-
“Terre Cerase” Rosato Campania IGP 2022
Delicato rosa salmone. Bouquet fine di amarena, piccoli frutti neri con note floreali. Al palato è rotondo con un buon volume, molto bevibile e fresco nel finale. Ideale con piatti leggeri di pesce e mozzarella di bufala. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 3,81 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: piatti di pesce leggeri, mozzarella di bufala
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062522 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cappellaccio” Aglianico Riserva Castel del Monte DOC 2016
Un Aglianico scuro e maschile. Fumo e minerali al naso, oltre a una sottile nota di anice. Al palato, aromi di mora, cuoio ed erbe di campo essiccate. Un rosso impressionante con un grande potenziale a un prezzo imbattibile. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con bordo leggermente schiarente. Fragrante al naso con note di cedro e di frutti rossi maturi come lamponi e ribes. Al palato è di media lunghezza, con tannini compatti e leggermente asciuganti e un finale ancora un po' troppo giovane." Falstaff
"Fresco e compatto, questo rosso integrato sposa tannini masticabili con lamponi neri schiacciati, foglie di tè, anice e sottili note di ferro e origano secco. Finemente amalgamato e con un finale scolpito, si apre bene nel bicchiere." Wine Spectator
"Menta e more con un po' di cioccolato al naso. Al palato è succoso e piuttosto fluido, con tannini molto masticabili che gli conferiscono una stretta presa prima di un finale medio-lungo. Tannico ora, meglio dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 12 a 14 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: piatti a base di carne e selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112116 · 0,75 l · 13,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rubrato” Aglianico Campania DOC 2021
Il Rubrato rivela nel suo limpido rosso rubino i caratteristici aromi dell'Aglianico di frutta scura e frutti di bosco. Ben equilibrato al palato, con una struttura delicata e un finale che rivela fresche note fruttate e delicatamente aromatiche. SUPERIORE.DE
"Prugna stufata, radice di liquirizia e un leggero tocco di foglie di tabacco essiccate: il biglietto da visita dell'Aglianico. Di medio corpo e morbido per la varietà, ma non privo di personalità. Ben bevibile. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8-10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,25 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: agnello, coniglio
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032621 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Manfredi” Rosato di Basilicata IGT 2022
Un bellissimo rosato influenzato dal territorio, ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta riporta lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico di Hohenstaufen, che qui aveva la sua dimora. Concreto, fresco e fruttato, sicuramente uno dei migliori rosati della Basilicata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 4,65 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico Irpinia DOC 2020
L'Aglianico Irpinia colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutti rossi, erbe e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da una nota di liquirizia. Un Aglianico molto accessibile già da giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012320 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Lacrimarosa” Rosato Irpinia DOC 2021
Rosato delicato, bouquet aromatico vinoso con note di rose, viole e sottobosco. Al palato è fresco, con un'acidità fine, morbida e una nota leggermente salata. Un Aglianico Rosato che non nasconde la sua origine vulcanica e che non dimenticherete presto. SUPERIORE.DE
"Naso fragrante di pesche di Saturno, scorza d'arancia e fiori di tiglio, insieme a leggere note minerali e floreali. Corpo medio con un'acidità ben bilanciata che fa da collante al palato satinato e quasi cremoso. Alla fine spunta anche un po' di panna fresca." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013121 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico del Molise DOC 2018 (BIO)
L'Aglianico biorganico in purezza si presenta con un rubino violaceo fitto. Profumo affascinante di ribes nero e more, oltre a note di liquirizia, fumo e terra. Di bella purezza, ricco e con accenti speziati al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,80 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14013218 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cappellaccio” Aglianico Riserva Castel del Monte DOC 2017
Un Aglianico scuro e maschile. Fumo e minerali al naso, oltre a una sottile nota di anice. Al palato, aromi di mora, cuoio ed erbe di campo essiccate. Un rosso impressionante con un grande potenziale a un prezzo imbattibile. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2016 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 12 a 14 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: piatti a base di carne e selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112117 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lacrimarosa” Rosato Irpinia DOC 2022
