-
Sangiovese di Toscana IGT 2020
Sangiovese meravigliosamente succoso e aperto della cantina Brunello Sesta di Sopra. Ciliegie nere e prugne si fondono con spezie dolci e liquirizia in un vino piacevole che mostra un lato più leggero, ma per nulla banale, della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842620 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2013
Esistono meno di 8.000 bottiglie di questo grande Brunello, un vino potente ma di grande eleganza. Ettore ed Enrica Bandirola hanno imparato a vinificare da zero con nientemeno che Giancarlo (Siro) Pacenti. Un consiglio da insider! SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2013 mostra un equilibrio impressionante, con un aspetto scuro ma non pesante e una consistenza compatta che rimane leggera ed elegante allo stesso tempo. L'audace frutto di ciliegia passa alla liquirizia, al catrame e al legno di cedro. Il vino è setoso e fresco, con una persistenza da moderata a lunga." Wine Advocate
"Questo rosso, scuro e misterioso, offre sapori di prugna, amarena, cuoio, tabacco e catrame. Fresco e sollevato da uno strato di tannini robusti, persiste con un retrogusto speziato e di sottobosco." Wine Spectator
"Un rosso con molta frutta matura e floreale al naso, oltre a buccia d'arancia e ciliegia. Corpo pieno, lineare e molto fine con un bel frutto. Anche il pepe bianco. Mostra energia." James Suckling
"Elegantemente profumato, questo rosso fragrante si apre con sentori di bacche profumate, iris, tabacco da pipa e spezie esotiche. Il palato vibrante e lineare evoca mirtilli rossi succosi, amarene e anice stellato incorniciati da tannini a grana fine e da un'acidità brillante che ne garantisce l'equilibrio. Una nota salina sapida persiste nel finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 107 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842113 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2015
Il nostro suggerimento per gli anni: quest'anno verranno immesse sul mercato mondiale solo 9.000 bottiglie dell'annata 2015! Quello che quasi nessuno sa: Enrica ed Ettore hanno imparato a vinificare da nientemeno che Giancarlo Pacenti.
Le uve di questo capolavoro enologico provengono da un piccolo vigneto di Castelnuovo dell'Abate. Espressione profonda e corposa, con caldi strati aromatici che aggiungono un'intensità impressionante al bouquet di prugna scura, mora, ciliegia secca, liquirizia, catrame, tartufo nero e cuoio. Poi, al palato, un'ammaliante dolcezza estrattiva, di nuovo molto complessa e risonante, all'unisono con le caratteristiche dell'eccezionale terroir. I 36 mesi di invecchiamento molto lento in grandi botti di rovere conferiscono una meravigliosa armonia e un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Ampio e rotondo, con sapori di ciliegia, prugna, terra e sale. I tannini sono ben integrati e danno un'impressione generale di freschezza. Lunga persistenza. Da consumarsi preferibilmente dal 2023 al 2040." Wine Spectator
"Rosso-rubino intenso. Aromi quasi ipnotici di ciliegia rossa matura, amarena-cola, incenso, violetta, rosa secca e minerali. Gli aromi strutturati e dolci di frutta rossa e scura sono aggraziati e finemente incisi, e con l'aerazione si arricchiscono di spezie sapide ed elementi floreali. Forse un po' meno sfaccettato di altri Brunello di questa tenuta, ma pieno di fascino precoce e abbastanza equilibrato da durare facilmente altri quindici o vent'anni in una buona cantina." Vinous
"Ecco un'espressione elegante e classica dell'annata. Il Brunello di Montalcino Sesta di Sopra 2015 mostra un solido equilibrio con i suoi sapori di frutta scura compensati da ciliegia aspra e mentolo fresco. I toni del rovere sono ben nascosti e integrati, offrendo una sostanza che rafforza la struttura del vino ma non toglie nulla alla sua eleganza. L'acidità equilibrata aggiunge un bel tocco alla bocca." Wine Advocate
"Bella maturità, ma anche equilibrio al naso, che presenta cannella, cedro secco, prugne secche, cioccolato fondente e liquirizia. Al palato è ampio e completo, con tannini che si estendono verso l'esterno e molte sfumature di melassa. Gommoso e decadente. Da bere a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842115 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Enrica ed Ettore hanno imparato a vinificare da nientemeno che Giancarlo Pacenti. Le uve di questo capolavoro enologico provengono da un piccolo vigneto di Castelnuovo dell'Abate. Espressione profonda e corposa, con caldi strati aromatici che aggiungono un'intensità impressionante al bouquet di prugna scura, mora, ciliegia secca, liquirizia, catrame, tartufo nero e cuoio. Poi, al palato, un'ammaliante dolcezza estrattiva, di nuovo molto complessa e risonante, all'unisono con le caratteristiche dell'eccezionale terroir. I 36 mesi di invecchiamento molto lento in grandi botti di rovere conferiscono una meravigliosa armonia e un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, teso e lineare, presenta sapori di ciliegia, fragola, terra e tabacco, uniti a una struttura densa. Compatto in questo momento, con una lunghezza inferiore a quella di molti suoi simili, un po' di invecchiamento potrebbe permettergli di rilassarsi e allungarsi. Il meglio dal 2025 al 2042." Wine Spectator
"Il bouquet scuro e seducente del Brunello di Montalcino 2016 vi terrà davvero sul bordo del bicchiere, dove note di tabacco e fiori secchi lasciano il posto a ciliegie nere mature, prugne e note di chiodi di garofano. La consistenza è vellutata, ma la presenza di minerali e acidi mantiene un meraviglioso equilibrio. I frutti rossi/neri concentrati si accumulano, ricoprendo il palato di frutta primaria sotto un'aria di fiori interni viola. Il suo peso tannico si fa strada di soppiatto, precedentemente mascherato dall'intensità giovanile del 2016. C'è molto da fare qui e molto di più da venire dopo cinque-dieci anni di cantina." Vinous
