-
“Collezione Capo di Stato” Rosso Colli Trevigiani 2006/07/08 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Capo di Stato è da tempo una leggenda grazie alla sua altissima qualità e alla sua storia. La cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbech è stata creata dal Conte Loredan Gasparini. Un vino ricco di finezza nel classico stile bordolese, denso e di ottima struttura con aromi di spezie e frutti rossi. Affascinanti tannini maturi, sapientemente integrati dalla nuova barrique francese in cui il vino è stato affinato per due anni. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scuro con nucleo quasi nero. Naso speziato con note di pepe verde e bianco, leggere spezie balsamiche, frutta matura, more, gelsi e prugne, sottili note di ribes nero maturo sullo sfondo. Al palato è balsamico con eleganza e freschezza, di buon peso e lunghezza, mostra un certo potenziale." Markus del Monego
Per celebrare il 50° anniversario della creazione dell'etichetta da parte dell'artista Tono Zancanaro per il famoso Capo di Stato, è stata creata una speciale confezione in legno rigorosamente limitata, composta da:
1 bottiglia da 0,75l | "Capo di Stato" Rosso Colli Trevigiani IGT 2006
Gambero Rosso: 2+ bicchieri
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2027+
1 bottiglia da 0,75l | "Capo di Stato" Rosso Colli Trevigiani IGT 2007
Gambero Rosso: 2+ bicchieri
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2028+
1 bottiglia da 0,75l | "Capo di Stato" Rosso Colli Trevigiani IGT 2008Gambero Rosso: 2+ bicchieri
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2029+scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Malbec
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: bistecca fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03112700 · 2,25 l · 128,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente “San Marcellino” Chianti Classico DOCG 2012/13/15 (BIO) · 6 bottiglie in confezione regalo
Rara verticale in confezione regalo da 6 - una selezione esclusiva e rigorosamente limitata delle meravigliose annate 2012, 2013 e 2015 del Chianti Classico "San Marcellino" da vigneto singolo:
2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico DOCG 2012
"Rubino intenso e scintillante con leggero bordo granato. Naso intenso e multistrato, mostra note di mora, ciliegie scure, dietro di esso cardamomo e chiodi di garofano. Compatto e ricco nell'attacco e nell'andamento, molto ben integrato, tannini carnosi, molta frutta matura, succoso e lungo, grande divertimento." Falstaff
"Il Chianti Classico Vigneto San Marcellino 2012 mostra l'intensità dell'annata nel suo frutto radioso e surmaturo. A quasi cinque anni, il 2012 mostra i primi segni di sviluppo aromatico. Preferirei berlo nei prossimi dieci anni." Vinous
Dr. Wine: 94 punti
Veronelli: 93 punti/3 stelle
Falstaff: 94 punti
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2030+2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico DOCG 2013
"Profondo e impenetrabile. Naso intenso e compatto, mostra note di mora e lampone, barbabietola e coriandolo in sottofondo. Potente e avvincente nell'attacco e nell'andamento, si apre con frutta a bacca scura, molto potente, molto tannino fitto ma allo stesso tempo meravigliosamente morbido, lungo finale con note di tabacco." (5° posto su 100 "I migliori 100 sotto i 100€") Falstaff
"Aromi di buccia d'arancia, corteccia e ciliegie seguono un corpo pieno con tannini masticabili. Finale succoso. Il legno è ancora evidente, ma si riprenderà tra un anno o due." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2013 è un vino abbagliante ed esplosivo, caratterizzato da presenza aromatica, intensità di colore e profondità complessiva. Frutti rossi e viola scuri, esotismo, spezie e cuoio sono audacemente delineati in questo Chianti Classico vibrante e sorprendente che prende vita nel bicchiere. I tannini sono presenti, ma sono quasi mascherati dalla ricchezza del frutto. È un vino straordinariamente bello. Dopo tre annate calde, il 2013 è stato un gradito cambiamento." Vinous
Dr. Wine: 96 punti
Veronelli: 94 punti/3+ stelle
James Suckling: 93 punti
Vinous: 96 punti
Falstaff: 94 punti
Vinum: 96 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2032+2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2015
"Rubino scintillante con lievi riflessi violacei. Naso ricco con note di more mature e ciliegie scure, leggermente catramose in sottofondo. Succoso e presente nell'attacco e nell'andamento, tannino molto ben integrato, inoltre accattivante dolce fusione, pressione decisa." Falstaff
"Un vino rosso ampio e denso con aromi di prugne mature, ciliegie nere e more, incorniciato da un'acidità vivace e tannini potenti. Accenti di terra, gesso rosso e tabacco si mescolano. Tutti i componenti sono adeguatamente proporzionati, ma ci vorrà del tempo per una completa integrazione. Buona lunghezza e freschezza. Il meglio a partire dal 2022." Wine Spectator
