-
Chiaretto Bardolino DOC 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Rosa salmone medio, profumo floreale primaverile e note fruttate. Gusto secco, pieno e armonioso al palato. Ottima bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Corvina, 35% Rondinella, 15% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pizza o pinsa, antipasti, luccio con polenta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014222 · 0,75 l · 9,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bardolino DOC 2021
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Rosso rubino brillante, bouquet intenso e consistente di aromi di frutti di bosco. Al palato è secco e pieno, con un retrogusto caratteristico e delicatamente amaro e una bella freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Corvina, 35% Rondinella, 15% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: spaghetti alle vongole in salsa di pomodoro, coniglio brasato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014321 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Soave DOC 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, profumo fruttato con note di mela e limone. In bocca è intenso, persistente e di bella armonia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Garganega, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: aperitivo, verdure in pinzimonio, antipasti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010222 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay del Veneto IGT 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati e brillanti. Profumo floreale e fruttato di pera e mela, per finire con una nota di agrumi. Buona struttura, morbido e fresco con un tocco acido equilibrato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: sushi, catalana di aragosta, salmone marinato all'aneto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010322 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio delle Venezie DOC 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Colore giallo paglierino brillante. Al naso, note verdi di vite, raffinate con fiori di acacia. Al palato è fresco, pieno, deciso e armonico. Elegante e persistente, lascia un gusto persistente e pieno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pesce alla griglia, pepata di cozze e vongole, branzino in crosta di sale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010422 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Oasi San Giacomo” Soave DOC 2022
Profumo delicato, poi tutta una marea di frutti gialli al palato, morbido e sensuale, fresco e minerale il gusto. Un Soave snello, molto elegante, che risveglia il desiderio del prossimo delizioso bicchiere! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 80% Garganega, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,30 g/l
- Acidità totale: 5,37 g/l
- Zuccheri residui: 3,70 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: canapè, cosce di rana, pesce affumicato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella DOC 2021
Questa cuvée tradizionale ispira già in gioventù. Prodotto con uve eccellenti, si possono gustare i frutti maturi e la ricchezza dei tre vigneti classici. Rubino granato intenso con riflessi violacei. Bouquet completo di ciliegie mature, prugne, erbe aromatiche e scorza d'arancia. Succoso e complesso nel finale, molto lungo con una fine vena salina e una sottile dolcezza fruttata. Da bere! SUPERIORE.DE
"Rubino scuro con una goccia di viola. Al naso menta e cioccolato al latte, inoltre profumi fini di violette e ciliegie, frutti di bosco. Al palato è corposo, con un bel sottofondo maltato, oltre a una bella succosità, si mostra molto gripposo sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 65% Corvina, 30% Rondinella, 5% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,70 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012121 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2020
Un vino fruttato e allo stesso tempo molto raffinato è il Valpolicella Superiore di Allegrini. Gli aromi stratificati e la dolce fusione trovano un'armonia ottimale al palato con una fine componente di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro. Naso accattivante e concentrato, di mora e amarena, pomodoro secco in sottofondo. Tannino avvincente e stringente, mostra una buona densità, una versione concentrata del Valpolicella." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,70 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013320 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palazzo della Torre” Rosso Veronese IGT 2019
Squisitamente ricco, concentrato e dal carattere fresco, questo veneziano ha un fascino internazionale. L'amarena secca, la prugna e l'anice stellato sono affiancati da un tannino finemente intrecciato e da una fresca acidità. Impeccabile e un modello di concentrazione e capacità di crescere al palato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e profondo con un bordo che si schiarisce leggermente. Al naso note di cassis, rose appassite, pepe nero, cedro e leggero tabacco. Al palato è ben strutturato, con freschezza e succosità persistenti e un lungo finale." Falstaff
