-
“Quadrio” Valtellina Superiore DOCG 2019
Bouquet etereo e fine con note di viola appassita e spezie, delicate sfumature di fragole e fiori di mandorlo. Al palato è profondo, caldo e ricco, con tannini meravigliosamente armoniosi e un'elegante e piacevolissima nota amara sul lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Valtellina Superiore Quadrio 2019 è un'interessante offerta entry-level di Negri. Ciliegia dolce macerata, spezie, cuoio, tabacco e un accenno di buccia d'arancia conferiscono a questo vino di medio corpo molte sfumature da abbinare alla sua personalità sobria e di medio corpo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012319 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Inferno Valtellina Superiore DOCG 2019
Le uve Nebbiolo per l'Inferno Superiore provengono dalle sottozone Calvario, Sopragironi, Sottogironi e Ca Rossa. Crescono in questa zona, esposte a sud, su pendii terrazzati e su terreni poveri e sabbiosi. Rosso carminio ricco e brillante. Interessante spettro aromatico di spezie, frutti di bosco, liquirizia e menta. Al palato è molto armonico, il tannino è molto ben integrato e la componente fruttata e acida del Nebbiolo è presente fino al finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 95% Nebbiolo, 5% Pignola e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barile di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013219 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Nebbiolo Inferno Valtellina Superiore DOCG 2020
Le uve Nebbiolo per l'Inferno Superiore provengono dalle sottozone Calvario, Sopragironi, Sottogironi e Ca Rossa. Crescono in questa zona, esposte a sud, su pendii terrazzati e su terreni poveri e sabbiosi. Rosso carminio ricco e brillante. Interessante spettro aromatico di spezie, frutti di bosco, liquirizia e menta. Al palato è molto armonico, il tannino è molto ben integrato e la componente fruttata e acida del Nebbiolo è presente fino al finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Nebbiolo, 5% Pignola e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barile di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013220 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mazér” Valtellina Superiore DOCG 2019
"Mazér" è una parola dialettale valtellinese che significa distinto, una descrizione appropriata per il carattere di questo vino. È un Valtellina Superiore e la quintessenza dell'esperienza di Nino Negri nella vinificazione dell'uva Chiavennasca (Nebbiolo) dal 1897. Una piccola parte dell'uva Nebbiolo viene fatta appassire per alcuni giorni - concentrando il succo degli acini - e poi mescolata con il resto della massa d'uva.
Puro bouquet di frutti rossi, sottolineato da un accenno di tabacco, note minerali al palato e tannini fini, perfettamente integrati in una struttura acida accattivante. Un vino molto autentico, classico e corposo, dal carattere alpino. SUPERIORE.DE
"Il Valtellina Superiore Mazer 2019 è un vino piuttosto grande. Ampio al tatto e piuttosto rustico, il 2019 racchiude molta forza nella sua struttura ingannevolmente di medio corpo. Un'esplosione di ciliegia rossa, ferro, erbe aromatiche, liquirizia e menta aggiunge un'impressione di selvaticità e gravitas. Questo Valtellina potente e super maturo ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi ciascuno 50/50 botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: arrosti di carne rossa, agnello, selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012719 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Bianco Alpi Retiche IGT 2022
Le origini geologiche del suolo risalgono all'epoca in cui le placche africane ed europee si sono scontrate, creando le Alpi. La diversità del terroir conferisce mineralità ed eleganza a questa rarità di Nebbiolo pressato in bianco. Giallo paglierino con riflessi dorati. Bouquet lussureggiante di mela verde, agrumi, miele e pane tostato. Secco e fresco al palato, questo bianco insolito offre un grande piacere di beva, arrotondato da una fine mineralità nel complesso finale. Assicuratevi di aerare! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04010222 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Tense” Sassella Valtellina Superiore DOCG 2020
"Le Tense" è prodotto con uve provenienti esclusivamente dalla sottozona Sassella DOCG. Durante la dominazione svizzera (1512 - 1797), i migliori vigneti venivano "messi al sicuro" da guardie armate ed è così che ha preso il nome. In questo modo sono diventati probabilmente i vigneti più famosi della denominazione. La selezione dei vitigni produce un vino che esprime il carattere del terreno: pietre e rocce antiche che rappresentano il terroir della Sassella. Il Nebbiolo della Sassella produce aromi eleganti e sapori delicati e armoniosi, tipici dei rossi alpini della Valtellina.
