-
Moscato d’Asti DOCG 2021
Moscato multistrato con mousseux fine. Al naso e anche al palato, note agrumate, albicocca e pesca - completate da una delicata nota di miele. Grazie al fine perlage, la dolcezza passa quasi completamente in secondo piano, rendendo questo classico un aperitivo affascinante e rinfrescante. SUPERIORE.DE
"Gli aromi intensi suggeriscono frutti selvatici di litchi, pesca gialla e fiori bianchi. Il palato di questo vino è luminoso, con un'acidità vivace e sapori di menta fresca, mela e albicocca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05260321 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Mandorlo” Dolcetto d’Alba DOC 2022
Il Dolcetto classico Vigna del Mandorlo di Cogno è un'interpretazione molto tipica del vitigno e affascina con un bouquet complesso. Il sapore succoso e vivace è sostenuto da tannini fini e mostra una meravigliosa nota di mandorla amara nel finale preciso. SUPERIORE.DE
"Colore viola porpora impenetrabile. Naso pieno, carnoso, ricco di more con uno strato di spezie sapide. Palato pieno di more, acidità succosa e struttura tannica fantastica e fine." Jancis Robinson
"Questo rosso mescola frutti di amarena e mora con aromi di terra, ferro e spezie. Ricco, persino cremoso, ma con una salda presa sul finale. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Note di frutta matura di violetta con arancia rossa e spezie dolci. Carattere fruttato puro e succoso al palato, con un corpo medio e una consistenza ferma e gessosa nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,10 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba DOC 2021
Barbera d'Alba con molto frutto, aromi espressivi di mentolo, pino, cuoio e spezie esotiche - ottimamente strutturato. Eccezionale rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263421 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montegrilli” Nebbiolo Langhe DOC 2021
Montegrilli, un Nebbiolo in purezza, emana meravigliosi e potenti aromi di frutta nel suo profumo e al palato, oltre a un po' di petali di rosa con una nota di vaniglia. Un vino delizioso tra tradizione e modernità con la tipica eleganza dei vini di Cogno. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Montegrilli 2021 è un vino potente e intenso per la tavola. Frutti a bacca rossa schiacciati, spezie, fiori secchi e note di uva intera aggiungono complessità, con tannini fermi che conferiscono al vino la sua struttura seria." Vinous
"Rosso rubino. Bouquet intenso di violette e rose, con la tipica freschezza dei frutti rossi. Gusto delicato, fine, elegante, con tannini di carattere, dinamici e abbastanza setosi." Falstaff
"Questo vino è energico, con aromi di ciliegie aspre, fragole, rose e spezie sapide che saltano fuori dal bicchiere. Il palato è fresco, fruttato e ben bilanciato. I tannini finissimi e l'acidità rinfrescante creano un finale delizioso." Wine Enthusiast
"Questo è un bel vino che è luminoso, potente, acido, vivace e fruttato allo stesso tempo. L'Elvio Cogno 2021 Langhe Nebbiolo Montegrilli fa del suo meglio per soddisfare le vostre esigenze di facile beva. Il vino termina con un'elegante nota di ghiaia. Con questa annata di Montegrilli si ottiene un ottimo rapporto qualità-prezzo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263821 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco dei Merli” Barbera d’Alba DOC 2020
Rubino scuro, frutta a bacca scura al naso, ribes nero, more e un po' di tabacco. Al palato è succoso, denso e rotondo, con tannini ben strutturati. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e brillante. Note fragranti di more, ciliegie e confettura di prugne, rosa e spezie dolci. Di medio corpo, morbido, molto fresco e abbastanza fruttato nel finale." Falstaff
"La Barbera d'Alba Bricco dei Merli 2020 è ampia, ricca e generosa. Ha molta carne sull'osso e il vino è sormontato da note dolci di ribes nero o marmellata di more. Si percepisce anche l'amarena caratteristica dell'annata. L'acidità dell'uva è ammorbidita in questa annata calda." Wine Advocate
"A partire dal suo colore rubino brillante fino al suo finale di lunga durata, questa è una Barbera classica. Aromi di ciliegie croccanti e lamponi selvatici mescolati con erbe fresche e sottobosco. Il palato è elettrico con un'acidità vibrante, una consistenza sorprendente e prugne selvatiche fresche mescolate a profonde note terrose." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262220 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Anas-Cetta” Nascetta del Comune di Novello Langhe DOC 2022
Il Cognos Nascetta è ottenuto dall'omonima uva autoctona, che si dice sia imparentata con il Vermentino. Il bouquet ricorda i fiori di campo, le albicocche e le pesche bianche, e anche al palato questo affascinante aroma si armonizza con eleganza e freschezza. Un'esperienza di gusto eccezionalmente buona! SUPERIORE.DE
"Aromi di erbe fresche, fiori bianchi, buccia di limone e fettine di pera. Il palato è di medio corpo, vivace e teso, con acidità croccante e un finale sapido e leggermente fenolico. Da bere subito." James Suckling
"Giallo paglierino medio con leggeri riflessi. Al naso erbe di giardino, scorza di agrumi e pietra focaia leggermente affumicata. Al palato è molto succoso e fresco, con leggera mineralità e aromi di agrumi, finisce mediamente lungo." Falstaff
