-
Sangiovese Toscana IGT 2021
Rosso brillante e fruttato. Naso fresco e fruttato di sambuco, ciliegie, spezie e agrumi. Al palato è molto saporito, preciso e fresco. Il corpo deciso e il finale fresco lo rendono un ottimo vino da tutti i giorni e un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Il pot-pourri di bacche dolci e i frutti di mora si estendono a un palato croccante, di medio corpo, con alcuni frutti agrodolci. Leggero e accessibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422721 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cetamura” Chianti DOCG 2020
Il Cetamura di Coltibuono colpisce inizialmente per la sua ricca tonalità rubino. Oltre agli aromi di ciliegie mature e frutti di bosco, compaiono sentori di spezie, mentre il gusto solido è delizioso e corposo. Un bel piacere da bere per tutti i giorni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 10% altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2024
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09102420 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
ENOGEA Mappa “Chianti Classico DOCG” (3rd Edition)
scopri di più"La prima mappa al mondo che offre la possibilità di scoprire, una per una, le zone viticole più importanti di questa prestigiosa denominazione toscana. Da Lamole a Montefiridolfi e da Panzano a Castelnuovo Berardenga, come sempre una mappa unica e inimitabile per precisione e dettaglio." Alessandro Masnaghetti
Design: stampato su entrambi i lati, con numerose informazioni di base su aree, altezze, estensione, varietà di vitigni, dettagli di produzione e coordinate Google Earth.
Formato: DIN A4 o 59 x 84 cm (non piegato)
Alessandro Masnaghetti è un veterano dell'industria vinicola italiana. Il giornalista ha collaborato con rinomate pubblicazioni come Guido Vini d'Italia L'Espresso e la famosa guida dei vini di Luigi Veronelli. Nel corso della sua carriera ha pubblicato numerosi articoli e relazioni di degustazione, ad esempio sul New York Times e sulla Revue du Vin de France.
Da alcuni anni Alessandro pubblica, in stretta collaborazione con gli uffici catastali e i consorzi delle più famose regioni vinicole, quella che probabilmente è a tutt'oggi un'unica opera cartografica completa delle più importanti regioni vinicole d'Italia, che continua a portare nuovi spunti di riflessione anche al più navigato, colto ed esperto conoscitore del vino italiano. Un'occasione imperdibile per tutti gli amanti dei vini italiani che vogliono sperimentare e conoscere la vera diversità e la forza del mondo del vino italiano, fino al più piccolo singolo vigneto della rispettiva denominazione, lontano dalla solita uniformità. SUPERIORE.DEConservato in ambiente climatizzato50000060 · 1 pezzo · 7,95 €/pezzo · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
ENOGEA Mappa “Chianti Classico DOCG: Castellina“
scopri di più"Mappa colorata con tutti i vigneti esistenti entro i confini di Castellina in Chianti, Barberino Val d'Elsa e Poggibonsi. I colori indicano i vigneti dei singoli produttori del territorio. Sul retro si trovano le analisi dettagliate e le mappe supplementari in bianco e nero delle principali macrozone e delle rispettive sottozone." Alessandro Masnaghetti
Design: stampato su entrambi i lati, con numerose informazioni di base su aree, altezze, estensione, varietà di vitigni, dettagli di produzione e coordinate Google Earth.
Formato: DIN A4 o 59 x 84 cm (non piegato)
Alessandro Masnaghetti è un veterano dell'industria vinicola italiana. Il giornalista ha collaborato con rinomate pubblicazioni come Guido Vini d'Italia L'Espresso e la famosa guida dei vini di Luigi Veronelli. Nel corso della sua carriera ha pubblicato numerosi articoli e relazioni di degustazione, ad esempio sul New York Times e sulla Revue du Vin de France.