"Naso intenso con note di caffè e cioccolato nero alla marmellata di lamponi e alle ciliegie scure. Ben asciutto e amaro, con un carattere di cioccolato fondente che si estende al lungo e lucido finale con tannini setosi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 5,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: parmigiano reggiano
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012519 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Palazzo della Torre” Rosso Veronese IGT 2020
Squisitamente ricco, concentrato e fresco nel carattere, questo veneziano ha un fascino internazionale. L'amarena secca, la prugna e l'anice stellato sono affiancati da un tannino finemente intrecciato e da una fresca acidità. Impeccabile e un modello di concentrazione e capacità di crescere al palato. SUPERIORE.DE
"In passato, tutte le uve venivano appassite. Oggi solo il Corvinone viene appassito a causa delle grandi dimensioni dell'acino e del maggiore rapporto liquido-solido. Sebbene il rovere sia evidente, questo è chiaramente un vino di peso pieno costruito per invecchiare. Con questo in mente, serve come aggiunta strutturale piuttosto che come urlo. Note di ciliegia scura e satura, kirsch, liquirizia, tapenade di olive nere ed erbe alpine, legate a un intreccio tagliente di tannini, con una zattera di freschezza sottostante che conferisce una sensazione croccante e una bella lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 5,45 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: parmigiano reggiano
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012520 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2018
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene abbia avuto origine la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa zona vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Denso, rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso con toni di bosco e frutti di bosco surmaturi. La ricchezza del caffè e delle ciliegie nere è sostenuta da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Una versione elegante, di medio e pieno corpo. Questo rosso è fresco e concentrato, con sapori cremosi di prugna nera e ciliegia nera cotte al forno, sottolineati da ricchi sentori di torta di fichi, espresso, alloro e spezie. I tannini leggeri si evidenziano sul finale ferroso." Wine Spectator
"Prodotto con il 90% di Corvina e il 10% di Oseleta, offre aromi di cassis, spezie e cuoio nuovo. Al palato, elegante ed equilibrato, presenta mora matura, tabacco e pepe nero, oltre a tannini fini e fresca acidità." Wine Enthusiast
"L'Allegrini 2018 La Grola mostra un'intensità scura media con molte sovrapposizioni affumicate, tra cui tabacco e cenere di falò. Al centro del vino c'è una sana dose di mora e prugna mature. Il vino offre la potenza e la fibra testuale per essere abbinato a una classica bistecca in salsa di funghi cremosi." Wine Advocate
"L'oscuro e cocciuto La Grola 2018 si apre con il sottobosco e i toni della terra lasciano il posto alla rosa polverosa e alle spezie autunnali. È profondamente strutturato ed elegante al tatto, con masse di bacche rosse e nere completate da minerali salini e da un nucleo acido vivace. Il finale è caratterizzato da una nota pepata che risuona in un'aria di violetta e lavanda, mentre le sfumature di cioccolato fondente persistono a lungo. È una splendida interpretazione de La Grola, che è un blend di 90% Corvina Veronese e 10% Oseleta." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Corvina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti a base di funghi e selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013518 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2020
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene abbia avuto origine la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa zona vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Denso, rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso con toni di bosco e frutti di bosco surmaturi. La ricchezza, dal caffè alle ciliegie nere, è sostenuta da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Un singolo vigneto i cui frutti provengono da un sito storicamente importante, piuttosto ripido e calcareo, che degrada verso l'Adige. Non ci sono uve appassite. I tannini dell'Oseleta sono duri, decisi e incisivi all'attacco. Il palato medio, tuttavia, è rotondo ed energico, e attenua qualsiasi impressione di rigidità, mentre si distendono anice, menta, vernice di cuoio e frutti di bosco scuri e saturi. È un ottimo vino da cantina." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: piatti a base di funghi e selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013520 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giovanni Allegrini” Recioto della Valpolicella Classico DOC 2016 dolce
