-
“Il Rosé di Casanova” Toscana IGT 2022 (BIO)
Discreto bouquet di rose, gusto succoso con una meravigliosa acidità di accompagnamento che gli conferisce freschezza ed effervescenza. L'uva Sangiovese aggiunge la necessaria dose di tannino e struttura che lo predestina ad essere un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Il Rosé di Casanova 2022 emana una miscela di pesche e albicocche secche e muschiate, accompagnate da erbe aromatiche. È un vino fresco e malvagio, con un'acidità vibrante e note di agrumi selvatici che eccitano i sensi. Il 2022 termina floreale e croccante, con note di nettarina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,22 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato29092422 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Nero di Casanova” Sangiovese Toscana IGT 2019
Il Nero affascina con aromi intensi e stratificati di ciliegie scure, cuoio, liquirizia e tabacco, il tutto in una cornice elegante, quasi delicata, tipica di un autentico Sangiovese. Al palato è fruttato con tannini setosi al centro, finale lungo e piacevolmente profumato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,70 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29092119 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermentino di Toscana IGT 2022 (BIO)
Il Vermentino monovitigno di Spinetta profuma di pere gialle mature e fiori di fieno. Al palato è succoso, elegante, con una delicata nota di miele e una fine struttura acida. Un vino estivo vivace, con una buona lunghezza e un elevato fattore di piacevolezza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 4,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato29090122 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Gentile di Casanova” Rosso Toscana IGT 2019
L'affascinante Il Gentile è prodotto al 100% con Prugnolo Gentile (Sangiovese) proveniente dalla zona del Nobile di Montepulciano. Rosso rubino brillante, pulito, aperto e con interessanti aromi fruttati di petali di rosa e lamponi. Al palato è molto filigranato e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Prugnolo Gentile
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29092219 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Colorino di Casanova” Rosso Toscana IGT 2019
Frutta scura vibrante, minerali, rosmarino, mentolo e spezie sono solo alcuni dei sapori che fluiscono armoniosamente in questo vino. L'equilibrio e l'eleganza di questo rosso sono semplicemente eccezionali, dal primo sorso al finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29092319 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

L'ancora giovane cantina La Spinetta Casanova si trova nel paese di Terricciola, tra Pisa e Volterra, nella zona collinare del Chianti. Qui i fratelli Rivetti, dotati di grandi capacità imprenditoriali, producono vini dai tre vitigni autoctoni Sangiovese, Colorino e Vermentino.
I migliori vini toscani del clan di famiglia, già autore di una delle più belle storie di vino del Piemonte, e le cui etichette riportano un rinoceronte – una xilografia di Albrecht Dürer - provengono dai singoli vigneti Sezzana e Sassontino. Sono prodotti interamente con uve Sangiovese, provenienti da viti che hanno superato i 50 anni di età. La produzione principale della casa vinicola, che beneficia in particolare dello straordinario talento di Giorgio Rivetti, è Il Nero di Casanova e il Chianti Riserva. Entrambi i vini sono prodotti con il vitigno toscano parade. Qualche tempo fa è stato aggiunto alla gamma un rosé secco molto interessante. Tutti i prodotti de La Spinetta Casanova sono piacevolmente bevibili già nei primi anni. Nonostante la loro forza tannica, hanno stile e lucidità.
In cantina, i vini vengono sottoposti a una settimana di macerazione intensiva in una vasca di fermentazione a forma di tamburo. In questo modo si liberano i polifenoli maturi della buccia dell'uva. Questo metodo fa apparire eleganti le varietà ricche di tannini come il Sangiovese. I vini vengono poi affinati in piccole botti di legno.
Con i suoi quattro vigneti, Giorgio Rivetti - anima e motore dell'azienda - è una delle punte di diamante dell'industria vinicola italiana. La filosofia dell'enologo dinamico e lungimirante, che lavora con le idee chiare, è quella di coltivare varietà autoctone senza eccezioni e di non seguire una tendenza globale che privilegia i vitigni francesi. Così facendo, i fratelli Rivetti accettano rendimenti tipicamente bassi. SUPERIORE.DE
"Avendo avuto a che fare esclusivamente con Moscato, Nebbiolo e Barbera nella loro vita precedente, i Rivetti non devono aver trovato del tutto facile il passaggio al Sangiovese. Ma non disperano e non falliscono. Al contrario, quello che ottengono dai loro vigneti è ormai di tutto rispetto." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 2001
- Proprietari: Giorgio, Bruno e Carlo Rivetti
- Enologo: Giorgio Rivetti
- Produzione annuale: circa 200.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa. 65 ettari
- Coltivazione convenzionale