-
Brunello di Montalcino “Chiuso del Lupo” DOCG 2018 (BIO)
Il Chiuso del Lupo di Poggio Landi proviene da un appezzamento di un ettaro a 550 m di altitudine. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni, l'affinamento è in botti di rovere francese da 30 hl. Rosso rubino intenso. Al naso, sentori scuri e terrosi di bosco e sottobosco, oltre a bacche di bosco mature con accenti mentolati e floreali. La frutta dolce e rigogliosa è accompagnata da una nota salata, i tannini sono espansivi ma non aggressivi, bensì giovani e masticabili. Un vino che è fatto per il lungo periodo e il cui futuro sarà grandioso. SUPERIORE.DE
"Un rosso succulento e fragrante con carattere di prugna e frutti di bosco, insieme a buccia d'arancia e spezie. Corposo, con tannini cremosi che rivestono la bocca. Molto frutto, ma con un'attraente fermezza e luminosità." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco, rotondo e fruttato e offre aromi di ciliegie nere, more, ribes e spezie. Mostra una solida struttura tannica, pur rimanendo equilibrato e lasciando l'impressione di frutta matura." Wine Spectator
"Ecco una nuova aggiunta al portafoglio di Poggio Landi, che rappresenta una piccola produzione di 6.000 bottiglie. Il Brunello di Montalcino Chiuso del Lupo 2018 è spremuto da una parcella di un ettaro a 550 metri sul livello del mare ed è una vera delizia e il proverbiale diamante grezzo. Le viti d'alta quota sui terreni limosi e argillo-calcarei di Alberese fanno la differenza. Il vino si apre con un ricco colore rubino, vibrante e luminoso. Il bouquet offre ciliegia candita, lilla, arancia rossa, cola e terra dolce. Rimane fedele al vitigno e offre una maggiore concentrazione, profondità e complessità man mano che procede. Il vino termina con tannini morbidi e setosi. Questo vino è una delle grandi scoperte dell'annata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29782318 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è pulito, intenso e persistente, con note di frutti rossi, more e amarene. Al palato è pieno e fruttato, con note di tabacco e liquirizia sul finale. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori di frutti di bosco e ciliegie, insieme a note di petali di rosa e tè alla frutta. Di medio corpo, con tannini leggermente abrasivi e una sensazione gessosa in bocca." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in legno e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12072121 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vitiano” Rosso Umbria IGP 2021
Tipico di Vitiano: il suo colore è rosso rubino intenso e al naso si sprigionano aromi di ciliegie e frutti di bosco. Il gusto generoso e chiaro, proprio come lo conosciamo, con toni di ciliegia meravigliosamente freschi e una nota aromatica di vaniglia. Il Vitiano più giovane ha anche un'ottima struttura e tannini fini. Oggi è già rotondo, corposo, succoso e con un frutto di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon, 34% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,58 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: salsiccia e prosciutto, filetto di tonno alla piastra
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022121 · 0,75 l · 11,60 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Duca Sanfelice” Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC 2020
Rosso rubino intervallato da scaglie granata, bouquet intenso e concentrato di bacche rosse, liquirizia e qualche pietra focaia. Al palato è evidente l'estratto piacevolmente succoso con toni di legno e note floreali ben equilibrati. Un Cirò Classico Riserva vinificato in modo eccellente, con tannini molto nobili e acidità armoniosa - proprio come piace all'amico dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
"Il Cirò Riserva Duca Sanfelice 2020 è scuro e cupo, con note di pietra frantumata che lasciano spazio al ribes nero e a un tocco di erbe mentolate. È rotondo e rilassante, con un'acidità succosa e frutti rossi e blu maturi che attraversano il vino. I tannini fini forniscono un disegno delicato, mentre il finale è lungo e fresco. I sapori aspri di mora svaniscono lentamente. Il rapporto qualità/prezzo è fantastico." Vinous
