-
“Cuvée XVII” Valpolicella Classico DOC 2022
Valpolicella fresco e molto bevibile, prodotto in acciaio senza legno. Rubino violaceo scuro e ricco. Bouquet caratteristico di ciliegie scure con una nota di pepe nero e barbabietola. Media pressione al palato, buona struttura e profondità, frutto chiaro, acidità ben bilanciata, morbido sul finale e molto coerente con la sua fine vena speziata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 40% Corvinone, 40% Corvina, 10% Merlot, 5% Rondinella, 5% Croatina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox/calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: soufflé di spinaci, pasta con sugo di vitello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242522 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2019
Rosso intenso con riflessi scuri. Delicato profumo di confettura di prugne, ciliegia, pepe nero e pan di zenzero. Anche al palato è morbido, con note di noci, uva sultanina e un bel frutto succoso. Un vero adulatore, meravigliosamente equilibrato con una grande bevibilità, e uno dei nostri bestseller da anni. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido con bordo denso. Profumi di prugne secche e ciliegie, oltre a una fine nota di violetta. Al palato è di medio peso, con lamponi e ciliegie, e tannini robusti." Falstaff
"Naso vibrante con ciliegie speziate, prugne, erbe secche, chiodi di garofano e un po' di corteccia. È di medio corpo con tannini fini e ciliegie succose. Bocca fruttata e carezzevole, prima di un finale medio." James Suckling
"Il naso di questo vino è ricco di aromi di prugna, ciliegia nera e tè nero. Il vino è ben bilanciato tra i ricchi sapori di frutta e le più sottili erbe secche e polvere di cacao, il tutto bilanciato da una brillante acidità sul finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 35,30 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 6,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072119 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2019
Vivace Valpolicella Superiore con un bel profumo di ciliegie e leggeri frutti rossi. Al palato, la finezza del frutto, il tannino gentile e l'acidità contenuta conferiscono al gusto una piacevole leggerezza. Alta fluidità di bevuta garantita! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, Molinara, Rossignola, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182919 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Lucchine” Valpolicella Classico DOC 2022
Ricco e deciso il Lucchine con bei frutti di ciliegia e spezie dolci al palato. Un vino succoso e dal prezzo ragionevole di una buona casa che ci regala ogni anno molte soddisfazioni. SUPERIORE.DE
"L'unico Valpolicella senza rovere. È simile a un Bardolino più maturo o, per dirla in questo modo, a un Beaujolais veneto, tanto è vivace e vibrante. Leggero e morbido, con un filo di acidità croccante che accompagna a lungo e con facilità i frutti rossi aciduli, il dragoncello e le erbe secche. È pronto per il frigorifero e per l'estate. Delizioso! Tra i migliori Valpolicella giovani assaggiati da qualche tempo a questa parte. Da bere o da conservare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 25% Corvina, 25% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Molinara, 10% Dindarella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182322 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nanfrè" Valpolicella DOC 2021
Una miscela affumicata di marmellata di lamponi, salvia e pepe appena macinato emana dal bicchiere. Al palato, ha una consistenza setosa e un gusto deciso, con le note di pepe del bouquet che si mescolano a minerali salati e acidi vivaci. Il finale è lungo e fruttato, con una nota di liquirizia. Un delizioso compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Ciliegia brillante, fresca e vivace con un soffio di spezie di paprika dolce. Succoso e delizioso. Un vino molto "da bere"." Jancis Robinson
"Un Valpo giovane e disinvolto, con ciliegie e frutti di bosco freschi. Leggero, pulito e diretto. Non c'è tannino che tenga." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 7,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173021 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia Rossa” Corvina Veneto IGT 2020
In Valpolicella, i vini monovitigno della varietà autoctona Corvina sono sempre più diffusi. E Scaia ne mostra un bel ritratto: rosso rubino chiaro, note minerali nel bouquet, insieme a piccoli frutti rossi e ciliegie, rotondo al palato e con una buona freschezza. Meraviglioso da bere. SUPERIORE.DE
"Fragole e lamponi piuttosto in confettura al naso e al palato. Di medio corpo, con un'intensità di frutto e un tannino fine che non ostacola il flusso. Tappo in vetro. Buono e fruttato. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 39,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 9,65 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173120 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella DOC 2021
