-
Rosso di Montalcino DOC 2020 (BIO)
Il Rosso di Montalcino di Poggio di Sotto è uno sforzo fragrante e femminile che mostra rose polverose e violette nel bicchiere, con frutti brillanti di ciliegia e fragola. Nel tempo emergono note di cedro e di sottobosco floreale che completano l'espressione. È setoso ed energico, con note minerali, bacche rosse mature, spezie e fiori interni trasportati da acidi succosi. La liquirizia e una nota agrodolce di frutti di bosco persistono insieme a un leggero strato di tannino fine che si fa notare solo verso la fine. Grande potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e brillante. Al naso complesso, frutti rossi maturi, arancia rossa e tè alla rosa canina, sale marino nel retrogusto. Al palato enormemente succoso, radioso, si apre equilibrato, elegante, inoltre bella salinità, scorre radioso, incorporato in un tannino a maglie fini." Falstaff
"Punto di riferimento, anch’esso, della tipologia, dal bel progetto di prossimità condotto ai piedi del monte Amiata. Susina selvatica, con tocchi di rosmarino e foglia di pepe e sfumature di cannella, alla beva grande spalla acida, densità e tensione, con ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: grande botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29222120 · 0,75 l · 85,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 (BIO)
Vinificato solo nelle annate migliori, sorprende con un rosso granato brillante. Bouquet di mora, viola e piccoli frutti di bosco dolci, al palato è ciliegioso e poi per nulla arbitrario con un'acidità avvincente e un tannino di grana fine. Un grande Brunello intellettuale per l'intenditore evoluto che ama l'enigmaticità e la straordinarietà. SUPERIORE.DE
"Bouquet finemente cesellato di bacche rosse, violette e macchia mediterranea; attacco lineare, tannini fini e giovani, in perfetta armonia con l'acidità, finale molto complesso e di forte impatto." Vinum
"Il Poggio di Sotto è regolarmente il Brunello più borgognone. Anche il suo classico colore più chiaro rivela che l'estrazione (massiccia) non è l'obiettivo principale. Il profilo aromatico, simile a quello borgognone, spazia da frutti rossi, ciliegie rosse e scure a note floreali e speziate. Viole, legno di rosa e spezie esotiche completano abilmente l'elegante bouquet. Al palato, è denso e corposo, ma elegante, succoso e ricco di finezza, anche se l'annata un po' più potente, con tannini grippanti ed espressione di frutta matura, si fa sentire. Nel finale, molto stratificato, i frutti rossi e blu scuri con le spezie fini tornano in primo piano." Weinwisser
"Rubino-granato brillante con bordo leggermente schiarente. Inizialmente mostra fini note speziate, dopo cardamomo e chiodi di garofano, note di frutta scura, dopo more e ciliegie scure. Al palato si distende con bella sostanza, si apre con tannino grippante in molti strati, finale lungo, succoso." Falstaff
"Profumo assolutamente senza tempo, balsamico, sottile mirtillo rosso e cassis, corteccia di cannella, tabacco, torta di prugne, pepe lungo, iodio e carne; molto fermo ma ora già molto coerente, riposa in sé, ha una lunga vita davanti a sé." Meiningers Sommelier
"Sapori vivaci di fragola, ciliegia e ribes sono al centro di questo rosso elegante, equilibrato e lungo, con un retrogusto fresco che evoca note fruttate e minerali. I tannini, solidi ma raffinati, dovrebbero dare a questo vino la struttura necessaria per evolversi nei prossimi dieci anni e oltre." Wine Spectator
"Ciliegie e buccia d'arancia con sfumature di cedro e pino. È pieno ma fresco e leggermente masticabile con alcuni agrumi alla fine. Mostra tensione e fermezza per l'annata con una bella forma e purezza. Da uve da agricoltura biologica. Meglio dopo il 2022." James Suckling
"Poggio di Sotto ha prodotto il 50% di vino in meno nel 2017 e non rilascerà una Riserva. I tempi di macerazione sono stati più brevi del solito - solo 25-30 giorni per il Brunello. Inoltre, ha trascorso tre anni in legno anziché quattro per evitare un'eccessiva concentrazione. Gli aromi di bacche rosse macerate, infusi con timo secco e buccia d'arancia bruciata fanno una prima impressione inebriante. Il palato è pieno e mostra una bella purezza di ciliegia e lampone. Concentrato nell'acidità con tannini finemente polverizzati, rivela solo una punta di astringenza sul finale di liquore all'arancia e amaro." Decanter