Rosato delicato, bouquet aromatico vinoso con note di rose, viole e sottobosco. Al palato è fresco, con un'acidità fine, morbida e una nota leggermente salata. Un Aglianico Rosato che non nasconde la sua origine vulcanica e che non dimenticherete presto. SUPERIORE.DE
"Il Rosato Lacrimarosa 2022 sboccia nel bicchiere con una miscela affumicata di rocce tritate, zenzero e pesca giovane. Al palato è rotondo e fresco, con frutti di frutteto dal sapore minerale e bei fiori interni. Il 2022 termina con una media lunghezza e un tocco salato che richiama l'assaggiatore al bicchiere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico Irpinia DOC 2021
L'Aglianico Irpinia colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutti rossi, erbe aromatiche e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da una nota di liquirizia. Un Aglianico molto accessibile già da giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012321 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contado” Aglianico Riserva Molise DOC 2017
Rosso rubino concentrato con riflessi granati. Al profumo predominante di amarena e frutti di bosco, il legno apporta leggerissimi sentori di caffè tostato. Sapore pieno e molto intenso di bacche scure, molto leggermente di viola e prugna, i tannini compatti sono portati da note balsamiche, nel retrogusto fini toni di liquirizia. L'armonia che questo potente e già delizioso Aglianico lascia intendere si realizzerà pienamente solo dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, sicuramente da aerare! SUPERIORE.DE
"La Riserva Contado 2017 si erge dal bicchiere con una miscela di ribes color cannella ed erbe speziate. Il palato è rotondo e morbido, con la salvia che completa i frutti neri maturi. Per tutta la sua profondità e potenza, l'acidità mantiene l'equilibrio. Il 2017 termina con una concentrazione catramosa." Vinous
"Naso ricco e complesso di erbe grigliate, olive, more, cassis e carne affumicata. Buccia d'arancia e cioccolato. Corposo, con tannini masticabili e un palato denso, sapido e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte grande in legno e serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 37,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012317 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Atto” Rosso Basilicata IGT 2022
"L'Atto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo notarile del padre.
Atto emana un bouquet di caramelle viola schiacciate, prugne appena tagliate e un accenno di muschio. Lo stile è morbido e carnoso, mentre le consistenze setose rivelano un'opulenta esposizione di frutti neri maturi e note di erbe dolci al palato. Le more speziate si mescolano a note di biscotti allo zenzero e fiori color porpora, mentre il finale è lungo. Il piacere è immediato, ma non a scapito dell'equilibrio. SUPERIORE.DE
"Il 2022 l'Atto è caratterizzato da fiori secchi e polverosi, more e spezie esotiche. Questo vino è rilassante con la sua consistenza setosa e i frutti di bosco maturi, mentre l'agrume acido aggiunge un delizioso contrasto verso la fine. Il finale è lungo e con una sfumatura amara. Gli acidi residui mantengono un carattere fresco." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 39,65 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 7,85 g/l
- Solfiti: 155 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: piatti di carne con salsa forte
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Visione” Rosato Campania IGT 2022
Rosato fresco e cristallino ottenuto da uve 100% Aglianico della cantina. Profumato di fragole di bosco e ciliegie mature, aperto, fresco e meravigliosamente lucido al palato con i caratteristici aromi di frutti di bosco e un finale meravigliosamente fruttato-delicato. SUPERIORE.DE
"Un rosato dal colore brillante con un bel carattere di fragole secche, ciliegie rosse e buccia d'arancia. Corpo medio con un palato morbido e setoso. Il frutto persiste fino alla fine. Da bere subito." James Suckling
"Il Rosato Visione 2022 sgorga dal bicchiere con una bella miscela di melone dolce e fiori bianchi. È in equilibrio tra frutta a nocciolo matura, agrumi canditi e un'acidità rinfrescante. Il finale è di media lunghezza e lascia un'aspra nota di lime e note minerali. Il Visione, ottenuto dal vitigno Aglianico, è una delizia assoluta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033922 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Taglio del Tralcio” Aglianico del Vulture DOC 2021
Il Taglio del Tralcio è una goccia altamente aromatica di uva Aglianico. Profuma di frutti di bosco scuri, con delicate note di cuoio e rosmarino. Caldo e gentile, al palato mostra un frutto e una persistenza ammalianti. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012721 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Preliminare” Bianco Basilicata IGT 2022
"Il Preliminare". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Uno dei vini bianchi più emozionanti del Sud Italia, vinificato con uve Aglianico prevalentemente bianche. Nel bicchiere si avvertono profumi di fiori bianchi, buccia d'arancia, pesca e mandorla amara. Struttura fine, brillante e danzante nel notevole finale. SUPERIORE.DE
