-
“Contado” Aglianico Riserva Molise DOC 2017
Rosso rubino concentrato con riflessi granati. Al profumo predominante di amarena e frutti di bosco, il legno apporta leggerissimi sentori di caffè tostato. Sapore pieno e molto intenso di bacche scure, molto leggermente di viola e prugna, i tannini compatti sono portati da note balsamiche, nel retrogusto fini toni di liquirizia. L'armonia che questo potente e già delizioso Aglianico lascia intendere si realizzerà pienamente solo dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, sicuramente da aerare! SUPERIORE.DE
"La Riserva Contado 2017 si erge dal bicchiere con una miscela di ribes color cannella ed erbe speziate. Il palato è rotondo e morbido, con la salvia che completa i frutti neri maturi. Per tutta la sua profondità e potenza, l'acidità mantiene l'equilibrio. Il 2017 termina con una concentrazione catramosa." Vinous
"Naso ricco e complesso di erbe grigliate, olive, more, cassis e carne affumicata. Buccia d'arancia e cioccolato. Corposo, con tannini masticabili e un palato denso, sapido e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte grande in legno e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012317 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sovrana” Barbera d’Alba DOC 2020
La Barbera Sovrana è un vino fruttato e molto accattivante, con un colore rubino intenso e un naso potente di ciliegie mature e toni terrosi. Al palato è equilibrato e di media lunghezza. SUPERIORE.DE
"Fragole al forno, origano siciliano e chiodi di garofano al naso. Corposo, con frutti rossi succosi e fiori freschi. Tannini setosi. Un accenno di spezie di legno aggiunge una piacevole complessità. Fresca anche l'acidità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182320 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Duca Sanfelice” Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC 2020
Rosso rubino intervallato da scaglie granata, bouquet intenso e concentrato di bacche rosse, liquirizia e qualche pietra focaia. Al palato è evidente l'estratto piacevolmente succoso con toni di legno e note floreali ben equilibrati. Un Cirò Classico Riserva vinificato in modo eccellente, con tannini molto nobili e acidità armoniosa - proprio come piace all'amico dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
"Il Cirò Riserva Duca Sanfelice 2020 è scuro e cupo, con note di pietra frantumata che lasciano spazio al ribes nero e a un tocco di erbe mentolate. È rotondo e rilassante, con un'acidità succosa e frutti rossi e blu maturi che attraversano il vino. I tannini fini forniscono un disegno delicato, mentre il finale è lungo e fresco. I sapori aspri di mora svaniscono lentamente. Il rapporto qualità/prezzo è fantastico." Vinous
"Gaglioppo in purezza da vecchie vigne romantiche, allevate a cespuglio, con macerazione fine seguita da 36 mesi di affinamento in vasche d'acciaio, note di prugne rosse al naso, con sentori di cannella, foglia di pepe e mentolo. Al palato è salato, con un finale fruttato di mentolo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Gaglioppo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16012220 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Silineo” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2019
Rosso rubino ricco e denso, naso aperto e accessibile con bei frutti di mora, leggere note di tè in sottofondo. Anche al gusto un bel frutto, che ricorda le ciliegie mature e scure, poi tannini robusti e un finale rotondo. È semplicemente impossibile trovare un Vino Nobile più classico a questo prezzo. SUPERIORE.DE
"Profondi aromi di ciliegie nere ed erbe aromatiche; succoso al palato, i tannini decisi formano una simbiosi con l'acidità, combinando lucidità e carattere nel lungo finale." Vinum
"Rubino scuro e potente. Al naso mostra note enfaticamente fragranti di cedro, bosso e aghi di pino, un po' di limone. Frutta succosa al naso, poi si apre con un tannino leggermente asciugante sul finale." Falstaff
"Il bouquet del Vino Nobile di Montepulciano Silìneo 2019 si apre come se si scalpellasse in una pietra cinerea per trovare un mix di ribes nero e curry esotico. Ha una consistenza morbida, è più arioso e raffinato di quanto ci si aspettasse, con frutti succosi di mora accompagnati da agrumi aspri e note erbacee sapide. I tannini grippanti indugiano sotto note di viola e lavanda, mentre il 2019 termina strutturato ma non austero. Il Silìneo è principalmente Sangiovese con un po' di Mammolo e Corolino." Vinous
