-
Rosso di Montalcino DOC 2021
Interpretazione autentica del Sangiovese. Rosso granato medio, aromi luminosi di amarena, ribes rosso, fiori blu e una nota di mandorla amara. Al palato è deciso e vivace, con acidità presente e tannini ben strutturati. Un toscano autentico, meravigliosamente compatto e per noi il compagno ideale di piatti di pasta robusti. SUPERIORE.DE
"Note di ciliegie e lamponi freschi con spezie, erbe secche e pietre frantumate. Di medio corpo, croccante e fresco, con tannini polverosi e frutta pura e vivida. Finale gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982221 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rapace” Rosso Toscana IGT 2019
L'Uccelliera non è famosa solo per l'eccezionale Brunello che produce ogni anno, ma anche per il Rapace Rosso IGT, che nel frattempo è diventato un'icona, a dimostrazione dell'alta qualità con cui la cantina delizia da decenni gli intenditori di tutto il mondo. Di colore rosso rubino intenso, lo spettro aromatico è sapientemente bilanciato da un mix di ciliegie rosse scure, prugne, liquirizia, fumo, spezie e mentolo. Il frutto primario, che ricorda la ciliegia, è inserito in una struttura calda, il tannino setoso prende abilmente il sopravvento e il vino si lancia in un finale lungo, ricco di sfumature e delicatamente minerale. SUPERIORE.DE
"Un rosso di medio e pieno corpo con carattere di ribes e prugna e un po' di legno di sandalo. Tannini piuttosto grossolani. Fresco nel finale." James Suckling
"Il Rapace 2019 si apre con un colore medio-scuro e una bella concentrazione non troppo pesante e non troppo leggera. È perfetto come accompagnamento a tutti i pasti o come vino versatile che può accompagnare tutto, dagli antipasti ai secondi di carne. Il bouquet offre frutti scuri e prugne. Questi aromi primari sono incorniciati da spezie dolci, cedro e tabacco. Questi elementi di rovere aggiungono profondità e consistenza al vino." Wine Advocate
"Questo vino sta trovando il suo punto di forza, con frutti di ciliegia e mora accentuati da aromi e sapori di rosa canina, cuoio, buccia d'arancia e spezie dolci. Armonioso e succoso, con un retrogusto persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 20% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Rapace” Rosso Toscana IGT 2020
L'Uccelliera non è famosa solo per l'eccezionale Brunello che produce ogni anno, ma anche il Rapace, che nel frattempo è diventato un'icona, dimostra l'alta qualità con cui la cantina delizia da decenni gli intenditori di tutto il mondo. Di colore rosso rubino intenso, lo spettro aromatico è sapientemente bilanciato da un mix di ciliegie rosse scure, prugne, liquirizia, fumo, spezie e mentolo. Il frutto primario, che ricorda la ciliegia, è inserito in una struttura calda, il tannino setoso prende abilmente il sopravvento e il vino si lancia in un finale lungo, ricco di sfumature e delicatamente minerale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Sangiovese, 20% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982320 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Grappa di Brunello di Montalcino · in confezione regalo
Limpida, appetitosamente fresca e, grazie al suo morbido profumo fruttato, quasi femminile, l'acquavite di vinacce di Brunello ha un carattere giovanile. Naso intenso ed etereo, poi armonico al palato e, man mano, potente, intenso e molto lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 40,00 % vol
- Tappo: tappo sintetico
- Servire a: 14-16 °C
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000318 · 0,5 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Interpretazione elegante e autentica del Sangiovese. Rosso granato medio, aromi luminosi di amarena, ribes rosso, fiori blu e un accenno di mandorla amara. Al palato è deciso e vivace, con acidità presente e tannini ben strutturati. Un vino meravigliosamente compatto, autenticamente toscano e per noi il compagno ideale di piatti di pasta robusti. SUPERIORE.DE
"Rose selvatiche, cassis e lavanda aprono il bouquet del Rosso di Montalcino 2019. L'Uccelliera offre un Rosso formidabile in questa annata, con una concentrazione e un volume leggermente superiori rispetto alle edizioni precedenti. Questo vino ha una bella componente floreale che sottolinea la personalità delicata, elegante e snella di questo Rosso classico." Wine Advocate
