-
Rosso di Montalcino DOC 2023
Il Canalicchio di Sopras Rosso di Montalcino proviene principalmente dai vigneti del Cru Canalicchio, con terreni dalla spiccata componente argillosa e molto ricchi di elementi intermedi come magnesio, ferro e manganese. A seconda dell'annata e del clima, una piccola parte può provenire anche dal Cru Montosoli, dove la presenza di marna garantisce succosità e mineralità.
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di rovere da 50hl/750l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29872123 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
"Il 2020 si esprime attraverso l'opulenza, l'intensità, il frutto e la morbidezza, ma riesce anche a sottolineare la profondità e la freschezza, le note floreali, in un equilibrio avvolgente ed elegante." Francesco Ripaccioli
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 25hl/50hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29872220 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
"Il Brunello di Montalcino DOCG 2019 è tradizionalmente un blend 50/50 dei due terroir su cui si trovano i nostri vigneti, Canalicchio e Montosoli. Il nostro vino di punta, che viene prodotto dal 1966, è alla ricerca dell'equilibrio perfetto ogni annata, in modo che questi due terroir si completino a vicenda. Il 2019 si esprime attraverso densità, pienezza e freschezza in un quadro di grande struttura ed eleganza. L'annata enfatizza la balsamicità, l'opulenza e la mineralità del nostro Sangiovese, che si muove in un contesto vivace e setoso." Francesco Ripaccioli
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 25hl/50hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29872219 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigna La Casaccia” DOCG 2020
"Il Vigna La Casaccia 2020 dell'omonimo vigneto nel Cru Canalicchio è il vino che rispecchia le caratteristiche di questo vigneto piantato nel 1990. La Vigna Casaccia, grazie ai suoi terreni argillosi calcarei, esalta la dolcezza del tannino, la sua setosità e la sua graduale distensione, enfatizzata nell'annata 2020 da un contrasto minerale e fresco." Francesco Ripaccioli
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 25hl/50hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29872320 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigna Montosoli” DOCG 2020
"Il nostro Vigna Montosoli 2020 è il vino che racconta le caratteristiche di questa splendida e unica collina, caratterizzata da verticalità, mineralità e succosità, lunghezza e profondità, ma anche da una struttura tannica più marcata, grazie ai terreni più galestrosi e minerali: L'annata 2020 ne rafforza inoltre la complessità aromatica, floreale e avvolgente." Francesco Ripaccioli
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 25hl/50hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29872420 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
"Questa annata ha confermato ancora una volta che si produce una grande vendemmia quando si creano condizioni perfette prima della raccolta, e questo è stato il caso del 2017. Il risultato è un vino di grande personalità, generoso al naso, avvolgente e sensuale, che sorprende al palato con la sua freschezza e il sorprendente equilibrio che lo rende così piacevole. Fuoco e ghiaccio, dolcezza e succosità, balsamico e frutta, un mix di ingredienti che rendono questa annata molto piacevole, ma che gli conferiscono anche la serietà di un grande Brunello di Montalcino." Francesco Ripaccioli
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 25hl/50hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29870617 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2019
"La nostra Riserva viene prodotta solo in annate eccezionali e proviene esclusivamente dal vigneto Vigna Vecchia Mercatale, attualmente il più vecchio della tenuta, piantato nel 1988. Il vigneto si trova nel Cru Canalicchio e, grazie al suo terroir e alla sua età, garantisce ai vini una grande struttura e un buon sapore. L'esposizione a nord e i venti orientali, che favoriscono lo sviluppo degli aromi balsamici tipici del cru, permettono ai vini di questo vigneto di raggiungere un equilibrio ottimale tra frutto e acidità, requisito essenziale per un buon invecchiamento. È un vino che onora la grandezza dell'annata e l'eccezionalità della vendemmia con una raffinata eleganza che si sviluppa in longevità e grande struttura tannica. Con la Riserva 2019, lanciamo la nostra diciannovesima dal 1966, il che sottolinea la rarità e l'importanza che attribuiamo a questi vini." Francesco Ripaccioli
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di rovere da 25 hl
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29872519 · 0,75 l · 278,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Canalicchio di Sopra racconta la storia di un'azienda tradizionale a conduzione familiare che da oltre 60 anni svolge un ruolo importante nello sviluppo di Montalcino come una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia. Primo Pacenti ha fondato l'azienda nel 1962 e fa parte del gruppo di viticoltori che ha poi fondato il Consorzio del Brunello di Montalcino.
Vigneti cru di particolare diversità.
Oggi l'azienda possiede 60 ettari di terreno intorno a Montalcino, di cui 22 ettari sono coltivati esclusivamente a Sangiovese. I vigneti sono distribuiti su due cru di eccellenza, caratterizzati da terreni diversi. Il Cru Canalicchio è composto da sei singoli vigneti che crescono su terreni argillosi e calcarei con un'alta percentuale di carbonato di calcio. Queste condizioni del terreno conferiscono ai vini pienezza e tannini meravigliosamente setosi. Il Cru Montosoli, invece, comprende quattro vigneti con un caratteristico terreno marnoso. Questi terreni sono ricchi di minerali e conferiscono ai vini un sapore e una mineralità particolari. Le differenze si riflettono in particolare nei due Brunello Vigna La Casaccia e Vigna Montosoli, mentre l'armonia dei due cru emerge nel Brunello Classico, fiore all'occhiello dell'azienda fin dalla prima annata del 1966.
Le viti crescono sul versante settentrionale della collina di Montalcino, dove il clima è più mite. In tempi di cambiamenti climatici, la posizione più fresca e le forti escursioni termiche favoriscono la maturazione delle uve, motivo per cui i vini rossi delle annate più calde sono meravigliosamente equilibrati e complessi. Dallo spirito pionieristico del fondatore Primo Pacenti al meticoloso lavoro in vigna del genero Pier Luigi Ripaccioli, entrato nell'azienda di famiglia nel 1987, gli elevati standard qualitativi percorrono come un filo d'oro la storia della cantina.
Terza generazione ossessionata dalla qualità.
Oggi i nipoti di Primo, Simonetta, Marco e Francesco, gestiscono l'azienda dal 2001, la terza generazione, con lungimiranza e grande dedizione alla qualità. Per portare nel bicchiere le molteplici sfaccettature del Sangiovese, l'azienda di famiglia si è impegnata in un approccio sostenibile in vigna, senza l'uso di fertilizzanti chimici e diserbanti. Inoltre, l'intera coltivazione dei vigneti viene effettuata a mano. La cantina sotterranea, completamente rinnovata nel 2018, è un ottimo esempio di come si possano coniugare tradizione e innovazione. Qui, sia il Rosso di Montalcino che il prezioso Brunello vengono fermentati in vasche di acciaio inox prima di maturare lentamente in grandi botti di rovere di Slavonia e francese.
"Canalicchio di Sopra è senza dubbio una delle aziende più interessanti di Montalcino oggi", afferma entusiasta l'enologo Antonio Galloni. Non possiamo che essere d'accordo: Gli amanti del vino e gli appassionati di Montalcino che non hanno ancora assaggiato questi vini di punta dovrebbero assolutamente farlo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1962
- Proprietari: Simonetta, Marco e Francesco Ripaccioli
- Enologo: Maurizio Castelli, Luca Felicioni
- Produzione annua: circa 90.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 22 ettari
- Protezione integrata delle piante (coltivazione naturale)