"Il Brunello di Montalcino 2016 alza il tiro in termini di intensità e potenza. Il bouquet rivela frutta scura, ciliegia secca, cassis, cola, spezie ed essenza di rosmarino. Non posso fare a meno di notare l'ampia presentazione aromatica e la notevole profondità. C'è anche un tocco di cioccolato bianco o di mandorla amara che è unico per questo vino. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con un affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia che dura tre attenti anni. Il sito del vigneto ospita terreni scistosi di galestro, e le caratteristiche minerali che lo caratterizzano sono riportate in chiusura. Sono state prodotte solo 4.700 bottiglie." Wine Advocate
"Questo vino ha un naso maturo e lucido con abbondanza di prugne mature, cedro, legno di sandalo e caramella mou. È corposo con tannini fermi e asciutti. Aspettate che si integrino. Tanta cioccolata fondente e frutta succosa in un finale molto lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842116 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Sesta di Sopra non è solo uno dei nostri tanti veri insider, ma presenta anche un vino potente e allo stesso tempo meravigliosamente equilibrato in questa importante annata. La Riserva 2015 presenta nel bicchiere una personalità mascolina e muscolosa. Al naso si avvertono forti profumi di frutti scuri, bacche selvatiche, amarene, cuoio e tabacco. Tutti questi componenti si fondono perfettamente tra loro. Al palato, una struttura e una densità medie e, man mano che procede, un finale straordinariamente lungo. Questo è un ottimo esempio della grande annata 2015 della Riserva e un vino di grande classe ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 è in grado di bilanciare una ciliegia e una fragola straordinariamente vivaci con i classici toni del cuoio e della terra. I suoi frutti a bacca rossa si susseguono al palato con una sensazione quasi cremosa, completata da note di liquirizia e spezie. I tannini appuntiti si impongono nel lungo e austero finale, mentre i sentori floreali interni svaniscono lentamente." Vinous
"Questo rosso è denso e monolitico, con tannini che circondano il nucleo di mora e prugna scura. Note di macchia mediterranea, catrame e ferro aggiungono dettagli al finale lungo e teso. Il meglio a partire dal 2025." Wine Spectator
"Ecco un vino prezioso, di cui esistono solo 900 bottiglie. Il Brunello di Montalcino Riserva Sesta di Sopra 2015 si apre con un bouquet denso e compatto che richiede un po' di sforzo in più per essere decifrato. In questa fase molto giovane della vita del vino, si percepiscono ciliegia scura e prugna selvatica, con sottili spezie, terra, cola ed erbe medicinali. Questa tenuta coltiva terreni scistosi (galestro), e l'impronta minerale di matita rasata, pietra focaia e ghiaia è inconfondibile." Wine Advocate
"Tanta ricchezza e profondità in questo vino, con aromi e sapori superbi. Alta intensità. Note di chiodi di garofano, sandalo e cedro si mescolano a noci e viole secche. Anche la ghiaia è stata frantumata. Al palato presenta ciliegie nere succose, vaniglia e ancora chiodi di garofano. Corpo pieno e tannini solidi ma raffinati. Da bere a partire dal 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842715 · 0,75 l · 142,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Il simbolo etrusco del sole che si trova nella fattoria è uno dei marchi di fabbrica insieme al nome della tenuta, che risale al XIII secolo. La tenuta di 44 ettari di Sesta di Sopra, a sud-ovest di Montalcino e a circa quattro chilometri da Castelnuovo dell'Abate, è stata acquistata dalla famiglia Spina nel 1980.'Abate, è stata acquisita dalla famiglia Spina nel 1980. In primo luogo, la casa principale, probabilmente in origine una vecchia torre di avvistamento, è stata ristrutturata prima di creare un'area di due ettari di ulivi. Poi sono state piantate viti su altri due ettari. In meno di dieci anni, Sesta di Sopra è già diventata un produttore leader di Brunello. La prima annata di questo vino aristocratico è stata vinificata nel 1999.
Sesta di Sopra si trova in una zona estremamente adatta alla viticoltura. Situato vicino al fiume Orcia, la natura del terreno calcareo e il microclima sono particolarmente favorevoli alla crescita delle viti. Ettore Spina attribuisce grande importanza all'impianto e alla coltivazione dei vigneti secondo le più recenti conoscenze viticole. I vigneti, piantati all'inizio degli anni '90 con una miscela di diversi cloni della varietà Sangiovese grosso, non sono ad alta resa ma producono uve di alta qualità.
Dopo la raccolta, l'uva viene messa in cassette per proteggerla dai danni. Una volta arrivate nella minuscola cantina, le uve vengono fatte fermentare in tini d'acciaio a temperatura controllata secondo i metodi tradizionali. Per l'invecchiamento del Brunello vengono utilizzate tradizionali botti di rovere di Slavonia della capacità di 30 ettolitri. Il Rosso è maturato in botti di rovere francese.
Nella preparazione del Brunello e del Rosso, così come nell'invecchiamento di entrambi, Ettore Spina può sempre contare sulla consulenza esperta e sull'impegno dedicato del suo caro amico Giancarlo Pacenti, fino a poco tempo fa vicepresidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
“I vini di questa piccola azienda a conduzione familiare, i cui vigneti si trovano nella parte alta della zona di Sesta, riconoscono inequivocabilmente il loro terroir.” Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1980
- Proprietario: Enrica Bandirola
- Enologo: Giancarlo Pacenti
- Produzione annuale: circa 7.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 2 ettari
- Coltivazione convenzionale