Il Valpolicella di Brigaldara è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è molto importante per questo vino, in modo che i suoi aromi siano molto delicati e il suo equilibrio sensoriale sia influenzato dall'acidità misurata con precisione. Esprime gli aromi caratteristici della valle: dalla ciliegia alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il suo bell'equilibrio è ottenuto grazie a un breve affinamento in acciaio, che ne esalta perfettamente le caratteristiche sensoriali. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce dolcemente. Al naso con grande espressione, naso compatto di fragola e frutti di bosco, oltre a spezie dolci. Al palato succoso, compatto, fresco, equilibrato, ha tutto ciò che serve a un grande Valpolicella!" Falstaff
"Brigaldara ha racchiuso tutti gli aromi di un roseto nel Valpolicella 2021: terroso, pepato, floreale e fresco. Questo vino colpisce ulteriormente per la sua consistenza setosa e per il frutto di ciliegia scura, il tutto ben bilanciato da un nucleo di acidità pungente. Il 2021 lascia una macchia minerale mentre si assottiglia leggermente strutturato, leggermente masticabile, ma straordinariamente fresco. Portate questo Valpolicella vivace e di carattere a tavola e guardatelo brillare." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,60 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352621 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC 2021
Cuvée rosso rubino intenso con un bouquet fresco e fruttato. Al palato note di sambuco, bacche rosse e legno, oltre alla fine dolcezza del Ripasso. Una rarità in questa interessante fascia di prezzo. Fine, equilibrato e succoso. SUPERIORE.DE
"Naso aromatico di frutta rossa secca, noci e spezie vivaci. Corposo, con una bocca ricca di frutta, tannini leggermente masticabili e rovere lucido che si fondono piacevolmente per dare un finale lungo, brillante e speziato. Da consumarsi preferibilmente entro il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093621 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia Paradiso” Rosso Veneto IGT 2020
Rosso rubino, bouquet fruttato di amarene mature e frutti di bosco, sfumature di fieno, amaretto e liquirizia. Gusto corposo e duraturo con aromi di cassis e struttura vellutata. SUPERIORE.DE
"Naso invitante di ciliegie rosse quasi candite, frutti di bosco e una nota di cioccolato alla ciliegia. Pieno e intenso, la nota di cacao ricopre i tannini molto fini e sembra macchiare sempre più il frutto man mano che il palato procede. Piacevole la sensazione finale, leggermente abrasiva, quasi polverosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella e Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio inox/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 44,65 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 12,85 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173220 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella DOC 2021
Questa cuvée tradizionale ispira già in gioventù. Prodotto con uve eccellenti, si possono gustare i frutti maturi e la ricchezza dei tre vigneti classici. Rubino granato intenso con riflessi violacei. Bouquet completo di ciliegie mature, prugne, erbe aromatiche e scorza d'arancia. Succoso e complesso nel finale, molto lungo con una fine vena salina e una sottile dolcezza fruttata. Da bere! SUPERIORE.DE
"Rubino scuro con una goccia di viola. Al naso menta e cioccolato al latte, inoltre profumi fini di violette e ciliegie, frutti di bosco. Al palato è corposo, con un bel sottofondo maltato, oltre a una bella succosità, si mostra molto gripposo sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 65% Corvina, 30% Rondinella, 5% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,70 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012121 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel dei Nicalò" Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
Il Valpolicella prodotto nel processo di Appassimento o Amarone si presenta con un ricco colore rubino violaceo. Al naso presenta note compatte di ciliegie mature, more, alcuni chiodi di garofano, bacche di sambuco e liquirizia, con sottili note di cioccolato in sottofondo. Pieno e potente con molta fusione al palato. SUPERIORE.DE
"Rose polverose, liquirizia, ciliegie aspre ed erbe pepate si levano dal Valpolicella Superiore Capitel Nicalo 2019. La consistenza è setosa, con un'esplosione di frutta dolce bilanciata da minerali salini e spezie sapide. Un accenno di agrumi aspri di mandarino aggiunge ulteriore profondità. Il finale è lungo, brillante e strutturato, con note di tannino dolce che conferiscono grip. Il 'Capitel Nicalo' è prodotto con uve che vengono fatte appassire per tre o quattro settimane prima di essere affinate per un anno in grandi botti." Vinous
"Un rosso succoso, caratterizzato da una sfumatura erbacea, tannini leggermente masticabili e molti sapori di ciliegia e lampone macerati, con accenti di liquore al caffè e scorza d'arancia mandarino. Ben strutturato e di medio corpo, con un accenno di fumo sul finale. Questo vino richiede cibo, una pasta sostanziosa o carne alla griglia." Wine Spectator
