-
“Alma” Franciacorta Gran Cuvée DOCG (2019) brut
Alma Gran Cuvée brut - un Franciacorta nel classico stile Bellavista, moderno ma molto elegante e complesso. Bouquet aromatico, perlage fine, frutta meravigliosamente integrata al palato con una delicata morbidezza, acidità ben bilanciata, armoniosamente lungo e profondo. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino intenso con perlage persistente. Al naso agrumi freschi, iodio e crema di fragole. Al palato è salato, con una struttura fine e cremosa e un perlage arioso, ben equilibrato, di bella beva." Falstaff
"Brioche, limoni, pesche e torta di mele al naso, con un soffio di lampone e miele. È cremoso e setoso, splendidamente equilibrato, con bollicine morbide e fini e un finale elegante, lungo e leggermente mielato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 79% Chardonnay, 20% Pinot Nero, 1% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060100 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alma” Franciacorta Gran Cuvée DOCG (2018) non dosato
Ecco la nuova forma arcaica di Franciacorta: quasi nessun residuo zuccherino, nessun dosaggio, ma purismo allo stato puro. Fresco e diretto nel bouquet, ma anche finemente levigato e non prepotente. Al palato è molto elegante, con un perlage fine e molta agilità. Per tutta la sua vivacità, è sempre sensuale, quasi distinto e discretamente enigmatico e di grande armonia. Uno spumante fresco e frizzante dei migliori produttori e attualmente uno dei più caratteristici rappresentanti del suo genere. SUPERIORE.DE
"Un piccolo gioiello della casa di Erbusco, creato con una selezione di vini base a cui si aggiungono 9 annate di vini di riserva, con un successivo affinamento sui lieviti di 30 mesi. Chardonnay con una piccola partecipazione di Pinot Nero sfaccettato al naso, sambuco e pesca bianca in testa, poi pepe bianco, bocca croccante, sapida, con una bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060800 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alma” Franciacorta Gran Cuvée Rosé DOCG (2019) brut
Rosé radioso con riflessi dorati. Perlage fine e raffinato con una schiuma dinamica. I suoi generosi aromi sono caratterizzati da fragranti sfumature di fiori bianchi mediterranei che si armonizzano con agrumi maturi. Poi, note fresche e intense di frutti gialli, nettarine e litchi si rivelano con generosi accenti di bacche rosse, melograno e fiori di sambuco rosa. Nel mezzo, risuonano delicati accordi di cioccolato bianco, cacao, mandorle e marzapane. Il gusto corrisponde perfettamente al naso ed è sottile, setoso, seducente e persistente. La struttura fine rivela una leggerezza unica. Persistenza di lunga durata. Siamo entusiasti della sua freschezza cristallina e della sua linearità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 65% Chardonnay, 35% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 6,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04062200 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Teatro alla Scala” Franciacorta DOCG 2018 brut
Fine Franciacorta Brut di colore giallo oro chiaro con spuma delicata. Molto complesso e intenso al naso, caratterizzato da fini note di lievito maturo, brioche, delicatamente speziato, succosa frutta gialla, qualche pesca e agrumi. Complesso e potente al palato, frutta succosa, con una struttura fresca, una seducente dolcezza da estratto minimo sul finale e fini sfumature di bacche rosse sul retrogusto teso. SUPERIORE.DE
"Il vino si riconosce dall'etichetta nera e da un piccolo sigillo rosso con la scritta La Scala, per il famoso Teatro alla Scala della vicina Milano. È uno spumante di medio peso con nocciole e mandorle tostate che fanno da cornice a frutta di frutteto e mela Golden Delicious." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 76% Chardonnay, 24% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060218 · 0,75 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Franciacorta Satèn DOCG 2017 brut
Odore finemente lievitato e opulento di frutta tropicale. Ottima personalità, elegante, corposo e con un grande equilibrio tra morbidezza fruttata e struttura. Anche l'enologo Mattia Vezzola e Bellavista stabiliscono degli standard con il loro Satèn in termini di complessità e profondità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 8,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060717 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Franciacorta Rosé DOCG 2018 brut
Pinot Nero e Chardonnay conferiscono a questo eccezionale Franciacorta un delicato rosso salmone con un tocco aranciato. Al naso, frutti di fragola, un accenno di ribes nero e fini sfumature floreali. Al palato è fresco e strutturato, con una mousseux vivace e delicati aromi di bacche rosse sottolineati da agrumi. Un vino dal passo leggero, con eleganza, carattere e grazia fino al finale. SUPERIORE.DE