"Una selezione del vigneto San Marcellino, che comprende una parcella di viti di 50 anni. Il terreno qui è estremamente sassoso e consiste principalmente di Alberese - una marna dura ricca di carbonato di calcio che tende a produrre vini dal colore intenso. Questo vino ha molte qualità. Gli stuzzicanti ribes rossi e neri sono sostenuti da aromi tostati e speziati. Il palato è ricco e pieno senza essere pesante, con tannini strutturati e vellutati. La purezza del frutto è mantenuta per tutto il tempo e il vino termina con una deliziosa salinità." Decanter
"Il Chianti Classico Vigneto San Marcellino 2015 è favoloso. Ciliegia rossa dolce, prugna rossa, menta, tabacco da pipa dolce, cedro, liquirizia, arancia rossa ed erbe secche corrono dal bicchiere. Il Sangiovese è così espressivo. Eppure il 2015 è un vino di moderazione. Lo conserverei per almeno un paio d'anni, poiché si è chiaramente chiuso dopo l'imbottigliamento. La sua energia e vivacità sono notevoli." Vinous
Wine Spectator: 94 punti
Vinous: 96 punti
Decanter: 95 punti
Falstaff: 96 punti
Vinum: 96 punti
Gradazione alcolica: 15.00 %vol
Capacità invecchiamento: 2034+scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29262900 · 4,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Cassetta Storico Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOC 2008 | 2009 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Con il nome di "Cassetta storica Monte Lodoletta", Romano dal Forno presenta sul mercato, a intervalli irregolari, una selezione di annate pregiate che sono state trattenute per molti anni e che hanno potuto continuare a maturare con cura in bottiglia nelle proprie cantine. SUPERIORE.DE
2 bottiglie da 0,75l | "Monte Lodoletta" Amarone della Valpolicella DOC 2008Rubino ricco e scintillante con un leggero bordo granato. Bouquet intenso di bacche scure, prugne, leggermente passito, molto equilibrato. Al palato è quasi esplosivo e stratificato, con una trama meravigliosamente liscia come il velluto e la seta, poi tannino morbido, dolciastro e denso, che si accumula all'infinito. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella 2008 è convincente. Con un po' d'aria, i tannini si ammorbidiscono e rilasciano una moltitudine di intensi aromi e sapori scuri. Cioccolato fondente, chiodi di garofano, violette, prugne e marmellata di more ricoprono ogni centimetro del palato in un Amarone straordinario che cattura tutte le migliori qualità dell'annata. Quando i vini di Romano Dal Forno sono infuocati, non c'è nulla di simile, e questo è certamente il caso. Se aperto giovane, il 2008 ha bisogno di un po' d'aria. Anzi, di molta aria." Vinous
Vinous: 98 punti
Robert Parker: 96 punti
Jancis Robinson: 18 punti
James Suckling: 97 punti
Gradazione alcolica: 16,5 %vol
Capacità invecchiamento: 2040+
1 bottiglia da 0,75l | "Monte Lodoletta" Amarone della Valpolicella DOC 2009Il Monte Lodoletta 2009 emana un notevole calore e maturità, con profondi strati di cioccolato fondente venezuelano, erbe aromatiche, liquirizia, fumo, frutta scura e rovere tostato. Per essere un vino così grande, questo Amarone ha dettagli e sfumature notevoli, in uno stile esplosivo. Al palato, abbondano i sapori di prugna nera, liquore al caffè, spezie, tabacco, vaniglia ed erbe aromatiche. Un vino molto alcolico e inebriante, non adatto a chi crede che meno possa essere di più. Tutto è qui, in un volume esuberante, e ci vogliono ore per consumare questo vino. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2009 è un'espressione piena e generosa, che offre linee dense e robusti aromi di mora essiccata, canfora, cenere, cedro esotico, liquirizia e fondo stradale catramoso. Quest'annata ha visto temperature medie per tutta la stagione di crescita, con alcune tempeste di grandine. Il clima molto secco ha portato a una leggera siccità in luglio e agosto, che ha favorito la maturazione e la concentrazione delle uve. Ho trovato questo vino monumentale irresistibile quando l'ho assaggiato per la prima volta cinque anni fa, e credo che da allora sia migliorato. Questa è una delle annate più complete ed esaustive che Dal Forno abbia prodotto, e ci offre una visione completa a 360 gradi della potenza, della forza e del potenziale di questo vino simbolo del Veneto. La sua evoluzione non mostra segni di rallentamento." Wine Advocate
Robert Parker: 99 punti
Vinous: 95 punti
James Suckling: 98 punti
Decanter: 97 punti
Gradazione alcolica: 16,5 %vol
Capacità invecchiamento: 2042+scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292600 · 2,25 l · 486,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2010/11/12 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rara verticale in scatola di legno di alta qualità da 6 pezzi: Selezione esclusiva e strettamente limitata delle annate storiche 2010, 2011 e 2012 di uno dei vini più famosi di Bolgheri. È inclusa anche l'annata anniversario 2010 con etichetta speciale "25 anni".
