-
“Tonaghe” Cannonau di Sardegna DOC 2023
Il Tonaghe, ottenuto da uve provenienti da vigneti dell'Ogliastra, di Oliena e della penisola del Sinis, ha un colore rubino medio. Intense note tostate e di prugna al naso, sapori tostati al palato, frutta di mora, pieno, succoso e caldo. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 90% Cannonau, 10% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,09 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042223 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sartiglia” Cannonau di Sardegna DOC 2024
Attraente bouquet di pepe nero con note di ciliegie secche e fragole. Di medio corpo e floreale al palato, il Sartiglia Cannonau offre una struttura tesa avvolta da un sottile strato di acidità brillante. La lunghezza è ammirevole, con una leggera scossa di tannini fini. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 90% Cannonau, 10% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,32 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 335 kJ
- Carboidrati: 1,30 g
- Lo zucchero: 0,20 g
Conservato in ambiente climatizzato20043024 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Naracu” Cannonau di Sardegna DOC 2022
Rosso rubino sardonico chiaro con un seducente bouquet di frutti rossi, spezie dolci e violette. Al palato è succoso, fresco e delicatamente speziato, una nota minerale leggermente salata ne sottolinea la leggerezza e l'eleganza. Molto armonico ed equilibrato nel finale medio-lungo, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Cannonau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20092622 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costera” Cannonau di Sardegna DOC 2022
Aroma potente con toni freschi e fruttati e sfumature speziate. Al palato è molto attraente, pieno e sapido, ben strutturato e con la finezza di un vino di prima classe. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 90% Cannonau, 5% Carignano, 5% Bovale
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi barrique/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,75 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032322 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mamaioa” Cannonau di Sardegna DOC 2022 (BIO)
Il nome Mamaioa (coccinella) è sinonimo di felicità e, in questo caso, di natura incontaminata. Le viti da cui provengono le uve di questo rosso allegro e molto saporito sono coltivate secondo rigorosi principi biologici su terreni calcarei argillosi. Colore rosso rubino con riflessi violacei. Bouquet fruttato e fresco di frutti rossi ed erbe di campo. Al palato è morbido, succoso e preciso. La sua fine nota di liquirizia e i tannini ben bilanciati lo rendono un accompagnamento ideale per carni bianche e pollame. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 40% Nieddera, 40% Cannonau, 20% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Inu” Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2019
Bouquet complesso di frutti scuri, liquirizia, menta, minerali e spezie dolci. Il sapore di questo Cannonau balsamico è squisito e irresistibile. Inu è un vino sublime, elegante e molto raffinato. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Cannonau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042419 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Noras” Cannonau di Sardegna DOC 2022
Il Noras presenta un ricco bouquet di more schiacciate, prugne, fumo e zucchero di canna, sostenuto da note erbacee di menta. La consistenza è vellutata, con una sensazione di lucentezza dei frutti rossi e neri e una nota delicatamente amara di caffè e spezie balsamiche. Un accenno di tabacco e liquirizia persiste nel finale lungo e strutturato. Il Noras ha bisogno di un po' di tempo per svilupparsi completamente nel bicchiere, ma vale la pena aspettare e ci regala molte soddisfazioni. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 90% Cannonau, 10% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,87 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20023222 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sincaru” Cannonau di Sardegna DOC 2022
Colore rosso rubino scuro. Bouquet denso di aromi di ribes nero, cacao e una nota floreale di erbe delicate. Al palato è corposo e fruttato. Le componenti ben equilibrate fanno apparire il vino come velluto e seta. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Cannonau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento/grande barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,71 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20092222 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Senes” Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2021
Senes, una Riserva composta al 100% da Cannonau, ha un bouquet intenso di aromi di frutti di bosco, erbe mediterranee e tabacco. Al palato è corposo e "umami", con frutti profondi, tannini arrotondati, struttura equilibrata e lunghezza ammaliante. Uno stile molto diretto, fresco e sincero. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Cannonau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,26 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20033421 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pentima” Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2021
Il magnifico e potente Pentima Riserva (ex Sincaru Riserva) emana un aroma di mora matura, prugna succosa e ciliegia scura, con una nota di tartufo e una fine nota erbacea. Al palato è lussureggiante e corposo, con tannini setosi e un finale lungo e profondo. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Cannonau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20092321 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cannonau – L'anima della Sardegna
Il Cannonau è più di un semplice vitigno: è l'identità, la storia e l'orgoglio della Sardegna in un bicchiere. Radicato nell'isola da secoli, è spesso considerato il vitigno più antico del Mediterraneo. I ritrovamenti archeologici nei pressi di Borore, in provincia di Nuoro, dimostrano la presenza della viticoltura in Sardegna già nel 1200 a.C. – una prova che rafforza la convinzione locale che il Cannonau sia originario della Sardegna. Dal punto di vista genetico, tuttavia, la varietà è identica alla Garnacha Tinta (Grenache) spagnola e probabilmente è arrivata in Sardegna nel Medioevo attraverso le rotte commerciali aragonesi. Ma qualunque siano le sue origini, il Cannonau parla da tempo la sua lingua sarda nel bicchiere.
