-
“Serra del Conte” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC 2022
Classico Serra del Conte: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo fresco-fruttato, gusto delicato e speziato con una bella struttura equilibrata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010522 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Macrina” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC 2022
Giallo paglierino intenso con bordo chiaro. Naso fine di fiori e melone bianco. Macrina, fragrante ed equilibrato con il suo aroma minerale-salato e note di pietra focaia, è di irresistibile freschezza, lunghezza e succosità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010722 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Torre” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2022 (BIO)
Villa Torre è il best seller della cantina di famiglia e proviene da viti di circa 25 anni. Colore verde paglierino brillante. Freschi aromi floreali di nettarine, pere, lime e mele gialle. Al palato è morbido, intessuto di spezie dolci e incorniciato da un'acidità fresca e vivace, poi agrumi e tracce di minerali nella seconda metà. Un bianco energico, pieno di tensione e di grande bevibilità. SUPERIORE.DEscopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato11080322 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Verdicchio di Matelica DOC 2021
I vini bianchi de La Monacesca sono tra i Verdicchio più emozionanti della regione DOC, qui si ottengono freschezza e corsa nel bicchiere. Chiaro, fruttato, minerale, rotondo e lungo. Tipicità varietale e fedeltà al terroir, abbinata a profondità e lunghezza, bel potenziale di maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11070121 · 0,75 l · 15,47 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Charmat Spumante brut
Lo Spumante, di colore giallo oro chiaro, profuma di mimosa, nespola e mandorla. Al palato è splendidamente rotondo ed equilibrato, con una buona acidità, pulito e di lodevole persistenza. Ottimo rapporto qualità/prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11011100 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Verdicchio di Matelica DOC 2022 (BIO)
L'intenditore e critico enologico italiano Ian D'Agata scrive a proposito del vitigno nel suo libro "Native Wine Grapes of Italy": "Il Verdicchio è probabilmente il più grande vitigno bianco autoctono italiano. Questa affermazione può sorprendere coloro che hanno assaggiato solo vini Verdicchio neutri o acquosi, a volte persino imbottigliati in incredibili bottiglie a forma di anfora".
Verde paglierino chiaro. Pulito e fresco al naso, vivace e vivace al palato con una precisione quasi laser negli aromi di agrumi, erbe aromatiche, mandorle, crostacei e roccia frantumata. La sua nota agrodolce rende il vino ancora più attraente e gli conferisce un'aria da "bevetemi subito". Tutto è in perfetto equilibrio e in naturale tensione. Già il vino base di Bisci, con 7 mesi di affinamento sulle fecce fini, dimostra in modo impressionante la grande classe dell'azienda. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 7 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-009
Conservato in ambiente climatizzato11090122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vecchie Vigne” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2021 (BIO)
Giallo paglierino brillante, con un nucleo frizzante. Vecchie Vigne, proveniente da un vigneto di oltre 40 anni, profuma in modo seducente di scaglie di mandorla, fiori bianchi, erbe di campo, limone e pesca bianca, con mela verde nel retrogusto. Al palato, una vivace mineralità e una leggera nota di anice. Il gusto espressivo è di favolosa eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"I complessi aromi di frutta bianca e agrumi maturi, insieme a un delicato tocco mielato, si riflettono sul palato pieno e di medio corpo, rotondo, setoso e ricco di sapori di frutta leggermente mielati. Tutto a fuoco. Equilibrato. Interessante e inaspettato retrogusto di marsiglia. Questo è un Verdicchio super raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato11020221 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serra Fiorese” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2019
Bouquet elegante e aromaticamente versatile di mandorle, frutta brillante e toni agrumati, assolutamente coerente, complesso e stilisticamente chiaro al palato. Una rara e nobile Riserva di altissima qualità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 11 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010119 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2021
Misco, il secondo bianco di punta della casa e un Verdicchio maturato in acciaio, emana un elegante bouquet di toni floreali e di anice. Al palato, un grande gioco di succo e potenza, tensione speziata, note fresche di agrumi e fermezza aromatica. Ogni anno è tra i migliori della sua denominazione. SUPERIORE.DE
"Sempre mozzafiato il Verdicchio 100% di Misco da vendemmia lievemente ritardata. Naso sfaccettato e fascinoso, erbe officinali, salvia in testa, pesca tabacchiera, mughetto, di bella tensione. Bocca ampia e croccante, orizzontale, dotata di eccellente persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 2,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Podium” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2020
Il Verdicchio Podium ha una forte personalità con la sua fragranza di agrumi, fiori di ginestra e tiglio, frutti tropicali e mandorla. Il gusto è perfettamente equilibrato e dinamico nelle sue diverse componenti, speziato e di insuperabile armonia il finale. SUPERIORE.DE
"Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Podium 2020 si presenta all'inizio in modo giovanile e timido, con una florealità polverosa e note di cardamomo nel bicchiere. Girando si scoprono sfumature di salvia e rosmarino, zenzero e note di pietre affumicate, ma il frutto, tendente all'albicocca, è ancora piuttosto timido. Oggi colpisce di più al palato, con uno stile profondamente sapido e minerale, con una nota erbacea e di melone acido che lo collocano saldamente nello spettro dei frutti verdi, il tutto brillantemente compensato da una satura sensazione salina. Il palato si lascia andare a una tensione speziata; il 2020 termina in modo strutturato, lasciando le guance gonfie e l'acquolina in bocca grazie a una botta di acidità che arriva tardi. Ci vorrà del tempo per mostrare il meglio di sé, ma sarà tempo ben speso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010320 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mirum” Verdicchio di Matelica Riserva DOCG 2020
Verdicchio Riserva dallo stile ricco e sensuale, con molto dinamismo nel bicchiere. Pesche mature, fiori, erbe dolci, buccia d'arancia e minerali nel bouquet complesso e varietale. Impressioni di prima classe al palato e già buono da bere oggi, ma con un buon potenziale per gli anni a venire. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,98 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 5,42 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11070220 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Spumante Millesimato 2016 pas dosé · in confezione regalo
Elegante Metodo Classico senza dosaggio, secco e molto vinoso, con aromi di mela, pera, noce e mandorla. Corpo pieno, bel frutto, delizioso e lungo. Un compagno ideale e puristico per piatti mediterranei leggeri. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 72 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11011216 · 0,75 l · 36,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2018
Il complesso prodotto di punta di Tavignano, il Misco Riserva, rappresenta la sintesi dell'esperienza dell'azienda nel campo del Verdicchio ed è la sua interpretazione più raffinata del terroir. Partendo dalle uve del vigneto Cru Misco, vengono selezionate quelle che possono svilupparsi al meglio prima in acciaio e poi in bottiglia. Questo invecchiamento mette in risalto la ricchezza del vitigno, le sue note speziate e minerali e fornisce le condizioni ideali per un lungo invecchiamento, mantenendo sempre la sua vivacità aromatica. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino luminoso e radioso. Naso di sale marino, lamponi, ananas, pera succosa e scorza di limone candita e un accenno di spezie. Si apre al palato con grande gioco, sapido e chiaro, sembra molto nobile, si sofferma a lungo e lucido sul finale." Falstaff
"Maturo e seducente con alcuni fenoli e una nota di miele al naso e al palato. Ricco e rotondo, con buona acidità e freschezza. Lunghezza e intensità impressionanti." Decanter
"Il Verdicchio dei Castello di Jesi Riserva Misco 2018 mantiene la sua potenza in riserva, mostrando un bouquet delicato ma stratificato e dolcemente profumato, che fonde il fumo bianco con bei fiori, camomilla, cardamomo e melone. La sua consistenza pesante, quasi oleosa, è bilanciata da un nucleo di acidità brillante, dove la scorza di limone si combina con la mela verde e un accenno di zenzero per creare un'esperienza soddisfacente e speziata. Per tutta la profondità e il carattere che la Riserva mostra oggi, il meglio deve ancora venire. Il finale è lungo e teso, ma lascia ancora la voglia di saperne di più, insieme a quell'amaro di mandorla da manuale che non finisce mai. Brava." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080418 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
A sud di Rimini e del piccolo Stato di San Marino, non lontano dalla città portuale di Ancona, si trova uno dei vitigni a bacca bianca più interessanti e versatili d'Italia: il Verdicchio (pronuncia: werdik-jo) delle Marche. Alcuni conoscono questo vino per via della caratteristica bottiglia in anfora verde che è esplosa in tutto il mondo a partire dagli anni '60 - e, come purtroppo spesso accade, a scapito della qualità complessiva. Il vino industriale, un tempo insapore, è fortunatamente passato alla storia.
Metodi di coltivazione più sostenibili e la scelta dei siti giusti sono solo alcuni dei motivi che hanno liberato il Verdicchio dalla sua crisi di immagine e lo hanno aiutato a fare un notevole salto di qualità. Per questo motivo, la produzione vinicola delle Marche non è più inferiore a quella dei suoi vicini più noti, come Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Il notevole colore verde dell'uva che il Verdicchio assume anche a piena maturazione dà il nome all'antica varietà. Viene commercializzato come discendente della famiglia dei vitigni italiani Greco-Trebbiano, soprattutto perché le analisi genetiche hanno dimostrato una notevole somiglianza tra il Verdicchio e il vitigno veneto Trebbiano di Soave. È molto probabile che la varietà sia stata introdotta nelle Marche da coloni veneti verso la fine del XV secolo.
Il Verdicchio è apprezzato anche in altre regioni italiane, anche se non c'è dubbio che quello dell'Italia centrale sia il migliore. La zona di coltivazione più estesa è la DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi, di 2.700 ettari, situata nel centro nord della regione Marche. L'elevato contenuto di argilla e i depositi di scheletro presenti nel terreno producono uve semi-aromatiche, ideali per la produzione di vini fermi, frizzanti e dolci.
Più a ovest, l'influenza delle montagne appenniniche è evidente nei vini robusti della piccola denominazione Verdicchio di Matelica DOC, che copre solo 300 ettari. Situato più all'interno della regione, è caratterizzato da vigneti più alti e terreni più ricchi di minerali. È importante capire a questo punto che i vini delle due DOC marchigiane sopra citate differiscono in modo significativo l'uno dall'altro, anche se entrambi devono essere prodotti con almeno l'85% di uve Verdicchio. Un vino della DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi tende ad avere delicate note fruttate e floreali e un carattere maturo con minore acidità grazie alla vicinanza al mare. Tuttavia, se il gusto va nella direzione di vini strutturati, decisi, minerali e con una maggiore acidità, il Verdicchio di Matelica è sicuramente la scelta più entusiasmante. La tipica nota di mandorla è l'unica cosa su cui quasi tutti i produttori sono d'accordo. Nei vini giovani, la nota di mandorla ha solitamente un sapore un po' più amaro, mentre diventa sempre più dolce con l'invecchiamento. Per i suoi pronunciati aromi erbacei, la mineralità salata e le note fruttate uniche, il Verdicchio non va quindi bevuto solo giovane. È uno dei pochi vini bianchi in Italia che viene designato come vino Riserva dopo almeno 18 mesi di invecchiamento con la classificazione DOCG delle denominazioni citate - quindi non c'è da stupirsi che sia amato anche da chi altrimenti preferisce i vini rossi.
Ci chiediamo quando un numero maggiore di bevitori di vino scoprirà finalmente il Verdicchio? Trovarlo in una carta dei vini non è una cosa scontata. Tanto più che abbiamo in magazzino alcuni grandi vini Verdicchio. SUPERIORE.DE