"È un classico della Valpolicella, proveniente da un'azienda classica. Questo vino ha un equilibrio quasi perfetto tra caratteristiche fruttate ed erbacee. Una combinazione di aromi e sapori di ciliegia, fico della Missione e mirtillo spiana la strada alle note più terrose di tè nero, anice e caffè tostato. Il palato è ricco e ha un'acidità brillante che rinfresca il palato dopo ogni sorso." Wine Enthusiast
"Note molto piacevoli di bacche di aronia leggermente speziate e un accenno di sous bois, che si susseguono in un corpo medio con tannini leggermente fermi e ben integrati e un finale lungo e luminoso, che lascia un retrogusto di cioccolato fondente alla ciliegia. Valpo serio e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12-18 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 4,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182819 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monti Garbi” Valpolicella Superiore Ripasso DOC 2020
Rubino granato scuro e brillante. Al naso elegante speziatura di chiodi di garofano, pepe, poi ciliegia Amarena matura e qualche violetta. Al palato si apre molto morbido e cremoso, con tannini levigati, piacevole e non complicato sulla lingua, succoso e leggermente salato nel finale. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutta rossa e vaniglia seguono un palato di medio corpo con tannini molto fini che affondano bene sotto la superficie. Finale brillante, quasi d'acciaio. Ha ancora bisogno di un anno per mostrare il meglio di sé." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore Ripasso Monti Garbi 2020 è perfidamente speziato e intenso, si apre con un sentore di pietra cenerina frantumata e ciliegie nere affumicate. La sua struttura è setosa e pura, con un mix sapido di frutti di bosco aspri e toni minerali salati. Finisce con un'enorme lunghezza, ma energico, lasciando che il ribes nero e i sentori di moka rimangano inalterati." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 41,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 7,38 g/l
- Solfiti: 117 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03172120 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Valpantena DOC 2021
Dalla vendemmia 2021, le uve per questo classico di una buona casa provengono esclusivamente dalle colline della zona centrale della Valpolicella, la Valpantena: fiori freschi, bacche rosse dolci, menta e una nota di cannella si sprigionano nel bicchiere. Assolutamente delizioso e vinoso al palato, lo stile è esuberante e gioioso. Ecco quanto può essere fresco e preciso il Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Rosso intenso con delicati riflessi violacei. Note di piccoli frutti rossi al naso, seguite da sentori di cannella, pepe nero e sottobosco. Il gusto è altrettanto delicato, fine, fresco e succoso con un finale medio." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03263321 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Reverie” Valpolicella DOC 2020
Rosso rubino brillante e luminoso. Al naso, tanta amarena, note di viola e un'espressione giovane e potente. Con la sua freschezza e succosità, è l'archetipo della denominazione e un Valpolicella in purezza. Con tutta la sua bevibilità, ha molta personalità e lascia un'impressione molto simpatica. SUPERIORE.DE
"Il Valpolicella Reverie 2020 è perfidamente fresco e speziato, con frutti di rosa e fragola. Ci sono profondità inaspettate qui, ma l'espressione rimane energica, con frutti di bosco aspri e minerali salini che si formano verso la fine. Scende fin troppo facilmente e lascia al palato una sensazione di freschezza e pulizia, mentre il 2020 si chiude con una media lunghezza. Un'espressione così divertente e aperta." Vinous
"Aromi e sapori di ciliegie e frutti di bosco. Di medio corpo, con un palato stretto e fruttato e un finale fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: brasato di manzo, tortellini al formaggio
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372120 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Regolo” Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC 2020
Corvina in purezza della zona centrale del Classico di straordinaria sostanza e con un aroma pieno di mirtillo, mora, viola e menta. Il gusto succoso e speziato, con una bella dolcezza di frutta, un tannino denso e un'acidità fresca, è un grande piacere da bere. Concentrato, complesso e molto succoso. SUPERIORE.DE
"Al naso, la frutta rossa ha un tocco di rovere affumicato che caratterizza anche il palato di medio corpo e il finale persistente. Ma il frutto è ben confezionato e i tannini sono ben posizionati." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 6,85 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: cervo, roast beef
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03032120 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pojega” Ripasso Valpolicella Classico Superiore DOC 2020