"Gaglioppo in purezza da vecchie vigne romantiche, allevate a cespuglio, con macerazione fine seguita da 36 mesi di affinamento in vasche d'acciaio, note di prugne rosse al naso, con sentori di cannella, foglia di pepe e mentolo. Al palato è salato, con un finale fruttato di mentolo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Gaglioppo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16012220 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2020 (BIO)
Rosso scuro con riflessi violacei e brillanti. Il naso è piacevole e ben articolato con sensazioni di frutti rossi e neri, tra cui ribes e ciliegie mature. Dopo un'ulteriore aerazione, seguono aromi di fiori e pepe nero. Tannini morbidi e ben integrati al palato, seguiti da un finale energico e virale con frutti rossi nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Questo rosso lussureggiante è ricco di frutta scura matura e spezie, tra cui mora, mirtillo, prugna, menta e pepe nero. Si consolida nel lungo finale." Wine Spectator
"Il Bolgheri Rosso biologico Tenuta le Colonne 2020 è un'espressione classica dalle linee eleganti e di medio corpo. Questo uvaggio è di facile beva e fresco; inoltre, conferisce molto carattere e fascino locale. Si sentono frutti neri, spezie e un pizzico di bucce d'uva da clima caldo." Wine Advocate
"Intriganti aromi di olive nere e fiori con note di pietra frantumata e ribes nero. Accenni di catrame e more. Corposo con strati di tannini fini che si diffondono sul palato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contains sulphites
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29772320 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palazzo della Torre” Rosso Veronese IGT 2020
Squisitamente ricco, concentrato e fresco nel carattere, questo veneziano ha un fascino internazionale. L'amarena secca, la prugna e l'anice stellato sono affiancati da un tannino finemente intrecciato e da una fresca acidità. Impeccabile e un modello di concentrazione e capacità di crescere al palato. SUPERIORE.DE
"In passato, tutte le uve venivano appassite. Oggi solo il Corvinone viene appassito a causa delle grandi dimensioni dell'acino e del maggiore rapporto liquido-solido. Sebbene il rovere sia evidente, questo è chiaramente un vino di peso pieno costruito per invecchiare. Con questo in mente, serve come aggiunta strutturale piuttosto che come urlo. Note di ciliegia scura e satura, kirsch, liquirizia, tapenade di olive nere ed erbe alpine, legate a un intreccio tagliente di tannini, con una zattera di freschezza sottostante che conferisce una sensazione croccante e una bella lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 5,45 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: parmigiano reggiano
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012520 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubio” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Rosso rubino brillante. Bouquet intenso di piccoli frutti rossi, ciliegie e una componente di viola e spezie. In bocca è caldo e pieno, con frutti di bosco, ciliegie, affiancati da una solida struttura tannica. Il finale è morbido e lungo, di medio corpo e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Ciliegie vibranti, timo ed erbe arrostite al naso sono seguite da un palato di medio corpo pieno di succose ciliegie rosse. Al palato è deciso e di grana fine, con molte prugne e frutti di bosco. Puro e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pecorino, tagliere di salumi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29152420 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Seggio” Rosso Bolgheri DOC 2021
Rosso rubino intenso. Nel bouquet pieno frutti freschi e croccanti, mora, spezie e note minerali. Al palato è pieno e denso, con belle note primarie di bacche rosse. I tannini sono eleganti, setosi e caldamente avvolgenti, affiancando questo bel rosso in un finale preciso e pulito. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e profondo, quasi impenetrabile. Naso intenso di mora marinata, cioccolato al latte e rovere. Nel bicchiere è lucido e con una componente fruttata sapida, allo stesso tempo leggermente speziata e incisiva fino al finale succoso." Falstaff
"Un rosso molto concentrato con ribes nero, note di tabacco scuro e corteccia. Buccia d'arancia. Corpo da medio a pieno. Succoso e stratificato, con freschezza e finezza. Di grande lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932921 · 0,75 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eneo” Rosso Costa Toscana IGT 2021
