-
“Selezione 3 Cru” Chianti Classico DOCG 2020 · 6 bottiglie in confezione regalo
I tre nuovi vini monovitigno di Dievoles sono il risultato dello sforzo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati del Chianti Classico, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Questa confezione regalo da 6 contiene 2 bottiglie di ciascuno dei tre monovitigni.
2 bottiglie à 0,75l | "Petrignano" Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Petrignano è il nome di una zona caratteristica con un terreno ricco di minerali e pietre. Ad un'altitudine di circa 330 metri, le rocce sporgono dal terreno, tipiche della formazione geologica di Monte Morello. L'abbondanza di pietre, la profondità delle radici e lo scarso sviluppo delle viti danno vita a un vino espressivo e rigoglioso proveniente da questo caratteristico e autentico cru. Rosso rubino intenso. Bouquet molto accattivante, dominato da aromi di frutta matura, ciliegia e mora. Al palato è succoso, pieno e ricco, con sapori di mora e frutta matura. Finale caldo e vellutato, con tannini fini e morbidi che si intrecciano in modo molto accentuato con il quadro di acidità fine. SUPERIORE.DE
Wine Spectator: 92 punti
James Suckling: 93 punti
Decanter: 91 punti/medaglia d'argento2 bottiglie à 0,75l | "Casanova" Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Le uve Casanova provengono da un vigneto a circa 400 metri di altitudine, con un'esposizione ideale da sud-ovest a sud-est e costituito prevalentemente da rocce di arenaria Macigno del Chianti. Il risultato è un Chianti Classico molto immediato e diretto, con una bella acidità. Ha l'eleganza e la freschezza e il frutto luminoso e radioso del Chianti Classico "come una volta". Rosso rubino brillante e luminoso. Al naso, aromi classici del vitigno con note di piccoli frutti rossi come ciliegie e amarene alternate a note speziate. Al palato è morbido, sostenuto da una fitta struttura tannica e da un finale speziato e vellutato. SUPERIORE.DE
Wine Spectator: 93 punti
James Suckling: 90 punti2 bottiglie à 0,75l | "Catignano" Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Catignano è un altopiano a 370 metri sul livello del mare, con vigneti di diverse età e una grande percentuale di Alberese. L'esposizione è a ovest e sud-est, il che significa molto sole di giorno, ma anche temperature fredde di notte, con una buona escursione termica che favorisce lo sviluppo aromatico delle uve. Al naso, note di frutti rossi, poi una complessità terziaria di cuoio tabacco, grafite e liquirizia. Al palato è caldo e succoso, con note di frutti rossi maturi. Un cru succoso e solare. SUPERIORE.DE
Wine Spectator: 92 punti
James Suckling: 92 puntiscopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09064620 · 4,5 l · 31,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Selezione 3 Cru” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · 3 bottiglie in confezione regalo
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Dalla vendemmia 2017, per la prima volta la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente i tre grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione, per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Siamo lieti di offrirvi tutti e tre i Cru 2019 di tre terroir di tre comuni in una bella scatola decorativa!
1 bottiglia à 0,75l | Castello Fonterutoli" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti ad un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È quasi lo "château" e allo stesso tempo il cru più antico della cantina ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro profumo di more, ciliegie, violette e fiori, oltre a un po' di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per il tannino levigato. Il gusto intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino luminoso e radioso. Al naso è un po' trattenuto, con lievi sentori di scorza d'arancia e lamponi. Al palato succoso e con un nucleo di frutta a bacca rossa, si mostra elegante e bevibile, attualmente ancora molto giovane, nel finale pressione delicata con molta finezza, salato." Falstaff
"Un Chianti Classico di alto livello che profuma di ciliegie scure, petali di rosa e cedro al naso e al palato. Di corpo medio-pieno e molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da degustare dopo il 2024." James Suckling
Falstaff: 95 punti
James Suckling: 95 punti
Dr. Wine: 94 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2037+1 bottiglia da 0,75l | "Badiòla" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente per la prima volta dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione con l'annata 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
Dr. Wine: 96 punti
James Suckling: 93 punti
Jancis Robinson: 17,5 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+1 bottiglia da 0,75l | "Vicoregio 36" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e particolare. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso incorporato in una fine acidità, finisce lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
Vinum: 18,5 punti
James Suckling: 96 punti
Dr. Wine: 94 punti
Veronelli: 94 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355219 · 2,25 l · 70,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Climat” Selezione Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Da oltre trent'anni, Vie di Romans vinifica solo le proprie uve per rispettare ed esprimere i rispettivi vigneti di origine. I cru "Piere", "Vieris", "Vie di Romans", "Ciampagnis", "Dessimis" e altri ancora incarnano la quintessenza sensoriale delle loro uve d'origine, ciascuna con un proprio carattere storico riconoscibile e duraturo.
Con l'ambizioso progetto "I Climat" (termine tradizionale borgognone), Gianfranco Gallo vuole presentare l'espressione del terroir dei suoi vini nel modo più vero e autentico. Ogni singolo terroir offre una certa variabilità: spetta all'enologo decidere se catturare la sua essenza unica o utilizzarla in modo più generale.
Nelle Vie di Romans, la varietà Chardonnay è stata scelta perché ha un'innata capacità genetica di legarsi in modo molto evidente ai diversi complessi pedoclimatici in cui cresce. I sei diversi vini Climat provengono da specifiche parcelle di Chardonnay all'interno dei due crus, Vie di Romans e Ciampagnis, e contengono i nomi o le componenti del nome delle famiglie che hanno coltivato questi vigneti in un lontano passato: Nuts, Goss, Curie, Glesie, Boghis e Cortesar. In passato, le proprietà locali erano molto parcellizzate e, a differenza di oggi, venivano coltivate dalla stessa famiglia o dallo stesso proprietario per generazioni.
