Montalcino
-
“Borgone” Rosso Toscana IGT 2024 (BIO)
Colore rosso rubino intenso. Bellissimo bouquet di frutta rossa matura e spezie. Tannini eleganti e molta armonia al palato. Un vino per ogni occasione, giovane, vivace e non complicato, con un grande fascino toscano. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bruschetta, formaggio duro - Estratto secco: 29,74 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452824 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Spezieri” Rosso Toscana IGT 2023 (BIO)
Aromi speziati e leggermente aspri di caffè, terra, pepe e aceto balsamico con note più dolci di ciliegie e more al naso. Al palato, i frutti di bosco sono brillanti, con una nota terrosa delicatamente pepata che mantiene il suo equilibrio in modo eccellente. I tannini decisi guidano l'acidità in un finale raffinato e sapido. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Ciliegiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132423 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lo Sbrancato” Rosato di Toscana IGT 2024
Sangiovese-Rosato in purezza, con fini sfumature floreali, note di fragola e viola al naso. Al palato è fresco e ben strutturato, con sapori netti di bacche rosse fino al finale delicato, salato e speziato. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 28,74 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 3,74 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 67 kcal
- Energia in kJ: 279 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09083024 · 0,75 l · 14,27 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Talenti” Rosso Toscana IGT 2023
Miscela di Sangiovese (ca. 80%) e Petit Verdot del versante sud-occidentale in piccole quantità. < 5.000 bottiglie. Il terreno ha un colore bruno, una tessitura argilloso-limosa, lastre di calcare e uno scheletro arrotondato. Solo il Sangiovese matura per alcuni mesi in rovere francese, dopodiché viene assemblato e affinato in bottiglia. Colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumo intenso con note caratteristiche di frutta matura come prugna, mora e ciliegia. Il sapore è morbido e pieno, con una buona struttura e tannini dolci ed equilibrati. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,34 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752323 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Poderuccio” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO)
Bouquet intenso e puro di frutta. Al palato è vivace, con belle componenti di mora e note di origine da terreni argillosi e calcarei. I tannini ben affiatati guidano questa cuvée raffinata e corposa verso un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 65% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 5% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
antipasti, verdure grigliate, salumi - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452622 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Querciolina” Rosso Montecucco DOC 2020
La denominazione Montecucco, vicino alla costa toscana, gode di molto calore e sole per produrre vini dalla consistenza piena. Al naso, ciliegie mature e ribes nero, con fumo e catrame man mano che il vino procede. Al palato è molto succoso, con una bella energia e una lunghezza accettabile. Un ottimo compagno per la cucina più sostanziosa. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29082420 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio gli Angeli” Sangiovese di Toscana IGT 2021
Piacere e alta bevibilità dalla Toscana: Colore rosso rubino fresco. Al naso piccoli frutti rossi, amarene e note di erbe aromatiche. Il sapore generoso è deciso, con una bella acidità da Sangiovese e un finale fruttato e medio-lungo. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992821 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Soralisa” Bianco Sant’Antimo DOC 2024
Filippo Fanti produce vino bianco dagli anni '80 utilizzando Trebbiano Toscano e Malvasia Toscana, utilizzati anche per il Vin Santo. All'inizio del 2000, Filippo ha deciso di piantare anche Viognier e Vermentino per unirli ai vitigni locali. La composizione delle quattro varietà varia ogni anno a seconda delle condizioni climatiche dell'annata. Il nome Soralisa ricorda il nome della zia di Filippo, Elisa, che lui adora. Colore giallo chiaro, aroma pulito di frutta tropicale, delicatamente speziato. Sapore di pesca gialla, succoso, sottile dolcezza di estratto, ben strutturato. Una fresca delizia! SUPERIORE.DE
- Vitigni: 60% Vermentino, 30% Viognier, 10% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 301 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09560124 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubio” Rosso Toscana IGT 2023 (BIO)
Colore rosso rubino brillante. Profumo intenso di piccoli frutti rossi, ciliegie e una componente di viola e spezie. Al palato, sapori caldi e pieni di frutti di bosco e ciliegie, affiancati da una solida struttura tannica. Il finale è morbido e lungo, di medio corpo e molto elegante. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pecorino, tagliere di salumi - Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152423 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosato di Toscana IGT 2024