"Un mix accattivante di prugne mature, fragole, chiodi di garofano, pastello di violetta, erbe balsamiche e fumo bianco emana dal Brunello di Montalcino 2017. È un vino innegabilmente elegante, che mostra un peso inaspettato da un giovane Poggio di Sotto, ma che lavora in perfetta armonia, con ciliegie aspre e frutti di bosco che inondano il palato di concentrazione primaria, mentre minerali salini e acidi vivaci aggiungono energia e verve. C'è semplicemente così tanto da fare che ogni volta che si torna al bicchiere si scopre qualcosa di nuovo. I tannini sono dolci e arrotondati e, pur essendo strutturato, rimane pienamente saziante e fresco, mentre i sentori di lavanda e ribes nero svaniscono lentamente. È totalmente atipico per un giovane Poggio di Sotto, ma anche un'espressione meravigliosamente unica dell'annata, che dovrebbe maturare in modo uniforme nonostante le drastiche condizioni climatiche. Inoltre, l'enologo Luca Marrone ha scelto di abbreviare l'affinamento in legno di un intero anno. Il 2017 è un vino da non perdere." Vinous
"Ancora una volta materia prima di grande croccantezza per un immobile di questa tipologia. Naso di mora, con tocchi di timo secco, poi rabarbaro e finale floreale-balsamico. In bocca ha densità e croccantezza, tannini iodati, bella lunghezza, con finale fruttato." Luca Gardini
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Brunello di Montalcino 2017 è un vino incredibilmente aggraziato proveniente da un'annata difficile. Questa bottiglia sfida le probabilità - e il caldo secco della stagione di crescita - per rivelare morbidi strati di ciliegia, cassis e frutta più vibrante. Scivola sul palato con slancio setoso e si notano i tannini solo alla fine. Anche questi dovrebbero ammorbidirsi e integrarsi man mano che questo vino da collezione continua la sua evoluzione in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29222217 · 0,75 l · 222,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Montalcino di Poggio di Sotto è un vino esplosivo, pieno e scuro. Ciliegie nere, mentolo, spezie e cuoio appena conciato sono solo alcuni dei diversi aromi. Il palato è denso, avvolgente e fantasticamente scorrevole. L'acidità accentuata, che integra perfettamente i tannini, termina su note di frutta a nocciolo matura, cuoio e funghi. Un vino assolutamente affascinante, sublime (per i più esperti) e di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Con l'aerazione, gli aromi di frutti di bosco e di violetta diventano sempre più coinvolgenti; l'attacco è incisivo, molto lucido e ricco, con tannini ben intrecciati, che combinano lunghezza del frutto, complessità e anche molta tradizione." Vinum
"Il Borgogna tra i Brunelli. Confettura di mirtilli meravigliosamente maturi, cuore di ciliegie e lamponi, eterea speziatura erbacea con liquirizia, salvia e mirto, dietro di essa una fine florealità rosso-blu, nonché un tocco di arancia rossa e legno nobile. Al palato è abbastanza croccante, stile finemente amalgamato, grande tensione di frutta trasparente e precisa e freschezza balsamica, compatto e ben tessuto con tannino fermo e molta finezza." Weinwisser
"Sodo e abbastanza profondo, naso un po' di verdure secche e tabacco di piccoli frutti rossi e neri con aromi di erbe, pepe, succo di carne e un po' di fumo. Frutto maturo, succoso, in parte conservato, comunque vivace, con note affumicate, di noce, un po' tostate ed erbacee, tannino friabile e sabbioso, spezia scura ed eterea in sottofondo, persistente, di media potenza, un po' di iodio e cacao, note decisamente salate, ottimo finale con succo di piccoli frutti di bosco in parte conservato e di nuovo spezia eterea." Wein-Plus
"Rubino granato lucido. Naso intenso e invitante, di ciliegie nere mature, oltre a lamponi e fragole, con un po' di tabacco in sottofondo. Al palato è ricco, con molta frutta fresca e attraente, prugne, ciliegie e bacche di goji, oltre a tannini fini, succoso e lungo." Falstaff