Setoso e lucido, con frutti di bosco, mirtilli, mandorla amara, roccia frantumata, cenere e una leggera speziatura. Ha tutti i sapori eterei e finemente equilibrati di un nebbiolo valtellinese, ma sono presentati in modo leggermente più diretto e accessibile. I tannini decisi sono avvolti da un bel frutto e il finale di media lunghezza sfuma armoniosamente. Un bellissimo vino proveniente dall'estremo nord della Lombardia. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi ciascuno 50/50 botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: arrosti di carne rossa, agnello, capretto, selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012820 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ca' Brione” Alpi Retiche IGT 2021
Il Ca' Brione è il vino bianco di punta della Nino Negri ed è stato prodotto per la prima volta nel 1986. Le origini geologiche del terreno risalgono all'epoca in cui la placca africana e quella europea si scontrarono, formando le Alpi. La diversità delle rocce che ne è derivata conferisce al vino mineralità ed eleganza.
Giallo fresco con riflessi verdognoli. Bouquet balsamico, elegante, leggermente riduttivo, con note di mela, pera e spezie, delicate sfumature di fragole e fiori di mandorlo. Al palato è profondo e ricco, ma fresco e armonico, con un'elegante e piacevolissima nota amara nel lungo finale e una fresca acidità abbinata alla mineralità. Per noi il Ca' Brione è uno dei più grandi vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Questo bianco superesotico proveniente dai terrazzamenti della Valtallina è ottenuto da Sauvignon Blanc, Chardonnay, Incrocio Manzoni e Nebbiolo, vinificati in bianco. Il Sauvignon Blanc e lo Chardonnay sono entrambi parzialmente appassiti prima della vinificazione, conferendo al vino una maggiore intensità e ricchezza aromatica. Il vino presenta aromi di pesche cotte, mele tostate, fiori alpini essiccati e spezie dolci da forno. Il palato è molto rigoglioso con ananas grigliato, crema di pere, erbe selvatiche e acacia tostata, per finire con una croccante acidità di montagna." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 30% Sauvignon, 30% Chardonnay, 30% Incrocio Manzoni, 10% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3/6 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: pesce crudo, crostacei, salumi delicati, carne di capra, formaggi giovani
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04010121 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Ca' Brione” Alpi Retiche IGT 2022
Il Ca' Brione è il vino bianco di punta della Nino Negri ed è stato prodotto per la prima volta nel 1986. Le origini geologiche del suolo risalgono all'epoca in cui la placca africana e quella europea si scontrarono, formando le Alpi. La diversità delle rocce che ne deriva conferisce al vino mineralità ed eleganza.
Giallo fresco con riflessi verdognoli. Bouquet balsamico, elegante, leggermente riduttivo, con note di mela, pera e spezie, delicate sfumature di fragole e fiori di mandorlo. Al palato è profondo e ricco, ma fresco e armonioso, con un'elegante e piacevolissima nota amara nel lungo finale e una fresca acidità abbinata alla mineralità. Per noi il Ca' Brione è uno dei più grandi vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 30% Sauvignon, 30% Chardonnay, 30% Incrocio Manzoni, 10% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3/6 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,61 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,69 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: pesce crudo, crostacei, salumi delicati, carne di capra, formaggi giovani
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04010122 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carlo Negri” Sforzato di Valtellina DOCG 2019
Le uve del Carluccio "Carlo" Negri, che prende il nome dall'autorevole pioniere dell'azienda, provengono da vigneti delle zone DOC e DOCG della Valtellina, alle pendici delle Alpi Retiche, lungo la riva destra dell'Adda. Lo sfursat, famoso in tutto il mondo per la regione, è prodotto dall'appassimento naturale delle uve, favorito dai venti freschi e secchi provenienti dalle montagne. Nel "fruttaio", la rimessa dei frutti, perdono quasi il 30% del loro peso durante questo processo. Il risultato è quindi un Nebbiolo unico: ricco e intenso, con il tipico carattere minerale e fresco dei vini alpini.