"Rosa-arancio intenso con riflessi ramati. Al naso chiaro e fragrante, di cera di candela, lamponi, discretamente di caramello salato, nel riverbero qualche incenso. Al palato equilibrato, preciso, con gioco fine e frutto chiaro, sul finale su una fine nota di vaniglia con un finale leggermente fenolico." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 63% Chardonnay, 37% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 7,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04062118 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Franciacorta Pas Operé DOCG 2016 extra brut
Il Pas Operé di Bellavista incanta con un elegante aroma di pesca e sottili sfumature di mandarino. Elegante ed equilibrato al palato, con acidità vivace e buona mineralità. Uno straordinario Franciacorta dalla complessità totalizzante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Chardonnay, 25% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 60 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060316 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Franciacorta “Vittorio Moretti” Riserva DOCG 2013 extra brut
Floreale, strutturato e profondo - la Riserva Franciacorta Extra Brut Vittorio Moretti, uno dei migliori spumanti in assoluto che l'Italia possa offrire. Pesche succose, albicocche, menta e fiori nel bouquet opulento. Al palato è molto vivace e puro, con note equilibrate di rovere. Un vino caldo e morbido con un grande potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con leggero perlage dorato e persistente. Al naso, fragrante e invitante di pasticceria imburrata, nido d'ape, scorza di agrumi canditi e nobili toni salini, iodati, persino di tartufo bianco, riverberati da crema e delicata vaniglia bourbon. Nobile e chiaro al palato, si distende con precisione sulla lingua, con un magnifico andamento, perlage rotondo e gioco salino, finale lungo." Falstaff
"Aromi di camomilla, pera gialla, scorza di agrumi e crosta di pane caratterizzano il naso di questo blend di 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero. Al palato, elegantemente strutturato e cremoso, un perlage raffinato accompagna mela gialla matura, scorza d'arancia, noce e vaniglia. Una fresca acidità ravviva i ricchi sapori." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 anni sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060513 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Uno degli obiettivi di Vittorio Moretti, appassionato di vini, è quello di esprimere il carattere speciale della sua Franciacorta in vini spumanti e fermi. Oggi la cantina lombarda Bellavista, diventata famosa in tutto il mondo soprattutto per i suoi Spumanti, è alla guida di Terra Moretti, la holding di famiglia gestita dall'imprenditore di successo e dalla figlia Francesca. Il gruppo di aziende comprende altre importanti imprese agricole in Lombardia e Toscana. Con i suoi brillanti spumanti, Bellavista è uno dei grandi modelli della regione emergente. La cantina, che si trova a Erbusco tra vigne e cipressi, ha l'Hotel L'Albereta Relais & Hotel Châteaux.
Le uve per l'intera produzione di spumanti secondo il metodo classico della fermentazione in bottiglia provengono senza eccezione dai propri vigneti, molto curati, che si estendono su dieci comuni della Franciacorta. Il sensibile direttore generale Mattia Vezzola, che nel 2008 è stato eletto Enologo dell'Anno dalla guida dei vini Gambero Rosso, ha profuso tutte le sue energie nel lavoro in vigna e in cantina dal 1981. La sua filosofia, unita a un rigoroso lavoro manuale, a una pressatura soffice delle uve e a un lungo affinamento in legno piccolo, conferisce alle cuvée di Franciacorta di Bellavista, che hanno vinto numerosi premi e si distinguono per la loro forza e il loro carattere, un alto valore di riconoscimento. Lo stile dei vini Bellavista, imbottigliati in oltre un milione di bottiglie all'anno, è ricco di finezza, elegante e complesso.
Nella cantina lombarda con vista sul lago d'Iseo, lavorano in armonia con la natura. La fedeltà al terroir è un'altra caratteristica importante. Vezzola raccoglie le uve solo quando sono perfettamente mature. Gran parte dell'uva non viene fatta fermentare in vasche d'acciaio ma in barrique per conferire ai vini longevità e struttura. La pienezza al palato è caratteristica dei vini Bellavista, che vengono affinati in gallerie sotterranee per almeno quattro anni prima di essere immessi sul mercato. Le crescite più nobili vengono lasciate maturare anche per sette anni.
Vittorio Moretti, che aveva iniziato a lavorare come imprenditore edile in Lombardia, aveva ereditato dal nonno alcuni ettari di vigneto. La sua prima cantina prese il nome dalla collina su cui si trovavano gli appezzamenti: Bellavista. Il carismatico enologo è stato uno dei primi a investire in Franciacorta su larga scala negli anni Settanta. Oggi, l'eufonico nome della tenuta è associato a circa 190 ettari di vigneti, le cui uve vengono imbottigliate ogni anno in oltre un milione di bottiglie. SUPERIORE.DE
"Gli spumanti di Bellavista sono tra i migliori che la Franciacorta possa offrire.“ Il buongustaio
Fatti
- Anno di fondazione: 1977
- Proprietario: Vittorio Moretti
- Enologo: Mattia Vezzola
- Produzione annuale: circa 1.300.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 190 ettari
- Coltivazione convenzionale