Carattere con forza e calore
Il Cannonau produce vini di medio e pieno corpo con uno spettro aromatico caldo e maturo. Il naso è dominato da bacche rosse, ciliegie mature, prugne e spezie come cannella, chiodi di garofano e liquirizia. Con l'invecchiamento emergono anche note di erbe secche, cuoio e tabacco. La struttura tannica è morbida, l'acidità moderata, il che conferisce al vino uno stile morbido e accessibile, ma anche una solida struttura per l'invecchiamento. Al suo meglio, il Cannonau mostra un complesso equilibrio tra frutta, spezie e calore mediterraneo.
Le condizioni climatiche della Sardegna – molto sole, venti secchi, terreni poveri – sfidano la vite, ma ne favoriscono anche la profondità aromatica. Vecchie vigne, basse rese e un'attenta vinificazione hanno reso da tempo il Cannonau un serio rappresentante della cultura del vino rosso italiano, ben lontano dalla sua precedente reputazione di uva rustica di campagna. Francesca Argiolas, enologa e comproprietaria di Argiolas, afferma: "Il Cannonau è il sapore della Sardegna: selvaggio, caldo e libero – un vino che parla di paesaggio, luce e vita".
La Sardegna come patria dei grandi cru
Il Cannonau è coltivato quasi esclusivamente in Sardegna, in particolare nella parte orientale dell'isola, intorno a Nuoro, Oliena, Jerzu e in Ogliastra. È lì, nei vigneti brulli e di alta quota tra il Mediterraneo e le montagne, che si producono le espressioni più eleganti e potenti della varietà. La denominazione DOC "Cannonau di Sardegna" copre tutta l'isola, ma i migliori terroir si trovano soprattutto nelle sottozone "Oliena", "Capo Ferrato" o "Jerzu".
Tra i produttori più rinomati figurano Argiolas, Contini, Santadi e Vigne Surrau. Alcune aziende vinificano il Cannonau in purezza, altre lo integrano con piccole percentuali di varietà autoctone come il Bovale o il Monica. I viticoltori più ambiziosi si concentrano sempre più sulla selezione delle parcelle e sui metodi biodinamici per preservare l'espressione speciale delle vecchie vigne.
Perfetto con i piatti salati
Il Cannonau è un compagno affidabile nella cucina sarda. È ideale con agnello alla griglia, ragù di cinghiale, salsiccia, pecorino sardo o malloreddus con sugo di pomodoro e bottarga. Si armonizza perfettamente anche con verdure arrosto, piatti a base di funghi o formaggi di pecora stagionati. A seconda della tipologia, si consiglia una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18 gradi. Le varietà giovani e fruttate possono essere servite leggermente fresche, mentre i vini maturi beneficiano dell'aerazione e di un bicchiere ampio.
Il vino dei centenari?
L'Ogliastra, nella Sardegna orientale, una delle regioni più tradizionali del Cannonau, è una delle cosiddette "Zone Blu", ovvero quelle poche aree al mondo in cui le persone raggiungono un'età notevolmente elevata. I ricercatori attribuiscono questo fenomeno a una combinazione di fattori genetici, sociali e nutrizionali. Anche il vino rosso locale è un argomento ricorrente: è stato dimostrato che il Cannonau contiene livelli particolarmente elevati di polifenoli, tra cui il resveratrolo, noto per il suo effetto antiossidante.
Se un bicchiere di Cannonau al giorno contribuisca effettivamente a una vita più lunga non può essere scientificamente provato, ma l'ipotesi è allettante. Una cosa è certa: la combinazione di un'alimentazione semplice e naturale, ricca di olio d'oliva, legumi e formaggio di pecora sardo, unita all'esercizio fisico, alla socializzazione e al consumo moderato di un vino pieno di carattere, si traduce in uno stile di vita che può rendere almeno soddisfatti e felici. SUPERIORE.DE