"Un vino come questo porta un'eccitante spruzzata di colore dorato in una regione vinicola nota per i suoi vini rossi rubino. L'Elvio Cogno 2022 Langhe Nascetta del Comune di Novello Anas-Cëtta è sempre rinfrescante e offre un emozionante cambio di ritmo con caprifoglio, pesca bianca, mela e mela cotogna. Si avvertono anche note salate di minerali schiacciati. Il vino ha un corpo medio e una consistenza sufficiente per accompagnare pesce al forno o carni bianche." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nascetta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05260122 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco dei Merli” Barbera d’Alba DOC 2021
La Barbera d'Alba Bricco dei Merli è caratterizzata dall'equilibrio e dall'armonia che ritroviamo negli altri vini di Elvio Cogno. La Barbera può talvolta assumere aromi esagerati, ma quella di Cogno offre una bella intensità di frutta scura senza mai sembrare pesante o troppo ricca. Man mano che procede, è piena di vibrante freschezza e ha una buona energia. SUPERIORE.DE
"Note di amarena e ribes rosso con scorza di agrumi e sfumature floreali. Succoso e saporito con corpo medio e carattere croccante di bacche rosse. Finale vivace." James Suckling
"Frizzante, di colore rosso rubino medio con orlo leggermente schiarente. Al naso note sottili di more e prugne mature, riverberate da petali di rosa essiccati e leggermente coriacee. Al palato è fresco e succoso, ben equilibrato, con un finale medio-lungo." Falstaff
"La Barbera d'Alba Bricco dei Merli 2021 mostra una personalità meravigliosamente fruttata, quasi succosa, che dipinge un ritratto autentico di questo vitigno. Il team enologico di Congo ha elaborato il suo approccio ai vini eleganti. Questa Barbera non mostra nessuna delle esagerazioni, come l'acidità o la troppa acidità, che a volte caratterizzano la Barbera quando viene prodotta in mani meno capaci." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262221 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2020
Il Barbaresco di Cogno, proveniente dal vigneto di punta Bordini, è un Nebbiolo centrato e deciso che tende ad essere uno dei rappresentanti più potenti della denominazione. Tuttavia, rivela il suo grande potenziale aromatico solo al secondo sguardo: Ciliegia, mora, note di spezie e un po' di menta fresca. Poi speculoos, noce, toni salati e tabacco. Acidità e tannino formano una simbiosi perfetta e allo stesso tempo la spina dorsale di questo impressionante Barbaresco che darà piacere per molti anni. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Bordini Elvio Cogno 2020 è particolarmente potente e vigoroso in termini di frutto. Questa espressione di un'annata calda offre una struttura fruttata media con una presentazione classica di ciliegia, ribes rosso, liquirizia, fiori blu e spezie. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma non siamo lontani da una maturità di beva ottimale." Wine Advocate
"Un rosso brillante e ben definito, che presenta aromi e sapori di ciliegia, fragola, liquirizia ed erbe selvatiche. Di consistenza morbida, si rassoda bene, con tannini finemente lavorati e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Lamponi e ciliegie attraenti con note di roselline e spezie rosse. Anche un po' di arancia rossa. Di corpo medio-pieno, lucido e raffinato, con tannini compatti e consistenza vellutata. È maturo ma fresco, con un carattere puro e vibrante di frutta rossa e un lungo finale. Interessante ora, ma ancora di più dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-14 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 24,70 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263720 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2018
Rubino granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, lungo e balsamico nel finale. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante. All'inizio leggermente affumicato, poi ricco di frutti di bosco e prugne mature, con un tocco di sottobosco nel retrogusto. Al palato è fresco e succoso, con molta frutta, tannino fine, finale lungo e speziato." Falstaff
"Rubino medio brillante. Naso floreale e preciso di lampone sostenuto da un'amarena concentrata. Vera finezza al naso. Palato pieno e perfettamente maturo di ciliegia acida. Tannini croccanti, ma contenuti dal frutto nel finale. Veramente fine." Jancis Robinson
"Aromi accattivanti di bacche rosse, agrumi e fiori si susseguono in un palato luminoso e setoso, con corpo medio e tannini molto fini. Quest'anno manca un po' di corpo, ma è luminoso, equilibrato e ben focalizzato." James Suckling
"Il profilo è più leggero e fresco, con rosa, funghi secchi, leggerezza di foglie, frutti di fragola e catrame. L'attacco è tutto di fragola e melograno, con tannini maturi e vellutati e acidità brillante. Sembra essere breve e invece è solo leggero, preciso e gustoso." Decanter
"Il Barolo Cascina Nuova 2018 è finemente strutturato con abbondanza di frutti di bosco, cassis, erbe grigliate e pietra frantumata. Gli aromi sono abbastanza classici per il Nebbiolo, ma ciò che spicca qui è la schiettezza e la freschezza con cui vengono trasmessi. I tannini sono nascosti con cura all'interno del carattere morbido e setoso di questo vino elegante." Wine Advocate
"L'immediatezza e la pulizia di Elvio Cogno per un Barolo di freschezza, dai nuovi vigneti. Corbezzolo al naso, con note di rosa canina e chinotto, chiuse da sentori di menta selvatica. Sorso con tannini iodati, ritorno fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262918 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2019