Pojega è un vigneto storico accanto al famoso giardino di Pojega, acquistato dalla famiglia Rizzardi nel XVII secolo. Questo monovitigno della Valpolicella combina sapientemente il fruttato e la ricchezza aromatica dell'uva tradizionale, esaltata dal processo di Ripasso, con un corpo ben proporzionato e una straordinaria finezza. Ottimo rapporto qualità-prezzo con un fascino quasi magnetico! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Impetuoso e speziato, animale al naso, con toni terrosi e cuoio, ricco di ciliegia nel retrogusto. Al palato è succoso, con un peso medio, mostra un frutto chiaro nel nucleo, non del tutto coerente tra naso e bocca, anche se con un finale succoso e lungo, ha carattere." Falstaff
"Ha un filo fragrante di spezie da forno, pino schiacciato e note di buccia d'arancia che si snodano attraverso frutti di ciliegia e lampone. Questa versione di medio-pieno corpo è scura e succosa, con tannini gessosi che rassodano il finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242220 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Caterina Zardini” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021
Un Valpolicella di alta classe, dall'aroma speziato fine e penetrante, con uno sviluppo fruttato pieno e carnoso di more e ciliegie, una nota amara meravigliosamente piacevole nel lungo finale. L'armonia tra aroma e gusto è stimolante. SUPERIORE.DE
"Molti aromi di frutta nera e pot-pourri. Di corpo medio-pieno, con una buona intensità e una solida struttura tannica. Al palato il frutto è più simile al ribes nero schiacciato. Finisce un po' gommoso per ora, ma un altro anno in bottiglia lo renderà più equilibrato. Frutto delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 100 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03092621 · 0,75 l · 18,13 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morandina” Valpolicella DOC 2021
"Per molto tempo ho cercato la zona della Valpolicella che meglio si adattasse al mio stile. La Valpolicella Morandina è l'interpretazione più fresca e nitida dei miei vini rossi". Graziano Prà
Colore rosso vivo con riflessi violacei. Forte mineralità, esaltata dall'ulteriore affinamento in bottiglia. Al naso, spiccati aromi di spezie e bacche rosse. Al palato è vivace, rinfrescante e ricco di finezza, con tannini medi e un bel finale di pepe nero e ribes. Perfetto per accompagnare il cibo: servitelo leggermente fresco! SUPERIORE.DE
"Rubino vivo e brillante. Naso aperto e accessibile, mostra note di ciliegie fresche e succose, qualche violetta, un po' di cardamomo in sottofondo. Molto succoso al palato, si sviluppa con buona freschezza, ciliegia fine sul finale." Falstaff
"Un Valpolicella delizioso, erbaceo, di peso da leggero a medio. Petali di rosa, menta, accenti di frutta rossa, foglia di pomodoro, erbe alpine e timo essiccato, che si intrecciano con l'acidità pepata e tannica. Un grande vino per tutti i giorni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3-6 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392121 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pojega” Ripasso Valpolicella Classico Superiore DOC 2021
Pojega è un vigneto storico adiacente al famoso giardino di Pojega, acquistato dalla famiglia Rizzardi nel XVII secolo. Questo Valpolicella monovitigno combina sapientemente il fruttato e la ricchezza aromatica dell'uva tradizionale, esaltata dal processo di Ripasso, con un corpo ben proporzionato e una straordinaria finezza. Un ottimo rapporto qualità-prezzo con un fascino quasi magnetico! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 45% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242221 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel San Rocco” Valpolicella Ripasso Superiore DOC 2019
Vinificato con il metodo dell'Appassimento o dell'Amarone, il San Rocco, dopo due anni di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia, invita a godere del suo carattere caldo e sincero e del suo sapore rigoglioso, fruttato ed espressivo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e nobile. Al naso dopo ciliegie succose, fini note vegetali e pepe rosso, nel finale dopo polvere di cioccolato amaro. Al palato mostra una bella fusione, oltre a nobili toni vegetali, molto sostanzioso e avvincente nell'andamento, riverbera a lungo." Falstaff
"Un bouquet denso di bacche rosse e nere, con note di viola e polvere di cioccolato. Di medio corpo, con un'acidità fresca e agrumata che dà energia e concentrazione. Non c'è tannino che tenga fino alla fine, dove c'è un po' di grip. Sostenuto. È piuttosto semplice e delizioso da bere, ma acquisterà complessità con un altro anno in bottiglia." James Suckling
"Un mix affumicato di pietra cenerina frantumata, ciliegie nere essiccate e spezie esotiche si sprigiona dal Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco 2019. È un vino setoso con un'acidità rinfrescante. Le bacche rosse dai toni minerali aggiungono una bella tensione interna e una nota di agrumi aggiunge un bel contrasto. Il finale è lungo e leggermente strutturato, con sfumature di fragola e un tocco salato che permane." Vinous