Eneo dovrebbe essere il "Grand Vin" di Montepesolo, la risposta italiana alla globalizzazione dei vini. E l'Eneo può farlo. L'assemblaggio di vitigni autoctoni, con Sangiovese e Montepulciano in primo piano, esprime in modo inconfondibile il suo terroir e si fa capire in tutto il mondo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino elegantemente brillante. Al naso è pronunciato con aromi di gelsi e more succosi, petali di rosa, sostenuti da una nota di noce moscata. Al palato, il frutto è morbido ma preciso, il tannino è teso e stretto, il finale è lungo." Falstaff
"Profumi incantevoli di fiori, prugne fresche e bacche rosse con alcune pietre. È di medio corpo con tannini fini che si fondono nel vino. Finemente pixelato. Solo una punta di amaro nel finale." James Suckling
"L'Eneo 2021 è superbo. Luminoso ed effusivo, con tonnellate di energia esplosiva, l'Eneo 2021 si preannuncia come un gioiello. Fiori schiacciati, arancia rossa, cannella, cedro e spezie sono tutti finemente delineati in un Eneo che trasuda equilibrio. Le note minerali pulite prolungano il finale senza sforzo. Ammiro molto la sua vivacità, difficile da ottenere in questa zona di Suvereto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 15% Montepulciano, 15% Malvasia Nera, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15-18 mesi in barrique e tonneau
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432221 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2020
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, giustamente definito il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, con confettura di more, moka, liquirizia e chiodi di garofano nel bicchiere. I suoi tannini a grana fine e l'eccellente struttura lo portano con una bella vena fruttata e acida in un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"La Braida 2020 Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone è una delle bottiglie che hanno fatto la storia del vino italiano. Mostra il suo lato oscuro e sapido con ciliegie mature, prugne cotte, spezie, fumo catramoso e brace da campo. Con il tempo, questi sapori si ammorbidiscono e si riorganizzano, ricordando i chicchi di caffè espresso o il cioccolato da forno. Il vino è molto concentrato e fruttato." Wine Advocate
"Questa storica Barbera si apre con una composta di more, prugne nere speziate, cedro e spezie dolci. Il palato opulento mostra note di ciliegie conservate, anice, chiodi di garofano e cacao, con tannini lucidi ed eleganti. Il vino termina con una vivace acidità che mantiene questo grande, audace e bellissimo vino fresco ad ogni bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Abbinamenti: ossobuco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062320 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pojega” Ripasso Valpolicella Classico Superiore DOC 2021
Pojega è un vigneto storico adiacente al famoso giardino di Pojega, acquistato dalla famiglia Rizzardi nel XVII secolo. Questo Valpolicella monovitigno combina sapientemente il fruttato e la ricchezza aromatica dell'uva tradizionale, esaltata dal processo di Ripasso, con un corpo ben proporzionato e una straordinaria finezza. Un ottimo rapporto qualità-prezzo con un fascino quasi magnetico! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 45% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242221 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2021
Profumo ammaliante di frutti di bosco dolci e scuri con note di cassis, cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, di bella viscosità con un'elegante fusione. Tannino fine, toni minerali trattenuti e un frutto meravigliosamente levigato accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021" è il risultato di un'annata di prim'ordine e di grande soddisfazione e lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizzano i vini di questa annata. Nel bicchiere colpisce per il colore rosso rubino brillante con i consueti riflessi violacei. Al naso è fresco, con note di pepe rosa e coni di cipresso che ricordano la macchia mediterranea. Al palato, il vino è elegante, con una bella acidità e un finale lungo e speziato che invita a un secondo sorso". Olga Fusari, Önologin
"Il Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 è un blend ricco e ben estratto di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Quest'annata è molto generosa, persino opulenta, con frutti scuri incorniciati da spezie esotiche, cioccolato da forno e dolci toni di rovere francese tostato. Il vino termina con una nota cremosa di vaniglia e cannella. Il rovere ha bisogno di qualche anno in più per integrarsi." Wine Advocate