"Il Rosso di Montalcino 2019 è splendido, si dispiega lentamente nel bicchiere; all'inizio è affumicato ed erbaceo, ma con il tempo acquista profondità di frutti rossi scuri e spezie dolci. La consistenza è liscia come la seta, contrastata da acidi sapidi di frutti di bosco, prugne e zesty, con fiori interni dai toni violacei che si accumulano verso la fine. La liquirizia e i sentori di ribes nero persistono, insieme a un rivestimento di tannini rotondi, rendendo il finale leggermente strutturato ma ancora molto piacevole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982719 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Ecco uno dei Brunello più classici dell'annata 2018: meravigliose e ricche dosi di frutta primaria come ciliegia e mora, affiancate da note ben dosate di rovere, erbe selvatiche, cannella e fumo scuro. Questo Brunello mantiene un ritmo incalzante dall'inizio alla fine, è generoso, concentrato, solido e carnoso al palato e conduce a un finale fenomenale e multistrato. Questo rosso si affermerà nei prossimi anni, è innegabilmente uno dei grandi di questa annata! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e scintillante. Al naso nocciole, cannella, ciliegie mature, un accenno di fumé e di botte. Al palato è scattante e compatto, mostra un nucleo di frutta cremosa, oltre a una fine dolcezza di frutta, incastonata in un tannino attualmente ancora molto pungente, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"L'Uccelliera è prodotta da diversi appezzamenti a diverse altitudini ed esposizioni intorno al comune di Castelnuovo dell'Abate. Il 2018 è un po' più sobrio e meno rigoglioso rispetto alle ultime annate, ma rimane comunque fedele al suo stile generoso e intenso e soddisferà chi cerca un Brunello sostanzioso e pieno di sapore. Le note legnose di vaniglia e carbone si dissolvono in noce moscata, cannella ed erbe aromatiche. Il palato rivela note di frutta macerata, sottolineate da terra dolce e tabacco. I ricchi tannini rimangono morbidi e avvolgenti, mentre un nucleo di acidità concentrata tiene tutto sotto controllo fino a un finale molto speziato." Decanter
"Questo vino è cremoso e aperto, con deliziose note di amarena, noccioli di prugna, noci tostate, moka e legno di sandalo. Corposo, con tannini a grana fine che forniscono una cornice setosa. Finale succoso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre magnificamente nel bicchiere, guadagnando intensità e profondità. Mostra linee tese e una bocca carnosa che favorisce un'ampia stratificazione e ricchezza testuale. Questa qualità vellutata è la firma duratura di questa cantina, che ha ottenuto risultati costanti nel corso degli anni." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2018 è innegabilmente grazioso e leggermente esotico, emanando un bouquet sfaccettato di fragoline di bosco, menta fresca, erbe balsamiche, chiodi di garofano e un accenno di fumo dolce. Lussuoso, setoso e morbido, il Brunello di Montalcino riveste il palato con frutti di bosco maturi, mentre una seducente dolcezza interna e un accenno di tabacco si sviluppano verso la fine. I minerali salati conferiscono al vino un finale quasi croccante e, sebbene tannico, questo non sminuisce in alcun modo la natura aggraziata del 2018, che è ancora energico con note di prugna e liquirizia. È un Brunello spettacolare dell'annata." Vinous
"Ampio e denso, offre sapori di prugna, ciliegia, cuoio, tabacco e terra sottolineati da tannini assertivi, che mostrano una solida presa sul finale persistente. Rivela un frutto sepolto all'interno, quindi dategli un po' di tempo per integrarsi meglio." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982118 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Uccellieras Riserva 2015 è un vino scuro, riflessivo e potente. Solo gradualmente rivela la sua ricchezza e complessità di spezie, tabacco, salumi e more e prugne secche. Questo vino monumento è solo all'inizio di un lungo percorso di maturazione e tuttavia ci convince già a tutti i livelli. Offre un'intensità, una potenza e un'integrità mozzafiato e allo stesso tempo un equilibrio eccellente. Il suo slancio aromatico continua a crescere e diventa più ampio e completo quanto più aria prende il vino nel bicchiere. Solo i troppo impazienti non gli concederanno altri anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Aromi densi di bacche mature, ciliegie secche, corteccia speziata e note di scorza d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini fini e decisi, ricoperti da note fresche, speziate e agrumate che persistono a lungo". L'acidità, ben bilanciata, conferisce una lunghezza ancora maggiore." James Suckling