Rosso rubino medio. Bouquet concentrato e complesso con note di frutti di bosco maturi, ciclamino e spezie come pepe nero e cannella. Al palato è secco, con un bel frutto primario scuro e tannini decisi che sono aspri da giovani. Più avanti, corposo, persistente, con un lungo finale e sottili note di chiodi di garofano e liquirizia. Armoniosa anche la sua fresca acidità, che lo renderà vibrante ed emozionante, soprattutto dopo ulteriori anni di invecchiamento, uno dei migliori vini della denominazione. SUPERIORE.DE
"Un Valtellina energico, con aromi e sapori di ciliegia e floreali che si evidenziano con note di vaniglia e agrumi amari. Corposo, con tannini rotondi, morbidi e vellutati e tanta frutta matura che rimane fresca, concentrata e intensa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12-18 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 3,71 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012618 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sassorosso” Grumello Valtellina Superiore DOCG 2019
Il vigneto "Sassorosso" si trova su un promontorio roccioso separato dal resto della montagna e quasi completamente eroso dal ghiacciaio nel corso dei secoli. Si distingue visivamente per l'inconfondibile colore rosso delle inclusioni ferruginose nella roccia. Lo strato di terreno superficiale sovrastante è costituito da argilla e sabbia e poggia su una roccia metamorfica friabile in cui le radici possono penetrare. Il carattere inconfondibilmente elegante e minerale del terroir si esprime quindi con particolare forza in questo Nebbiolo.
Rosso rubino brillante e trasparente con sottili riflessi granati. Al naso, piccoli frutti rossi come mora, ribes, ciliegia e lampone completati da note fresche e floreali di viola e rosa. Il palato è denso, con un attacco molto saporito, tannini setosi e un finale apparentemente infinito. Un vino di grande austerità e purezza con un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Aromi di prugna tagliata, liquirizia rossa, timo tostato e ibisco. Di medio corpo con tannini vellutati. Schietto, con una freschezza reale e frutti rossi succosi." James Suckling
"Il Grumello Sassorosso 2019 è un vino potente, con forti note minerali e sapide che conferiscono sfumature ed energia. Ciliegia secca dolce, rocce frantumate, salvia, menta e tabacco da pipa si aprono nel bouquet, ma il Sassorosso rimane un po' severo e inflessibile al tatto." Vinous
"All'inizio è speziato, con note di fumo catramoso, terra argillosa ed erbe grigliate che si evolvono in un filo più sottile che si snoda attraverso sapori di salsa di prugne, riduzione di ciliegie, anice e grafite. Lungo e leggermente succoso nel complesso, con un bordo cremoso per i tannini altrimenti masticabili che rassodano il finale speziato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barile di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,78 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Abbinamenti: piatti a base di pasta, carni bianche e rosse e formaggi a media stagionatura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012919 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Ca' Guicciardi” Inferno Valtellina Superiore DOCG 2019
Il vigneto "Ca' Guicciardi" prende il nome dalla casa colonica che si trova al suo centro. Il singolo vigneto è caratterizzato da piccole valli molto ripide. Notevoli pareti rocciose si alternano a terrazze sostenute da alcuni dei più alti muretti a secco della Valtellina. Il particolare colore della roccia, che tende al bianco quarzifero, esalta molto la forza del sole e fa sì che qui le temperature siano più alte e la luce più intensa che in altre zone della valle.