"Aromi di bacche e ciliegie mature con sfumature di vaniglia. È pieno e succoso, con un palato grande e un finale cremoso. A più livelli, anche se un po' antiquato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Mammolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 botte di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,44 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09392319 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collemassari” Rosso Montecucco Riserva DOC 2019 (BIO)
Rosso rubino intenso, bouquet persistente e fruttato con note di frutti di bosco, viola, chiodi di garofano e cannella e aromi di tabacco dolce. Al palato è concentrato, carnoso, tannico, di frutti scuri. Sul finale, i toni speziati si fondono con una piacevole nota fruttata. Ogni anno, una goccia imbattibile a un prezzo molto interessante! SUPERIORE.DE
"Bacche speziate, prugne rosse e ciliegie si susseguono in un palato di medio corpo con tannini freschi e un finale succoso e di media lunghezza." James Suckling
"Una miscela di rosa polverosa, cedro, scatola di spezie, chiodi di garofano e amarena secca rende il Rosso Montecucco Riserva 2019 impossibile da ignorare. Il palato è setoso e morbido, con una succosa acidità che ravviva le aspre bacche selvatiche, mentre uno strato di tannini fini accarezza delicatamente i sensi. Sentori di caramella rossa e liquirizia persistono mentre il 2019 termina con una discreta lunghezza e una concentrazione persistente. Sebbene sia già piacevole da degustare, si consiglia una breve permanenza in cantina." Vinous
"Sangiovese, con partecipazione di Ciliegiolo e Cabernet Sauvignon, per un altro dei "figli prediletti" della Maremma. Al naso note di mirtilli, poi alloro e sottobosco, nel finale ancora eucalipto. Al palato è succoso, tannini iodati, note fruttate e balsamiche." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772119 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selvarossa” Salice Salentino Riserva DOP 2019
Da oltre 30 anni, il Selvarossa è il vino di punta delle Cantine Due Palme: rosso intenso, aromi di tabacco dolce e frutta al naso, intenso e generoso al palato con sapori di bacche scure, prugne e cioccolato, coccoloso e fresco allo stesso tempo, tanta densità e mordente anche nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Negroamaro, 10% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 44,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 9,85 g/l
- Solfiti: 109 mg/l
- Valore ph: 3,68
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: selvaggina, carne scura, formaggio stagionato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15042519 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zinfandel” Sinfarosa Terra Nera Primitivo di Manduria DOP 2018
Vino di punta pugliese da vigne di 60-70 anni! Lo Zinfandel Sinfarosa Terra Nera offre un bouquet di frutta surmatura e tabacco, un gusto accattivante, fresco ma allo stesso tempo denso, con un bel tannino e una buona persistenza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Fragrante ed espressivo al naso, con fini sfumature floreali, di ciliegie fresche, lamponi freschi e qualche scorza d'arancia. Al palato con grande succo e nucleo fruttato chiaro, quasi fresco, di lunga durata, torna sempre succoso sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox e barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 41,00 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 7,00 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: carne alla griglia/arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082318 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Bandina” Valpolicella Superiore DOC 2019
Rosso rubino scuro. La Bandina è un Valpolicella da parata con un bouquet molto complesso e ricco di sfumature di piccoli frutti di bosco, ciliegie, liquirizia e tabacco. Al palato è fresco, balsamico e caldo, con un bouquet scuro di frutti di bosco, cioccolato, caffè e prugna. Finale lungo con una struttura acida-tannica molto equilibrata e una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi granati. Al naso lampone e frutti di bosco maturi, spezie e cuoio nel retrogusto. Al palato fruttato-dolce e con leggera speziatura, con tannino ben integrato, finale persistente." Falstaff