"L'Uccelliera 2015 Brunello di Montalcino Riserva è un grande risultato ed è tra i miei vini preferiti di Andrea Cortonesi assaggiati nei circa 20 anni in cui ho seguito questa azienda. C'è molta potenza qui, grazie al sole dorato di Castelnuovo dell'Abate, quindi non posso paragonare questo vino ad alcune delle espressioni più eteree e delicate che amo. Invece, questa Riserva offre muscoli, frutta scura e muscoli, ma lo fa con sincerità e onestà. Non si può fare a meno di apprezzare la complessità offerta. Il vino offre molta frutta scura, ma anche liquirizia, erbe balsamiche e calcare. C'è molta bellezza da ammirare." Wine Advocate
"Una versione allettante, il cui carattere vibrante dà il via a ciliegia nera fresca, mora, ferro e tabacco, con una cornice di spezie di rovere. Rotondo e solido, persiste con accenti persistenti di frutta, minerali e spezie." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982415 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012
Fantastico bouquet, chiaro e fruttato di ciliegie, sambuco e more. Anche al palato è molto fresco, compatto, multistrato, con tannino teso e pressione decisa. Una Riserva ricca di eleganza e classe. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso con brillanti sfumature brunite. Naso profondo e maturo con note terrose di ciliegia secca. Un tocco di catrame e poi un frutto che riempie la bocca sostenuto da sferzate di tannini granulosi. Profondità e lunghezza impressionanti. Sebbene si collochi decisamente nello spettro della frutta secca, è comunque complesso, anche se mi chiedo quale sarà la sua durata di vita." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2012 è da sogno, con un colore rosso sorprendentemente vibrante e traslucido nel bicchiere, che impressiona ulteriormente con un mix speziato di foglie di curry, rocce frantumate, fragole secche e note di arancia rossa. Questa espressione raffinata continua al palato, setoso ed elegante, con frutti di bosco brillanti e spezie interne che rasserenano l'anima. Il finale è completamente armonioso, lungo, leggermente strutturato e ricco di toni di rosa e liquirizia. Chiunque riesca a procurarsene uno non deve esitare, perché il 2012 sta ancora maturando in bottiglia. La Riserva è stata prodotta dal vigneto più alto della tenuta dell'Uccelliera, che sembra aver aiutato in questa annata calda e secca." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2012 è un Sangiovese scuro e cupo che ostenta profondità, raffinatezza e peso equilibrato. Il frutto è denso e potente, e la ricchezza testuale del vino è lucida e bella. Il vino svolge la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio e poi affina per tre anni in piccoli e grandi recipienti di rovere. Sono state prodotte solo 7.000 bottiglie." Wine Advocate
"Alcuni aromi di quercia speziata piuttosto sfacciati si alternano a ciliegie scure mature e a sfumature di foglie. Il palato ha una sensazione morbida e regolare. Buona la profondità dei sapori di ciliegia scura matura. Un finale davvero lungo e succulento. Ha molto da offrire." James Suckling
"Offre un equilibrio di frutti di ciliegia e di bosco, note sapide di erbe selvatiche e balsamiche e dettagli di cuoio e tabacco, il tutto abbinato a una struttura solida e armoniosa. Succoso, con un finale lungo ed energico." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,10 g/l
- Acidità totale: 5,77 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982412 · 0,75 l · 173,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
Questa ambita Riserva viene vinificata solo nelle annate migliori e proviene dai vigneti più alti dell'azienda. Al naso, l'essenza delle ciliegie scure, delle more, dei fiori, delle viole, della liquirizia e delle spezie, che vengono poi trasportate al palato da tannini fermi e strutturati. Il Brunello Riserva 2016 colpisce per il suo notevole frutto e per il finale grande ed esplosivo. Si presenta fresco e sorprendentemente vivace, ma molto concentrato ed equilibrato. Un grande vino che è già una vera gioia da bere. SUPERIORE.DE
"Andrea Cortonesi produce un Brunello decisamente umami da varie parcelle a diverse altitudini ed esposizioni nella calda zona di Castelnuovo dell'Abate. Dopo aver provato la sensuale Riserva 2015 presso la tenuta nel settembre 2021, ero entusiasta di assaggiare la versione 2016. Anch'essa ha una forma voluttuosa, ma sostenuta da tannini robusti e muscolosi. Chiodi di garofano e noce moscata pronunciati incontrano prugna secca, lampone essiccato e catrame. E c'è un sottofondo di brodo di manzo salino. Sebbene offra molto da disfare nel corso degli anni, in realtà preferisco bere i vini di Uccelliera quando sono ancora pieni di vitalità e vigore." Decanter