Vigna Ca' Guicciardi ha un colore rosso rubino intenso e brillante, aromi pronunciati di frutti rossi maturi con note predominanti di amarena, ribes, spezie, con sentori di liquirizia, chiodi di garofano e cannella in sottofondo. In bocca è morbido e pieno, senza apparire ampio e negare le sue origini alpine. Non si può fare a meno di paragonarlo a un Borgogna complesso, i suoi tannini rotondi e la sua meravigliosa profondità e lunghezza completano l'esperienza in modo ben proporzionato ed estremamente elegante. SUPERIORE.DE
"Bacche e ciliegie dolci con un certo carattere di limone e buccia d'arancia. Anche l'anguria. Corpo medio. Tannini medi e rotondi e finale cremoso. Struttura e sapori deliziosi." James Suckling
"Un rosso elegante, con sfumature minerali ben integrate, una fresca succosità e una consistenza morbida, oltre a sapori di fragola selvatica, tabacco fine, ferro, buccia d'arancia e un tocco di liquirizia rossa. Il finale ben speziato attira sempre di più per un altro sorso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013319 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Fracia” Valgella Valtellina Superiore DOCG 2018
Il vigneto "Fracia" appartiene a Nino Negri fin dalla sua fondazione nel 1897. Si trova alla confluenza di diverse valli alpine e la vegetazione di questa zona è decisamente mediterranea, con lavanda e rosmarino. Il risultato è un vino sapido e floreale con un caratteristico aroma speziato.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, complessi aromi di rosa canina e violetta che evolvono in note speziate di rosmarino e lavanda. Il palato è denso, ricco e con tannini ben strutturati. L'acidità ben bilanciata e fresca conduce a un finale lungo e molto saporito. Un rosso alpino che è già una gioia da bere, ma con un ulteriore affinamento in bottiglia, la complessità e la potenza emergeranno davvero. SUPERIORE.DE
"Il Valtellina Superiore Vigneto Fracia 2018 è delicato e sobrio. Fiori schiacciati, ciliegia secca dolce, menta, erbe e tabacco da pipa abbelliscono questo grazioso Valtellina Superiore di Negri. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Nel 2018, il Fracia non è così grande come può essere, ma questo va a suo vantaggio." Vinous
"Un vino rosso armonioso in cui una nota minerale di fumo dolce duella con la liquirizia rossa al naso, fornendo accenti fragranti per i sapori di ciliegia ripiena, buccia d'arancia, pepe macinato ed eucalipto. Lungo e leggermente succoso, con tannini morbidi che rassodano il finale cremoso e speziato." Wine Spectator
"Aromi di fiori freschi, fragole e funghi conducono a un corpo medio, con tannini rotondi e un'acidità piccante. Le arance candite si aggiungono alla frutta prugna". James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032
- Abbinamenti: ideale con tutti i piatti di carne e i formaggi di media stagionatura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012218 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Vigna Fracia” Valgella Valtellina Superiore DOCG 2019
Il vigneto "Fracia" appartiene a Nino Negri fin dalla sua fondazione nel 1897. Si trova alla confluenza di diverse valli alpine e la vegetazione di questa zona è decisamente mediterranea, con lavanda e rosmarino. Il risultato è un vino sapido e floreale con un caratteristico aroma speziato.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, complessi aromi di rosa canina e violetta che evolvono in note speziate di rosmarino e lavanda. Il palato è denso, ricco e con tannini ben strutturati. L'acidità ben bilanciata e fresca conduce a un finale lungo e molto saporito. Un rosso alpino che è già una gioia da bere, ma con un ulteriore affinamento in bottiglia, la complessità e la potenza emergeranno davvero. SUPERIORE.DE