"L'annata più fresca di questo vino che abbia mai assaggiato. Acidità meravigliosa. Bucce di prugna e profumo di petali di rosa ammaccati. Profondo frutto di ciliegia profumato di timo; tannini che sembrano fini ma anche solidi come un frutto di ciliegia leggermente acerbo; profumo di tè ai petali di rosa, di rooibos; pungenza dell'arancia rossa. Una bella profondità sul finale con la scorza fragrante e la freschezza della lavanda." Jancis Robinson
"Naso fresco di prugna, insieme a fiori pressati, minerali puliti e un pizzico di agrumi. Al palato si apre, aggiungendo una nota fungina al profilo che si protrae fino al finale. Di medio corpo, con tannini fini e non invadenti." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore La Bandina 2019 si apre con una spolverata di spezie esotiche, lasciando spazio a salvia grigliata e ciliegie nere. Lo stile è straordinariamente puro ed elegante, con una struttura setosa che introduce i frutti rossi rosati, mentre un accenno di pepe nero emerge verso la fine. I tannini incorniciano il rosso e il vino La Bandina, prodotto da una sola vigna, termina in modo speziato con un'aria di lavanda che rimane a lungo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 7,75 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173419 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saia” Nero d’Avola Sicilia DOC 2019
Questo Nero d'Avola monovitigno è ricco di aromi scuri di frutti di bosco, amarena, liquirizia e tabacco. Al palato è lussureggiante e caratteristico, con meravigliose note speziate di menta, anice ed espresso. Tannino succoso, buona lunghezza, pressione fine. Un ottimo vino ad un prezzo molto ragionevole! SUPERIORE.DE
"Viola scuro e profondo con un nucleo quasi impenetrabile. Frutta scura bollita al naso, prugne secche, fichi secchi, leggermente animale in seconda battuta. Afferrabile nella beva, tannino ben intrecciato, struttura pungente, risulta incisivo, mostra carattere rustico, buona lunghezza." Falstaff
"Il Nero d'Avola invecchiato in rovere di Feudo Maccari proviene da viti più vecchie di circa 30-40 anni, provenienti da appezzamenti più alti dei vigneti della tenuta vicino ad Avola, nella Sicilia sud-orientale. Dopo una macerazione di circa 20 giorni, il vino viene affinato in barrique di rovere francese per 10-14 mesi. Il risultato è un Nero d'Avola ricco, strutturato e strutturante, con ciliegia e frutta secca alleate a profumi di pot-pourri, legno e castagne. Ha una buona intensità e termina con un carattere brillante e puro di amarena e coulis di lamponi." Decanter
"Un Nero d'Avola super elegante, che offre ciliegie e frutti di bosco chiari, insieme a note di erbe mediterranee e una punta di buccia d'arancia essiccata. Di corpo medio-pieno, setoso e raffinato, con tannini leggermente decisi e un finale lungo e ben bilanciato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19142119 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caburnio” Rosso Toscana IGT 2017
Caburnio meravigliosamente aromatico ed estremamente gustoso da Cabernet Sauvignon, Merlot e Alicante con un finale speziato e prolungato. Una vera punta segreta toscana con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e ricco. Ricco naso di frutti di bosco maturi, ciliegie mature, delicate sfumature di grafite sottolineano il bouquet, che riverbera con pietra bagnata e marmellata di mirtilli rossi. Equilibrato e con grande presa sul palato, mostra un frutto chiaro, abbraccia un arco speziato e animato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 25% Alicante, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142117 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petrignano” Chianti Classico DOCG 2019 (BIO)
Il nuovo Chianti Classico di Dievoles, appena uscito con l'annata d'esordio 2019, è il risultato dello sforzo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Petrignano è il nome di una zona caratteristica con un terreno ricco di minerali e pietre. Ad un'altitudine di circa 330 metri, le rocce sporgono dal terreno, tipiche della formazione geologica di Monte Morello. L'abbondanza di pietre, la profondità delle radici e la bassa crescita delle viti danno vita a un vino espressivo e rigoglioso proveniente da questo caratteristico e autentico cru.
