-
“Villa Torre” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2022 (BIO)
Villa Torre è il best seller della cantina di famiglia e proviene da viti di circa 25 anni. Colore verde paglierino brillante. Freschi aromi floreali di nettarine, pere, lime e mele gialle. Al palato è morbido, intessuto di spezie dolci e incorniciato da un'acidità fresca e vivace, poi agrumi e tracce di minerali nella seconda metà. Un bianco energico, pieno di tensione e di grande bevibilità. SUPERIORE.DEscopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato11080322 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cervidoni” Rosso Piceno DOC 2021 (BIO)
Il Cervidoni, un blend fresco e piacevolmente fruttato di Montepulciano e Sangiovese di grande bevibilità, profuma di erbe e bacche scure. Al palato è splendidamente aromatico, schietto e con una fine nota affumicata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Montepulciano, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 3,36 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti alla griglia, coniglio in porchetta
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato11082121 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2021
Misco, il secondo bianco di punta della casa e un Verdicchio maturato in acciaio, emana un elegante bouquet di toni floreali e di anice. Al palato, un grande gioco di succo e potenza, tensione speziata, note fresche di agrumi e fermezza aromatica. Ogni anno è tra i migliori della sua denominazione. SUPERIORE.DE
"Sempre mozzafiato il Verdicchio 100% di Misco da vendemmia lievemente ritardata. Naso sfaccettato e fascinoso, erbe officinali, salvia in testa, pesca tabacchiera, mughetto, di bella tensione. Bocca ampia e croccante, orizzontale, dotata di eccellente persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 2,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Libenter” Marche Rosso IGT 2018
Libenter, che significa come essere, è un Rosso Piceno estremamente raffinato che diffonde il suo bouquet di frutta, spezie e fiori in lungo e in largo. Equilibrato, succoso, appena bevibile e non solo decisamente tipico nel gusto, ma anche con notevole profondità e complessità. Molto apprezzato - è quello che diciamo anche noi di questo rosso di alta qualità dalle spiccate qualità seduttive. SUPERIORE.DE
"Il Marche Rosso Libenter 2018, dal fascino oscuro, vi attira vicino al bicchiere con un mix accattivante di more e ciliegie secche completate da spezie autunnali, note di piombo di matita e canfora. È elegante e vellutato al tatto, abbinato a un'ondata densa di frutti neri dal sapore minerale compensati da sfumature di agrumi acidi, mentre un'aria di tabacco si forma verso la fine. Il 2018 lascia il palato inzuppato di concentrazione primaria e tannini dolci, mentre sentori di moka si mescolano a una nota amara di nocciola cruda nel finale lungo e leggermente strutturato. Il Libenter 2018 è già un piacere dall'inizio alla fine, ma potrebbe usare una breve permanenza in cantina per arricchirsi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Montepulciano, 5% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
- Affinamento: 14 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Coltivazione: naturale
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: brasato alla griglia, piatti a base di funghi e tartufo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11082218 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2018
Il complesso prodotto di punta di Tavignano, il Misco Riserva, rappresenta la sintesi dell'esperienza dell'azienda nel campo del Verdicchio ed è la sua interpretazione più raffinata del terroir. Partendo dalle uve del vigneto Cru Misco, vengono selezionate quelle che possono svilupparsi al meglio prima in acciaio e poi in bottiglia. Questo invecchiamento mette in risalto la ricchezza del vitigno, le sue note speziate e minerali e fornisce le condizioni ideali per un lungo invecchiamento, mantenendo sempre la sua vivacità aromatica. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino luminoso e radioso. Naso di sale marino, lamponi, ananas, pera succosa e scorza di limone candita e un accenno di spezie. Si apre al palato con grande gioco, sapido e chiaro, sembra molto nobile, si sofferma a lungo e lucido sul finale." Falstaff