"È davvero lucido e raffinato, eppure rimane lucido e bello, con ciliegie e frutti di bosco, oltre a leggere sfumature di nocciola e noce. Compatto e setoso. Da bere dopo il 2024, ma già così attraente." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 è un vino formidabile: audace, ben definito, potente ed equilibrato. Ci sono molte cose buone da raccontare, ma l'alta gradazione alcolica (misurata a 15,5%) è l'unica distrazione. Si tratta di una tendenza della categoria Riserva nell'annata 2016. Il bouquet mostra amarena, cassis, terra, cuoio e rose secche. Il palato offre sapori di frutta morbida sostenuti da tannini di quercia solidi." Wine Advocate
"Ricco e profondamente seducente, il Brunello di Montalcino Riserva 2016 si presenta con una pietra frantumata mescolata a note di zenzero, fiori polverosi e confetture di amarena. Al tatto è vellutato e morbido, sollevato da rinfrescanti toni erbacei e minerali, mentre un'ondata opulenta di frutti rossi e neri maturi attraversa il palato, lasciando sulla sua scia una macchia di minerali e spezie. È lungo e strutturato, ha bisogno di ulteriore tempo per essere pienamente a fuoco, eppure in qualche modo la Riserva 2016 rimane completamente fresca, assottigliandosi su toni terrosi interni e accenni di mirtillo. Il tempo rivelerà ulteriori profondità. Questo è un Brunello Uccelliera assolutamente classico in divenire." Vinous
"Offre aromi e sapori di mora, ribes nero, liquirizia, tabacco e vaniglia, sostenuti da un'acidità vivace e da tannini polverosi, con un finale lungo e salino. Mostrando abbastanza frutta e struttura da assorbire il rovere nel tempo, questo vino è complessivamente equilibrato e pronto per un futuro promettente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982416 · 0,75 l · 181,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costabate” Sangiovese di Toscana IGT 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Costabate è una questione di cuore per Andrea Cortonesi e viene commercializzato solo nelle annate migliori e poi in sole 500 bottiglie magnum in negozi specializzati selezionati e nella migliore gastronomia. Questo vino eccezionale è vinificato in botti di barrique provenienti da querce di oltre 300 anni.
Questo vino è ottenuto da una selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dai vigneti dell'Uccelliera. Questi sono situati a tre diverse altitudini e quindi a diversi microclimi. È espressione del terroir unico di Castelnuovo dell'Abate e, a rigore, corrisponde a un Brunello declassificato a IGT. Rubino brillante, poi frutti neri, catrame, note di teryaki e spezie esotiche. Un tannino fine e una complessità quasi inesauribile conducono l'intenditore di vino in nuovi territori di esperienza. SUPERIORE.DE
"Questo rosso maestoso, maturo, espressivo e armonioso, presenta sapori di mora, ribes nero, eucalipto, mentolo, rosmarino selvatico e minerali, incorniciati da vaniglia e rovere tostato. È sostenuto da tannini solidi, ma l'impressione finale è quella di un frutto dolce, quindi siate pazienti." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982616 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questa ambita Riserva viene vinificata solo nelle annate migliori e proviene dai vigneti più alti dell'azienda. Al naso, l'essenza delle ciliegie scure, delle more, dei fiori, delle viole, della liquirizia e delle spezie, che vengono poi trasportate al palato da tannini fermi e strutturati. Il Brunello Riserva 2016 colpisce per il suo notevole frutto e per il finale grande ed esplosivo. Si presenta fresco e sorprendentemente vivace, ma molto concentrato ed equilibrato. Un grande vino che è già una vera gioia da bere. SUPERIORE.DE
"Andrea Cortonesi produce un Brunello decisamente umami da varie parcelle a diverse altitudini ed esposizioni nella calda zona di Castelnuovo dell'Abate. Dopo aver provato la sensuale Riserva 2015 presso la tenuta nel settembre 2021, ero entusiasta di assaggiare la versione 2016. Anch'essa ha una forma voluttuosa, ma sostenuta da tannini robusti e muscolosi. Chiodi di garofano e noce moscata pronunciati incontrano prugna secca, lampone essiccato e catrame. E c'è un sottofondo di brodo di manzo salino. Sebbene offra molto da disfare nel corso degli anni, in realtà preferisco bere i vini di Uccelliera quando sono ancora pieni di vitalità e vigore." Decanter