Rubino granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, lungo e balsamico nel finale. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio del fatto che si possono produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di ciliegie, fiori secchi ed erbe aromatiche; l'attacco è succoso con tannini perfettamente integrati, acidità incisiva e un lungo finale." Vinum
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Ancora un po' chiuso e con note speziate e sapide. Serio e complesso, si apre lentamente ai frutti rossi con un accenno di pepe nero, ma più minerale che fruttato o dolce. Al palato è ancora molto compatto e chiuso. Davvero elegante e rinfrescante, con tannini decisi che accompagnano la frutta fresca nel finale. Roba seria." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 è luminoso, esuberante e splendidamente sollevato, subito fuori dal cancello. Fiori schiacciati, erbe secche, ciliegie rosse dolci, cannella, spezie e dolci salgono dal bicchiere. Luminoso e di medio corpo, con molta verve, il 2019 è una delizia assoluta. Mi piace molto la sua energia. Gestisce bene anche gli incisivi tannini di Ravera." Vinous
"Equilibrato e armonioso, questo vino rosso offre aromi di ciliegie, lamponi, spezie, minerali e cioccolato sostenuti da una spina dorsale di tannini raffinati. Diventa ancora più concentrato nel lungo retrogusto minerale e speziato." Wine Spectator
"Il Cascina Nuova 2019 è un po' riduttivo all'inizio, ma poi si apre per rivelare la freschezza di foglie di limone, ribes rosso e melograno, e la profondità aromatica del timo limone. L'attacco è molto elegante, quasi setoso all'inizio, poi un po' polveroso nel finale con una leggera estrazione. Forse non troppo concentrato, ma straordinariamente buono e aggraziato." Decanter
"Gli attraenti aromi primari di fragole schiacciate e pietre si susseguono in un corpo pieno con tannini fini e levigati e un bel finale fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2026." James Suckling
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 di Elvio Cogno è il più accessibile tra i tanti eccellenti Barolo prodotti da questa azienda leader nel comune di Novello. Il valore fondamentale che questo vino offre è ancora più convincente in un'annata classica come quella del 2019. Il vino si apre magnificamente nel bicchiere, dispiegando i suoi aromi di ribes rosso e frutti di bosco. A questi si aggiungono note varietali di liquirizia, cola e cenere di canfora in una struttura solida e di medio corpo." Wine Advocate
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Al naso lamponi lussureggianti e prugne mature, leggermente affumicato e di sottobosco nel retrogusto. Fresco e succoso al palato, con tannino a grana fine, finale lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,70 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 113 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262919 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pre-Phylloxera” Barbera d’Alba DOC 2021
La Barbera d'Alba Pre-Fillossera (o Prefilossera) proviene da un piccolo vigneto di oltre cento anni. Intenso nell'aroma e nel sapore di prugne, bacche nere, cuoio giovane e terra umida di bosco. Ampio, corposo e sostenuto da una vivace acidità, scorre affiancato da tannini vellutati in un finale interminabile. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 6,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263521 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2017
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per il forte aroma di apertura. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Naso splendido di ciliegia profumata e intensamente sollevata. Accenni di pepe nero e note minerali pietrose. Al palato il frutto è compatto, embrionale e concentrato, con tannini polverosi e acidità succulenta. Grande equilibrio e lunghezza. Un sacco di potenziale." Jancis Robinson
"Il Barolo Ravera 2017 è un vino bello e preciso. Acidi brillanti e venature di tannino conferiscono al 2017 un'energia formidabile che si protrae fino al finale. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, gesso, pepe bianco e spezie si aprono con un po' di attenzione. È un vino molto ben fatto." Vinous
"Un rosso lineare e ben avvolto, che rivela sapori di ciliegia e prugna, con sfumature di catrame, eucalipto e liquirizia. La fitta matrice di tannini governa il finale, ma nel complesso mostra un buon equilibrio." Wine Spectator
"Ciliegia e fragola candita con fiori e terra secca. Corposo, stratificato e masticabile. Tanta terra bagnata e funghi per i frutti rossi." James Suckling
"Il cru Ravera sta vedendo una rinnovata energia e interesse, grazie al duro lavoro del team di Elvio Cogno. Hanno creduto nel Novello fin dall'inizio e oggi un vino come il Barolo Ravera 2017 dimostra una fiducia e un orgoglio particolari. Questo bel Barolo prodotto con un blend di cloni di Nebbiolo (Lampia e Michet) rivela una lenta successione di aromi con ciliegia scura e mora. I risultati sono duraturi, sagomati e ben focalizzati, grazie a note minerali di ferro arrugginito o mattone. Note sfumate di liquirizia e cenere di falò completano il finale." Wine Advocate
