-
Lugana DOC 2022
Un Lugana deliziosamente fresco e frizzante che promette molto di più di una semplice degustazione. Giallo paglierino, ha un incantevole profumo di fresie bianche, piacevolmente secco al palato con aromi fruttati e fini sfumature di agrumi e mandorla. SUPERIORE.DE
"Giallo verdolino luminoso e giovanile. Al naso frutta tropicale e pesca gialla, di media espressione, riverbero floreale. Al palato con una certa freschezza e nucleo di frutta gialla, si mostra anche succoso." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,47 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03300122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chiaretto Classico Valtenesi Riviera del Garda DOC 2022
Il Chiaretto classico, la tipica e popolarissima cuvée rosé del Lago di Garda, ha un profumo fresco e delicato, vinoso e di piccoli frutti rossi. Con un fresco fruttato e una piacevole acidità, il Chiaretto incarna la pura allegria di una piacevole giornata estiva e non è né invadente né arbitrario, ci piace! SUPERIORE.DE
"Ricco rosa salmone scuro con nucleo arancione. Profumo intenso di mandarino, lampone e un po' di mela gialla, poi note floreali seguite da acqua di rose. Piacevolmente succoso al palato, acidità croccante e agrumi spiccati, progressione verticale, con estrazione." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 60% Gropello, 15% Marzemino, 15% Barbera, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 4,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: insalate, piatti leggeri di carne e pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03302222 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Demesse Vecchie” Lugana DOC 2020
Demesse Vecchie prende il nome dal paese in cui Olivini ha la sua sede familiare. La parte storica del vigneto ospitava un convento di suore alla fine del XVII secolo. L'aggiunta "vecchie" indica che le uve di questo Lugana molto complesso provengono dalle viti più vecchie della tenuta, alcune delle quali hanno più di 50 anni. Sono inoltre vendemmiate tardivamente e accuratamente selezionate, seguite da diversi mesi di affinamento sulle fecce fini.
Giallo paglierino con riflessi dorati. Nel bouquet maturo scorza d'arancia, pesche succose e ricordi di burro di mandorle. Al palato è pieno e finemente fruttato, con delicate note di vaniglia e miele, qualche albicocca e banana. Una goccia ben bilanciata e asciutta, con un meraviglioso equilibrio tra frutta e acidità, per nulla pesante o addirittura ampia, ma infinitamente lunga. SUPERIORE.DE
"Naso intenso con fetta di limone essiccato, tè yuzu al miele, pietre e alcuni frutti di bosco dorati. Generoso al palato, con un corpo medio che diventa più minerale nel finale. Un trebbiano di Lugana molto ben fatto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox/legno grande/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 5,82 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03300220 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Lugana DOC 2019 brut
Di gran classe è il Metodo Classico di Olivini da 100% Trebbiano. Bouquet ricco e stratificato, esotico e complesso al palato, con aromi fini di mela e pesca essiccata. Il perlage vellutato e una delicata vena acida conferiscono eleganza e finezza. Complesso e lungo. SUPERIORE.DE
"Aromi di scorza di limone fresco, minerali e note di brioche e bacche acide si estendono al palato, di medio corpo e saporito, ricco di sapori generosi e saporiti e di una mousse cremosa. Intenso ed estremamente equilibrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: > 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 8,50 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03300319 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Metodo Classico Rosé Riviera del Garda DOC 2020 brut
Seduzione in rosa pallido e delicato con perle fini e molto persistenti. Gli aromi fruttati sono duraturi e di ampio respiro. Uno Spumante del Lago di Garda molto aggraziato, fresco-fruttato e secco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Gropello, 10% Marzemino, 10% Barbera, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: > 36 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 10,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,01
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: scampi e tutti i piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03302120 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Rispetto assoluto del carattere intrinseco delle uve e sviluppo di metodi di produzione nuovi e diversi per ogni singolo vitigno: sono queste le due componenti essenziali della filosofia enologica perseguita dalla famiglia Olivini. Nei magnifici vigneti collinari intorno alla città di Desenzano del Garda, nella zona classica del Lugana, la grande varietà autoctona Trebbiano di Lugana, qui chiamata anche Turbiano, è la protagonista del portafoglio viticolo su marne argillose e calcaree. La graziosa cantina del piccolo comune di San Martino della Battaglia, attiva nella viticoltura professionale dal 1970, è oggi condotta con grande passione e impegno da Giorgio, Giordana e Giovanni Olivini.
Il trio di fratelli, che inizialmente si dedicava alla viticoltura per hobby, ha poi trasformato i terreni dei genitori Graziella e Giulio in una moderna azienda vinicola, continuando la lunga tradizione enologica dei nonni. Con una dozzina di vini coniati dall'enologo ed esperto di Turbiano Antonio Crescini, i giovani vignaioli, i cui nomi, come quelli dei loro antenati, iniziano con la lettera "G" hanno portato l'azienda vinicola del Nord Italia ai piani alti del settore vinicolo lombardo.
Nella tenuta, immersa nell'affascinante panorama del Lago di Garda, si investe regolarmente in nuove tecnologie e nell'ampliamento della cantina. Sotto l'esperta supervisione di Crescini, le uve, raccolte a mano e trasportate in azienda in piccole cassette, vengono utilizzate per produrre vini che piacciono per la loro delicata consistenza e intensità. I vini bianchi di Olivini convincono per le eleganti note di frutta, la freschezza minerale e la notevole lunghezza.
Dopo quattro anni di sperimentazione, è arrivato il momento: oltre al Lugana Brut, è stato lanciato sul mercato uno Spumante Rosé a base di Barbera, Marzemino, Sangiovese e Groppello - tutti vitigni autoctoni del Lago di Garda - e prodotto anch'esso secondo il metodo classico della fermentazione in bottiglia. La cantina della provincia di Brescia è riuscita così a creare una simbiosi tra la regione di coltivazione e le proprie uve, completata da una moderna tecnologia di produzione, con i suoi spumanti.
Dai vigneti più vecchi, la famiglia Olivini ha selezionato i cloni migliori in termini di aroma e struttura acida; le gemme del prezioso materiale vegetale sono state innestate e propagate. I nuovi vigneti sono destinati a preservare e ottimizzare il tesoro del vitigno Lugana. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1970
- Proprietari: Giovanni, Giorgio e Giordana Olivini
- Enologo: Antonio Crescini
- Produzione annuale: circa 180.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 26 ettari
- Coltivazione convenzionale