Da alcuni anni Alessandro pubblica, in stretta collaborazione con gli uffici catastali e i consorzi delle più famose regioni vinicole, quella che probabilmente è a tutt'oggi un'unica opera cartografica completa delle più importanti regioni vinicole d'Italia, che continua a portare nuovi spunti di riflessione anche al più navigato, colto ed esperto conoscitore del vino italiano. Un'occasione imperdibile per tutti gli amanti dei vini italiani che vogliono sperimentare e conoscere la vera diversità e la forza del mondo del vino italiano, fino al più piccolo singolo vigneto della rispettiva denominazione, lontano dalla solita uniformità. SUPERIORE.DEConservato in ambiente climatizzato50000061 · 1 pezzo · 7,95 €/pezzo · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Villa Chigi” Chianti DOCG 2021
Chianti fresco e fruttato, con molta grinta e bevibilità. Profuma di ciliegie e ribes rosso, al palato è armoniosamente rotondo con acidità vivace e tannino ben dosato. SUPERIORE.DE
"Un rosso solido e stratificato con aromi e sapori di mora e funghi freschi. Anche alcuni fiori secchi. Corpo medio-pieno, tannini rotondi ma masticabili e finale fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382821 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosato di Toscana IGT 2022 (BIO)
Da questo sentito progetto vengono prodotte solo 4.000 bottiglie all'anno. Rosso ciliegia brillante, con un bouquet intensamente fruttato di ciliegia, lampone e petali di rosa. Al palato è teso e fresco, molto saporito con bellissimi aromi primari. Non solo fa venire voglia di uscire in terrazza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 24,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29392422 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ginevra” Rosato Rubicone IGT 2022 (BIO)
Sottile, elegante e fresco, ecco come deve essere un rosato allegro: croccante di bacche rosse, minerale e vivace, questa interpretazione rosa del Sangiovese fa venire voglia di bere il prossimo sorso! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07082322 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangiovese Terra degli Osci IGT 2020
Ottimo Sangiovese monovitigno ad un prezzo di assoluto rilievo: rosso rubino, potente, bouquet molto tipico di frutti di bosco, tabacco e cuoio, ben strutturato al palato con note di ciliegia e prugna, ottima lunghezza e finale elegante e finemente fruttato. SUPERIORE.DE
"Fiori rossi polverosi, fragole secche e aromi di cuoio consumato creano un bouquet invitante quando il Sangiovese 2020 si apre nel bicchiere. Il vino è vigoroso ma morbido, con bacche di ciliegia mature che si riversano su un nucleo acido minerale. Sul finale, il 2020 diventa croccante, lasciando tannini sottili che incorniciano magnificamente l'esperienza. Ha così tanta purezza ed energia. Questo vino supera di gran lunga il suo prezzo." Vinous
"Aromi di ciliegie nere, buccia d'arancia e alcune erbe fresche. Corpo medio, tannini mediamente rotondi e finale morbido e cremoso. Leggero carattere di marmellata nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012220 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Barone Ricasoli” Chianti DOCG 2022
Rubino granato intenso, riflessi violacei e bordo chiaro. Corretto, delizioso, chiaro, fruttato, succoso, speziato, originale eppure moderno. Bellissima frutta a bacca scura, delicata spezia erbacea e un accenno di tabacco. Questo Chianti, che porta il nome dell'inventore del Chianti, vale ogni centesimo del suo prezzo di acquisto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% altri vitigni
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123222 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ceregio” Sangiovese di Romagna Superiore DOC 2021
Un vino raffinato e dall'equilibrio invidiabile, che porta con sé la sua bella concentrazione e il suo fruttato senza clamori. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in vasca di acciaio inox e cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012221 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badilante” Sangiovese Toscana IGT 2021 (BIO)