"Un vino rosso sofisticato, complesso e profumato, con aromi e sapori di ribes nero, more, prugne, violette e ferro. Si costruisce bene, mostrando il suo equilibrio e rilasciando i tannini densi alla fine. Questo vino dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e diretto con caratteristiche di ribes, frutti di bosco, cioccolato e cedro. È di corpo medio-pieno. Tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È denso e concentrato. Energico e brillante. Ha bisogno di più tempo, meglio dopo il 2026." James Suckling
"Frizzante, rosso rubino ricco con un bordo leggermente violaceo. Al naso nobile e delicato di ribes rosso, prugne mature e ricche amarene, in sottofondo discreto di cuoio e un accenno di menta. Tannino vellutato al palato, ben equilibrato, con un finale fruttato, elegante e di lunga durata." Falstaff
"Il Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 ha un'enorme potenza. Una massa di frutta scura, cioccolato fondente, cuoio, liquirizia e chiodi di garofano saturano il palato. Non ricordo un Serre Nuove con così tanta potenza e intensità, ma l'equilibrio c'è, soprattutto con l'aerazione. Sarà interessante vedere come si svilupperà il 2021. Oggi è un vero e proprio concentrato di potenza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282121 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per clienteSangiovese Toscana IGT 2021
Rosso brillante e fruttato. Naso fresco e fruttato di sambuco, ciliegie, spezie e agrumi. Al palato è molto saporito, preciso e fresco. Il corpo deciso e il finale fresco lo rendono un ottimo vino da tutti i giorni e un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Il pot-pourri di bacche dolci e i frutti di mora si estendono a un palato croccante, di medio corpo, con alcuni frutti agrodolci. Leggero e accessibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422721 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Classico DOCG 2021
Sangiovese in purezza: rubino brillante con ampio bordo granato. Ricco di aromi fruttati-floreali, stratificati, erbacei, profondi e di buona lucidità con ulteriore potenziale di sviluppo. Un Chianti-Classico corposo e armonioso, dallo stile autentico e molto invitante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Ciliegia profonda con note di spezie scure. Concentrato, morbido e ricco. Struttura impressionante con tannini polverosi che devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Chiesa animata, cassis ed erbe aromatiche, mostra il suo lato pungente con mordente, vena salata e fascino aspro, è robusto e persiste a lungo. Il classico del sud della regione di coltivazione." Weinwisser
"Il Fèlsina 2021 Chianti Classico Berardenga ha un lato speziato o croccante che spesso trovo nel Sangiovese. C'è molta luminosità di frutta qui con cassis, ciliegie rosse, minerali, tabacco secco e rosmarino alla griglia. È un rosso toscano di facile beva, con un'acidità naturale e una luminosità che si sposa bene con le classiche lasagne o la parmigiana di melanzane." Wine Advocate
"Il 2021 inizia con sfumature affumicate, terra e rovere sottile, per poi passare a menta e timo fragranti. È concentrato e maturo, ma bilanciato da freschezza e vivacità. La fermezza di fondo si dissipa gradualmente per rivelare un finale speziato di pomodoro secco." Decanter
"Il Chianti Classico Berardenga 2021 si presenta prepotente ed espressivo fin dal bicchiere. Frutti scuri, note terrose, cuoio, spezie e tabacco trasmettono tonnellate di carattere di Castelnuovo Berardenga. Il vino migliora sempre di più nel bicchiere. È un esempio superclassico dello stile della casa e un vino da acquistare a casse. L'imbottigliamento Berardenga può essere un po' selvaggio, ma nel 2021 ha un tocco di raffinatezza in più che è innegabile." Vinous
"Un vino rosso fermo e setoso con aromi e sapori di ciliegie, fiori secchi e buccia d'arancia. È di medio corpo, con tannini fini e un finale fresco e concentrato. Ha ancora bisogno di un po' di tempo per ammorbidirsi, ma mi piace già la sua energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: ravioli di cervo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172121 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alma” Franciacorta Gran Cuvée DOCG (2019) brut