"Prodotto dall'azienda che ha fatto conoscere questo celebre cru e che mostra un'invidiabile combinazione di eleganza e potenza, questo splendido vino si apre con aromi di frutti di bosco, sottobosco, spezie scure e note balsamiche di cedro e cuoio nuovo. Il palato, teso e sapido, è carico di energia giovanile e mostra succulente ciliegie marasche, lamponi, cannella e anice stellato, incorniciati da tannini stretti e raffinati e da un'acidità sorprendentemente brillante per l'annata. Una nota minerale che suggerisce il ferro aggiunge profondità alla chiusura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262417 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2018
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e limpido con bordo delicatamente brillante. Naso leggermente lattico all'inizio, poi di petali di rosa, rosa canina, arance rosse, anche di pomodori secchi, ceralacca nel finale. Molto succoso all'ingresso del palato, si apre con un tannino stretto, sembra molto equilibrato e coerente, continua a tornare, di nuovo molto succoso nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante. Grande profondità con note di pepe bianco. Note minerali e sottili note di farina d'avena. Succulenta amarena con tannini finissimi e lunghi. Lungo e ancora giovane." Jancis Robinson
"Bella complessità al naso, che mostra ciliegia rossa, guscio di noce e terra pungente. Si avvertono anche note di fiori pressati. Il palato è di medio corpo, con tannini leggermente solidi e vellutati e un nucleo di frutta e tannini molto stretto nel cuore del vino. La struttura più leggera è impostata, riflettendo l'annata, ma c'è abbastanza per uno sviluppo positivo con l'invecchiamento in bottiglia. Una sensazione raffinata." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2018 di Elvio Cogno sta diventando uno dei vini più importanti del Novello, e si comporta molto bene in questa annata più impegnativa. In effetti, il 2018 contribuisce a consolidare la solida reputazione del Ravera proprio perché si comporta così bene nonostante i periodi di umidità e calore. Il vino mostra dettagli a bacca piccola con ruggine e pietrisco in fondo. C'è una punta di amaro che accompagna i tannini di questo vino corposo." Wine Advocate
"È seducente per i sapori di fragola, ciliegia e ribes, con dettagli di ferro, catrame e tabacco. Inizia con una consistenza setosa, poi la struttura si insinua in questo rosso che si sviluppa in un lungo finale." Wine Spectator
"Aromi prevalentemente floreali di rosa, violetta e pot pourri, con fragola e frutti più scuri alleati alla vivacità di un sentore balsamico, introducono un gusto sapido di arancia rossa al palato denso e pesante. Ha tannini maturi e polverosi con grande estrazione a metà palato, acidità croccante e concentrazione di frutta per raggiungere un equilibrio sorprendente. Con l'invecchiamento acquisterà ulteriore complessità." Decanter
"Questo splendido Barolo dai toni luminosi si apre con invitanti sentori di frutti di bosco profumati, spezie scure, eucalipto, violetta e sottobosco. Il palato sapido combina eleganza e struttura, offrendo succose ciliegie rosse, composta di lamponi, anice stellato e menta selvatica, incorniciati da tannini tesi e raffinati che gli conferiscono una consistenza liscia ma solida. L'acidità brillante mantiene l'energia. Uno sbalorditivo." Wine Enthusiast
"Dal rinomato cru di Novello, con esposizione a sud, un sorprendente Barolo di una delle famiglie storiche di produttori di questa tipologia. Al naso note di pesca gialla e cachi, poi alloro, chiuse da sfumature di pepe bianco. Palato con sensazioni di arancia rossa e melograno, molto salino e pulito, con un ritorno di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262418 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera DOCG 2019
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e brillante. Naso stupefacente di lampone con note di ribes nero schiacciato. Morbido, ma ancora un po' austero, con tannini lunghissimi e muscolosi, ancora un po' incerti. Perfetto equilibrio tra frutto e acidità. Enorme lunghezza senza essere pesante. Non ancora maturo." Jancis Robinson
"Bouquet estremamente coinvolgente di bacche rosse, cuoio e tabacco; al palato è succoso, i tannini ben integrati, entusiasticamente multistrato e termina con note di frutta, erbe e pietre calde. Un seduttore da gustare con il cibo". Vinum
"Il Barolo Ravera 2019 combina la finezza con l'energia tipica di tutti i vini di questa parte della denominazione. Degustato insieme al 2018, ha una meravigliosa dolcezza interna e un profumo accattivante che si abbina alla sua personalità di medio peso. Zucchero candito, arancia rossa, menta, ferro, spezie e fiori secchi si aprono nel bicchiere. Anche in questo caso, i tannini sono mirabilmente equilibrati per un giovane Barolo di Ravera." Vinous
"C'è molto in questo complesso vino rosso. Oltre agli aromi di ciliegie, fragole, terra, spezie e ferro, ci sono anche note di mentolo e tabacco. Armonioso, con un finale lungo e risonante che riflette sia il frutto che le note speziate." Wine Spectator
"Rubino granato luminoso, brillante. Al naso pesca rossa, menta, lampone, inoltre fini sentori floreali, multistrato e complesso, invitante. Al palato con frutta lucida e tannino levigato, molto elegante, si presenta in molti strati, lungo finale salato." Falstaff
"Il bouquet è una tavolozza inebriante di oli essenziali di buccia d'arancia, nocciolo di pesca e violette dolci, con un po' di fogliame e caramelle alla cannella. Questa dolcezza di sapori è avvolta da tannini giovani e granulosi, ma vellutati ed eleganti, alleati all'acidità croccante, se non piccante, della Ravera. Un vino ricco di estratto in cui la potenza è sottolineata dalla freschezza, con un finale molto preciso." Decanter