Rosso rubino intenso. Speziato con sentori di frutti rossi e una nota di legno meravigliosamente sottile. I tannini delicati completano l'armoniosa esperienza complessiva di questo riuscito compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Altra azzeccata lettura di Sangiovese di casa, olfazione che si apre su note di melagrana, poi tocchi di maggiorana e iris, con sfumature iodate. Al palato lunghezza e persistenza, con tannini iodati, ritorno fruttato-officinale e finale sulle note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio del cemento e tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09722421 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biskero” Chianti DOCG 2022 (BIO)
Chianti Biskero di Salcheto è una goccia succosa, aperta e allegra. Ciliegie nere e prugne si fondono con spezie dolci e note scure e terrose. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 85% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Mammolo, 5% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi 30/70 tonneaux/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,05 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29352122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosa di Ceparano” Rosato Ravenna IGT 2022 (BIO)
Delicato rosa pallido con riflessi di buccia di cipolla. Bouquet fruttato di melograno, pepe bianco, glicine e pesca. Palato deciso e fresco con aromi di ciliegia, lampone e agrumi, poi spezie fresche con note minerali e di buccia di lime man mano che la bevuta prosegue. Un rosato affascinante e complesso, molto rinfrescante e distinto. SUPERIORE.DE
"Colore salmone. Al naso dopo ciliegie e melograno, nel riverbero speziato dopo pepe bianco e leggermente floreale. Al palato è fresco e succoso, ben equilibrato, con un leggero strappo tannico e un finale medio-lungo." Falstaff
"Il 2022 Rosa di Ceparano è fragrante e delicato nel bicchiere, con aromi di pesca giovane, fragole selvatiche e fumo dolce. Al palato è rotondo e morbido. Le note di mela matura e melone sono sostenute da un nucleo di acidità gessosa. Il finale è potente e lungo, ma ancora relativamente fresco, con note leggermente zuccherine di agrumi e minerali." Vinous
scopri di più- Vitigno: Sangiovese e Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato07012622 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rosamundi” Rosato Maremma Toscana DOC 2022
Su il sipario per un vivace Rosato italiano: rosa-arancio brillante, naso delicato e floreale con note di piccoli frutti rossi. Delicata frutta fresca al palato, né matura né dolce. Di medio corpo, molto schietto e pulito, con un'acidità vivace, una fusione delicata e un finale di tutto rispetto. Questo Sangiovese Rosato monovitigno si distingue nettamente dalla media dei vini da piscina. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,10 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09143022 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Morellino di Scansano DOCG 2020
Granato brillante con nucleo trasparente. Si apre con un ricco aroma di caffè di malto appena tostato, sambuco nero e liquore di ciliegia, con note di tabacco. Si estende piacevolmente sulla lingua, si mostra duttile ed equilibrato, intessuto nel tannino, di medio peso, riverbera ampiamente, ha potenziale. SUPERIORE.DE
"Il Morellino di Scansano 2020 è un vino gioioso. Luminoso e vibrante nel bicchiere, il 2020 cattura tutta la bontà del Morellino. In uno stile fresco ed effervescente che offrirà un'ottima bevuta per la prossima manciata di anni. Frutti rossi schiacciati, spezie, menta, petali di rosa e incenso conferiscono una notevole complessità." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 7% Syrah, 3% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142120 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione RS” Chianti Classico DOCG 2020
I vini de La Badia hanno uno stile ben definito: puliti e vinificati tradizionalmente, danno sempre grandi soddisfazioni. Rosso rubino intenso, bouquet con note di frutti di bosco e spezie, il gusto corposo del Roberto Stucchi è meravigliosamente morbido, l'acidità ben bilanciata e il finale pulito e di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico RS Cultusboni 2020 è un vino denso e potente. Ciliegia nera, chiodi di garofano, terra bruciata e liquirizia mostrano il lato più oscuro del Sangiovese. C'è una buona profondità, anche se a volte il 2020 sembra un po' pesante e monolitico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09102920 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lohsa” Morellino di Scansano DOCG 2022