"Maturo e seducente con alcuni fenoli e una nota di miele al naso e al palato. Ricco e rotondo, con buona acidità e freschezza. Lunghezza e intensità impressionanti." Decanter
"Il Verdicchio dei Castello di Jesi Riserva Misco 2018 mantiene la sua potenza in riserva, mostrando un bouquet delicato ma stratificato e dolcemente profumato, che fonde il fumo bianco con bei fiori, camomilla, cardamomo e melone. La sua consistenza pesante, quasi oleosa, è bilanciata da un nucleo di acidità brillante, dove la scorza di limone si combina con la mela verde e un accenno di zenzero per creare un'esperienza soddisfacente e speziata. Per tutta la profondità e il carattere che la Riserva mostra oggi, il meglio deve ancora venire. Il finale è lungo e teso, ma lascia ancora la voglia di saperne di più, insieme a quell'amaro di mandorla da manuale che non finisce mai. Brava." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080418 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Una vista mozzafiato è offerta qui dalla "Balcone delle Marche"a pochi chilometri in linea d'aria dalla costa, vicino alla famosa città portuale di Ancona. Le Marche, una regione con secoli di storia, un tempo ferocemente contesa, oggi ingiustamente sottovalutata. L'area intorno a Jesi e Cingoli era già colonizzata nel V millennio a.C. e sotto i Romani era un'ambita zona vinicola e olivicola. Anche un Papa è venuto da qui, Pio VIII, quindi non c'è da stupirsi che una coppia di antiche famiglie nobili italiane abbia preso in mano questa zona. All'inizio degli anni '90, la Contessa Beatrice Lucangeli e il Conte Stefano Aymerich di Laconi iniziarono a sviluppare la Tenuta di Tavignano in un'azienda vinicola di alta qualità. In alto, tra due montagne che sembrano divise dal fiume Esino, i vigneti ben curati sono situati sulle colline intervallate da marne argillose e calcare. La brezza costante asciuga precocemente i vigneti, le differenze di temperatura tra giorno e notte favoriscono lo sviluppo dei frutti.
La regione è anche chiamata la patria del Verdicchio. E i vini bianchi minerali con la denominazione Castelli di Jesi Classico Superiore DOC sono praticamente i fiori all'occhiello della Tenuta di Tavignano. "Misco" e "Misco Riserva" hanno quasi un abbonamento ai massimi riconoscimenti che le guide dei vini italiani devono assegnare. Anche nel 2017 sono stati premiati con l'ambita "tre bicchieri" del sito Gambero Rosso - inoltre, il "Misco" Il Verdicchio 2015 è stato premiato con il titolo "il miglior vino bianco d'Italia" nobilitato.
Conte Stefano Aymerich di Laconi, o il "Ingegnere"come viene chiamato qui il trisavolo del viceré sardo su sua richiesta, ama spiegare perché il suo Verdicchio è così apprezzato. Non si tratta solo del microclima e del terroir, ma anche delle restrizioni in vigna. Qui si piantano al massimo 3.000 canne a cordone speronato, perché sia la forma di allevamento a Guyot che una maggiore densità di canne, comuni nei vigneti moderni, sono controproducenti per il Verdicchio. Anche per il vino rosso si affida completamente a vitigni autoctoni (Montepulciano e Sangiovese); solo una mini-percentuale di Cabernet Sauvignon viene utilizzata per la cuvée del suo Rosso Piceno. Specialità regionali, come il profumato Pecorino o la piccante Passerina, due vini bianchi regionali poco conosciuti, nonché la specialità rossa Barbarossa dal vitigno Lacrima di Morro d’Alba completa il programma esclusivo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Fondazione: Inizio degli anni '90
- Proprietari: Ing. Conte Stefano Aymerich di Laconi, CEO: Ondine de La Feld
- Enologo: Paolo Novelli
- Consulente: Pierluigi Lorenzetti
- Produzione annuale: circa 150.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 33 ettari
- Coltivazione biologica (dal vint. 2018)