Rosso rubino intenso. Bouquet molto accattivante, dominato da aromi di frutta matura, ciliegia e mora. Al palato è succoso, pieno e ricco, con sapori di mora e frutta matura. Finale caldo e vellutato con tannini fini e morbidi che si intrecciano in modo molto accentuato con la fine struttura acida. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Profondo e complesso naso di ciliegia. Frutto di ciliegia pieno in bocca, con abbondanza di tannini masticabili e acidità vivace e succosa sul finale. Con questo vino, l'azienda ha voltato pagina." Jancis Robinson
"Un CC luminoso e senza complicazioni, con aromi e sapori di amarena e fiori. Di corpo appena medio, con una freschezza di pompelmo vivace al palato. Rimane brillante e fresco." James Suckling
"Questa è una nuova presentazione di Dievole che si concentra esclusivamente sull'uva Sangiovese. Il Chianti Classico Petrignano biologico 2019 è fermentato in tini di cemento a forma di tulipano e affinato nella "botte grande" per 13 mesi. Il vino offre un leggero equilibrio e freschezza con aromi da manuale di ciliegia, frutta selvatica, catrame e fumo. Il tutto si sposa molto bene con un vino entry-level come questo." Wine Advocate
"Aromi di liquirizia, mentolo e bacche scure mature si susseguono nel palato lineare e speziato, con scorza d'arancia e un finale quasi salato. È lucido, con tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Petrignano" è un vino nuovo per Dievole, frutto della collaborazione dell'azienda con lo specialista cileno del suolo Pedro Parra. Proviene da un sito di recente impianto di 15 ettari tra i 300 e i 330 metri sul livello del mare, caratterizzato da un'abbondante presenza di calcare in superficie. Il bouquet è gessoso e ferruginoso, con una transizione verso frutti di bosco inondati dal sole. Bilancia il calore generoso del sud con la freschezza e i tannini lunghi e gessosi, con un'acidità vivace che si insinua." Decanter
"Questa bella versione di Chianti Classico mostra la zona di Castelnuovo Berardenga, con note di confettura di more al naso, poi sentori di lime e noce moscata. Il sorso è ricco di iodio e di bella densità, il finale è persistente e fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09064219 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Family & Friends” Bianco Terre Siciliane IGT 2021 (BIO)
"Solo le uve migliori" recita l'etichetta. Vino bianco espressivo e intenso da uve autoctone Grillo, che ha iniziato la sua tranquilla carriera come esclusivo "vino di casa" della famiglia Moretti e che ancora oggi è disponibile solo in piccole quantità. Giallo gambo forte e brillante. Bouquet esuberante di frutta esotica, fiori e pietra focaia, morbido e fruttato con una nota fresca e minerale nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il vino bianco semplice di Feudo Maccari della famiglia Moretti Cuseri è un Grillo monovitigno fermentato in legno e cemento. Leggero e teso, ha un bel fruttato con una struttura densa e una razza sorprendente. Salato, lungo, molto diretto." Weinwisser
"Giallo dorato chiaro e brillante. Al naso intenso aroma di mela gialla, pompelmo, acacia e fiori d'arancio, oltre a vaniglia e caramello. Al palato con struttura e pienezza, piacevole speziatura e bella fusione, finale molto potente e lungo." Falstaff
"Un Grillo in purezza proveniente dalla zona a nord di Pachino, le cui piante sono coltivate secondo il tradizionale sistema dell'Alberello. Naso molto ricco, cedro, salvia limone e cannella, con un finale leggermente ammandorlato. Bocca iodata-salata, bella freschezza e finale lungo." Luca Gardini
"Un naso abbastanza complesso di pesca bianca, mandarino, noce moscata grattugiata, vaniglia, giglio e alloro. Di corpo medio-pieno, complesso e ben strutturato, con una serie di note speziate e minerali che si completano a vicenda nel lungo e generoso finale. Concentrato e saporito, con tannini sottili e rinfrescanti sul finale. Un vero piacere. Questo vino può invecchiare, ma perché aspettare?." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi di botte grande in legno/cisterna in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,35 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19140221 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Salealto” Bianco Terre Siciliane IGT 2019
Il Salealto è composto in parti uguali da Insolia, Zibibbo e Grillo ed è stato affinato per circa 10 mesi sulle fecce fini in acciaio inox. Giallo oro intenso con riflessi verdi. Naso aperto con note di cera d'api, fiori gialli, acacia, mela rossa e pepe verde. Molto rinfrescante al palato, bassa acidità, fine salinità e un meraviglioso esotismo di frutta. Nel finale profondo, spezie erbacee e frutta espansiva con una bella freschezza - sicuramente da aerare. SUPERIORE.DE