"Rosso rubino brillante. Speziato e con sentori di carne cruda, ancora piuttosto embrionale e riduttivo. Ha bisogno di molta aerazione per mostrare le sue belle note di lampone. Al palato è ricco di frutta, con tannini lunghi e levigati ma masticabili. Il frutto profumato e dolce del lampone segue nel finale. Tutto questo è possibile, ma solo se si apre la bottiglia letteralmente ore prima." Jancis Robinson
"Naso attraente di prugne salate, amarene, rose secche e steli di rosmarino. Sodo ma morbido, con un corpo da medio a pieno e strati di frutta fresca con deliziose note erbacee." James Suckling
"Un rosso denso con aromi di ciliegia, prugna, terra argillosa, timo, salvia, sanguigna e tabacco. Austero, con acidità vivace e tannini polverosi che tengono banco nel finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un attacco lento con aromi esotici di spezie dolci, scaglie di cedro, pietra di cenere, menta e un accenno di salvia. La consistenza è lussuosamente morbida, setosa e raffinata, con una profondità di ciliegie dai toni balsamici accelerata da un'acidità vibrante e da una nota di agrumi acidi che aggiunge contrasto. Il finale è strutturato in modo impressionante per l'annata, ancora vivace ma classicamente asciutto, lasciando sfumature di frutti di bosco aspri bilanciate da un'esplosione di dolcezza interna molto ben sottolineata. Questa è stata un'annata molto difficile, con piogge massicce in agosto che hanno reso il lavoro in vigna molto difficile, ma anche molto importante. Tuttavia, il team di Poggio ha fatto un lavoro fantastico per trovare un equilibrio. Sicuramente date al 2018 molto tempo, perché l'ho seguito per tre giorni ed è migliorato sempre di più." Vinous
"Nel sud di Montalcino, vicino al comune di Castelnuovo dell'Abate, Poggio di Sotto cattura la leggerezza dell'annata con un plomb, e il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl non ha intaccato la sua vitalità. Con aromi graziosi e precisi di ciliegia e lampone, evoca l'estate, ma le fragranti foglie bagnate e la rosa canina legnosa parlano di autunno. Il palato è fine e fluido, si muove con grazia. I tannini gessosi si mantengono discreti ma persistenti. La rigogliosa maturità sottostante è decisamente seducente." Decanter
"Materie prime di grande vitalità per un'altra pietra miliare di questa tipologia. Confettura di mirtilli al naso, note di mirto selvatico e salvia sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Poggio di Sotto ha fatto ancora una volta centro con un'interpretazione estremamente elegante che mostra l'incredibile profondità e le sfumature che il Sangiovese può raggiungere, anche in un'annata disomogenea come questa". Il Brunello di Montalcino biologico 2018 ha un colore rubino scuro e una concentrazione medio-alta. In effetti, il vino è più leggero e luminoso della maggior parte dei vini, nonostante i cinque anni di invecchiamento obbligatorio del Brunello prima della commercializzazione. I tannini sono setosi e si fondono con il palato. Man mano che il vino procede, offre potenti note di ciliegia rossa, cassis e fiori blu." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29222218 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Con l'annata 2015, fruttata, rotonda e quasi perfetta in tutte le sue componenti, la Riserva di Poggio di Sotto scala nuove sfere. Non solo è un rappresentante enormemente classico della denominazione, ma presenta anche quel qualcosa in più di tutte le componenti, che lo rende un grandissimo vino e lo fa emergere dal mare di ottimi 2015. Al naso e al palato, un potpourri stimolante di frutta primaria e secondaria. Dalla ciliegia, crème de cassis, catrame, liquirizia e spezie balsamiche alle erbe, fino al tannino perfettamente integrato e alla raffinata componente di cedro, troviamo tutto ciò che rende un rosso molto complesso. Un classico che non potrebbe essere più perfetto. SUPERIORE.DE
"Rubino-granato scintillante e luminoso. Naso finemente marcato con note distinte di lamponi maturi, ciliegie succose e fresche e un accenno di cuoio. Molto impressionante al palato, un tannino fine e leggermente gripposo in molti strati caratterizza il vino, incorporato in una fine fusione, frutta a bacca rossa matura, pressione ferma sul finale." Falstaff