Morellino saporito con un bel bouquet di frutti di ciliegia, buccia d'arancia ed erbe speziate. Al palato si apre molto succoso e deciso, morbido e persistentemente fruttato nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153422 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Rosso rubino brillante, note aperte di ciliegia, lampone e violetta, abbinate a pepe verde e chiodi di garofano. Delicato al palato, con un bel disegno. Tannini delicatamente fini, vivacemente sostenuti da una fresca acidità con una sottile dolcezza di estratto, completano l'esperienza toscana immensamente autentica e succosa. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2021 è luminoso, floreale e fruttato, con una grande immediatezza. Fiori schiacciati, cedro, tabacco e menta giocano con un nucleo di vibranti frutti di Sangiovese in questa affascinante offerta di medio peso di San Felice." Vinous
"Un Chianti Classico fresco e delizioso, con una leggerezza e una croccantezza. Amarene e leggeri fiori d'arancio. Leggero e grazioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Colorino, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10-12 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: pizza, pasta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182321 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubio” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Rosso rubino brillante. Bouquet intenso di piccoli frutti rossi, ciliegie e una componente di viola e spezie. In bocca è caldo e pieno, con frutti di bosco, ciliegie, affiancati da una solida struttura tannica. Il finale è morbido e lungo, di medio corpo e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Ciliegie vibranti, timo ed erbe arrostite al naso sono seguite da un palato di medio corpo pieno di succose ciliegie rosse. Al palato è deciso e di grana fine, con molte prugne e frutti di bosco. Puro e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pecorino, tagliere di salumi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29152420 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022
Rosso rubino brillante. Il bouquet si apre con cedro, poi prugna e piccoli frutti rossi. Di medio corpo, fresco e con una gradevole spinta, preciso, con un frutto molto puro e un finale piacevole. Un meraviglioso vino da brindisi con ambizione! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422822 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio al Lupo” Morellino di Scansano DOCG 2022
Fine Morellino della cantina Poggio al Lupo di Magliano, nel sud della provincia di Grosseto, con un delizioso bouquet di frutti rossi, rosmarino e cioccolato amaro. Al palato, una generosa varietà di aromi. Tannino lusinghiero, avvolgente. Fresco e dinamico nel finale, molto bevibile! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,49 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332922 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Colli Senesi DOCG 2020
Chianti Colli Senesi equilibrato, con abbondanti aromi di ciliegia dolce e prugna abbinati a note di spezie e tabacco. Tannini assertivi e acidità tesa fanno della Berardenga una versione complessa del Senesi. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Colli Senesi 2020 è audace, potente e super espressivo. Cedro, tabacco, cuoio, erbe secche e sfumature terrose profumate conferiscono al 2020 il suo caratteristico profilo aromatico. Questo Colli Senesi di medio peso e stratificato ha molto da offrire. La purezza del frutto emerge bene, soprattutto con l'aria. È un Colli Senesi, eppure la cremosità del finale è un segno rivelatore di un'annata di alta qualità." Vinous
"Un naso seducente di prugne, lamponi selvatici, ciliegie fresche, salvia, pigne, pepe bianco e muschio. Di medio corpo con tannini finemente lavorati. Finale cremoso e morbido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pizza, pasta all'arrabiata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172720 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montefili” Rosato Toscana IGT 2020
Gettando il bicchiere si scoprono fragole mature, melone, fumo bianco dolce e note di pesca, che si approfondiscono ulteriormente. Al palato, le consistenze straordinariamente morbide bilanciano frutta matura, acidi vivaci e minerali. Il lungo finale è energico e caratterizzato da agrumi e fiori. Questo Rosato prodotto con il 100% di Sangiovese è come un letto di rose fresche ed è una delizia dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