"Il Salealto 2019 si apre con calma nel bicchiere, mentre sfumature di mele speziate allo zenzero, note di mandarino e una scorza di lime formano il suo bouquet sobrio ma incredibilmente grazioso. Il vino colpisce per la sua consistenza setosa, compensata da toni acidi e minerali che lasciano spazio a spezie sapide e frutti di bosco. Il 2019 si conclude in modo sorprendentemente fresco e lungo, con note di mandarino e curry giallo. È un vino unico e altrettanto piacevole." Vinous
"Torta alla crema di limone con sfumature di paglia e lime al naso. Anche fiori di caprifoglio. È corposo, con un'acidità intensa e mirata e un finale lungo e saporito. Tanta scorza di limone e crema nel finale." James Suckling
"Un blend a tre vie di Inzolia, Zibibbo e Grillo provenienti da vigneti della zona di Piana degli Albanesi, vicino a Palermo, coltivati ad un'altitudine compresa tra i 700 e gli 800 metri. A una breve macerazione segue la fermentazione in acciaio. I vari componenti vengono assemblati e affinati per circa 10 mesi sui lieviti, seguiti da un ulteriore periodo in bottiglia. Rotondo ma leggero, è molto puro nei suoi frutti vivaci e nella sua acidità pulita. Fragranti note floreali sono accompagnate da profumi e sapori di pesca bianca, prugna gialla, buccia di albicocca e buccia d'arancia. Intenso e delizioso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 33% Grillo, 34% Inzolia, 33% Zibibbo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19081019 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello di Semivicoli” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2019
Il Trebbiano Castello di Semivicoli, maturato senza l'uso di barrique, emana una fragranza aromatica di pesca matura, menta e fiori, con note minerali mescolate. Al palato è deciso, ricco, aggraziato ed elegante. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante e ricco. Al naso ricca pesca gialla, agrumi maturi, anche fiori bianchi, e sottili tocchi di nocciola tostata e pietra bagnata. Grande tensione e gentile cremosità al palato, mostra un bel gioco, torna succoso, con una bella lunghezza." Falstaff
"Trebbiano freschissimo e vibrante, che offre agrumi e uva spina, insieme a un amichevole profumo minerale. Di medio corpo, con una buona spinta minerale e acida che aggiunge lunghezza al finale croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,22 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100319 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Taurasi DOCG 2018
Varietà Aglianico in purezza, le cui uve provengono da Pietradefusi e S. Angelo all'Esca. Rosso rubino brillante con riflessi granati, bouquet avvolgente di marasche e marasche in armonia con note di cannella e noce moscata, vaniglia e anice. Il gusto pieno ed equilibrato, con tannini dolci e setosi, si conclude con un finale aromatico e persistente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino frizzante e ricco. Al naso profuma di mirtilli, amarene e prugne fresche. Al palato è succoso e con molta frutta chiara, si apre con un tannino presente e levigato al centro, salato sul finale." Falstaff
"Un vino rosso di medio corpo con aromi e sapori di more, terra bagnata e grafite. Tannini fini e un bel finale. È un Taurasi lucido e raffinato." James Suckling
"Il Taurasi 2018 è vellutato e scuro, con un profilo gustativo estratto che si concentra su prugna nera, marmellata di more e aromi catramosi. Il vino presenta un vero e proprio muro di sapori di frutta nera, ma si ammorbidisce anche con il tempo, grazie a toni terziari emergenti di spezie, cuoio stagionato e terra. L'aroma di cuoio è quello che permane più a lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,98 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,74 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032818 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mantele” Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2020
Giallo-verde scintillante. Il Sauvignon Bianco Mantele, elegante e dai profumi floreali, è irresistibile, con una bella tipicità varietale e una linea di cintura piacevolmente sottile. Al palato, le fini note minerali danno gioco, nel complesso molto succoso e fresco. SUPERIORE.DE
"Aromi di fiori di sambuco, verderame e lime con un carattere di crostata di limone al palato; fresco e frizzante con un finale erbaceo." Decanter
"Giallo paglierino intenso e brillante. Al naso uva spina, salvia e frutta a nocciolo matura. Al palato è succoso, di bella freschezza, rotondo e corposo, salato e con un lungo finale." Falstaff