"I tannini sono puri e lunghi, di natura muscolosa e acciaiosa, ma ben integrati. Pieno e tonico. È un vino da cantina, che mostra già belle note floreali e di frutta blu. Da bere dopo il 2029." James Suckling
"Questo vino apre la finestra su uno dei migliori cru della denominazione: il vigneto Ravera sul versante di Novello, dove ripide colline scendono da un castello arroccato su un bellissimo panorama. Questo punto di osservazione domina Novello e la cantina Elvio Cogno, a metà del pendio. Il Barolo Ravera 2019 beneficia di questa posizione speciale e rappresenta una rete più ampia di frutti selezionati dall'intero vigneto della cantina. Di conseguenza, il Ravera mostra spesso una particolare versatilità e profondità. L'annata 2019 offre frutti di bosco, ribes nero, frutta aspra, iodio e cenere di falò. Si colloca sul lato più scuro e concentrato dello spettro del Barolo." Wine Advocate
"Dal famoso sito di Novello, un Barolo di temperamento e carattere. Al naso freschezza, nettarina, melone bianco, poi alloro e infine sfumature di noce moscata. Al palato sensazioni di arancia rossa, salato, teso, con un frutto che ritorna." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,80 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262419 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido in tutti i sensi." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263117 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2018
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Un bouquet grazioso, sollevato e complesso, con note di testa speziate e minerali e note di quercia alla menta. Ha bisogno di molta aria. Mirtillo rosso e lampone con tannini croccanti. Un Barolo dal clima fresco. Il suo carattere è più vicino all'eccellente annata 2019 che alla 2018. Grande lunghezza e precisione." Jancis Robinson
"Naso molto attraente e profumato con ciliegie e lamponi, note di cedro speziato, noce e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini granulosi e struttura gessosa. Frutti rossi freschi con note agrumate sul finale. Da degustare a partire dal 2026." James Suckling
"Profumato, emana aromi di rosa, ciliegia, lampone, anice e mentolo, con frutti di bosco che persistono al palato insieme a sapori minerali ed erbacei. Pur essendo espressivo ed equilibrato, mostra tannini e dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Rubino granato brillante e lucente con bordo che si schiarisce. Naso grande e invitante di menta fresca, more, liquirizia, poi lamponi e petali di rosa canditi. Al palato è molto lucido e con una consistenza cremosa, un tannino salato strettamente intrecciato avvolge il frutto chiaro, sottili note di arancia rossa, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino dimostra quanto sia elegante il Nebbiolo con aromi di lamponi selvatici e confetture di ciliegie che lasciano il posto a erbe selvatiche, boccioli di rosa e terra. Il palato è sollevato e danza con vigore ed energia mostrando il suo nucleo di frutta ma con tutti gli elementi in armonia ed equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263118 · 0,75 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pre-Phylloxera” Barbera d’Alba DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Pre-Fillossera (o Prefilossera) proviene da un piccolo vigneto di oltre cento anni. Intenso nell'aroma e nel sapore di prugne, bacche nere, cuoio giovane e terra umida di bosco. Ampio, corposo e sostenuto da una vivace acidità, scorre affiancato da tannini vellutati in un finale interminabile. SUPERIORE.DE
"Piantato quasi interamente in sabbia, questo vigneto di proprietà con alcune viti di oltre 120 anni è una singolare espressione di Barbera. Eleganti aromi di rosa selvatica e alloro fresco mescolati a mirtillo rosso, amarena e sottobosco sono solo alcune delle note che scoprirete in questo vino complesso. Il palato è raffinato e ben bilanciato, con frutti rossi freschi e giovani, fiori freschi e tannini fini che guidano il vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264220 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Cascina Nuova” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, lungo e balsamico nel finale. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di ciliegie, fiori secchi ed erbe aromatiche; l'attacco è succoso con tannini perfettamente integrati, acidità incisiva e un lungo finale." Vinum
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Ancora un po' chiuso e con note speziate e sapide. Serio e complesso, si apre lentamente ai frutti rossi con un accenno di pepe nero, ma più minerale che fruttato o dolce. Al palato è ancora molto compatto e chiuso. Davvero elegante e rinfrescante, con tannini decisi che accompagnano la frutta fresca nel finale. Roba seria." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 è luminoso, esuberante e splendidamente sollevato, subito fuori dal cancello. Fiori schiacciati, erbe secche, ciliegie rosse dolci, cannella, spezie e dolci salgono dal bicchiere. Luminoso e di medio corpo, con molta verve, il 2019 è una delizia assoluta. Mi piace molto la sua energia. Gestisce bene anche gli incisivi tannini di Ravera." Vinous
"Equilibrato e armonioso, questo vino rosso offre aromi di ciliegie, lamponi, spezie, minerali e cioccolato sostenuti da una spina dorsale di tannini raffinati. Diventa ancora più concentrato nel lungo retrogusto minerale e speziato." Wine Spectator