"È davvero lucido e raffinato, eppure rimane lucido e bello, con ciliegie e frutti di bosco, oltre a leggere sfumature di nocciola e noce. Compatto e setoso. Da bere dopo il 2024, ma già così attraente." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 è un vino formidabile: audace, ben definito, potente ed equilibrato. Ci sono molte cose buone da raccontare, ma l'alta gradazione alcolica (misurata a 15,5%) è l'unica distrazione. Si tratta di una tendenza della categoria Riserva nell'annata 2016. Il bouquet mostra amarena, cassis, terra, cuoio e rose secche. Il palato offre sapori di frutta morbida sostenuti da tannini di quercia solidi." Wine Advocate
"Ricco e profondamente seducente, il Brunello di Montalcino Riserva 2016 si presenta con una pietra frantumata mescolata a note di zenzero, fiori polverosi e confetture di amarena. Al tatto è vellutato e morbido, sollevato da rinfrescanti toni erbacei e minerali, mentre un'ondata opulenta di frutti rossi e neri maturi attraversa il palato, lasciando sulla sua scia una macchia di minerali e spezie. È lungo e strutturato, ha bisogno di ulteriore tempo per essere pienamente a fuoco, eppure in qualche modo la Riserva 2016 rimane completamente fresca, assottigliandosi su toni terrosi interni e accenni di mirtillo. Il tempo rivelerà ulteriori profondità. Questo è un Brunello Uccelliera assolutamente classico in divenire." Vinous
"Offre aromi e sapori di mora, ribes nero, liquirizia, tabacco e vaniglia, sostenuti da un'acidità vivace e da tannini polverosi, con un finale lungo e salino. Mostrando abbastanza frutta e struttura da assorbire il rovere nel tempo, questo vino è complessivamente equilibrato e pronto per un futuro promettente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982516 · 4,5 l · 183,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

Nel 1986, dopo l'acquisto da parte di Andrea Cortonesi di una quasi rovinosa'Abate, trasformò la proprietà appena acquisita in un'azienda agricola dedicata principalmente alla viticoltura. Nel giro di pochi anni, l'imprenditore agricolo, che proveniva da una famiglia di agricoltori, ebbe successo grazie al suo know-how professionale: il primo Brunello di Montalcino di Cortonesi fu imbottigliato con l'annata 1993. Il vino della casa è stato subito ben accolto dagli amanti del buon vino. Sebbene il simpatico, ma allo stesso tempo ambizioso e autocritico proprietario della tenuta gestisca ancora un ristorante a Siena vicino a Piazza del Campo, si prende sempre il tempo necessario per gestire la sua fattoria, che è adiacente agli appartamenti, e per occuparsi di quattro vini e della produzione di grappa e olio d'oliva.
Curati con attenzione da Andrea Cortonesi, i vigneti densamente piantati si trovano a una media di 250 metri sul livello del mare e si estendono tutti da Castelnuovo dell'Aquila fino al mare.'Abate in direzione di Sant'Angelo in Colle. Le antiche cave di alabastro, dai cui conci è stata ricavata l'abbazia di Sant'È stata costruita l'Abbazia di Antimo, adiacente ai vigneti. Dopo alcuni piccoli acquisti e alcuni nuovi impianti, l'area viticola della cascina Uccelliera è ora una piccola area: "Casetta per uccelli") è cresciuta fino a sei ettari e mezzo.
Sebbene non sia molto alto, il terreno offre ottime condizioni per la coltivazione della vite. I terreni sabbiosi medio-pesanti sono ricchi di minerali. L'orientamento dei filari, l'attento lavoro manuale in vigna e il diradamento dei grappoli danno vita ad acini perfettamente maturi e aromatizzati. Una miniera di onice in disuso, poco distante, offre note enologiche particolari.
Nel 2008 è stata completata un'importante ristrutturazione dell'Uccelliera. Grazie a un ampliamento completamente interrato, la vecchia cantina offre ora spazio sufficiente per tutte le botti di proprietà dell'azienda, e quindi anche per i contenitori che prima erano conservati nell'appartamento di Andrea Cortonesi per mancanza di spazio. SUPERIORE.DE
"Stilisticamente, scelgono una bella via di mezzo tra tradizione e modernità, anche se di recente è emerso l'uso di piccole botti di rovere francese e tempi di fermentazione ridotti." Gambero Rosso 2012
"Andrea Cortonesi is one of my favorite Brunello producers. He is also one of the first estates I visited years ago as a young wine writer and it has been a privilege to watch his career take off in such spectacular fashion. I remember his small basement winery on that first visit and every time I go by his property today, I am surprised and encouraged by signs of recent construction and expansion. If anyone embodies the amazing growth of Brunello di Montalcino that person is Andrea." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1986
- Proprietario: Andrea Cortonesi
- Enologo: Andrea Cortonesi
- Produzione annuale: circa 60.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 6 ettari
- Coltivazione convenzionale