"Estremamente profumato con aromi di ciliegia nera, prugna e ciliegia rossa che proseguono fino a un corpo pieno con tannini molto fini e graziosi che proseguono fino a un finale saporito. Molto equilibrio e raffinatezza. Tutta una questione di finezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 di Poggio Di Sotto è innegabilmente elegante e femminile, e colpisce con un bouquet seducente che mescola amarena speziata con note di salvia, menta, rose secche e fumo bianco. Al palato entra in modo morbido, sollevato e giovanile, con una cascata di frutti rossi brillanti e minerali su un nucleo di acidi stimolanti, mentre i tannini sfumati si sviluppano lentamente. Un'aria di ribes rosso, liquirizia e fiori interni indugia, mentre la Riserva 2015 flette la sua muscolatura strutturale per tutto il finale che lascia a bocca aperta. Questo vino avrà bisogno di un po' di cantina per riempirsi e assestarsi, ma sicuramente varrà la pena di aspettare. Ho seguito la Riserva 2015 per quattro giorni e non è mai calata." Vinous
"Questo rosso è caratterizzato da un elemento di sottobosco frondoso che punteggia i sapori di ciliegia, fragola e terra. Compatto per ora, ma equilibrato, con un finale teso e riservato. Offre tensione e morbidezza, con molta riserva." Wine Spectator
"Il Poggio di Sotto 2015 Brunello di Montalcino Riserva mostra una definizione muscolare extra, potenza e strati inebrianti di frutta ricca. Tutto ciò è in linea con la personalità dell'annata, che è stata soleggiata e calda con luce solare dorata per tutta la stagione estiva. Questo vino si distingue per la sua struttura fine, liscia e levigata. Questa Riserva offre aromi di ciliegia e mora e mostra la profondità che ci si aspetta da un classico imbottigliamento Riserva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 anni di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222315 · 0,75 l · 452,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 (BIO)
Poggio di Sotto ha indiscutibilmente rilasciato uno dei migliori vini dell'annata. Questa Riserva 2016 mantiene le promesse della sua categoria. Questo vino offre intensità e complessità in abbondanza. Il bouquet è più raffinato e profondo di quello dell'Annata; accanto a frutti scuri e more, questo vino mostra una dose aggiuntiva di chiodi di garofano e spezie. In bocca, il vino è morbido e setoso, ma mostra anche una potenza e una lunghezza impressionanti. Se siete disposti ad aspettare dieci anni o più, sarete ricompensati nel modo più eccellente con questa Riserva! SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio con iniziali sfumature aranciate. All'inizio un po' chiuso e con note di spezie scure. Ci vuole molto tempo per aprirsi. Con l'aerazione emerge una grande purezza di frutto. Acidità succulenta che si fonde con il lampone maturo nel finale. Tanti tannini soavi di qualità da leccarsi i baffi e poi si chiude. Semplicemente splendido." Jancis Robinson
"Impressiona con un profumo di bacche rosse, fiori e legno perfettamente integrato; armonioso in bocca, l'acidità matura e i tannini freschi e fini ravvivano, bella progressione verso un finale complesso ed elegante. Può ancora maturare." Vinum
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso intenso e molto accattivante, di petali di rosa, lamponi selvatici freschi e ciliegie scure. Al palato si sviluppa con molti tannini grippanti, pieni di fine fusione, lungo finale con note di lampone e ciliegia, estremamente lucido." Falstaff
"Luminosa e vibrante, questa Riserva affascina con splendidi aromi di olio d'arancia, rosa, melograno, lampone e persino pomodoro secco. Il palato è ben chiuso, più denso del solito ma graziosamente composto. I tannini tattili rivestono la bocca con una consistenza polverosa. Infine, si rivela un nucleo succoso di ribes. Il finale lungo e dettagliato mostra fumo, pepe e buccia d'arancia." Decanter
"Questo Brunello elegante e dettagliato mostra una bella frutta pura di ciliegia e fragola. Ricco e saturo di frutta, ma anche vivace e lungo. Ha accenti floreali, minerali e di tabacco che gli conferiscono profondità. Questo vino rosso equilibrato è caratterizzato da finezza piuttosto che da potenza." Wine Spectator