"Il Cascina Nuova 2019 è un po' riduttivo all'inizio, ma poi si apre per rivelare la freschezza di foglie di limone, ribes rosso e melograno, e la profondità aromatica del timo limone. L'attacco è molto elegante, quasi setoso all'inizio, poi un po' polveroso nel finale con una leggera estrazione. Forse non troppo concentrato, ma straordinariamente buono e aggraziato." Decanter
"Gli attraenti aromi primari di fragole schiacciate e pietre si susseguono in un corpo pieno con tannini fini e levigati e un bel finale fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2026." James Suckling
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 di Elvio Cogno è il più accessibile tra i tanti eccellenti Barolo prodotti da questa azienda leader nel comune di Novello. Il valore fondamentale che questo vino offre è ancora più convincente in un'annata classica come quella del 2019. Il vino si apre magnificamente nel bicchiere, dispiegando i suoi aromi di ribes rosso e frutti di bosco. A questi si aggiungono note varietali di liquirizia, cola e cenere di canfora in una struttura solida e di medio corpo." Wine Advocate
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Al naso lamponi lussureggianti e prugne mature, leggermente affumicato e di sottobosco nel retrogusto. Fresco e succoso al palato, con tannino a grana fine, finale lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,70 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 113 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264119 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Ravera “Vigna Elena” Riserva DOCG 2017
Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena è un bellissimo vino di Elvio Cogno e, non a caso, come spesso accade, il migliore della collezione dell'azienda familiare di Novello. È invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia e prodotto solo in annate selezionate. Emana delicate note di tartufo e aromi di frutti di bosco con un pizzico di spezie esotiche. Il vino è morbido, lussureggiante e ben strutturato, e fa venire l'acquolina in bocca. Questo Barolo mostra la potenza e la struttura interna del Cru Ravera e dovrebbe invecchiare magnificamente nei prossimi due decenni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio con riflessi aranciati. Ancora molto arretrato e chiuso al naso. Incredibile profondità e fini note minerali che escono dal bicchiere. Meravigliosa ricchezza di frutti di ciliegia, sostenuta da tannini lunghi e vellutati. Acidità succosa e integrata. Perfetto equilibrio. Edonistico senza sacrificare l'eleganza." Jancis Robinson
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco, pepe e fiori invogliano, ben ammortizzati dal legno; in bocca armonico eppure con corsa, i tannini promettenti e ben integrati, intenso eppure di grande eleganza il finale." Vinum
"Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un vino molto bello e aromatico. Ciliegia secca, tabacco, cedro, spezie e menta conferiscono al Vigna Elena i suoi aromi caratteristici. Il 2017 è un Barolo di medio corpo e molto aggraziato. Immagino che si berrà bene con un invecchiamento minimo." Vinous
"Note di ciliegie e fragole essiccate, spezie macinate, buccia d'arancia matura, noci e legno di sandalo. Di corpo medio-pieno. I tannini sono vellutati e ben integrati con una struttura polverosa. Completo ed equilibrato con un finale lucido." James Suckling
"Questo è il vino di punta di Cogno, una microvinificazione del clone di Nebbiolo rosato proveniente da una parcella ancora più definita. Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un'espressione della stagione calda con una personalità ampia e ricca che corrisponde al carattere della stagione di crescita. Oltre a questo supporto testuale, questo vino è anche più accessibile e pronto all'uso. Le more si mescolano con radici di liquirizia, cola e spezie." Wine Advocate
"Rosso granato brillante e mediamente denso. Naso finemente marcato con ricche note di lampone, qualche pesca marinata, prugna fresca in sottofondo. Al palato si mostra molto intrecciato, tannino pungente, ben integrato mentre progredisce, ha una ricca pressione, spezie fini nel finale, molto tabacco." Falstaff
"Questo 2017 brilla per la sua eleganza di violette di Parma combinate con spezie di cannella, un sobrio profumo di acqua di rose saponate e una profondità speziata di canfora e sottile balsamo. L'attacco è vellutato, pieno, morbido e rinfrescante. Il palato è dominante e il finale mostra uno strato di glicerina e un'acidità sollevata con tannini estremamente eleganti." Decanter
"Morbido e con aromi di ciliegie, lamponi, rose, liquirizia e minerali, questo Barolo è complesso, armonioso e lungo. La consistenza setosa è importante quanto tutti gli altri elementi che rendono questo vino così avvincente. Eccellente la lunghezza del finale." Wine Spectator
"Nonostante sia stata un'annata molto secca, questa vendemmia è riuscita a mantenere la sua impressionante eleganza. Il vino si apre con allettanti aromi di ciliegia selvatica, rose fresche e secche, incenso, erbe selvatiche e spezie sapide. Il palato è un esempio di ponderatezza e maestria, con un nucleo di bacche selvatiche profonde, tè nero e pietre frantumate, il tutto supportato da tannini morbidi e acidità sollevata." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262517 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per il forte aroma di apertura. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Naso splendido di ciliegia profumata e intensamente sollevata. Accenni di pepe nero e note minerali pietrose. Al palato il frutto è compatto, embrionale e concentrato, con tannini polverosi e acidità succulenta. Grande equilibrio e lunghezza. Un sacco di potenziale." Jancis Robinson