Rosato color salmone, croccante e di grande fascino, fruttato e lusinghiero nell'aroma e nel gusto. Godetevi questo rosé schietto con una cucina mediterranea leggera, come aperitivo o sulla terrazza. La sua tensione tra mitezza e sostanza invoglia praticamente a passare al bicchiere successivo. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 69 kcal
- Energia in kJ: 289 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09562524 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosso di Altesino” Toscana IGT 2024
Il Rosso di Altesino, blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet, si presenta con un colore rosso rubino vivace e un bouquet fresco, convincente e molto profumato. Il sapore è asciutto, speziato e deciso. Il Rosso di Altesino è uno splendido vino di classe per tutti i giorni, prodotto da uno dei più famosi produttori di Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
Da 6 bottiglie per 12,99 € (0,75l · 17,32 €/l)
- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in serbatoio di acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di pasta con sughi di carne, pollame - Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 81 kcal
- Energia in kJ: 339 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09682124 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Biagio” Rosso Toscano IGT 2023
Il sofisticato San Biagio combina amarena, mora, erbe pepate, cuoio e toni scuri della terra per creare un ingresso saporito e meravigliosamente invitante. La struttura è morbida, ma il frutto è maturo e carnoso, con note di agrumi aspri e acidità succosa che mantengono la freschezza e l'energia. Questo vino è pericolosamente delizioso e termina a lungo con note di mora e spezie. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572523 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Non Confunditur” Rosso Toscana IGT 2022
Il Rosso Non Confunditur di Argiano è prodotto con Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Il vino si apre con un colore rosso rubino scuro e aromi di frutti di bosco, fiori e bacche rosse. Al palato, è piacevolmente privo della stucchevole pesantezza o della densa estrazione che si riscontra in molti altri protagonisti della categoria dei Super Tuscan. Infatti, l'NC è accessibile e fresco, completato da un buon livello di acidità e da un corpo ben proporzionato. SUPERIORE.DE
- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
lasagne con sugo di cinghiale - Estratto secco: 30,81 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632422 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021 (BIO)
Il Poggio Landis Rosso di Montalcino è un vino rosso fruttato e piacevole che offre tutti i requisiti per un ottimo abbinamento con il cibo. Offre una freschezza succosa, profumi floreali speziati con un accenno di salvia, poi un'acidità equilibrata e tonificante e tannini lievi al palato. Un rosso delizioso ed energico con un eccellente rapporto qualità-prezzo per la nobile regione. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782121 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2023 (BIO)
Il Poggio Landis Rosso di Montalcino è un vino rosso fruttato e piacevole che soddisfa tutti i requisiti per un ottimo abbinamento con il cibo. Offre una freschezza succosa, profumi floreali speziati con un accenno di salvia, poi un'acidità equilibrata e tonificante e tannini lievi al palato. Un rosso delizioso ed energico con un eccellente rapporto qualità-prezzo per questa nobile regione. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782123 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022
Colore rosso rubino intenso e denso. Il naso è accarezzato da note fruttate che ricordano i frutti di bosco, per finire con aromi di caffè, cioccolato fondente e legno tostato. Al palato è perfettamente bilanciato, con una struttura meravigliosamente equilibrata e un finale convincente. Un Rosso fresco e vivace, armoniosamente rotondo e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi barrique/grande botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,67 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,06 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562222 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ciampoleto” Rosso di Montalcino DOC 2023 (BIO)
Colore rosso rubino medio. Bouquet fine di bacche rosse con note di ribes nero, amarena, salvia e note affumicate. Al palato è deciso ed espressivo; sapori multistrato di frutti di bosco maturi, spezie e una delicata nota di mandorla sono affiancati da tannini vellutati. Il Ciampoleto ha una profondità e una struttura impressionanti per un Rosso, e il finale rispettabile lascia una nota di ciliegia morbida con tracce di liquirizia e una vena salata. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,69 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642123 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2023 (BIO)