Rubino violaceo ricco e impenetrabile, bouquet con aromi accattivanti di uva sultanina, prugne secche e bacche di sambuco. Al palato è di una ricchezza esplosiva, pieno di frutti in salamoia, con note di pepe in sottofondo, si apre con tannini avvincenti, oltre a una dolcezza ben bilanciata che rivela ciliegie e cioccolato sul lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con un nucleo nero e impenetrabile. Al naso si sentono profumi di cioccolato fondente, bacche di sambuco e prugne, alcuni chiodi di garofano e legno di sandalo. Al palato con un gioco emozionante tra dolcezza e tannino, buona concentrazione ma ancora finezza, mostra una buona pressione e rimane succoso sul finale." Falstaff
"Il Recioto della Valpolicella Classico Giovanni Allegrini 2016 è un primo impatto duraturo, floreale ed esotico, che mi attira con bacche nere e chiodi di garofano. Sebbene sia morbido come la seta e piacevolmente dolce, al palato si avverte una sensazione di leggerezza e vivacità che mantiene l'espressione selvaggiamente fresca, mentre le erbe dolci e il tabacco riecheggiano su un mix inondante di cioccolato e uva passa. Lascia una macchia di frutta matura, ma si esaurisce in una finezza e in un sollevamento impossibili. Semmai, un po' più di lunghezza potrebbe chiudere il cerchio, ma è solo una questione di capelli. È un Recioto bellissimo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 44,50 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 120,00 g/l
- Solfiti: 140 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: cantucci, sbrisolona, fragole, gorgonzola dolce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012716 · 0,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018
Di colore rosso granato intenso, il bouquet ricorda la frutta secca, insieme alla liquirizia e a sottili spezie. Al palato, il vino è pieno e vellutato, con note di ciliegia e vaniglia. Tannini levigati, una fine nota salina e un'acidità ben dosata conducono questo Amarone estremamente elegante verso un finale brillante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi granati. Al naso molti aromi di frutta matura di prugne, frutti di bosco e ciliegie, oltre a spezie di legno e buccia d'arancia candita. Al palato è diretto e sorprendentemente fresco, con piacevole succosità, sostanza e bell'equilibrio e un finale persistente." Falstaff
"Un Amarone molto ben fatto, che mostra un buon equilibrio e secchezza al palato, con cioccolato nero, sigari, marmellata di lamponi scuri, cera e grafite. Tanti tannini setosi e fusi sul palato di medio e pieno corpo, prima di un finale elegante e asciutto. Eccellente lunghezza. Ha ancora bisogno di un po' di tempo per sviluppare la sua maggiore complessità." James Suckling
"Un rosso armonioso, di medio e pieno corpo, strutturato da tannini cremosi, con un filo di pepe macinato e anice che ravviva la riduzione di amarena e prugna nera. Rivela note di erbe aromatiche, cioccolato fondente e terra fresca che persistono nel finale succoso." Wine Spectator
"Cacao, cannella e chiodi di garofano incontrano prugne schiacciate ed erbe balsamiche quando l'Amarone della Valpolicella Classico 2018 sboccia nel bicchiere. È setoso e avvolgente, ma fresco, con una profondità di frutti rossi scuri contrastati splendidamente da un nucleo di mineralità salata. Il 2018 termina strutturato e lungo, con tannini grippanti al palato, mentre i sentori di cioccolato da forno e di rosa interna svaniscono lentamente. Si tratta di un'edizione verticale e vivace dell'Amarone Allegrini, ma avrà bisogno di un po' di tempo per svilupparsi completamente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 33,95 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,96 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012618 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Poja” Corvina Veronese IGT 2017
La Poja, proveniente dall'omonimo vigneto, è un grande vino di terroir in cui Allegrini fa a meno dell'appassimento delle uve. Dinamico, preciso e molto elegante in tutte le sue componenti, offre il massimo piacere e promette uno sviluppo grandioso. SUPERIORE.DE
"Un'esplosione di moka e chiodi di garofano è bilanciata da ciliegie nere polverose ed erbe salate quando il La Poja 2017 sboccia nel bicchiere. Si tratta di un'espressione inebriante ed estroversa, con una bella dolcezza interna contrastata da aspri frutti neri e toni erbacei interni. Cioccolato fondente, chiodi di garofano, note di vaniglia e lavanda candita percorrono il finale incredibilmente lungo e saporito. Il 2017 termina con una struttura leggera. Nonostante il suo carattere estroverso, La Poja ha solo tre grammi di zucchero residuo per litro. Sarà anche un vino grande, ma l'equilibrio è notevole." Vinous
