-
“Terre Cerase” Rosato Campania IGT 2023
Delicato colore rosa salmone. Bouquet fine di amarena, piccoli frutti neri con note floreali. Al palato è rotondo con un buon volume, molto bevibile e fresco nel finale. Ideale con piatti leggeri di pesce e mozzarella di bufala. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di pesce leggeri, mozzarella di bufala - Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 3,81 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 76 kcal
- Energia in kJ: 317 kJ
Conservato in ambiente climatizzato13062523 · 0,75 l · 13,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Aglianico del Molise DOC 2020 (BIO)
Questo Aglianico in purezza ha un colore rubino violaceo intenso. Profumo affascinante di ribes nero e more, con note di liquirizia, fumo e terra. Al palato è di grande purezza, ricco e con accenti speziati. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,56 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14013220 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre Cerase” Rosato Campania IGT 2024
Delicato colore rosa salmone. Bouquet fine di amarena, piccoli frutti neri con note floreali. Al palato è rotondo con un buon volume, molto bevibile e fresco nel finale. Ideale con piatti leggeri di pesce e mozzarella di bufala. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di pesce leggeri, mozzarella di bufala - Estratto secco: 23,47 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,28 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 300 kJ
- Carboidrati: 0,80 g
- Lo zucchero: 0,30 g
Conservato in ambiente climatizzato13062524 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubrato” Aglianico Campania DOC 2021
Il Rubrato rivela nel suo limpido rosso rubino i caratteristici aromi dell'Aglianico di frutta scura e frutti di bosco. Ben equilibrato al palato, con una struttura delicata e un finale che rivela fresche note fruttate e delicatamente aromatiche. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8‑10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
agnello, coniglio - Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,44 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032621 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Flordelis” Rosato Basilicata IGT 2023
Un bellissimo rosato influenzato dal territorio, ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta reca lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico di Hohenstaufen, che qui era di casa. Conciso, fresco e fruttato, è sicuramente uno dei più bei rosati del terroir vulcanico della Basilicata. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
pesce, frutti di mare - Estratto secco: 27,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 300 kJ
- Carboidrati: 0,1 g
- Lo zucchero: 0,1 g
Conservato in ambiente climatizzato17012523 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Contado” Aglianico Riserva Molise DOC 2019
Rosso rubino concentrato con riflessi granati. Il legno contribuisce con leggerissimi sentori di caffè tostato all'aroma prevalente di amarena e frutti di bosco. Sapore pieno e molto intenso di bacche scure, leggerissimi sentori di viola e prugna, i tannini compatti sono sostenuti da note balsamiche, con fini toni di liquirizia nel finale. L'armonia che questo potente e già delizioso Aglianico lascia intendere oggi si manifesterà pienamente solo dopo qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte grande in legno e serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012319 · 0,75 l · 15,73 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Preliminare” Bianco Basilicata IGT 2023
"Il Preliminare". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigni: 34% Aglianico, 33% Chardonnay, 33% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 2,48 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubrato” Aglianico Campania DOC 2022
Il colore rosso rubino limpido del Rubrato rivela gli aromi caratteristici dell'Aglianico, con note di frutta scura e frutti di bosco. Il sapore è equilibrato, con una struttura delicata e un finale che rivela note fresche, fruttate e delicatamente aromatiche. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8‑10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
agnello, coniglio - Estratto secco: 28,98 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032622 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cappellaccio” Aglianico Riserva Castel del Monte DOC 2018
Un Aglianico scuro e maschile. Fumo e minerali al naso, con una sottile nota di legno di cedro. Al palato, sapori di mora, cuoio ed erbe di campo essiccate. Un rosso impressionante con un grande potenziale a un prezzo imbattibile. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 12 a 14 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di carne e selvaggina, formaggi stagionati - Estratto secco: 32,64 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112118 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Atto” Rosso Basilicata IGT 2023
"L'Atto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con salsa forte - Estratto secco: 37,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 6,14 g/l
- Solfiti: 129 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032123 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico Irpinia DOC 2022
L'Aglianico Irpinia colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutti rossi, erbe aromatiche e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da una nota di liquirizia. Un Aglianico molto accessibile già da giovane. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012322 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Verha” Rosso Basilicata IGT 2024