"I classici aromi varietali di fiori di sambuco, foglie di pomodoro schiacciate e agrumi vengono alla ribalta. Il palato è corposo con pompelmo succoso, pesca, erbe secche e sale, incorniciati da un'acidità vigorosa." Wine Enthusiast
"Il Nals Margreid 2020 Alto Adige Sauvignon Mantele è uno dei classici vini bianchi di questa cantina con frutta esotica, pompelmo e pera fragrante. Questo bel vino è fresco e snello, con un buon senso di tensione ed energia. È l'interpretazione "classica" del vitigno da parte dell'azienda, che offre un po' più di struttura nel finale. Gioca le sue carte migliori in termini di morbidezza. Le viti di Sauvignon Blanc sono piantate vicino alla cantina e hanno un'età compresa tra i 40 e i 45 anni. Sono alcune delle prime viti piantate a Guyot in Alto Adige." Wine Advocate
"Un Sauvignon Blanc maturo e completo, con un'incredibile complessità di erbe fresche e un accenno di frutto della passione al naso. Bella complessità testuale al palato, concentrato ma solo moderatamente ricco. Finale lungo e complesso con stimolante vitalità erbacea e minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox e botte in legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01110720 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2021
Complesso e ricco il suo bouquet di aromi di agrumi e salvia. Al palato è superbamente strutturato e continuo, con una fresca vena di acidità. Note fruttate stratificate e grande armonia sono offerte da questo meraviglioso Sauvignon con il delizioso aroma di pompelmo nel lungo finale. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Molti aromi e sapori di lime tagliato, minerali e scorza di limone. Corpo da medio a pieno con una consistenza cremosa e molta frutta. Formicolante sul finale. Alcuni minerali e pietra focaia sul finale." James Suckling
"Il Sauvignon Zuc di Volpe 2021 si presenta con un mix terroso di pesca giovane e nettarina, complicato da erbe aromatiche. È un vino setoso, ma al tempo stesso vivace e sapido fino al midollo, con note agrumate di frutta di frutteto e una sensazione interna di salinità che trovo estremamente attraente. Finisce perfidamente fresco con una sensazione mentolata e toni minerali rinfrescanti, lasciando il palato perfettamente resettato per un altro sorso. Il 2021 è assolutamente splendido." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020421 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zanna” Montepulciano d’Abruzzo Riserva Colline Teramane DOCG 2017
Rosso rubino scuro e profondo. Bouquet pieno, profondo ed esplosivo che ricorda i frutti di bosco, il tabacco e la liquirizia. Il classico Zanna di Illuminati, con il suo gusto elegante e molto complesso e le delicate spezie del rovere, non lascia nulla a desiderare ogni anno. SUPERIORE.DE
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Zanna 2017, con la sua tonalità viola scuro, prende lentamente vita nel bicchiere. Una miscela di more e ribes è completata da sfumature di menta, polvere di gesso e spezie esotiche. Il palato è bagnato da bacche rosse minerali e note erbacee mentolate che si sviluppano verso la fine. Uno strato di tannini a grana fine satura il palato e gli conferisce una struttura giovane, sostenuta da un tocco di acidità residua che mantiene l'equilibrio. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile un altro anno di invecchiamento." Vinous
"Ricco di bacche rosse e nere con note di crostacei, erbe secche e un pizzico di balsamico. Corpo da medio a pieno con un palato rilassato dove i tannini fermi, fini e levigati fanno emergere un aspetto più secco del frutto. Questo vino ha bisogno di un altro anno per essere meglio assemblato. Da provare a partire dal 2023." James Suckling
"Questo vino rosso equilibrato e raffinato presenta ricchi aromi di ciliegie rosse immerse nell'alcol con accenti di mentolo e tabacco. Il palato è morbido ed elastico, con un vivace sapore di ciliegia avvolto da erbe rugiadose e accenti di scatola di sigari. I tannini delicati e l'acidità brillante conferiscono a questo vino rosso una struttura coerente." Wine Enthusiast
"Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva Zanna Illuminati 2017 ha un aspetto scuro e la concentrazione audace di un'annata calda, che gioca con i suoi densi aromi di frutti neri, spezie e terra dolce. Il bouquet è molto generoso e questo approccio di grande corpo dà a questo vino ampio spazio per piatti di carne alla griglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: agnello arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022317 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Rosé Lambrusco di Sorbara DOC 2017 brut
Ecco uno degli spumanti più seri e allo stesso tempo più emozionanti che si possano ottenere dalla varietà Sorbara!