"Prodotto con il vitigno autoctono Corvina, questo vino rosso si apre con invitanti aromi di bacche nere mature, cedro e spezie. Il palato, elegantemente strutturato e corposo, offre more speziate, liquirizia e pepe nero insieme a tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Aromi molto densi e fitti di ribes nero e more, oltre a note di nocciole. Corposo e molto setoso, con una sensazione molto fine al palato. I tannini sono molto ben integrati nel vino e il finale è lungo. È molto denso, ma delizioso anche adesso. Strutturato, raffinato e di classe." James Suckling
"Ciliegie nere fumanti inghiottono un nucleo sapido di melanzane e balsamico, con un cuscino di tannini fini e farinosi, un'acidità piccante e un memorabile finale di caffè amaro." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,90 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012917 · 0,75 l · 138,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Di colore rosso granato intenso, il bouquet ricorda la frutta secca, insieme alla liquirizia e a sottili spezie. Al palato, il vino è pieno e vellutato, con note di ciliegia e vaniglia. Tannini levigati, una fine nota salina e un'acidità ben dosata conducono questo Amarone estremamente elegante verso un finale brillante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi granata. Al naso molti aromi di frutta matura di prugne, frutti di bosco e ciliegie, oltre a spezie di legno e buccia d'arancia candita. Al palato è diretto e sorprendentemente fresco, con piacevole succosità, sostanza e bell'equilibrio e un finale persistente." Falstaff
"Un Amarone molto ben fatto, che mostra un buon equilibrio e secchezza al palato, con cioccolato nero, sigari, marmellata di lamponi scuri, cera e grafite. Tanti tannini setosi e fusi sul palato di medio e pieno corpo, prima di un finale elegante e asciutto. Eccellente lunghezza. Ha ancora bisogno di un po' di tempo per sviluppare la sua maggiore complessità." James Suckling
"Un rosso armonioso, di medio e pieno corpo, strutturato da tannini cremosi, con un filo di pepe macinato e anice che ravviva la riduzione di amarena e prugna nera. Rivela note di erbe aromatiche, cioccolato fondente e terra fresca che persistono nel finale succoso." Wine Spectator
"Cacao, cannella e chiodi di garofano incontrano prugne schiacciate ed erbe balsamiche quando l'Amarone della Valpolicella Classico 2018 sboccia nel bicchiere. È setoso e avvolgente, ma fresco al palato, con una profondità di frutti rossi scuri contrastata magnificamente da un nucleo di mineralità salata. Il 2018 termina strutturato e lungo, con tannini grippanti sul palato, mentre i sentori di cioccolato da forno e di rosa interna svaniscono lentamente. Si tratta di un'edizione verticale e vivace dell'Amarone Allegrini, ma avrà bisogno di un po' di tempo per svilupparsi completamente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 33,95 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,96 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012818 · 1,5 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2016 · Künstler-Edition “Hiroyuki Masuyama” · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene abbia avuto origine la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa zona vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Non sorprende quindi che La Grola, proveniente dal grande vigneto singolo, riceva un'onorificenza speciale. Dal 2010, Allegrini collabora con artisti di fama internazionale, pubblicando di anno in anno un'edizione d'artista unica e limitata. L'edizione si è aperta con un'opera di Milo Manara, è proseguita nel 2011 con un'etichetta disegnata da Arthur Duff e nel 2012 con un dipinto di Athos Faccincani. Per La Grola 2013 è stata scelta la Composizione VI di Wassily Kandinsky, nel 2014 il viaggio artistico è andato in Brasile e a Nazareno Rodrigues Alves, per poi tornare in Italia a Leonardo Ulian con l'edizione 2015.
L'annata 2016 è stata interpretata da un grande artista giapponese: Hiroyuki Masuyama. Con un processo altamente innovativo, l'edizione limitata de La Grola nobilita l'affascinante sintesi di fotografie sovrapposte. Ben 288 fotografie sono incorporate in quest'opera, che mostra uno dei leggendari vigneti della Valpolicella da una prospettiva emozionante e completamente nuova. Il tempo e lo spazio sono gli elementi fondamentali dell'intera creatività di Hiroyuki Masuyama: tutto ruota intorno a questi due concetti, che nel corso degli anni sono stati formalizzati in modi diversi e sono diventati il marchio di fabbrica del suo lavoro. Masuyama combina e sovrappone il risultato di centinaia di fotografie scattate al suo soggetto da un punto di vista fisso. Il risultato di questa sovrapposizione è un'altra immagine dello stesso luogo.
Ogni scatola di legno da 6 contiene sei bottiglie con l'esclusiva etichetta d'artista di Masuyama. Siamo lieti di potervi offrire alcune copie dell'edizione speciale, che ogni anno è rigorosamente limitata!