"Un bianco fruttato con noccioli di pesca, pere, pompelmo e cagliata di limone al naso. È di medio corpo, fresco e ceroso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Aglianico, 15% Chardonnay, 15% Malvasia, 10% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 2,58 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Redimore” Aglianico Irpinia DOC 2019
Re di More è un Aglianico intenso ed eccezionale, proveniente da un'autentica vigna singola di cloni Prephylloxera, che combina ricchezza e armonia nel modo più bello. Aromi di frutta secca, cuoio, tabacco e spezie si intrecciano perfettamente con frutta, acidità e tannino. SUPERIORE.DE
"La pietra frantumata lascia il posto a spezie esotiche dolci, poi a note di curry e infine a more e prugne schiacciate quando l'Irpinia Aglianico Re di More 2019 prende vita nel bicchiere. All'ingresso è setoso e levigato, e guadagna profondità grazie ai frutti neri dal sapore minerale, alle erbe aromatiche e ai fiori interni rosati che si formano verso la fine. Senza soluzione di continuità dall'inizio alla fine, il Re di More si conclude con una concentrazione di lamponi aspri e note di pastello di violetta che durano incredibilmente a lungo. Questa soave espressione di puro Aglianico conquisterà molti cuori. Si percepisce un po' di spezie da barrique, meravigliosamente integrate. Si beve come un piccolo Taurasi, ma è molto più accessibile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013919 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Rogito” Rosato Basilicata IGT 2022
"Il Rogito" - "Il Contratto". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Il Rogito è davvero un favoloso rosato della Basilicata. Rosso chiaro, forte e brillante, aromi di bacche rosse sottolineati da profumi di foglie autunnali e spezie. Gusto fresco, morbido e lungo. Robusto e molto versatile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 7,55 g/l
- Solfiti: 128 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032422 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Donna Chiara” Irpinia Campi Taurasini DOC 2021
Il Taurasini Donna Chiara è un Aglianico solare e succoso, con splendidi aromi di bacche scure e fiori recisi. Il gusto compatto è armoniosamente rotondo, con una meravigliosa speziatura e tannini ben integrati. SUPERIORE.DE
"Il Taurasini Donna Chiara 2021 si presenta nel bicchiere con un colore viola intenso. Presenta un bouquet polveroso di violette secche, more e mentolo. Ha una consistenza morbida ma elegante, con frutti rossi e neri croccanti su un nucleo di acidità agrumata. I 2021 sfumano con un tocco amaro, pur mantenendo una bella energia e freschezza. Questo vino è ideale per accompagnare un pasto sostanzioso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: pasta con ragù di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13042121 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Redimore” Aglianico Irpinia DOC 2021
Il Re di More è un Aglianico intenso ed eccezionale, proveniente da autentici cloni monovitigno di Prephylloxera, che combina ricchezza e armonia nel modo più bello. Aromi di frutta secca, cuoio, tabacco e spezie si intrecciano perfettamente con frutta, acidità e tannino. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013921 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Falerno del Massico DOP 2018
Il Rosso Falerno del Massico presenta un aroma intenso di lamponi neri, chiodi di garofano, rosmarino e una nota di canfora. Al palato si presenta con una consistenza morbida e carnosa e bacche rosse mature, contrastate da toni minerali salati e tannini sfumati. Il finale è lungo e leggermente strutturato, con note floreali color porpora. Ancora una volta si tratta di una bella annata del Falerno del Massico Rosso di Villa Matilde, che è principalmente Aglianico con una piccola quantità di Piedirosso. SUPERIORE.DE
"Il Falerno del Massico 2018 è ricco ed espressivo. Una nota di fumo rinfrescante compensa il suo bouquet di more e ciliegie schiacciate. Al palato si presenta con facilità, succoso e fruttato, con un'acidità vivace che mantiene la freschezza per tutto il tempo. Il finale è delicatamente tannico, con un tocco di mirtilli selvatici aspri e note agrumate. Il Falerno del Massico è sempre una delle mie bottiglie preferite di Villa Matilde per la sua struttura equilibrata e per il suo profilo fruttato vivace." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 4,15 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062218 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Core” Aglianico Campania IGT 2018
Rubino viola intenso. Aromi di uva e di frutta espressivi al naso opulento. Poi si affina al palato: Aromi di erbe, spezie dolci e nettare di mirtillo sono sostenuti da una solida struttura tannica e da un'acidità vivace e pepata. Finale meravigliosamente lungo e succoso. Grande potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Il Rosso Core 2018 colpisce per il suo mix di frutti scuri e ricchi, spezie esotiche, pietra cenerina frantumata ed erbe pepate. È inaspettatamente morbido e sollevato al tatto, con un'esposizione pura di prugna matura completata da sfumature di salvia e fiori interni rosati che si formano verso la fine. Uno strato di tannini fini asciuga l'espressione nel finale, mentre persistono echi di liquirizia e ribes nero. Il Core 2018, un Aglianico varietale, potrebbe utilizzare un breve soggiorno in cantina per rilassarsi. Detto questo, si tratta di un'espressione molto sollevata e dai toni freschi che darà il meglio di sé nel breve periodo." Vinous