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Dindarella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 4,80 g/l
- Solfiti: 30 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182719 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Ripasso Valpantena DOC 2020
Il Ripasso di Bertani è un vero classico. Le uve provengono dalle colline della Valpantena e dalla zona diretta del Valpolicella Classico. La produzione di Bertani avviene secondo l'antico metodo tradizionale: Il vino Valpolicella giovane e già fermentato viene assemblato con le bucce, che nel frattempo si sono asciugate naturalmente, conferendogli un aroma più ricco e concentrato. Viene quindi sottoposto a una seconda fermentazione detta "ripasso", innescata dai lieviti ancora sufficientemente presenti nelle bucce.
Porpora intenso con riflessi violacei. Al naso, numerosi frutti rossi scuri come mora, ribes e ciliegia matura. Ha un retrogusto leggermente amaro che, con la dolcezza residua leggermente aumentata, risulta in un'impressione emozionante ma asciutta. Vellutato ed equilibrato, con un finale piuttosto lungo. Un vino ideale per i mesi più bui e un ottimo compagno per piatti forti e aromatici. SUPERIORE.DE
"Il vino Ripasso originale sarebbe stato più un Valpolicella supercarico che un mini Amarone, e questo esempio è fedele a quella tipologia, evidenziando lo stile fresco e leggero della Valpantena, una valle lunga e in forte pendenza con un microclima particolarmente fresco. Pulito e fresco, con aromi di ciliegia matura e in anticipo, accompagnati da sottili sfumature di frutta secca, è vivace con un'acidità positiva e sapori di frutta leggermente esotica, per finire con un finale pulito e deciso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Merlot, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: pasta al tartufo, risotto ai funghi porcini
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262620 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2020
Un vino fruttato e allo stesso tempo molto raffinato è il Valpolicella Superiore di Allegrini. Gli aromi stratificati e la dolce fusione trovano un'armonia ottimale al palato con una fine componente di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro. Naso accattivante e concentrato, di mora e amarena, pomodoro secco in sottofondo. Tannino avvincente e stringente, mostra una buona densità, una versione concentrata del Valpolicella." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,70 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013320 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Secco-Bertani Vintage Edition” Verona IGT 2019
Una cuvée ricca di finezza di Corvina, Sangiovese, Syrah e Cabernet Sauvignon che seduce instancabilmente il naso con aromi fruttati ed erbacei, mentre il gusto offre una notevole sostanza e ricchezza con un misto di leggerezza e tensione. Impressionante come questa Vintage Edition renda giustizia allo stile espressivo e armonioso della casa e all'antica tradizione veronese. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 10% Sangiovese, 5% Syrah, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno (castagno e ciliegio)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,56 g/l
- Acidità totale: 5,19 g/l
- Zuccheri residui: 5,84 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03263519 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Missoj” Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC 2019
La Tenuta Missoj è un piccolo vigneto di Mizzole di soli 3,5 ettari di proprietà della famiglia Campagnola. I vigneti si estendono a 200 metri sul livello del mare su una collina ben ventilata ed esposta, dove le uve possono raggiungere una perfetta e completa maturazione. Da questi terreni nasce il nuovo prestigioso vino Valpolicella Ripasso "Tenuta di Missoj", che già nell'annata di debutto 2019 mostra in modo impressionante le caratteristiche tipiche della denominazione.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet delicato, etereo-speziato, con elegante equilibrio e aromi di confettura, amarena e prugna. Secco, armonico, con un gusto molto complesso e tannini morbidi e profondi. SUPERIORE.DE
"Ricco, prugne nere mature e note sapide, granulose e di cumino al naso. Di medio corpo, con lo stesso carattere fruttato e sapido e una sensazione intensa ma fluida. Poi, i tannini masticabili entrano in scena e lo chiudono per ora." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 60/40 botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093719 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Se c'è una regione vinicola italiana in cui gli amanti del vino rosso possono trovare tutto ciò che desiderano, è la zona della Valpolicella in Veneto, situata a est del Lago di Garda, vicino alla zona di Soave, tra le città di Bardolino e Verona. Il nome stesso Valpolicella deriva dal termine latino "Vallis Poli Cellae" e si traduce come "la valle delle molte cantine", la cui area di produzione nasconde una ricca varietà di stili di vino che spesso sono stati trascurati a causa del protagonismo del vino Amarone.