Colore da rosa pallido a rosa antico con spuma fine e perlage accentuato e persistente. Il bouquet è quasi magico e allo stesso tempo molto distinto, con note di lampone e fragola selvatica, che è ciò che rende un Lambrusco di alta classe, ma che sembra essere un obiettivo irraggiungibile per molti dei viticoltori locali. In bocca, ha una fine acidità, note amare delicatamente asciutte e toni fruttati di fragola selvatica e melograno, come un'eccitante ravvivata. L'impressione complessiva è quella di un Lambrusco secco come l'osso e di un Lambrusco imbottigliato secondo il metodo champagne, che non ha eguali nel panorama enologico. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone brillante e luminoso. Naso intenso di ciliegia e mandarino. Al palato si apre con mandarino fresco, perlage gentile e leggera pressione, mostra grande acidità, con tiraggio, termina fruttato-dolce." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 40 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Zuccheri residui: 5,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07112317 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Riserva profonda e scura con un potente bouquet di frutti di bosco e intense note speziate e sentori di terra umida di bosco. Al palato è teso, con frutta croccante, tannino solido e buona lunghezza. Tanta energia, bella speziatura e grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi granati. Al naso ricco di amarene e frutti di bosco, leggermente pepato nel retrogusto. Al palato con frutta rossa chiara, fresca e succosa, il tannino sembra ancora molto giovane." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un blend di Sangiovese (90%) con proporzioni minori di Merlot e Colorino. Presenta un aspetto scuro e saturo e un pesante carico aromatico di frutti neri, ciliegie mature, prugne, spezie e terra floreale dolce. Il vino termina con una media concentrazione, note erbacee e la naturale freschezza del Sangiovese." Wine Advocate
"L'equilibrio tra frutta e rovere è ben calibrato, con bacche rosse e rovere pregiato che emana un sentore di vaniglia. Di corpo medio-pieno, con tannini ben integrati di frutta e rovere e una sensazione di grassezza a metà palato. Il finale è di media lunghezza per ora, ma dovrebbe prolungarsi con il tempo in bottiglia. Da provare a partire dalla metà del 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272319 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2020
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alta classe provengono dai vigneti piuttosto brulli, gessosi e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri siti della Valpolicella. Rubino granato scintillante. Naso fragrante con belle note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente bilanciato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto dovuta all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente proveniente dalla zona centrale della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Inizialmente note di pepe bianco e tabacco al naso, seguite da delicati sentori di piccoli frutti rossi. Sapore pieno e intenso, dolcezza e morbidezza fruttata, finale succoso e leggermente speziato." Falstaff
"Il Valpolicella Classico Superiore Ognisanti di Novare 2020 è piuttosto grazioso, con sfumature di petali di rosa e fragole essiccate. Ha una consistenza morbida, e un nucleo salato di mineralità aggiunge un tocco sapido, mentre la frutta a ciliegia aspra scende a cascata sul palato." Vinous
"Un vino rosso di medio corpo con aromi e sapori freschi di bacche rosse, che mostra sfumature floreali, agrumate e minerali man mano che procede. I tannini sono molto fini e quasi gessosi, e assorbono sempre più frutta nel palato in continua espansione. Finale lungo. È un Valpo molto aggraziato e ben fatto, che mi ricorda un po' il Pinot Nero. Molto espressivo, senza essere in alcun modo chiassoso." James Suckling
"Vigneto omonimo ad Arbizzano di Negrar, Corvina Veronese con piccola partecipazione di Rondinella, 12 mesi in rovere francese, un vino di succosità e tensione, naso con note di mirtillo rosso, con sentori di maggiorana, pepe bianco e menta selvatica. Palato teso-sapido, ritorno speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,31 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262320 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Polissena” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2018 (BIO)
Polissena mostra la tipica scrittura de Il Borro: i vini sono vinificati nel modo più tipico possibile del vitigno e quindi arrivano nel bicchiere nel modo più autentico possibile - particolarmente riconoscibile qui con il Sangiovese. Al naso, un bel profumo di ciliegia con note di frutti di bosco, sottobosco, erbe aromatiche e un po' di prugna. In bocca, la tipica acidità è abbinata a un frutto delicato, un nucleo solido e un finale teso. L'affinamento di 12 mesi in barrique usate e quasi neutre favorisce la freschezza e la schiettezza del Polissena. Un grande piacere da bere! SUPERIORE.DE
"Il Sangiovese Vigna Polissena 2018 è un piacere totale al naso. La menta fresca lascia il posto alla rosa polverosa, al fumo bianco e alla ciliegia dolce. Al palato si presenta con un mix puro ma d'impatto di fragole dalle sfumature minerali e spezie autunnali. Il tutto si pulisce magnificamente, lasciando una risonanza floreale e note di agrumi acidi, mentre i tannini delicatamente aderenti incorniciano splendidamente l'esperienza." Vinous