Il Verha Rosso è un Aglianico monovitigno prodotto da Elena Fucci in uno stile seducentemente fresco. Nel bicchiere presenta un'abbondanza di lamponi e mirtilli maturi, accompagnati da erbe aromatiche e da una nota di fumo. All'interno è succoso e profumato, con note energizzanti di arancia mandarino che bilanciano i frutti di bosco. Un sapore delicatamente amaro di agrumi e una nota salata rendono ogni sorso un'esperienza indimenticabile. Questo deve essere IL vino per tutti i giorni, ed è esattamente quello che intendeva Elena, mille grazie per questo! SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 81 kcal
- Energia in kJ: 339 kJ
Conservato in ambiente climatizzato17023224 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Taglio del Tralcio” Aglianico del Vulture DOC 2021
Il Taglio del Tralcio è un vino molto aromatico ottenuto da uve Aglianico. Ha un aroma di frutti di bosco scuri con delicate note di cuoio e rosmarino. Al palato è caldo e gentile, con un fruttato e una persistenza ammalianti. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012721 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Atto” Rosso Basilicata IGT 2024
"L'Atto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con salsa forte - Estratto secco: 36,22 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 5,95 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 83 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
- Carboidrati: 0,97 g
- Lo zucchero: 0,00 g
Conservato in ambiente climatizzato17032124 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Rogito” Rosato Basilicata IGT 2023
"Il Rogito" - "Il contratto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 6,71 g/l
- Solfiti: 101 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032423 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Donna Chiara” Irpinia Campi Taurasini DOC 2021
Il Taurasini Donna Chiara è un Aglianico solare e succoso, con una bella varietà di sapori di bacche scure e fiori recisi. Il gusto compatto è armoniosamente rotondo, con una meravigliosa speziatura e tannini ben integrati. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con ragù di cinghiale - Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13042121 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Re Manfredi” Aglianico del Vulture DOC 2021
Il Re Manfredi è un capolavoro ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta reca lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico gli Hohenstaufen, che qui era di casa. Colore rosso rubino intenso, bouquet fragrante, intenso e multistrato, frutta ricca, struttura robusta, tannini fini e toni amari puliti e piacevoli in armonia, molto denso, elegante, speziato e complesso con una sottile nota di legno. Un rosso meraviglioso e caratteristico! SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cosciotto di agnello - Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 3,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012121 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Redimore” Aglianico Irpinia DOC 2022
Redimore è un Aglianico intenso ed eccezionale, ottenuto da cloni genuini di Prephylloxera provenienti da un unico vigneto, che combina ricchezza e armonia nel modo più bello. Aromi di frutta secca, cuoio, tabacco e spezie si intrecciano perfettamente con frutta, acidità e tannino. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013922 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Falerno del Massico DOC 2019
Il Rosso Falerno del Massico si presenta con un aroma intenso di lamponi neri, chiodi di garofano, rosmarino e una nota di canfora. Al palato si presenta con una consistenza morbida e carnosa e frutti rossi maturi, contrastati da toni salino-minerali e tannini sfumati. Il finale è lungo e leggermente strutturato, con un accenno di note floreali color viola. È un'altra ottima annata del Falerno del Massico Rosso di Villa Matilde, prodotto principalmente con Aglianico e una piccola percentuale di Piedirosso. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 4,15 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062219 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“San Greg” Rosato Campania IGT 2023
Il nuovo Rosato San Greg di Feudi sgorga dal bicchiere con una splendida miscela di melone dolce e fiori bianchi. Presenta un equilibrio ammaliante di frutta a nocciolo matura, agrumi canditi e un'acidità rinfrescante. Il finale è di media lunghezza e lascia un'aspra nota di lime e note minerali. Prodotto con il 100% di Aglianico, San Greg è un rosato molto sofisticato e un'assoluta delizia. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 2,19 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033923 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collecastrese” Rosso Falerno del Massico DOC 2020
Il Rosso Falerno del Massico si presenta con un aroma intenso di lamponi neri, chiodi di garofano, rosmarino e una nota di canfora. Al palato si presenta con una consistenza morbida e carnosa e frutti rossi maturi, contrastati da toni salino-minerali e tannini sfumati. Il finale è lungo e leggermente strutturato, con un accenno di note floreali color viola. Si tratta di un'altra ottima annata del Falerno del Massico Rosso di Villa Matilde, prodotto principalmente con Aglianico e una piccola percentuale di Piedirosso. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,81 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062220 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terra” Aglianico del Salento IGT 2020
