-
“Vigna Vecchia” Rosso Costa Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Una selezione del più vecchio vigneto di Sangiovese piantato nel 1960. Ci sono solo 300 bottiglie magnum all'anno...
Profumo invitante di ciliegie Maraska, violette e rose da siepe, idiosincratico, intenso, ma ammaliante. Aspetto potente al palato, che non ci si aspetterebbe, data l'impressione di grazia e il rosso violaceo non troppo scuro, frutta succosa, ancora ciliegie, ribes e melograno. Speziato, si potrebbe quasi definire un Sangiovese piccante, forte ma ben integrato, tannini setosi, riempie completamente il palato, saltella sulla lingua e persiste a lungo. Ha un potenziale di diversi anni. Se si desidera berlo presto, si consiglia di decantarlo un'ora o due prima. SUPERIORE.DE
"Elegante rosso rubino. Naso finemente marcato di ciliegie e lamponi maturi, frutti di bosco maturi nel retrogusto. Attacco e andamento coerenti, ingresso al palato delicatamente cremoso, si espande con elegante fusione, tannino fitto, ancora giovane." Falstaff
"Un rosso davvero lucido con prugne, buccia d'arancia, leggero cioccolato e solo un accenno di tannini polverosi. Corpo da medio a pieno. Finale delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 300/500l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: tagliata di manzo
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29522516 · 1,5 l · 51,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile

"Inizialmente volevamo fare solo qualche bottiglia per noi e per i nostri amici ..." È così che iniziano molte conversazioni con i nuovi arrivati nel panorama vinicolo italiano. Paolo Giusti ha progettato e costruito ponti. Ma spesso sono proprio questi nuovi arrivati laterali a sviluppare un amore e un'attenzione del tutto particolari per il Paese che hanno scelto. Non ci sono molte cantine sul "Costa Toscana"come viene chiamata questa regione vinicola sulle colline a sud di Pisa e Lucca, riescono ad avere successo a livello internazionale. Oltre ai rinomati produttori Ampeleia e Duemani, che già rappresentiamo, I Giusti & Zanza ha ricevuto numerosi premi in patria e all'estero.
Nel 1995, la tenuta agricola Scopicci, dove si produceva vino già all'inizio del XIX secolo, è stata amorevolmente ristrutturata e i primi vini sono stati prodotti dai vecchi vigneti. Gradualmente, sono stati impiantati nuovi vigneti anche sulle dolci colline che sorgono dalla riva sinistra dell'Arno, poco prima della sua foce. Probabilmente a causa dei precedenti corsi fluviali dell'Arno, qui si trovano molti terreni alluvionali misti, che si trasformano in ghiaia, sabbia e argilla, intervallati da calcare, ma anche da calcare conchilifero. A seconda della zona, sono stati piantati vigneti con 7.000-10.000 ceppi per ettaro e sono stati aggiunti Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Alicante e un po' di Petit Verdot ai siti esistenti di Sangiovese. Il vino rosso è dominante, con un po' di Semillon e Trebbiano Toscano a completare la tavolozza dell'unico vino bianco della tenuta. Le viti hanno oggi un'età compresa tra i 20 e i 50 anni.
I vigneti si trovano a circa 100 metri sul livello del mare, il Mar Tirreno è a pochi chilometri in linea d'aria e offre un clima mediterraneo temperato, molta luce e un vento costante. Condizioni simili, quindi, a quelle della famosa zona di Bolgheri, a soli 30 km di distanza. Qualche anno fa, Paolo Giusti ha rilevato le quote del socio Fabio Zanza ed è ora l'unico responsabile dei 17 ettari di vigneti insieme al suo team. La coltivazione biologica o parzialmente biodinamica richiede molto lavoro manuale negli stretti filari. Gli acini sono estremamente piccoli, con una media di soli 600 grammi per vite dopo una rigorosa preselezione.
Le uve migliori vengono selezionate a mano al banco di mescita, quindi macerate per 18-24 giorni e solo delicatamente, sempre a mano, pigiate e fatte fermentare spontaneamente. Vengono poi maturati in tonneaux da 300 e 500 l (mediamente tostati) per un massimo di 24 mesi, a seconda della varietà e dell'annata, e poi ancora per almeno mezzo anno in bottiglia. Poiché vengono leggermente filtrati una sola volta, è possibile che si formino dei sedimenti sul fondo della bottiglia, cosa del tutto normale e segno di qualità di questo tipo di vinificazione.
L'importanza che Paolo Giusti attribuisce alla terra si riflette anche nel suo coinvolgimento con l'associazione "Grandi Cru della Costa Toscana"in cui vorrebbe incoraggiare una cinquantina di buoni produttori a scambiarsi idee e a raggiungere una qualità superiore nel rispetto di un terroir, di un microclima e di una tradizione unici. "Con una profonda passione per la cultura del vino".
Le etichette artistiche, così come i nomi dei vini, si basano sull'Opera Buffa di Gaetano Donizetti. "L’elisir d’amore" (Il filtro d'amore), in cui un ciarlatano di nome Dulcamara, spacciandosi per medico, vende un filtro d'amore alla povera contadina Nemorino, che dovrebbe convincere il ricco proprietario terriero che lei adora a non sposare il sergente Belcore. Questa pozione d'amore, tuttavia, è solo una bottiglia di vino rosso. Il tocco dolce dell'amore e l'amara gelosia, abbinati alla felicità e al lieto fine del vino, sono stati l'ispirazione giusta. Forse prima o poi seguirà il vino dolce, che probabilmente si chiamerà Adina. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1995
- Proprietario: Paolo Giusti
- Enologo e agronomo: Paula Carella
- Produzione annuale: circa 80.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 17 ettari
- Coltivazione biologicamente riconosciuta (Suolo e Salute)