"Il Rosato Montefili 2020 sboccia nel bicchiere con un bouquet di melone dolce e rosa. Con il tempo acquista volume e profondità, evolvendo fino a mostrare fragole mature e sfumature di menta. È morbido, quasi carnoso al tatto, ma l'equilibrio è ben mantenuto da acidi e minerali brillanti, che lasciano spazio a frutti rossi speziati e a note di agrumi, e si assottigliano con persistenza fino a note di liquirizia e ciliegia medicinale. Il Montefili è un bicchiere di Sangiovese Rosato pienamente soddisfacente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,50 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682120 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Rufina DOCG 2021
Rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bellissimo aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Bacche vivaci e pepate con alcune prugne rosse e fiori. Al palato è succoso e di corpo medio-leggero, con tannini freschi e decisi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252121 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Il Sangiovese ("Sangue di Giove"), la grande uva da vino rosso della Toscana, ha probabilmente già più di 2500 anni. L'uva nobile è chiamata anche Prugnolo ("La piccola prugna"). Grazie al germogliamento relativamente tardivo, il Sangiovese non ha quasi problemi con le gelate primaverili e non è particolarmente suscettibile alle malattie. Ha una crescita eretta e non è eccessivamente legnosa: due caratteristiche che la rendono un vitigno ideale per la lavorazione meccanica. La sua maturazione molto tardiva causa occasionalmente problemi. La raccolta inizia raramente prima della fine di settembre, spesso non prima della metà di ottobre. Durante i periodi autunnali di maltempo, che possono verificarsi nell'Italia centrale, le uve non maturano completamente e producono un vino duro e tannico con un'elevata acidità. L'uva Sangiovese ha una buccia sottile ed è soggetta a marciume, che può causare problemi soprattutto nelle annate fresche e umide. I vini Sangiovese pienamente riusciti hanno una struttura tannica solida, sono fruttati, profondi ed eleganti. Si prestano bene all'invecchiamento in botti di legno e possono trarre beneficio dall'assemblaggio con il Cabernet Sauvignon.
In Italia, ben oltre 100.000 ettari sono coltivati a Sangiovese ed è di gran lunga il vitigno più importante e più famoso del Paese. Il vino più conosciuto è il Chianti, in cui il contenuto di Sangiovese deve essere almeno dell'80%. I rappresentanti più pregiati del vitigno sono il Brunello di Montalcino (sempre 100% Sangiovese Grosso) e il Vino Nobile di Montepulciano (almeno 70% Sangiovese, qui chiamato Prugnolo Gentile). Nel Morellino di Scansano (costa occidentale della Toscana/Maremma) è prescritto almeno l'85% di Sangiovese.
Le varietà di Brunello Sangiovese Grosso e Sangiovese Piccolo producono vini ad alta concentrazione di gusto e profumo. Inoltre, il Sangiovese ha dimostrato la sua idoneità a partecipare al concerto internazionale delle migliori varietà rosse nei numerosi Super Tuscans. Allo stesso modo, alcuni viticoltori della Toscana centrale (ad esempio Fontodi, Isole e Olena, Felsina, Montevertine) dimostrano che da questo vitigno si possono ottenere eccellenti vini IGT monovitigno, che non solo sono molto conservabili, ma ottengono anche le valutazioni più alte ogni anno.
In Emilia-Romagna, ampie superfici sono coltivate anche a Sangiovese. Di norma, produce un vino rosso fruttato e armonioso, che può essere bevuto giovane ed è un ottimo accompagnamento per la leggera cucina estiva italiana. Le qualità Riserva sono più corpose e, con il loro carattere profondo e complesso, possono certamente raggiungere il livello degli eccellenti vini Sangiovese toscani. Tra i migliori ci sono il Sangiovese di Aprilia, il Sangiovese dei Colli Pesaresi e il Sangiovese di Romagna. Nelle Marche, il Sangiovese è la base del Rosso Piceno e una varietà complementare nell'eccezionale Rosso Conero. In Umbria, il vitigno è il componente principale del Rosso di Montefalco, mentre il Sagrantino di Montefalco è ottenuto dal vitigno Sagrantino. SUPERIORE.DE