"Questo vino è molto profumato con aromi di ciliegie, fiori, pietre calde e gesso che si sviluppano in un corpo medio-pieno con tannini vellutati e leggermente polverosi. Corteccia e tartufo aggiungono complessità al finale." James Suckling
"Scuro e cupo nel suo stato giovanile, il Brunello di Montalcino Riserva 2016 offre un seducente bouquet di ciliegie secche, ribes, chiodi di garofano e fiori polverosi, come se si aprisse una scatola di cedro persa molti anni fa. Svolazza su onde setose di bacche rosse e fiori liquidi su un nucleo di acidi brillanti, diventando più piccante e violaceo man mano che il palato avanza. L'armonia interna e l'eleganza raggiunte sono notevoli, come se non ci fosse alcuno spigolo duro in vista, eppure è strutturato e sapido - quasi salato, addirittura. Dopo un minuto intero, si percepiscono ancora note di liquirizia, melograno e cannella. Per quanto questo vino sia stimolante e vivace oggi, avrà bisogno di qualche anno in più in cantina per mostrarsi al meglio. La Riserva 2016 è stupefacente dall'inizio alla fine." Vinous
"Una Riserva che parte dalla cantina, dalla scelta della botte di rovere più adatta per essere affinata fino a 60 pesi, più altri 12 in bottiglia. Fermentazione spontanea, nessuna filtrazione, un vino rigoglioso e intenso. Ribes rosso al naso, con note di eucalipto e noce moscata, con un accenno di peonia. In bocca è teso e denso, con tannini speziati e un lungo finale." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 è un vino straordinario e un archetipo del classico Sangiovese di Montalcino. Questa Riserva è estremamente fine e ricca di sfumature, con fibre sottilissime che scivolano sul palato come seta sottile. La frutta certificata biologica dà forma ad aromi di cassis, mirtillo rosso, peonia, foglie di tè, arancia e chiodi arrugginiti. Gli aromi sono densi e contenuti, ma diventano più espansivi ed espressivi man mano che il vino si apre nel bicchiere. Ha una certa potenza e, soprattutto, una gradazione alcolica relativamente moderata di 14%, che fa la differenza in termini di equilibrio ed eleganza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 anni di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29222316 · 0,75 l · 573,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino di Poggio di Sotto è un vino esplosivo, pieno e scuro. Ciliegie nere, mentolo, spezie e cuoio appena conciato sono solo alcuni dei diversi aromi. Il palato è denso, avvolgente e fantasticamente scorrevole. L'acidità accentuata, che integra perfettamente i tannini, termina su note di frutta a nocciolo matura, cuoio e funghi. Un vino assolutamente affascinante, sublime (per i più esperti) e di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Con l'aerazione, gli aromi di frutti di bosco e di violetta diventano sempre più coinvolgenti; l'attacco è incisivo, molto lucido e ricco, con tannini ben intrecciati, che combinano lunghezza del frutto, complessità e anche molta tradizione." Vinum
"Il Borgogna tra i Brunelli. Confettura di mirtilli meravigliosamente maturi, cuore di ciliegie e lamponi, eterea speziatura erbacea con liquirizia, salvia e mirto, dietro di essa una fine florealità rosso-blu, nonché un tocco di arancia rossa e legno nobile. Al palato è abbastanza croccante, stile finemente amalgamato, grande tensione di frutta trasparente e precisa e freschezza balsamica, compatto e ben tessuto con tannino fermo e molta finezza." Weinwisser
"Sodo e abbastanza profondo, naso un po' di verdure secche e tabacco di piccoli frutti rossi e neri con aromi di erbe, pepe, succo di carne e un po' di fumo. Frutto maturo, succoso, in parte conservato, comunque vivace, con note affumicate, di noce, un po' tostate ed erbacee, tannino friabile e sabbioso, spezia scura ed eterea in sottofondo, persistente, di media potenza, un po' di iodio e cacao, note decisamente salate, ottimo finale con succo di piccoli frutti di bosco in parte conservato e di nuovo spezia eterea." Wein-Plus
"Rubino granato lucido. Naso intenso e invitante, di ciliegie nere mature, oltre a lamponi e fragole, con un po' di tabacco in sottofondo. Al palato è ricco, con molta frutta fresca e attraente, prugne, ciliegie e bacche di goji, oltre a tannini fini, succoso e lungo". Falstaff