"Lamponi, terra umida, erbe aromatiche e buccia d'arancia al naso. Di medio corpo, con tannini polverosi e un'attraente mineralità. Solido e persistente. Da bere o da conservare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,74 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 37 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Abbinamenti: ideale con tutti i piatti di carne e i formaggi di media stagionatura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012219 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cinque Stelle” Sforzato di Valtellina DOCG 2020
L'eccezionale terroir, l'eccezionale qualità delle uve e il sapiente lavoro di cantina ne hanno fatto uno dei vini più pregiati! Aromi ammalianti di ciliegia candita con note di spezie e tabacco. Al palato è denso, molto concentrato, con una favolosa dolcezza di frutta, una discreta struttura acida e tannini freschi. Un sogno edonistico e allo stesso tempo molto contemporaneo di finezza ed eleganza che persiste con sapori lunghi e incredibilmente profondi. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di noci, ciliegie e olive. Alcuni aromi di cioccolato, arancia e cedro. Di corpo medio-pieno, solido e saporito, con tannini tostati e stretti. Da bere o da conservare." James Suckling
"Naso complesso e audace che mostra una certa evoluzione. Gusto intenso, con alcol che scalda e ciliegie audaci sul finale." Decanter
"Ancora il punto di riferimento della tipologia, naso balsamico, di ribes nero in confettura, bacche di ginepro, foglia di pepe e liquerizia, bocca salmastra-sapida, densa e compatta, con ritorno fruttato e del sottobosco ed eccellente persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 34,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,59 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012120 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cinque Stelle” Sforzato di Valtellina DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale terroir, l'eccezionale qualità delle uve e il sapiente lavoro di cantina ne hanno fatto uno dei vini più pregiati! Aromi ammalianti di ciliegia candita con note di spezie e tabacco. Al palato è denso, molto concentrato, con una favolosa dolcezza di frutta, una discreta struttura acida e tannini freschi. Un sogno edonistico e allo stesso tempo molto contemporaneo di finezza ed eleganza che persiste con sapori lunghi e incredibilmente profondi. SUPERIORE.DE
"Aromi di rosa, fragola a fette e timo tostato. Di medio corpo, con un'acidità trainante e un'ottima concentrazione. I tannini tesi sono completati da una serie di bacche rosse ben mature. Timo, rosmarino e tè nero si fanno sentire. Delizioso." James Suckling
"Lo Sfursat 5 Stelle 2018 è avvincente. Ciliegia scura macerata, cuoio, erbe aromatiche e spezie da forno sono ben spinte in avanti. Impeccabile nel suo equilibrio e nell'armonia generale, il 2018 sembra offrire un'ottima bevuta nel breve e medio termine. È un altro vino eccezionale di Negri che punta a un futuro brillante." Vinous
"Un rosso scolpito, con note di rosa tea, timo secco e spezie che accentuano un nucleo di lamponi e more cotti, caffè espresso, liquirizia, ferro e fumo minerale. Caratterizzato da tannini sodi e leggermente masticabili, questa versione fresca e ben amalgamata si apre bene nel bicchiere - da sorseggiare lentamente o da decantare prima del tempo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 36,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013018 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Sassorosso” Grumello Valtellina Superiore DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vigneto "Sassorosso" si trova su un promontorio roccioso separato dal resto della montagna e quasi completamente eroso dal ghiacciaio nel corso dei secoli. Si distingue visivamente per l'inconfondibile colore rosso delle inclusioni ferruginose nella roccia. Lo strato di terreno superficiale sovrastante è costituito da argilla e sabbia e poggia su una roccia metamorfica friabile in cui le radici possono penetrare. Il carattere inconfondibilmente elegante e minerale del terroir si esprime quindi con particolare forza in questo Nebbiolo.