Il Rosso di Montalcino di Col d'Orcia è un vino favoloso ogni anno. Aromi classici di frutti di bosco, canfora e terra arata, oltre a un accenno di fiori blu. Al palato è corposo e sapido, con sapori di marasca, prugna e liquirizia e tannini tesi e fini che accompagnano il finale. Splendidamente equilibrato e pronto da bere già in giovane età. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132323 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Troncone” Rosso Toscana IGT 2023
Le Ragnaies Troncone Rosso è un Sangiovese in purezza che interpreta magnificamente il frutto in tutta la sua speziatura e il suo sapore di bacche rosse. Nel bicchiere si avvertono note di ciliegie secche e noce moscata, oltre a frutti di bosco e ribes rosso. Il primo sorso è un caldo pot-pourri di frutti rossi e una miscela vivace di acidità piccante, minerali e spezie. Il finale è lungo e deciso, ma anche delizioso e fresco, con note sapide di frutti di bosco e minerali e una leggera spinta tannica. Nel finale, la purezza del frutto offre un'ampia bevibilità, freschezza e sapidità. Molto riuscito! SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712823 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022
Il Poggiones Rosso di Montalcino è scuro e giovanile, con sfumature di ribes nero e liquirizia bilanciate da roccia cinerea. Al palato è setoso e avvolgente, con un nucleo sapido di mineralità e acidi brillanti, seguito da frutti rossi aspri. Il vino termina lungo e leggermente strutturato, ma è sempre fresco e chiede una breve permanenza in cantina prima di poter dispiegare tutto il suo fascino. Un Rosso davvero schietto e accattivante, nello stile della casa. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
padellata di funghi porcini con patate - Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082222 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangiovese di Toscana IGT 2020
Sangiovese meravigliosamente succoso e aperto della cantina Brunello Sesta di Sopra. Ciliegie nere e prugne si fondono con spezie dolci e liquirizia in un vino piacevole che mostra un lato più leggero, ma per nulla banale, della denominazione. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842620 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2023
Prodotto con uve 100% Sangiovese provenienti da diversi vigneti situati nella zona sud-est/sud-ovest del comune di Montalcino, ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri s.l.m. I terreni sono esposti a sud-est e presentano una tessitura sabbiosa con lastre calcaree e scheletro abbondante. Maturazione per alcuni mesi in rovere francese e di Slavonia, seguita da un affinamento in bottiglia. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso, fresco e fruttato, con note caratteristiche di ciliegia, prugna e amarena. Il sapore è morbido e minerale, con una buona struttura, tannini ben bilanciati e una lunghezza impressionante. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,24 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752423 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Per Caterina” Colorino Toscana IGT 2018
Il nuovo monovitigno Colorino Per Caterina si apre con un colore leggermente più scuro e una concentrazione più granata rispetto al Ciliegiolo e al Sangiovese prodotti a Piancornello. Questo vitigno autoctono di solito aggiunge colore alle tradizionali miscele di vini rossi e da solo offre una bella fibra e densità, affiancata da potenti aromi primari e da un po' di pepe nero. Un vino puro e piuttosto purista con un'acidità fresca e brillante - per noi un compagno ideale per la carne alla griglia. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29732518 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Il Brunello di Montalcino è una delle più leggendarie storie di successo dell'enologia italiana. Se non in tutto il mondo. Anche se un vino chiamato Brunello compare in antichi documenti già nel XIV secolo, l'anno di nascita è il 1888, quando Clemente Santi, nella tenuta di famiglia Biondi-Santi, Il Greppo, chiamò per la prima volta Brunello un vino ottenuto da cloni di Sangiovese di sua proprietà selezionati nel corso di molti anni. Ha lasciato maturare il vino per diversi anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Poiché fino al 1945 sono state prodotte solo quattro annate (1888, 1891, 1925 e 1945), il vino ha fatto parlare di sé per la sua qualità ed è diventato famoso oltre confine. Oggi lo si potrebbe definire un vino di culto. Essendo così raro, ma allo stesso tempo di qualità leggendaria, raggiunse anche un prezzo incredibilmente alto - per il vino italiano fino a quel momento. Per molto tempo, Biondi-Santi è stato praticamente l'unico produttore, o almeno il più grande fino agli anni Settanta. Biondi-Santi è ancora oggi una delle cantine di punta. E uno dei più costosi.