2 bottiglie da 0,75l | "Ornellaia" Bolgheri Superiore DOC 2010
Elegante, ricco di finezza, il 2010 è la 25a edizione di questo classico di culto con etichetta celebrativa: aroma complesso, vivace e delicatamente floreale di ciliegie e bacche nere completamente mature, con aromi di legno nobili e ottimamente integrati. L'assaggio tremendamente armonioso rivela un frutto impeccabile, denso, succoso e potente, con tannini fusi e presenti e termina con un finale decisamente potente e lungo. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e impenetrabile con riflessi violacei. Si apre con discrete note speziate, dopo il tabacco, poi molte ricche note di cassis, alcune bacche di sambuco. Al palato mostra molti tannini fini e robusti, si costruisce a strati, profondo e salato, finale lungo e ricco di pressione, molto tabacco." Falstaff
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2010 imbottigliato dalla bottiglia dell'anniversario è un vino davvero eccezionale che lascia un ricordo indelebile a chi ha la fortuna di gustarlo. Ciò che spicca è l'integrazione assolutamente perfetta, perfetta, perfetta (sì, vale la pena ripeterlo tre volte) delle sue numerose parti in movimento. Il vino passa magicamente dalla ciliegia alle spezie, dal cioccolato all'espresso in un ciclo melodico e continuo. Trasuda equilibrio ed eleganza per lunghi e deliziosi minuti. È profondamente impressionante." Wine Advocate
"L'Ornellaia 2010 è uno dei vini di punta dell'annata sulla costa toscana. L'Ornellaia 2010 è un vino potente e compatto che avrà bisogno di qualche anno in più in cantina per mostrare tutto il suo potenziale e la sua classe. Tuttavia, è impossibile non notare il pedigree e la classe di questo vino. Fiori freschi, moka, tabacco, erbe grigliate e prugne si sprigionano dal bicchiere in questo Ornellaia meravigliosamente stratificato e lucido. Il 2010 è vibrante, sfumato e preciso dall'inizio alla fine. Sono curioso di vedere come si svilupperà nei prossimi anni. Oggi, la 2010 è tutta una questione di precisione, vivacità ed energia salina. Mi piace molto come il vino continua ad aprirsi nel bicchiere." Vinous
Gambero Rosso: 3 bicchieri
Robert Parker: 97+ punti
Vinous: 97 punti
Falstaff: 95 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2033+2 bottiglie da 0,75l | "Ornellaia" Bolgheri Superiore DOC 2011
Segnata dal sole, la prima annata 2011 esprime le sue caratteristiche al massimo livello. Si presenta alla vista con un colore giovane e intenso. Al naso registra aromi di frutta intensi, pienamente maturi e allo stesso tempo freschi e vibranti, sostenuti da delicati sentori balsamici e note tostate. Al palato colpisce la sua grande concentrazione, accompagnata da una struttura tannica imponente ma anche vellutata e levigata, che gli permette di espandersi pienamente in bocca senza lasciare una sensazione di pesantezza. Sul finale, toni balsamici e speziati e una gradita nota di freschezza permangono a lungo. L'Ornellaia 2011 è un capolavoro che lascia a bocca aperta. Profondità, ricchezza, eleganza, tannini finissimi, tanto potenziale, ma già un grande piacere di bere. SUPERIORE.DE
"Rubino violaceo ricco e impenetrabile. Inizialmente mostra note minerali enfatiche, poi molto ribes scuro maturo, alcuni mirtilli, dietro a ciò ricca liquirizia e cioccolato fondente. Riempie il palato con forza, molto denso, tannino compatto, molto tabacco, cassis pieno, profondo, riverbera come i sigari nobili, molto lungo." Falstaff
"Questo vino mostra un'incredibile concentrazione con aromi di frutti di bosco, cioccolato fondente, menta e rosmarino. È corposo, con un'eccellente profondità di frutto e tannini levigati. È masticabile ma lusinghiero. Questo vino ha bisogno di almeno quattro o cinque anni per maturare. Potente e intenso. Ma rimane fresco e luminoso." James Suckling