"Questo è un Polissena fantastico. Trasparente e perfettamente maturo, con prugne, ciliegie e buccia d'arancia. Corposo, con un'acidità fresca e un complemento di tannini che si distribuiscono sul palato dando una sensazione di leggerezza. Un Sangiovese in purezza proveniente da un unico vigneto. Un Brunello di prima classe." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592518 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Il Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia è un vino scuro e potente. Ciliegia nera, fumo, liquirizia, incenso, moka, mentolo, lavanda e cuoio conferiscono a questa Riserva virile e riflessiva molto carattere. Al palato è molto aromatico, con ciliegie rosse dolci, cedro e sfumature di arancia rossa, ma anche molto potente e stratificato, con una profondità e una struttura straordinarie. Un sogno per gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Note di frutta di bosco, un tocco di pepe, anche un accenno di fiori secchi caratterizzano questo Sangiovese monovitigno; preciso in bocca, i tannini ben integrati, il finale armonioso e lungo." Vinum
"Rosso rubino brillante con orlo leggermente schiarente. Al naso fragole mature e lamponi ricchi, sostenuti da un delicato profumo di rosa e da una nota di vaniglia. Al palato ha una bella entrata succosa, si distende elegantemente sulla lingua con una leggera pressione, retrogusto minimo nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un naso di ciliegia molto grazioso, fresco e ricco di foglie, con un sottofondo pietroso. Al palato, un sacco di frutta succosa e concentrata, con tannini decisi che devono ancora integrarsi nel vino. Veramente animato." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, liquirizia, incenso, spezie e tabacco conferiscono al 2019 la sua personalità decisamente cupa e interiore. C'è una buona profondità." Vinous
"Ecco un vino che consiglio vivamente. Confezionato con un'etichetta nera, il Volpaia 2019 Chianti Classico Riserva è un Sangiovese certificato biologico proveniente da un sito con terreni di arenaria che si eleva a 600 metri sul livello del mare a Radda in Chianti. Questi risultati, dal prezzo contenuto, sono profumati e vibranti di frutta nera, pietra frantumata e rosa selvatica. Apprezzo in particolare i toni minerali e asciutti che si abbinano alla bocca elegante e di medio peso del vino." Wine Advocate
"Aromi di bacche dolci, pietre frantumate e violette si susseguono meravigliosamente fino a un corpo medio con tannini fini e integrati e un bel finale. Croccante e di struttura." James Suckling
"Selezionato da otto vigneti con rese tra i 35 e i 45 hl/ha, la Riserva 2019 del Castello di Volpaia è affinata in una combinazione di botti di rovere francese e di rovere di Slavonia. È lucido e dettagliato senza sacrificare il suo fascino e la sua tenuta. Fiori di ciliegio inebrianti, calda pietra focaia ed erbe grigliate accolgono il naso. Al palato, un'acidità croccante e un'intelligente spinta all'arancia rossa conferiscono luminosità alle sfumature di ciliegia nera e terra scura. Abbastanza robusto per il prossimo decennio." Decanter
"Un Chianti Classico brillante ma saldamente strutturato, con ferro, cuoio, mandorla e accenti floreali che circondano un nucleo di frutti di ciliegia. Elegante e intenso, con un finale persistente in cui riecheggiano ciliegia, bacche rosse e note minerali." Wine Spectator
"Una pietra miliare della viticoltura peninsulare, un prodotto di altissima qualità da anni. Piccoli frutti al naso, lampone nero su tutti, tocchi di alloro, poi sfumature di ginepro ed eucalipto in chiusura. In bocca rivela succosità, densità e croccantezza, con tannini iodati e ritorno dei frutti scuri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi francese/lento. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29662319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto la Rivetta” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2021 brut
Grande Prosecco Cartizze dall'omonimo vigneto di punta con aromi cremosi di ananas e agrumi. Rotondo, morbido ed espressivo, con meravigliose note di frutta al palato. Finale lungo e armonioso. SUPERIORE.DE
"Un po' pietroso al naso, con pesche profumate, pere bianche, sorbetto al limone e mele Fuji. Elegante e cremoso, con molti sapori di pera e mela che emergono, con frutta generosa nel finale." James Suckling
"Il Villa Sandi 2021 Valdobbiadene Superiore di Cartizze La Rivetta Brut è un'espressione molto più asciutta di uno spumante che tradizionalmente vede note di morbido zucchero residuo. Questo spumante Brut è invece piuttosto concentrato e luminoso. Offre una delicata complessità con graziosi aromi floreali che cedono alla scorza di limone grattugiata e al minerale bianco. Il finale è compatto e fine." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 12,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03021321 · 0,75 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
La guida "Vini d'Italia" del editore Gambero Rosso viene pubblicato ogni autunno ed è spesso definito la bibbia del vino, e non solo in Italia. Anche se negli ultimi anni sono state pubblicate molte nuove guide, è ancora la più importante e affidabile guida attraverso la giungla quasi ingestibile dei vini italiani.
In questo lavoro standard e oggettivo, una giuria competente assaggia ogni anno oltre 20.000 vini di tutte le regioni e solo i migliori (circa 400) vengono premiati con il famoso riconoscimento. "3 bicchieri/Tre bicchieri" premiato. SUPERIORE.DE