Denso, rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso con toni di bosco e frutti di bosco surmaturi. La ricchezza del caffè e delle ciliegie nere è sostenuta da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Un grande equilibrio, come sempre, per questo super rosso veronese con frutti scuri e succosi e note di cioccolato nero. Corpo medio-pieno, tannini succulenti e finale fresco." James Suckling
"Naso molto inchiostrato e tostato. Al palato il vino è elegante, fresco ed equilibrato, con rovere di classe e ben integrato, sapori di prugne e ciliegie e tannini stretti, che si ammorbidiranno col tempo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Corvina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Abbinamenti: piatti a base di funghi e selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013716 · 4,5 l · 60,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Fieramonte” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
Il top della Riserva Fieramonte di Allegrini si presenta profondamente concentrato e quasi nero nel bicchiere. Il palato è deciso e altrettanto concentrato, con dense ondate di frutti scuri, spezie, tostatura e cannella. Il panorama aromatico di questo vino è impressionante, la sua dimensione, profondità e consistenza lo rendono uno dei più grandi vini della denominazione. Wow! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è intenso e strutturato, elitario. Presenta note mature di polpa di frutta rossa, fichi in confettura, seguite da toni caldi di tabacco, caffè e spezie come chiodi di garofano e pepe. Al palato è denso, pieno e avvolgente con tannini pronunciati, finale lungo e accattivante." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Fieramonte 2015 è assolutamente accattivante, con un bouquet mentolato che mescola la scatola di spezie di cedro con chiodi di garofano, arancia rossa essiccata e ciliegie nere spolverate di cannella. Al palato è elegante e perfettamente setoso, con un nucleo di acidità vigorosa che bilancia perfettamente una densa ondata di frutti rossi maturi. La persistenza è incredibilmente lunga, con tannini che punteggiano il vino senza rallentarne lo slancio. Il Fieramonte 2015 è splendido oggi, ma anche pieno di potenziale. Inoltre, non c'è da vergognarsi nel portare a tavola questo Amarone splendidamente scolpito." Vinous
"Aromi di more, torta di ciliegie e prugne cotte si combinano con chiodi di garofano, vaniglia, terra appena tornita e violette secche. Incorniciato da tannini fini e levigati con note di prugne secche e biscotti al pan di zenzero." Wine Enthusiast
"Ricco e opulento, con un bordo di cioccolato cremoso per le more concentrate di menta, le noci scure, le conchiglie e le pigne. Ricco, ampio e corposo, con molto rovere, ma ancora molto fresco e sapido. Molti tannini a grana fine legano i frutti scuri e le spezie dolci in un lungo finale. Ha ancora bisogno di un po' di tempo per far sì che il rovere si assesti meglio. Bevibile dal 2024." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Fieramonte 2015 affascina con il suo bouquet mentolato, dove le spezie di cedro si mescolano con chiodi di garofano, arance rosse essiccate e ciliegie nere spolverate di cannella. Il palato è avvolto da una nota elegante e senza soluzione di continuità, mentre un nucleo di acidità rabbiosa bilancia perfettamente una densa ondata di frutti rossi maturi. Il finale è incredibilmente lungo e i tannini incorniciano il vino senza rallentarne lo slancio. Il Fieramonte 2015 è bellissimo oggi, ma anche pieno di potenziale. Inoltre, non c'è da vergognarsi nel portare in tavola questo Amarone dalla forma meravigliosa." Vinous
"Da un vigneto di 8 ettari a 415 m di altitudine. Al naso ha un aroma ricco, con una bella sfumatura di frutti scuri, profumi floreali e spezie dolci che si fondono insieme. La struttura è così attraente, ricca ma liscia e setosa, che domina il palato con sapori di ribes nero stufato, chicchi di caffè, buccia d'arancia, erbe medicinali leggermente amare, succosi frutti di pepe balsamico e una seducente salinità. È avvolgente nel senso migliore del termine, ma succoso e vivace, lasciando un'impressione duratura sul palato, una vitalità assoluta. I tannini sono piuttosto gommosi e friabili, rivestono la bocca e la lingua, ma la presentazione dei sapori è così precisa e dettagliata. Questo vino è incredibilmente buono e ha una freschezza eccellente." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 4,68 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014015 · 0,75 l · 380,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

L'azienda Allegrini, con sede e vigneti a Fumane e altre aree di coltivazione nei comuni di Sant'Ambrogio e San Pietro, è uno dei principali produttori di vino della Valpolicella Classica.'Ambrogio e San Pietro, è uno dei principali produttori di vino della Valpolicella Classica. L'azienda appartiene all'omonima famiglia, radicata in questa zona dal XVI secolo. I vini, disponibili in commercio a prezzi ragionevoli, sono espressione della storia della Valpolicella classica. Con sensibilità e grande rispetto per le tradizioni vitivinicole locali, Marilisa, Franco e Silvia coltivano più di cento ettari di vigneti di proprietà in un ambiente pittoresco vicino a Verona. I vini, pieni di carattere e di altissima qualità, sono prodotti esclusivamente da uve rigorosamente selezionate e ricche di profumi ed eleganza.