"L'Ornellaia 2011 è un altro grande vino. Moca, prugne, tabacco e liquirizia sbocciano nel bicchiere in un vino ricco, senza soluzione di continuità e con una profondità sorprendente. In seguito, si sviluppano note speziate che gli conferiscono profondità e risonanza." Vinous
"Un rosso scuro e inchiostro con aromi e sapori di viola, ribes nero, cedro, legno di sandalo e ferro. Tuttavia, risulta elegante, anche se i tannini sul finale si rivelano sostanziosi. Un grande vino giovane in fase di sviluppo." Wine Spectator
Robert Parker: 94 punti
Vinous: 96+ punti
James Suckling: 96 punti
Wine Spectator: 96 punti
Falstaff: 97 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2035+2 bottiglie da 0,75l | "Ornellaia" Bolgheri Superiore DOC 2012
L'annata 2012 è un capolavoro straordinario. Profondità, ricchezza, eleganza, tannini finissimi, tanto potenziale, ma già un grande piacere da bere. SUPERIORE.DE
"Il 2012 è stato un anno soleggiato e prevalentemente secco. Le piogge sono arrivate appena in tempo prima della vendemmia, permettendo alle viti di riprendersi meravigliosamente dalla siccità e dal caldo eccessivo e di maturare in modo omogeneo. I vini sono ampi e generosi, il loro carattere altamente seducente e lusinghiero, per non dire incantevole. L'Ornellaia 2012 si presenta in un ricco rosso rubino, il naso intenso è meravigliosamente fruttato e speziato. Al palato si rivela ampio e rotondo, senza asperità, con tannini levigati. Certo, al 2012 non manca la proverbiale concentrazione che caratterizza tutte le grandi annate di Ornellaia; ma questa annata la nasconde dietro una struttura generosa e rigogliosa e termina con un lungo finale." Axel Heinz, Kellermeister
"Rubino granato scuro, riflessi violacei, delicato bordo d'acqua. Bacche nere, cassis e liquirizia, violette candite, tocco minerale, fine nota di legno nobile. Complesso, teso, torrone fine, presente, tannino portante che ha ancora bisogno di molto tempo, frutta a bacca scura nel finale, minerale, attendere prego..." Falstaff
"Questo blend di Cabernet Sauvignon (56%), Merlot (27%), Cabernet Franc (10%) e Petit Verdot (7%) mostra la rotondità e la morbidezza di questo caldo estivo. La densità e l'estrazione del vino sono perfette e il bouquet è splendidamente caratterizzato da sfumature di ciliegia scura con spezie, cuoio e tabacco sullo sfondo. C'è un bel senso di ricchezza e pienezza." Wine Advocate
"L'Ornellaia 2012 ha guadagnato un bel po' di peso da quando l'ho assaggiato per la prima volta dalla bottiglia qualche mese fa. Ricco, potente e concentrato, il 2012 offre molta profondità e intensità, con un frutto espressivo e un'intensità sorprendente a metà palato. Nel bicchiere emergono aromi di confettura di ciliegie rosse scure, fiori di campo, liquirizia, fumo, tabacco e fiori di menta. Il tannino è leggermente asciutto, segno di un'annata in cui la maturazione è avvenuta in modo discontinuo. Sarà interessante vedere se questa nota si ammorbidirà con il tempo." Vinous
"Un vino rosso denso e setoso con una struttura compatta di frutta e tannini che ricorda il ribes nero, i funghi e la corteccia. Corpo pieno, tannini decisi e finale minerale. Ottima struttura e morbidezza in bocca. Uno stile più fresco di Ornellaia che lo riporta ai classici di questa famosa regione." James Suckling
Gambero Rosso: 3 bicchieri
Robert Parker: 94 punti
Vinous: 94+ punti
James Suckling: 97 punti
Falstaff: 95 punti
Dr. Wine: 96 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2038+scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09289900 · 4,5 l · 644,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente