-
“Masseria dei Carmelitani” Gavi di Gavi DOCG 2022
Colore giallo paglierino con riflessi verde chiaro. Al palato è fresco e sapido, con un'elegante acidità abbinata a note minerali. Un Gavi armonioso ed equilibrato, con un volume gustativo interessante. SUPERIORE.DE
"Un'espressione versatile, di medio corpo e molto versatile. Verbena d'arancia, sentori di frutta e melissa, tutti sottili, si insinuano in un finale energico, tanto fresco quanto strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,35 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05100522 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Etichetta Bianca” Gavi del Commune di Gavi DOCG 2022
Quando un'azienda produce solo due vini, il "secondo vino" è raramente di cattiva qualità. Questo è anche il caso dell'Etichetta Bianca, che non ha nulla da invidiare al suo fratello maggiore proveniente dal vigneto singolo Minaia. Naso delicatamente fruttato di agrumi e sambuco con una piacevole speziatura erbacea. Al palato è morbido e pieno, la fresca vena acida lo rende un ottimo compagno di viaggio. Nel finale medio, la tipica raffinatezza di Bergaglio e la vena minerale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,66 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05420122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Gavi del Commune di Gavi DOCG 2022
Il Gavi di Gavi di Olim Bauda affascina con un equilibrio e un fruttato meravigliosi. Frutti gialli, menta, aromi minerali conquistano i sensi. Grande energia e pienezza al palato, ma sempre con una favolosa leggerezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,47 g/l
- Acidità totale: 3,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05380122 · 0,75 l · 16,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Toledana Vigne Rade” Gavi di Gavi DOCG 2022
Bouquet caratteristico di frutti esotici e fiori, oltre a fini aromi tostati. Il gusto combina agrumi vivaci ed elegante acidità con una fusione minerale. Struttura sostenuta e morbida e finale lungo e piacevole. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: torta di verdure, risotto ai funghi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05010122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cristina Ascheri” Gavi del Comune di Gavi DOCG 2022
Giallo pallido, profumo delicato di mela gialla, aromi floreali e discreto frutto di pesca. Struttura fine e profondità aromatica al palato, note di agrumi nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05120222 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Minaia” Gavi del Commune di Gavi DOCG 2022
Minaia è l'omonimo vigneto di punta della zona del Gavi DOCG e il fiore all'occhiello della cantina Bergaglio. Giallo brillante con riflessi verdi. Al naso, fini toni agrumati, di pesca, pera e mandorla, leggermente riduttivi. Al palato, preciso, chiaro e puro, con molta corsa e classe, come si addice a uno dei vini di punta della denominazione ogni anno. Il lungo finale è multistrato e dotato di una bella mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,60 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05420222 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Gavi DOCG 2022
Il Gavi di Pio Cesare, vino bianco d'élite piemontese, incanta per il suo carattere fruttato leggero e vivace, si presenta fresco, succoso e con un ottimo gusto delicato. Ottimo per una cucina estiva leggera, con piatti a base di pesce, riso e carni bianche, ma anche come raffinato compagno di dessert secchi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti di pesce, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05360322 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rovereto” Gavi di Gavi DOCG 2022
La Collina di Rovereto è da sempre considerata il Grand Cru storico del comune di Gavi, il cui microclima è unico grazie all'influenza dei venti marini e alla vicinanza degli Appennini. Giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Al palato, agrumi esotici ed elegante acidità abbinati a una fusione minerale e a un finale insolitamente morbido. Un vino emozionante e complesso di rara intensità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05220122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vino bianco frizzante DOCG del Piemonte, che prende il nome dall'omonimo comune a sud-est della provincia di Alessandria. Il vitigno autoctono è chiamato Cortese, motivo per cui sull'etichetta è spesso riportata la dicitura Cortese di Gavi. Il vitigno è originario della regione in cui la viticoltura è comprovata da un millennio, mentre non esistono ancora prove genetiche. In totale, gli ettari sono poco meno di 3.000, quasi tutti in Piemonte.
I vini provenienti dalle immediate vicinanze del Gavi furono denominati Gavi di Gavi, cioè semplicemente: Gavi di Gavi, e fecero centro, perché il Gavi di Gavi divenne un vino di culto per l'esportazione.
Il Gavi è fruttato, con aromi agrumati, anche un po' floreali, e ha un gioco fruttato-acido molto vivace, che fa venire voglia di ordinare subito il bicchiere successivo. Il Gavi è disponibile anche come spumante e, dal 2010, come riserva. Il Gavi Riserva deve essere prodotto con il 100% di Cortese e deve essere conservato per almeno un anno, di cui sei mesi in bottiglia. Il Gavi Spumante Metodo Classico è un vino spumante molto apprezzato che deve maturare per almeno due anni, di cui 18 mesi sui lieviti in bottiglia. Il Gavi è il vino ideale per il dopo lavoro, un meraviglioso aperitivo. SUPERIORE.DE