Colore rubino-violetto, aroma potente e accessibile con note di prugne e lamponi, molto invitante. Discreti aromi speziati al palato, si apre con un tannino potente e avvincente, finale lungo. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
canneloni con ragù di cinghiale - Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 4,38 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092420 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neroametà" Bianco Campania IGT 2020
Il Neroametà è un Aglianico vinificato in bianco che rappresenta un antico progetto di famiglia volto a sottolineare la grande versatilità di questo nobile e antico vitigno. Rende omaggio alle origini varietali dell'uva nera Aglianico, che si presenta con convincente eleganza nella vinificazione in bianco senza alcun contatto con le bucce ed è un omaggio alle origini territoriali e culturali della Campania.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011220 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Trentangeli” Castel del Monte Rosso DOC 2019 (BIO)
Il Castel del Monte Trentangeli, coltivato con metodo biologico, è un blend "superpugliese" composto da 70% di Aglianico, 20% di Cabernet e 10% di Syrah. È un vino irresistibile e accattivante, con bellissimi toni di terra umida e di terracotta, seguiti da un'intensa frutta matura, spezie, pancetta, marmellata di more, prugne candite, torta al rum e spezie indiane. Il vino mostra un sapore internazionale, con bei livelli di rovere ben integrati. Sul finale, tannini maestosi e morbidi e una notevole lunghezza con una fine nota speziata. Ottimo! SUPERIORE.DE
- Vitigni: 70% Aglianico, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 16‑18 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carpaccio di cervo - Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15152319 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
"Barolo del Sud" con radici antiche
Bere Aglianico significa bere storia. Questo vitigno dal colore scuro e intenso è una delle varietà autoctone più antiche d'Italia ed è originario del caldo sud della penisola, in particolare della Campania e della Basilicata. Dal punto di vista linguistico, si pensa che le sue radici risalgano al greco antico: L'ellenico è diventato Aglianico nel corso dei secoli. Infatti, i coloni greci portarono probabilmente il vitigno in Campania nel VI secolo a.C., dove divenne il fulcro dell'identità vinicola locale nel corso dei millenni.
Nell'antichità, il vino che se ne ricavava – soprattutto il Falernum – era considerato uno dei migliori dell'Impero Romano. Oggi l'Aglianico è apprezzato dagli intenditori come un vino rosso potente e longevo, con una grande profondità aromatica e un'impressionante struttura. Non per niente molti sommelier parlano del "Barolo del sud", anche se l'Aglianico non è ovviamente un Nebbiolo, ma ha caratteristiche aristocratiche proprie.
Scuro, complesso e conservabile
L'Aglianico è uno dei vitigni a maturazione più tardiva in Europa e spesso non viene raccolto prima di novembre. Questo è insolito anche per l'Italia meridionale e garantisce una struttura tannica profonda, ma anche un profilo gustativo fresco ed equilibrato. Una diva in vigna, ma con un gran finale: l'Aglianico produce vini ricchi di tannini e colorati, caratterizzati da una struttura potente, un'acidità elevata e una lunga durata. Spesso chiusi e spigolosi da giovani, con la maturità si sviluppano note complesse di amarena, mora, catrame, cuoio, cioccolato fondente, ma anche tabacco, caffè tostato e spezie. La consistenza rimane sempre tenace, a volte impegnativa – mai piacevole, ma sempre affascinante. Nelle mani di bravi vignaioli, l'Aglianico diventa un'icona di stile enfatizzata dal territorio: minerale, profondo e sorprendentemente fresco per un vino proveniente da regioni così assolate.
Origine: il vulcano incontra la vite
Le zone di coltivazione più importanti sono il Taurasi DOCG in Campania e l'Aglianico del Vulture DOCG in Basilicata. Qui le viti crescono fino a 600 metri di altitudine, in parte su terreni vulcanici che conferiscono al vino la tipica affumicatura e mineralità. L'Aglianico si trova occasionalmente anche in Puglia, Molise e Calabria settentrionale, ma vi svolge un ruolo secondario. Tra le cantine di punta si annoverano Feudi di San Gregorio, Quintodecimo e Mastroberardino in Campania, nonché Elena Fucci e Cantine del Notaio in Basilicata. Tutte dimostrano come l'Aglianico possa essere interpretato in modo differenziato e raffinato: dai classici muscolosi ai vini di terroir delicatamente caratterizzati. A proposito: i sinonimi di Aglianico sono rari, ma a livello locale si sentono talvolta nomi come Ellenico, Falanghina Rossa (da non confondere con la Falanghina bianca), Uva Nera o Aglianichella.
Perfetto con la cucina del sud
L'Aglianico richiede controparti culinarie di carattere. Sono ideali i piatti con sapori arrostiti, carni scure, selvaggina, agnello, formaggi stagionati o ragù alla napoletana. È anche una delizia con il risotto ai funghi porcini, la coda di bue o i piatti affumicati. A seconda dello stile, il vino dovrebbe avere una temperatura di consumo di circa 18-20 °C – le varietà più giovani e fruttate dovrebbero essere un po' più fresche. Un consiglio per gli intenditori: la pazienza sarà premiata. I buoni vini Aglianico maturano dignitosamente per 10-20 anni – e sviluppano una profondità aromatica che sorprende anche i bevitori esperti. SUPERIORE.DE