"Rosso rubino brillante. Speziato e con sentori di carne cruda, ancora piuttosto embrionale e riduttivo. Ha bisogno di molta aerazione per mostrare le sue belle note di lampone. Al palato è ricco di frutta, con tannini lunghi e levigati ma masticabili. Il frutto profumato e dolce del lampone segue nel finale. Tutto questo è possibile, ma solo se si apre la bottiglia letteralmente ore prima." Jancis Robinson
"Naso attraente di prugne salate, amarene, rose secche e steli di rosmarino. Sodo ma morbido, con un corpo da medio a pieno e strati di frutta fresca con deliziose note erbacee." James Suckling
"Un rosso denso con aromi di ciliegia, prugna, terra argillosa, timo, salvia, sanguigna e tabacco. Austero, con acidità vivace e tannini polverosi che tengono banco nel finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un attacco lento con aromi esotici di spezie dolci, scaglie di cedro, pietra di cenere, menta e un accenno di salvia. La consistenza è lussuosamente morbida, setosa e raffinata, con una profondità di ciliegie dai toni balsamici accelerata da un'acidità vibrante e da una nota di agrumi acidi che aggiunge contrasto. Il finale è strutturato in modo impressionante per l'annata, ancora vivace ma classicamente asciutto, lasciando sfumature di frutti di bosco aspri bilanciate da un'esplosione di dolcezza interna molto ben sottolineata. Questa è stata un'annata molto difficile, con piogge massicce in agosto che hanno reso il lavoro in vigna molto difficile, ma anche molto importante. Tuttavia, il team di Poggio ha fatto un lavoro fantastico per trovare un equilibrio. Sicuramente date al 2018 molto tempo, perché l'ho seguito per tre giorni ed è migliorato sempre di più." Vinous
"Nel sud di Montalcino, vicino al comune di Castelnuovo dell'Abate, Poggio di Sotto cattura la leggerezza dell'annata con un plomb, e il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl non ha intaccato la sua vitalità. Con aromi graziosi e precisi di ciliegia e lampone, evoca l'estate, ma le fragranti foglie bagnate e la rosa canina legnosa parlano di autunno. Il palato è fine e fluido, si muove con grazia. I tannini gessosi si mantengono discreti ma persistenti. La rigogliosa maturità sottostante è decisamente seducente." Decanter
"Materie prime di grande vitalità per un'altra pietra miliare di questa tipologia. Confettura di mirtilli al naso, note di mirto selvatico e salvia sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Poggio di Sotto ha fatto ancora una volta centro con un'interpretazione estremamente elegante che mostra l'incredibile profondità e le sfumature che il Sangiovese può raggiungere, anche in un'annata disomogenea come questa". Il Brunello di Montalcino biologico 2018 ha un colore rubino scuro e una concentrazione medio-alta. In effetti, il vino è più leggero e luminoso di molti altri, anche se il Brunello deve invecchiare per cinque anni prima di essere messo in commercio. I tannini sono setosi e si fondono con il palato. Man mano che il vino procede, offre note di ciliegie rosse, cassis e fiori blu." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29222518 · 4,5 l · 248,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Con l'annata 2015, fruttata, rotonda e quasi perfetta in tutte le sue componenti, la Riserva di Poggio di Sotto scala nuove sfere. Non solo è un rappresentante enormemente classico della denominazione, ma presenta anche quel qualcosa in più di tutte le componenti, che lo rende un grandissimo vino e lo fa emergere dal mare di ottimi 2015. Al naso e al palato, un potpourri stimolante di frutta primaria e secondaria. Dalla ciliegia, crème de cassis, catrame, liquirizia e spezie balsamiche alle erbe, fino al tannino perfettamente integrato e alla raffinata componente di cedro, troviamo tutto ciò che rende un rosso molto complesso. Un classico che non potrebbe essere più perfetto. SUPERIORE.DE
"Rubino-granato scintillante e luminoso. Naso finemente marcato con note distinte di lamponi maturi, ciliegie succose e fresche e un accenno di cuoio. Molto impressionante al palato, un tannino fine e leggermente gripposo in molti strati caratterizza il vino, incorporato in una fine fusione, frutta a bacca rossa matura, pressione ferma sul finale." Falstaff