"Super equilibrio in questo rosso intenso con squisita speziatura dei frutti di bosco misti al naso, che segue fino a un corpo pieno con tannini fini e ben integrati, frutta succulenta e un finale lungo, elegante e saporito. Tutto al suo posto e piacevole da bere ora, ma il meglio è a partire dal 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022318 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terra” Aglianico del Salento IGT 2019
Colore rubino-violetto, aroma potente e accessibile con note di prugne e lamponi, molto invitante. Discreti aromi speziati al palato, si apre con un tannino potente e avvincente, finale lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 4,55 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: canneloni con ragù di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092419 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2021
"Il Repertorio. I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Espressivo e disinibito, l'Aglianico Il Repertorio ci viene incontro. Bacche scure, un bouquet erbaceo di menta, rosmarino, oliva nera, timo e salvia, oltre a toni di cuoio e liquirizia. Un vino estremamente affascinante e fresco dall'inizio alla fine. Intenso e delicato allo stesso tempo, elegante e rustico. SUPERIORE.DE
"Al naso mostra aromi complessi di rovere speziato, cioccolato fondente, erbe secche, ciliegie scure e liquirizia. Al palato è solido e giovane." Decanter
"Lavanda, prugne, ribes nero e rosso e pepe bianco al naso. Fresco e giovane, con corpo pieno, tannini fini e un finale molto pulito." James Suckling
"Nel bicchiere, l'Aglianico del Vulture Il Repertorio 2021 prende lentamente vita con un'ossessione scura di more schiacciate, lillà e lavanda. È setoso ed elegante, ma anche decisamente sapido nello stile, con frutti di bosco aspri e spinti da un'acidità salina. Il 2021 termina macchiato e strutturato, lasciando una sfumatura amara di spezie esotiche compensata da agrumi aspri. Questa imponente annata de Il Repertorio è fatta per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,71 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032321 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietrafusa” Taurasi DOCG 2017
Questo classico rosso proviene da terreni marnosi e argillosi delle alte e ripide colline vicino a Taurasi, non lontano dal Mar Tirreno. I terreni sono ricchi di minerali e sali e conferiscono all'uva Aglianico una meravigliosa profondità e mineralità.
Al naso il Taurasi Pietrafusa è speziato e intenso, con note di more schiacciate, agrumi, pietre, salvia e una stimolante menta. Al palato, la consistenza morbida acquista ricchezza mentre scorre sui sensi con note di frutti neri maturi, minerali salati e note di erbe dolci. Il finale è lungo e strutturato, e mostra la potenza tannica del vino mescolata con acidi risonanti e frutti scuri persistenti. È un vino che può essere conservato per cinque-dieci anni, ma ha anche le carte in regola per durare un altro decennio. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2016 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 36,30 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 4,10 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062617 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
L'Aglianico, conosciuto anche come il "Barolo del Sud", è uno dei più antichi vitigni italiani. È quindi logico che esistano molte leggende e storie su questa varietà. Si dice che i Fenici l'abbiano portata con sé centinaia di anni prima della nascita di Cristo. Anche i greci l'hanno portata, perché il nome deriva da "ellenico" (Hellenic, cioè greco). Questo, a sua volta, suscita solo un sorriso da parte dei linguisti. E gli studiosi di viticoltura non hanno trovato alcuna varietà di uva conservata simile in Grecia.
È quindi molto probabile che l'Aglianico sia uno dei vitigni autoctoni più antichi d'Italia. Così si sente anche dire che il vitigno potrebbe essere il leggendario e antico "Falerner", già lodato da Plinio. Tuttavia, anche questo non è più verificabile. Quindi se un italiano vi racconta una di queste storie, ascoltatelo, è sicuro che ci crede fermamente. Bevete un bicchiere con lui, perché molte di queste "aglianiche" (così si forma il plurale) sono davvero molto buone. Scuro e denso, con aromi che ricordano le prugne, il cassis (ribes nero) e le amarene, spesso un po' di cioccolato amaro. Ricchi di tannini e con un'acidità vivace - da qui il paragone con il Barolo - possono spesso mostrare un grande potenziale di invecchiamento.
L'Aglianico ha un lungo periodo di crescita e spesso viene raccolto a ottobre inoltrato. Cresce particolarmente bene sui terreni vulcanici, come in Basilicata intorno a Matera e Potenza, in Campania vicino ad Avellino e Benevento, in Puglia, Calabria, Molise e Sardegna. Si trova occasionalmente anche in Maremma. Tra i vini DOC o DOCG con l'Aglianico come vitigno principale si ricordano l'Aglianico del Taburno, l'Aglianico del Vulture, il Castel del Monte, il Cilento, la Costa d'Amalfi, il Taurasi, le Terre di Cosenza o il Vesuvio. In totale, però, in Italia ci sono solo circa 10.000 ettari. SUPERIORE.DE