Nel corso del tempo, nella storica cantina veneta sono state introdotte innovazioni radicali nella viticoltura, ma anche nella tecnica di essiccazione all'aria delle uve e nelle procedure enologiche in barricaia. Allo stesso tempo, i proprietari hanno sempre avuto l'obiettivo di ottenere il meglio dal potenziale qualitativo conosciuto della Valpolicella. Il risultato della lunga attività di ricerca di Allegrini sono vini morbidi, sensuali e molto fruttati di livello mondiale, con il famoso Amarone al vertice.
Gran parte dei vigneti storici, alcuni dei quali ancora costruiti con muri a secco, si trovano nelle zone più rappresentative della Valpolicella. Tra questi, il vigneto cru Palazzo della Torre, che prende il nome da un magnifico edificio rinascimentale acquistato dalla famiglia. I terreni sono ricchi di argilla e il microclima è quasi perfetto. Di notevole valore è anche il leggendario vigneto La Grola, nella zona di Mazzurega, acquisito da papà Giovanni, con le sue origini vulcaniche e il clima ideale per la coltivazione delle varietà rosse Corvina Veronese e Rondinella. Il vigneto La Poja è anche uno dei migliori siti dell'intera Valpolicella. Le differenze climatiche e le caratteristiche specifiche del suolo di ogni appezzamento sono elaborate con grande attenzione dalla famiglia Allegrini. Si è dimostrato giusto riabilitare vigneti molto vecchi e mal piantati. Tuttavia, l'azienda non si affida ai moderni impianti a traliccio nel sistema Guyot in tutti i vigneti. Per le viti più vecchie, viene mantenuto il tradizionale impianto a pergola.
La gamma della cantina è completata dalla linea Corte Giara. Qui si trovano numerosi vini affascinanti e molto apprezzati, le cui caratteristiche sono caratterizzate da freschezza e intensità aromatica. La filosofia alla base: Vini seri per un piacere senza complicazioni, che riflettono con successo le loro origini e soddisfano il desiderio di molti clienti di uno stile moderno.
Già nel 1989, la famiglia Allegrini ha quindi iniziato a stipulare contratti di affitto a lungo termine per terroir qualificati nei pressi del Lago di Garda e di altre denominazioni adatte. I vitigni coltivati qui sono stati selezionati in base ai rispettivi terroir ed esigenze, e così un'ampia base di vini classici veronesi prospera nei vigneti di Corte Giara. Valpolicella, Ripasso, Amarone, Soave e Bardolino sono tra questi, oltre alle varietà internazionali Pinot Grigio, Chardonnay e Merlot, molto diffuse in Veneto.
La famiglia Allegrini trasmette di generazione in generazione la sua profonda conoscenza della viticoltura e della preparazione dei migliori vini. Fumane sperimenta e modernizza costantemente. Tutti i principali critici enologici sono unanimi nel loro giudizio: l'Azienda Agricola Allegrini è tra i vertici assoluti del mondo del vino in Italia. Nell'edizione 2016 della rinomata guida dei vini italiani Gambero Rosso, Allegrini è stato insignito del titolo di 'Cantina dell'anno' premiato. SUPERIORE.DE
"Questa azienda ha contribuito molto alla promozione internazionale dell'Amarone, poiché l'alta qualità dei vini è completata da prezzi ragionevoli e da una fitta rete di distribuzione." Gambero Rosso
Fatti
- Proprietari: Franco e Marilisa Allegrini
- Enologo: Franco Allegrini
- Produzione annuale: circa 900.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 100 ettari
- Coltivazione convenzionale