"Estremamente profumato con aromi di ciliegia nera, prugna e ciliegia rossa che proseguono fino a un corpo pieno con tannini molto fini e graziosi che proseguono fino a un finale saporito. Molto equilibrio e raffinatezza. Tutta una questione di finezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 di Poggio Di Sotto è innegabilmente elegante e femminile, e colpisce con un bouquet seducente che mescola amarena speziata con note di salvia, menta, rose secche e fumo bianco. Al palato entra in modo morbido, sollevato e giovanile, con una cascata di frutti rossi brillanti e minerali su un nucleo di acidi stimolanti, mentre i tannini sfumati si sviluppano lentamente. Un'aria di ribes rosso, liquirizia e fiori interni indugia, mentre la Riserva 2015 flette la sua muscolatura strutturale lungo il finale che lascia a bocca aperta. Questo vino richiederà un bel po' di cantina per riempirsi e assestarsi, ma sicuramente varrà la pena aspettare. Ho seguito la Riserva 2015 per quattro giorni e non è mai calata." Vinous
"Questo rosso è caratterizzato da un elemento di sottobosco frondoso che punteggia i sapori di ciliegia, fragola e terra. Compatto per ora, ma equilibrato, con un finale teso e riservato. Offre tensione e morbidezza, con molta riserva." Wine Spectator
"Il Poggio di Sotto 2015 Brunello di Montalcino Riserva mostra una definizione muscolare extra, potenza e strati inebrianti di frutta ricca. Tutto ciò è in linea con la personalità dell'annata, che è stata soleggiata e calda con luce solare dorata per tutta la stagione estiva. Questo vino si distingue per la sua struttura fine, liscia e levigata. Questa Riserva offre aromi di ciliegia e mora e mostra la profondità che ci si aspetta da un classico imbottigliamento Riserva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 anni di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222415 · 4,5 l · 454,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Piero Palmucci è stato per molti anni il corpo e l'anima di Poggio di Sotto. Il carattere spigoloso dell'ex imprenditore della logistica si riflette anche nei suoi vini: chiusi, classici e di forte personalità. Dal 2011, la bella cantina di 32 ettari nel caldo sud-ovest di Montalcino è di proprietà del siciliano Claudio Tipa. Nata in Sicilia, Tipa si è avvicinata al vino e alla viticoltura in giovane età, fino a quando ha deciso di trasformare la sua passione in professione. Tipa possiede già Colle Massari, Grattamacco e Tenuta di Montecucco, alcune delle migliori tenute in Toscana.
L'intera superficie vitata della Fattoria Poggio di Sotto, di dieci ettari, è dedicata al Brunello, quattro ettari sono piantati con circa 1.400 ulivi, il resto è bosco. Il primo Brunello di Montalcino risale alla vendemmia 1991, due anni dopo la fondazione dell'azienda. In breve tempo sono emersi vini di grande eleganza e complessità. L'intera tenuta è coltivata secondo i criteri dell'agricoltura biologica. I ripidi vigneti esposti a sud di Castelnuovo dell'Abate, ai piedi del Monte Amiata, raggiungono altezze comprese tra i 200 e i 400 metri. I terreni rocciosi sono composti da ghiaia e argilla negli appezzamenti più bassi e da terriccio sabbioso nelle zone più alte. Con tre o tre tonnellate e mezzo per ettaro, le rese si mantengono basse.
In cantina, la fermentazione avviene in vasche di legno e acciaio inox con un volume di sette tonnellate. Dopo la fermentazione malolattica, i vini vengono affinati in rovere di Slavonia prima di essere imbottigliati: due anni per il Rosso, quattro anni per il Brunello e cinque anni per il Brunello Riserva.
La Fattoria Poggio di Sotto aveva già raggiunto uno status di culto con il suo precedente proprietario. Le attuali annate di Brunello portano ancora la firma di Palmucci. E i vini giovani che riposano in cantina dimostrano, secondo gli esperti, che il nuovo proprietario sta portando avanti con coerenza lo stile distintivo della casa. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1989
- Proprietario: Piero Claudio Tipa
- Enologo: Luca Marrone e Federico Staderini
- Produzione annuale: circa 35.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 10 ettari
- Coltivazione biologica (certificata ICEA)