Alma Gran Cuvée brut - un Franciacorta nel classico stile Bellavista, moderno ma molto elegante e complesso. Bouquet aromatico, perlage fine, al palato un frutto meravigliosamente integrato con delicata fusione, inoltre un'acidità ben dosata, armoniosamente lungo e profondo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 79% Chardonnay, 20% Pinot Nero, 1% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060100 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zingari” Rosso Toscana IGT 2019
Ottenuto da un blend di Merlot, Syrah, Petit Verdot e Sangiovese, lo Zingari ha un colore rubino scuro e un aroma caratteristico della Maremma. Al palato è caldo e rotondo, con note di mirtilli, more e spezie. Un vino complesso con un'acidità vivace che troverà sicuramente molti estimatori. SUPERIORE.DE
"Un rosso snello ma fluido, che offre frutti di ciliegia nera che si mescolano a foglie di pomodoro, ginepro e note sanguigne, con tannini leggeri che abbelliscono il finale. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Ciliegie acide, prugne salate, erbe secche, funghi e foglie di pomodoro al naso. È di corpo medio-pieno con tannini fini. Al palato, molta frutta succosa con un carattere erbaceo e delicatamente fogliaceo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 25% Merlot, 25% Sangiovese, 25% Syrah, 25% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882119 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Message in a Bottle” Vermentino Toscana IGT 2022 (BIO)
Giallo pallido con riflessi verdognoli. Inizio delicato, floreale e fresco, con aromi di agrumi, un po' di ananas e banana, poi acidità sottile, grande leggerezza e molto carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,56 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29470122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Villa” Barbera d’Asti DOCG 2022 (BIO)
La Villa è una Barbera d'Asti femminile e disinvolta che profuma di frutti rossi maturi, fiori e spezie. Al palato è rotonda e concentrata, con una struttura setosa e una buona lunghezza. Questo è il rapporto qualità-prezzo in un caso ideale! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-009
Conservato in ambiente climatizzato05382122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Frappato Terre Siciliane IGT 2022
Rosso granato brillante. Profumo intenso di bacche rosse e prugne, con una nota di violetta. Frutta fresca a bacca rossa nel bicchiere, poi di nuovo prugna e ciliegia, quindi melograno. Un rosso fresco e di grande bevibilità che, con la sua fine acidità e la sua nota minerale, è un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti di pesce piccanti, carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272222 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capisme-e” Nebbiolo Langhe DOC 2022
Le uve provengono esclusivamente dal vigneto singolo San Pietro e, dalla vendemmia 2018, parte del vino viene vinificato in anfora. Al naso frutti di bosco, liquirizia e frutti rossi profondi. Struttura fine e molto precisa, personalità e classe al palato. Eleganza pura e piacere Clerico senza aspettare un ulteriore invecchiamento. SUPERIORE.DE
"È un vino divertente e informale, con un bel frutto primario che ricorda i frutti di bosco e il cassis. Il Domenico Clerico 2022 Langhe Nebbiolo Capisme-e si distingue per la sua luminosità e freschezza, facili da bere. Si tratta di trasparenza ed energia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi anfora/botte piccola di legno (acacia)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293022 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Derthona Timorasso Colli Tortonesi DOC 2021
L'ancora giovane DOC Colli Tortonesi è probabilmente ancora una delle regioni vinicole più sconosciute del Piemonte. Il termine Derthona è ormai già utilizzato come termine generico. È il vecchio nome di Tortona, una piccola città al centro della DOC. Il vitigno autoctono a bacca bianca Timorasso ha avuto un'esistenza in ombra per molti anni, ma oggi alcuni viticoltori lo chiamano già il "Barolo bianco". Ciò è dovuto da un lato alla grande complessità e finezza, dall'altro all'eccellente potenziale di invecchiamento dei vini. Inoltre, le uve variano spesso per dimensione e maturazione al momento della raccolta, il che rende la selezione, come per i grandi cru di Nebbiolo, una grande sfida.