"Il Barolo Ravera 2017 è un vino bello e preciso. Acidi brillanti e venature di tannino conferiscono al 2017 un'energia formidabile che si protrae fino al finale. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, gesso, pepe bianco e spezie si aprono con un po' di attenzione. È un vino molto ben fatto." Vinous
"Un rosso lineare e ben avvolto, che rivela sapori di ciliegia e prugna, con sfumature di catrame, eucalipto e liquirizia. La fitta matrice di tannini governa il finale, ma nel complesso mostra un buon equilibrio." Wine Spectator
"Ciliegia e fragola candita con fiori e terra secca. Corposo, stratificato e masticabile. Tanta terra bagnata e funghi per i frutti rossi." James Suckling
"Il cru Ravera sta vedendo una rinnovata energia e interesse, grazie al duro lavoro del team di Elvio Cogno. Hanno creduto nel Novello fin dall'inizio e oggi un vino come il Barolo Ravera 2017 dimostra una fiducia e un orgoglio particolari. Questo bel Barolo prodotto con un blend di cloni di Nebbiolo (Lampia e Michet) rivela una lenta successione di aromi con ciliegia scura e mora. I risultati sono duraturi, sagomati e ben focalizzati, grazie a note minerali di ferro arrugginito o mattone. Note sfumate di liquirizia e cenere di falò completano il finale." Wine Advocate
"Prodotto dall'azienda che ha fatto conoscere questo celebre cru e che mostra un'invidiabile combinazione di eleganza e potenza, questo splendido vino si apre con aromi di frutti di bosco, sottobosco, spezie scure e note balsamiche di cedro e cuoio nuovo. Il palato, teso e sapido, è carico di energia giovanile e mostra succulente ciliegie marasche, lamponi, cannella e anice stellato, incorniciati da tannini stretti e raffinati e da un'acidità sorprendentemente brillante per l'annata. Una nota minerale che suggerisce il ferro aggiunge profondità alla chiusura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262717 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e limpido con bordo delicatamente brillante. Naso leggermente lattico all'inizio, poi di petali di rosa, rosa canina, arance rosse, anche di pomodori secchi, ceralacca nel finale. Molto succoso all'ingresso del palato, si apre con un tannino stretto, sembra molto equilibrato e coerente, continua a tornare, di nuovo molto succoso nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante. Grande profondità con note di pepe bianco. Note minerali e sottili note di farina d'avena. Succulenta amarena con tannini finissimi e lunghi. Lungo e ancora giovane." Jancis Robinson
"Bella complessità al naso, che mostra ciliegia rossa, guscio di noce e terra pungente. Si avvertono anche note di fiori pressati. Il palato è di medio corpo, con tannini leggermente solidi e vellutati e un nucleo di frutta e tannini molto stretto nel cuore del vino. La struttura più leggera è impostata, riflettendo l'annata, ma c'è abbastanza per uno sviluppo positivo con l'invecchiamento in bottiglia. Una sensazione raffinata." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2018 di Elvio Cogno sta diventando uno dei vini più importanti del Novello, e si comporta molto bene in questa annata più impegnativa. In effetti, il 2018 contribuisce a consolidare la solida reputazione del Ravera proprio perché si comporta così bene nonostante i periodi di umidità e calore. Il vino mostra dettagli a bacca piccola con ruggine e pietrisco in fondo. C'è una punta di amaro che accompagna i tannini di questo vino corposo." Wine Advocate
"È seducente per i sapori di fragola, ciliegia e ribes, con dettagli di ferro, catrame e tabacco. Inizia con una consistenza setosa, poi la struttura si insinua in questo rosso che si sviluppa in un lungo finale." Wine Spectator
"Aromi prevalentemente floreali di rosa, violetta e pot pourri, con fragola e frutti più scuri alleati alla vivacità di un sentore balsamico, introducono un gusto sapido di arancia rossa al palato denso e pesante. Ha tannini maturi e polverosi con grande estrazione a metà palato, acidità croccante e concentrazione di frutta per raggiungere un equilibrio sorprendente. Con l'invecchiamento acquisterà ulteriore complessità." Decanter
"Questo splendido Barolo dai toni luminosi si apre con invitanti sentori di frutti di bosco profumati, spezie scure, eucalipto, violetta e sottobosco. Il palato sapido combina eleganza e struttura, offrendo succose ciliegie rosse, composta di lamponi, anice stellato e menta selvatica, incorniciati da tannini tesi e raffinati che gli conferiscono una consistenza liscia ma solida. L'acidità brillante mantiene l'energia. Uno sbalorditivo." Wine Enthusiast
"Dal rinomato cru di Novello, con esposizione a sud, un sorprendente Barolo di una delle famiglie storiche di produttori di questa tipologia. Al naso note di pesca gialla e cachi, poi alloro, chiuse da sfumature di pepe bianco. Palato con sensazioni di arancia rossa e melograno, molto salino e pulito, con un ritorno di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262718 · 1,5 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido sotto ogni punto di vista." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263917 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e brillante. Naso stupefacente di lampone con note di ribes nero schiacciato. Morbido, ma ancora un po' austero, con tannini lunghissimi e muscolosi, ancora un po' incerti. Perfetto equilibrio tra frutto e acidità. Enorme lunghezza senza essere pesante. Non ancora maturo." Jancis Robinson