Rosso rubino brillante e trasparente con sottili riflessi granati. Al naso, piccoli frutti rossi come mora, ribes, ciliegia e lampone completati da note fresche e floreali di viola e rosa. Il palato è denso, con un attacco molto saporito, tannini setosi e un finale apparentemente infinito. Un vino di grande austerità e purezza con un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Aromi di prugna tagliata, liquirizia rossa, timo tostato e ibisco. Di medio corpo con tannini vellutati. Schietto, con una freschezza reale e frutti rossi succosi." James Suckling
"Il Grumello Sassorosso 2019 è un vino potente, con forti note minerali e sapide che conferiscono sfumature ed energia. Ciliegia secca dolce, rocce frantumate, salvia, menta e tabacco da pipa si aprono nel bouquet, ma il Sassorosso rimane un po' severo e inflessibile al tatto." Vinous
"All'inizio è speziato, con note di fumo catramoso, terra argillosa ed erbe grigliate che si evolvono in un filo più sottile che si snoda attraverso sapori di salsa di prugne, riduzione di ciliegie, anice e grafite. Lungo e leggermente succoso nel complesso, con un bordo cremoso per i tannini altrimenti masticabili che rassodano il finale speziato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barile di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,78 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: piatti a base di pasta, carni bianche e rosse e formaggi a media stagionatura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013519 · 4,5 l · 44,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigna Ca' Guicciardi” Inferno Valtellina Superiore DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vigneto "Ca' Guicciardi" prende il nome dalla casa colonica che si trova al suo centro. Il singolo vigneto è caratterizzato da piccole valli molto ripide. Notevoli pareti rocciose si alternano a terrazze sostenute da alcuni dei più alti muretti a secco della Valtellina. Il particolare colore della roccia, che tende al bianco quarzifero, esalta molto la forza del sole e fa sì che qui le temperature siano più alte e la luce più intensa che in altre zone della valle.
Vigna Ca' Guicciardi ha un colore rosso rubino intenso e brillante, aromi pronunciati di frutti rossi maturi con note predominanti di amarena, ribes, spezie, con sentori di liquirizia, chiodi di garofano e cannella in sottofondo. In bocca è morbido e pieno, senza apparire ampio e negare le sue origini alpine. Non si può fare a meno di paragonarlo a un Borgogna complesso, i suoi tannini rotondi e la sua meravigliosa profondità e lunghezza completano l'esperienza in modo ben proporzionato ed estremamente elegante. SUPERIORE.DE
"Bacche e ciliegie dolci con un certo carattere di limone e buccia d'arancia. Anche l'anguria. Corpo medio. Tannini medi e rotondi e finale cremoso. Struttura e sapori deliziosi." James Suckling
"Un rosso elegante, con sfumature minerali ben integrate, una fresca succosità e una consistenza morbida, oltre a sapori di fragola selvatica, tabacco fine, ferro, buccia d'arancia e un tocco di liquirizia rossa. Il finale ben speziato attira sempre di più per un altro sorso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013419 · 4,5 l · 48,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vigna Fracia” Valgella Valtellina Superiore DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vigneto "Fracia" appartiene a Nino Negri fin dalla sua fondazione nel 1897. Si trova alla confluenza di diverse valli alpine e la vegetazione di questa zona è decisamente mediterranea, con lavanda e rosmarino. Il risultato è un vino sapido e floreale con un caratteristico aroma speziato.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, complessi aromi di rosa canina e violetta che evolvono in note speziate di rosmarino e lavanda. Il palato è denso, ricco e con tannini ben strutturati. L'acidità ben bilanciata e fresca conduce a un finale lungo e molto saporito. Un rosso alpino che è già una gioia da bere, ma con un ulteriore affinamento in bottiglia, la complessità e la potenza emergeranno davvero. SUPERIORE.DE
