-
“Vigneti La Selvanella” Chianti Classico Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Anche nell'annata top toscana 2016, il Chianti Classico La Selvanella Riserva si presenta come una goccia esemplare. Rosso rubino scuro e profondo. Bouquet complesso in cui aromi di prugna matura, lampone, scorza d'arancia candita si armonizzano in modo eccellente con note di spezie. Gusto ben articolato e ricco con tannini levigati, corposo e progressivo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso predomina il fruttato fresco di ciliegie e lamponi, leggermente di viola, mandorla amara. Al palato con frutta chiara, leggermente salata, di medio peso." Falstaff
"Una riserva solida e masticabile, che mostra molti frutti blu e tannini masticabili con sfumature minerali e di corteccia. Pieno e compatto, è un Chianti Classico potente e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09582716 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile

Le uve delle Fattorie Melini crescono nelle valli pianeggianti e nelle dolci colline vicino a Gaggiano, nel Chianti Classico. La cantina, fondata nel 1705 dall'omonima famiglia di imprenditori fiorentini, convince con vini nobili di qualità eccellente. Questa filosofia è sostenuta dall'enologo Nunzio Capurso e dal suo amore per il paesaggio e la natura. Dopo diversi cambi di proprietà, Melini fa oggi parte dell'impero enologico del Gruppo Italiano Vini.
Fin dall'inizio, Melini ha investito molto nell'ulteriore sviluppo della propria produzione. La tenuta ha anche dato un impulso decisivo al trionfo mondiale del Chianti. Nel 1860, Laborel Melini fu il primo a produrre vino in damigiane a bulbo ("Fiasco"). L'azienda è anche orgogliosa di essere la prima in Toscana e una delle prime in Italia a produrre vini da singoli vigneti con uve selezionate dalle migliori parcelle. Dagli anni Settanta, una cantina di quattro piani - sensibilmente integrata nel paesaggio - ha completato il complesso di edifici più antichi delle Fattorie. Particolarmente impressionante è l'ampio reparto di qualità e ricerca, dotato di moderne tecnologie. Spremere i vini con uno stile migliore senza snaturarne l'essenza rimane l'obiettivo più importante.
Oggi, la tenuta di Melini nel Chianti e nel Chianti Classico copre un totale di 554 ettari. Di questa superficie, 136 ettari, distribuiti tra cinque tenute, sono utilizzati per la coltivazione della vite con rese limitate per ettaro. I vigneti, piantati secondo il sistema Guyot, sono composti per circa l'80% da Sangiovese, mentre Cabernet e Merlot costituiscono il resto della superficie. Il vigneto La Selvanella, situato a un'altitudine compresa tra i 450 e i 500 metri, è l'etichetta più prestigiosa della cantina. Come produttore attento alla tradizione, Melini Chianti continua a produrre il Chianti secondo l'antico metodo del Governo. SUPERIORE.DE
"Già nel 1877, la Camera di Commercio e Artigianato di Firenze premiò la cantina Melini con una medaglia d'oro per il suo contributo alla diffusione dei vini toscani sui mercati esteri. Ad oggi, questo riconoscimento appare pienamente giustificato alla luce della serietà e dell'alta qualità dei prodotti della casa Melini." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1705
- Proprietario: Gruppo Italiano Vini
- Enologo: Nunzio Capurso
- Produzione annuale: circa 4.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 145 ettari
- Coltivazione convenzionale