Nel 1966 il Brunello di Montalcino è diventato una DOC, nel 1980 la prima DOCG d'Italia, entrambe in concomitanza con il suo "fratellino" Vino Nobile di Montepulciano. Le bottiglie di Brunello di Montalcino dell'annata 1980 erano appena 63.583, mentre oggi se ne contano oltre 10 milioni. I 700 ettari di vigneti di allora sono diventati 24.000 ettari, ma solo 3.500 di questi sono destinati al Brunello. Il numero di produttori è decuplicato, compresi molti investitori, anche stranieri, che a volte pagano mezzo milione di euro per un ettaro che permette la coltivazione del Brunello.
Il Brunello di Montalcino è soggetto a un rigido disciplinare di produzione, monitorato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Ogni bottiglia reca una banderuola con un numero che consente di risalire al produttore. Tutti i produttori sono rappresentati nel Consorzio. Per inciso, questo è l'unico Consorzio in Italia in cui ciò avviene. Le rese sono regolamentate, così come le varietà di uva utilizzate per i vini di Montalcino - Brunello, Rosso, Sant'Antimo e Moscadello di Montalcino - possono essere utilizzati.
Per il Brunello di Montalcino, si tratta di Sangiovese al 100%. Ancora oggi, la maggior parte dei cloni è riconducibile alla selezione di Biondi-Santi. Negli ultimi anni, la selezione dei cloni è stata effettuata anche a Castello Banfi sotto la supervisione scientifica. L'uva Sangiovese è qui chiamata anche semplicemente Brunello. Gli esperti lo chiamano anche Sangiovese Grosso perché è un clone con acini un po' più grandi rispetto a quelli del Chianti, per esempio.
Anche il Rosso di Montalcino richiede il 100% di Sangiovese, ma la resa può essere leggermente superiore e il vino può essere immesso sul mercato prima. In Rosso Sant'Antimo, sono ammessi anche altri vitigni, ma la varietà principale deve sempre dominare per almeno il 70%. Altri vini rossi, per lo più cuvée, sono etichettati come Rosso Toscana IGT.
Montalcino è una piccola città di montagna a circa 40 chilometri a sud di Siena. I vigneti sono situati sulle colline circostanti ad un'altitudine compresa tra i 120 e i 650 metri sul livello del mare. Il clima qui è caldo e secco, ma mitigato dall'altitudine e dai venti costanti. Il Sangiovese matura particolarmente bene qui. I terreni sono costantemente sassosi e poveri, le viti devono radicare in profondità, il che favorisce la mineralità.
Il Brunello può essere messo in vendita solo dopo il 1° gennaio del quinto anno successivo alla vendemmia. Prima di ciò, sono necessari almeno due anni in botte (di solito quattro) e un successivo affinamento in bottiglia. Per la Riserva, il periodo di invecchiamento è prolungato di un anno. Nomi come Altesino, Biondi Santi - Il Greppo, Casanova di Neri, Castello Banfi, Ciacci Piccolomini, Donna Olga, Il Poggione, Lisini, Mastrojanni, Poggio Antico, Siro Pacenti, Tenuta Fanti, Uccelleria o Valdicava hanno reso grande la regione vinicola. I premi internazionali vengono vinti anno dopo anno, e il successo: la maggior parte dei vini di punta viene esportata e raggiunge prezzi considerevoli. SUPERIORE.DE
Fatti
Abbiamo suddiviso per voi la Toscana nelle cinque regioni vinicole più popolari: Chianti e Chianti Classico | Bolgheri | Maremma | Montalcino | Montepulciano. In questo modo, potrete scegliere in modo specifico tra la ricca offerta della rispettiva regione.