Giallo pallido, che diventa dorato con l'aumentare della maturità in bottiglia. Il naso è molto fresco, floreale e fruttato, con note di arancia confit, benzina e miele. Al palato è ricco e profondo, con una mineralità quasi da Riesling e una fine vena acida. Con l'aumento dell'aerazione, diventa sempre più stratificato, complesso e di una profondità sorprendente che dà un'idea del grande potenziale del vitigno. Non un vino fuori dagli schemi, ma tanto più convincente per quegli appassionati che da un vino bianco si aspettano carattere, personalità e un alto grado di indipendenza. Per noi il Timorasso è LA scoperta a bacca bianca degli ultimi anni e il nuovo arrivato di Vietti, insieme ai bianchi di Roagna e Walter Massa, è un ottimo esempio di vini bianchi italiani che giocano ai vertici internazionali! SUPERIORE.DE
"Un bellissimo timorasso con aromi e sapori di caramello salato, mango a fette, pera e mela. Corpo da medio a pieno. Acidità brillante e vivace nel finale. Una bella combinazione di frutta matura e acidità selvaggia e croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 1/3 di barile in legno/acciaio inox/ceramica
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05240321 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Al Passo del Leone” Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 (BIO)
Al Passo del Leone bianco proviene da terreni ghiaiosi e calcarei di siti fino a 900 metri di altitudine. Trasparente, di colore giallo chiaro con riflessi verdi. Il bouquet è aromatico e speziato con tracce di sambuco. Al palato è succoso e vivace, con una fine vena acida e una bella mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Müller Thurgau, Pinot grigio, Moscato giallo, Gewürztraminer
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: piatti a base di pesce, molluschi e crostacei
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-013
Conservato in ambiente climatizzato01061422 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée 5” Valdobbiadene DOCG 2022 extra brut
Brillante, giallo paglierino chiaro e perlage potente e persistente. Al naso, aromi di pera giovane e mela verde, oltre a note agrumate. Al palato è molto fine, morbido con frutta fine, l'acidità in buona armonia con la delicata fusione. Un Prosecco elegante e tranquillo, con molta lunghezza, carattere e personalità. SUPERIORE.DE
"Verde argento scintillante e perlage numeroso e persistente. Naso intenso e chiaro di limone fresco, pesca croccante e pietra bagnata. Vivace, equilibrato e chiaro al palato, si presenta molto puro, salato, corposo e lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03150622 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021 (BIO)
Il Rosso di Montalcino di Col d'Orcia è un vino favoloso ogni anno. Aromi classici di frutti di bosco, canfora e terra arata, oltre a note di fiori blu. Al palato è corposo e saporito, con sapori di marasca, prugna e liquirizia e tannini stretti e fini che accompagnano il finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Al naso pane nero, violette, qualche mirtillo e pepe bianco. Al palato si apre fruttato su bacche scure, delicata cremosità, avvolto da un tannino di medio corpo e ben ritmato, di buona lunghezza, ancora delicatamente amarognolo sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09132321 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Se state cercando uno dei migliori vini italiani e non riuscite a trovarlo, date un'occhiata qui nei prossimi giorni. Perché anche con la nostra sofisticata logistica, qualcosa può finire. Di solito solo con breve preavviso.
Ma non appena il vostro vino preferito arriverà di nuovo, vi informeremo qui.
Nuovi vignaioli. Nuovi vini di noti produttori. Nuove annate.
Naturalmente, qui vi mostriamo anche le nostre nuove scoperte. Durante i nostri viaggi nelle rinomate regioni vinicole italiane, troviamo sempre giovani viticoltori dinamici che non si trovano ancora nel vostro ristorante italiano preferito. O i viticoltori biologici che hanno grandi vini nuovi nelle loro cantine. E naturalmente riceviamo consigli da colleghi appassionati di vino, giornalisti, sommelier e ristoratori. Poi partiamo e andiamo a prendere questi vini per voi.
E un altro piccolo consiglio. Se trovate qui un vino che non conoscete ancora, cliccate sul nome dell'enologo e vedrete anche tutti gli altri vini di questa cantina. SUPERIORE.DE