"Bouquet estremamente coinvolgente di bacche rosse, cuoio e tabacco; al palato è succoso, i tannini ben integrati, entusiasticamente multistrato e termina con note di frutta, erbe e pietre calde. Un seduttore da gustare con il cibo". Vinum
"Il Barolo Ravera 2019 combina la finezza con l'energia tipica di tutti i vini di questa parte della denominazione. Degustato insieme al 2018, ha una meravigliosa dolcezza interna e un profumo accattivante che si abbina alla sua personalità di medio peso. Zucchero candito, arancia rossa, menta, ferro, spezie e fiori secchi si aprono nel bicchiere. Anche in questo caso, i tannini sono mirabilmente equilibrati per un giovane Barolo di Ravera." Vinous
"C'è molto in questo complesso vino rosso. Oltre agli aromi di ciliegie, fragole, terra, spezie e ferro, ci sono anche note di mentolo e tabacco. Armonioso, con un finale lungo e risonante che riflette sia il frutto che le note speziate." Wine Spectator
"Rubino granato luminoso, brillante. Al naso pesca rossa, menta, lampone, inoltre fini sentori floreali, multistrato e complesso, invitante. Al palato con frutta lucida e tannino levigato, molto elegante, si presenta in molti strati, lungo finale salato." Falstaff
"Il bouquet è una tavolozza inebriante di oli essenziali di buccia d'arancia, nocciolo di pesca e violette dolci, con un po' di fogliame e caramelle alla cannella. Questa dolcezza di sapori è avvolta da tannini giovani e granulosi, ma vellutati ed eleganti, alleati all'acidità croccante, se non piccante, della Ravera. Un vino ricco di estratto dove la potenza è sottolineata dalla freschezza, con un finale molto preciso." Decanter
"I tannini sono puri e lunghi, di natura muscolosa e acciaiosa, ma ben integrati. Pieno e tonico. È un vino da cantina, che mostra già belle note floreali e di frutta blu. Da bere dopo il 2029." James Suckling
"Questo vino apre la finestra su uno dei migliori cru della denominazione: il vigneto Ravera sul versante di Novello, dove ripide colline degradano da un castello arroccato su un bellissimo panorama. Questo punto di osservazione domina Novello e la cantina Elvio Cogno, a metà del pendio. Il Barolo Ravera 2019 beneficia di questa posizione speciale e rappresenta una rete più ampia di frutti selezionati provenienti dall'intero vigneto della cantina. Di conseguenza, il Ravera mostra spesso una particolare versatilità e profondità. L'annata 2019 offre frutti di bosco, ribes nero, frutta aspra, iodio e cenere di falò. Si colloca sul lato più scuro e concentrato dello spettro del Barolo." Wine Advocate
"Dal famoso sito di Novello, un Barolo di temperamento e carattere. Al naso freschezza, nettarina, melone bianco, poi alloro e infine sfumature di noce moscata. Al palato sensazioni di arancia rossa, salato, teso, con un frutto che ritorna." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,80 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262719 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

La bellissima Azienda Agricola Elvio Cogno si trova a Novello, fuori dalle rinomate strade del vino delle Langhe, su una collina sopra i magnifici vigneti della Ravera. Il paese è uno degli undici comuni di produzione del Barolo. In un ex granaio, Valter Fissore e Nadia Cogno, quarta generazione della famiglia che gestisce l'azienda con mano sicura e grande passione, producono vini eleganti ed equilibrati in stile classico, utilizzando con parsimonia la tecnologia. Negli ultimi anni, i vini dell'azienda fondata dal padre di Nadia, Elvio, hanno trovato una forte identità.
La tenuta, che nel XVIII secolo fungeva da casa padronale, è sinonimo di rigore e precisione. Entrambe le caratteristiche si riflettono nella produzione di dieci vini. I migliori vini del sito del Barolo, seguiti dalla Barbera d'Alba, dominare. I vini dell'azienda ricevono regolarmente valutazioni elevate da parte della critica specializzata. Già alla sua prima apparizione, il Barolo Bricco Pernice, che proviene dalle migliori parcelle del vigneto Ravera, è stato premiato con la "Barolo Bricco Pernice" è stato premiato dalla guida dei vini Gambero Rosso con "Tre bicchieri" occhiali.
Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Nascetta sono i nomi dei vitigni autoctoni costantemente coltivati nei vigneti. Qualche anno fa, l'azienda ha persino rilanciato la storica varietà bianca Anas-cëtta, coltivata nella zona di Novello. Produce vini di colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Nei vigneti, la famiglia Cogno lavora in modo ecologico, senza l'uso di pesticidi. La dinamica coppia mantiene volutamente basse le rese per ettaro e cerca sempre di garantire l'equilibrio biologico delle viti.
L'area visitatori è molto caratteristica della cantina. È estremamente accogliente, curato nei minimi dettagli e si inserisce armoniosamente nel paesaggio mozzafiato delle Langhe. SUPERIORE.DE
"Il profilo di alta qualità di questa azienda agricola rimane inalterato ... L'intera batteria di bottiglie è affidabile ed esprime in modo convincente il potenziale del suo terroir." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1990
- Proprietari: Valter Fissore e Nadia Cogno
- Enologo: Beppe Caviola
- Produzione annuale: circa 70.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 13 ettari
- Coltivazione naturale