Il motivo di questo variegato repertorio di vini è che i viticoltori della Valpolicella trasformano le uve raccolte in vini leggeri e succosi, mentre spremono le versioni forti da uve appassite con il processo di appassimento. Dall'Amarone concentrato alle sue controparti più delicate, tuttavia, sono tutti prodotti con il 45-95% di Corvina a maturazione tardiva, che fornisce note fruttate intense e viene solitamente assemblata con un 30-50% di varietà locali Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta.
Le bottiglie che riportano l'aggiunta Classico in etichetta provengono dalla zona storica del Valpolicella Classico, con i suoi vigneti molto collinari che si estendono lungo i comuni di Fumane, Marano, San Pietro in Cariano, Sant'Ambrogio e Negrar.
Tra i vini più leggeri ci sono il Valpolicella semplice e il Valpolicella Classico, che convincono con aromi fruttati di amarena, mora, leggere note amare e una bella acidità. Questi vini rossi giovani amano essere serviti leggermente freschi e sono particolarmente attraenti per coloro che preferiscono il vino bianco. Come categoria entry-level, sono il vero biglietto da visita di un bravo vignaiolo che dedica alla produzione dei suoi Valpolicella meno costosi la stessa cura e passione che dedica alle sue preziose bottiglie di Amarone.
Se oltre alle stimolanti note fruttate cercate un po' più di scorza e spezie, salite più in alto nella piramide della qualità e provate i vini della Valpolicella etichettati come Superiore, un po' più strutturati. Questo vino un po' aspro, ma comunque fruttato, ha una gradazione alcolica del 12% e il suo periodo di maturazione ufficiale minimo di un anno può avvenire in botti di legno.
Ancora più intensità e struttura offrono i vini della Valpolicella con l'aggiunta Ripasso, che sono in parte prodotti da uve appassite. Il fatto che questo raffinato stile di vino sia chiamato anche "baby Amarone" si spiega con il metodo di produzione Ripasso, con il quale il carattere saporito dei vini della Valpolicella viene esaltato dall'aggiunta di bucce d'uva pressate provenienti dalla produzione dell'Amarone. Il risultato è uno stile di vino che rappresenta l'anello di congiunzione tra le versioni fruttate e frizzanti e il potente Amarone e che delizia con intense note di frutta secca, spezie, tannini delicati e un po' più di alcol - ed è più accessibile rispetto al suo più noto fratello maggiore.
Quindi, se è vero che si può iniziare la serata con un Valpolicella giovane e vivace per poi passare ai vini Superiore o Ripasso, un bicchiere leggermente ghiacciato di Recioto della Valpolicella è certamente il modo perfetto per concluderla. Questo ricco vino rosso ottenuto da uve appassite è il gemello dolce dell'Amarone ed era considerato la vera star della Valpolicella molto prima del suo successo. Se a questo aggiungiamo gli eccellenti vini IGT, che non hanno lo status di DOC solo per la scelta del vitigno, siamo sicuri che nella nostra gamma di vini rossi c'è qualcosa di entusiasmante per ogni amante della Valpolicella. SUPERIORE.DE