"Lamponi, terra umida, erbe aromatiche e buccia d'arancia al naso. Di medio corpo, con tannini polverosi e un'attraente mineralità. Solido e persistente. Da bere o da conservare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,74 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 37 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Abbinamenti: ideale con tutti i piatti di carne e i formaggi di media stagionatura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013619 · 4,5 l · 54,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Cinque Stelle” Sforzato di Valtellina DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'eccezionale terroir, l'eccezionale qualità delle uve e il sapiente lavoro di cantina ne hanno fatto uno dei vini più pregiati! Aromi ammalianti di ciliegia candita con note di spezie e tabacco. Al palato è denso, molto concentrato, con una favolosa dolcezza di frutta, una discreta struttura acida e tannini freschi. Un sogno edonistico e allo stesso tempo molto contemporaneo di finezza ed eleganza che persiste con sapori lunghi e incredibilmente profondi. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di noci, ciliegie e olive. Alcuni aromi di cioccolato, arancia e cedro. Di corpo medio-pieno, solido e saporito, con tannini tostati e stretti. Da bere o da conservare." James Suckling
"Naso complesso e audace che mostra una certa evoluzione. Gusto intenso, con alcol che scalda e ciliegie audaci sul finale." Decanter
"Ancora il punto di riferimento della tipologia, naso balsamico, di ribes nero in confettura, bacche di ginepro, foglia di pepe e liquerizia, bocca salmastra-sapida, densa e compatta, con ritorno fruttato e del sottobosco ed eccellente persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 34,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,59 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012420 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile

Nel panorama enologico italiano, la storica cantina Nino Negri è un punto di riferimento per l'intera Valtellina. Dopo la fondazione della cantina nel 1897, lo sviluppo viticolo ed enologico della Valtellina, i cui vini erano già apprezzati dal famoso polimatico Leonardo da Vinci, progredì. Tuttavia, l'impulso di tendenza per il grande successo dell'azienda, nata circa 120 anni fa, è stato dato dal figlio di Nino, Carluccio, quando l'ha costantemente rinnovata, rinnovando gradualmente i vigneti e migliorando la tecnologia di cantina. Carluccio Negri riuscì a conquistare anche mercati lontani come l'America e l'Australia. La moderna e ben organizzata azienda vinicola del comune di Chiuro, in provincia di Sondrio, a nord del lago di Como, riesce a coniugare in modo eccezionale modernità e tradizione. Nino Negri è diventato sinonimo di vini valtellinesi d'eccellenza per la sua altissima affidabilità. Dal 1986, la tenuta è di proprietà del Gruppo Italiano Vini ed è la prima azienda vinicola del grande impero di uno dei maggiori produttori di vini di qualità in Italia.
Sotto l'esperta supervisione del sensibile e competentissimo enologo e direttore enologico Danilo Drocco (fino al 2017: Casimiro Maule), un team tecnico di prim'ordine trasforma il vitigno Chiavennasca - come viene chiamato qui il Nebbiolo - in vini nobili eccezionali e sfaccettati, dall'aroma particolarmente pieno, la cui qualità è ammirata in tutto il mondo. Una particolare specialità di Nino Negri è lo Sforzato di Valtellina. Il predecessore di Drocco, Maule, è stato nominato enologo dell'anno 2007 dalla guida del Gambero Rosso. L'enologo aveva capito molto presto come sfruttare magistralmente l'enorme potenziale di questo vitigno a bacca rossa nelle antiche volte del ristrutturato Palazzo Quadrio, che risale al XV secolo. Il suo successore ha continuato con successo questa eredità negli ultimi anni.
Danilo Drocco è sempre sorpreso dalle opportunità offerte dai terreni lombardi. I vigneti di proprietà dell'azienda, situati in posizioni privilegiate, alcuni dei quali molto ripidi e le cui terrazze, larghe fino a 120 centimetri, sono racchiuse da antichi muretti a secco, sono coltivati nel rispetto dell'ambiente. Il vigneto Fracia appartiene all'azienda fin dalla sua fondazione ed è stato piantato esclusivamente a Nebbiolo dal 1922. I vigneti delle sottozone Grumello, Inferno e Sassella sono piantati anche con piccole quantità di Pinot Nero e Chardonnay. Un'altra piccola parte delle uve destinate alla produzione proviene da viticoltori regionali rigorosamente selezionati.
Le viti della cantina Nino Negri, coltivate sui pendii della montagna, trovano condizioni di crescita estremamente favorevoli nella zona a microclima contrastante grazie a terreni prevalentemente sabbiosi e ricchi di minerali con un sottosuolo leggermente limoso, un'ottima aerazione e un'insolazione ottimale. La zona di coltivazione è protetta dai venti freddi del nord dalle Alpi Retiche in inverno. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1897
- Proprietario: Gruppo Italiano Vini
- Enologo: Danilo Drocco
- Produzione annuale: circa 800.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 38 ettari
- Coltivazione convenzionale