È importante sottolineare che per la vinificazione di tutti i sei Chardonnay del sito sono state utilizzate pratiche viticole e di vinificazione uniformi, in modo che nessun fattore esterno potesse compromettere l'espressione unica e naturale. Ogni annata (dall'inizio del 2015) è il risultato di 18 mesi di "elevage sur lie" seguiti da due anni di affinamento in bottiglia. Il periodo di maturazione prolungato è stato deliberatamente scelto per consentire al vino di sviluppare l'autentica espressione sensoriale che una specifica unità pedoclimatica è in grado di produrre.
Gianfranco Gallo è convinto che la vera identità di un vino e del terroir che lo produce emerga solo attraverso la longevità, perché è solo attraverso questo processo che il vino scopre il suo equilibrio interno, la sua stabilità e la sua inconfondibile identità. SUPERIORE.DE
La cassetta di legno da 6 pezzi, rigorosamente limitata, contiene i seguenti vini:
1x 0,75l "Goss" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Cortesar" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Boghis" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Nuts" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Curie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Glesie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 15,00 %volscopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150916 · 4,5 l · 87,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“I Climat” Selezione Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Da oltre trent'anni, Vie di Romans vinifica solo le proprie uve per rispettare ed esprimere i rispettivi vigneti di origine. I cru "Piere", "Vieris", "Vie di Romans", "Ciampagnis", "Dessimis" e altri ancora incarnano la quintessenza sensoriale delle loro uve d'origine, ciascuna con un proprio carattere storico riconoscibile e duraturo.
Con l'ambizioso progetto "I Climat" (termine tradizionale borgognone), Gianfranco Gallo vuole presentare l'espressione del terroir dei suoi vini nel modo più vero e autentico. Ogni singolo terroir offre una certa variabilità: spetta all'enologo decidere se catturare la sua essenza unica o utilizzarla in modo più generale.
Alla Vie di Romans, la varietà Chardonnay è stata scelta perché ha un'innata capacità genetica di legarsi in modo molto evidente ai diversi complessi pedoclimatici in cui cresce. I sei diversi vini Climat provengono da specifiche parcelle di Chardonnay all'interno dei due crus Vie di Romans e Ciampagnis e contengono i nomi o le componenti del nome delle famiglie che hanno coltivato questi vigneti in un lontano passato: Nuts, Goss, Curie, Glesie, Boghis e Cortesar. In passato, le proprietà locali erano molto parcellizzate e, a differenza di oggi, venivano coltivate dalla stessa famiglia o dallo stesso proprietario per generazioni.
È importante sottolineare che per la vinificazione di tutti i sei Chardonnay del sito sono state utilizzate pratiche viticole e di vinificazione uniformi, in modo che nessun fattore esterno potesse compromettere l'espressione unica e naturale. Ogni annata (dall'inizio del 2015) è il risultato di 18 mesi di "elevage sur lie" seguiti da due anni di affinamento in bottiglia. Il periodo di maturazione prolungato è stato deliberatamente scelto per consentire al vino di sviluppare l'autentica espressione sensoriale che una specifica unità pedoclimatica è in grado di produrre.
Gianfranco Gallo è convinto che la vera identità di un vino e del terroir che lo produce emerga solo attraverso la longevità, perché è solo attraverso questo processo che il vino scopre il suo equilibrio interno, la sua stabilità e la sua inconfondibile identità. SUPERIORE.DE
La cassetta di legno da 6 pezzi, rigorosamente limitata, contiene i seguenti vini:
1x 0,75l "Goss" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Cortesar" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Boghis" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Nuts" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Curie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Glesie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,50 %volscopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150917 · 4,5 l · 94,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“I Vigneti di Castello di Ama” IGT/DOCG 2011 · 3 bottiglie in confezione regalo
Rara orizzontale in confezione regalo da 3 - una selezione esclusiva e strettamente limitata dei cru "Vigna L'Apparita", "Vigneto La Casuccia" e "Vigneto Bellavista" dell'annata 2011.
1 bottiglia à 0,75l | "Vigna L'Apparita" Merlot Toscana IGT 2011 in confezione regalo
Elegante Merlot da vigneti d'alta quota, la cui ulteriore evoluzione in bottiglia affascina sempre. Bouquet molto invitante, note di bacche mature, sambuco e caffè. Estremamente fine e strutturato al palato, con tannini fitti e levigati, finisce molto lungo e rilassato. SUPERIORE.DE
"Rispetto al 2010, L'Apparita 2011 (100% Merlot) è un vino completamente diverso. È impossibile immaginare come Castello di Ama possa migliorare l'assolutamente divino e delizioso 2010, ma il 2011 mi è piaciuto ancora di più. Ancora una volta, ho la sensazione che questa cantina, con i suoi vigneti arroccati a oltre 500 metri, dia il meglio di sé in annate calde come questa. Chi ama i vini Castello di Ama dovrà aspettare l'annata 2013. È un vino bellissimo che canta con voce forte e aggraziata. La morbidezza ciliegiosa del Merlot è stata riportata a un punto perfetto. Il vino offre strati di ricchezza e morbidezza. L'effetto è stratificato, complesso e assolutamente accattivante. È un vino eccezionale." Wine Advocate
"Un rosso profondo e bellissimo con il carattere di frutti di bosco maturi, prugne e buccia d'arancia. Uno stile quasi esotico. Corpo pieno, tannini finissimi e consistenza carezzevole. Dura per minuti. È così bello ora, ma il 2018 sarà ancora meglio. Il miglior L'Apparita di sempre?." James Suckling
Bibenda 2016: 4 grappoli
Veronelli-Guide 2016: 94 punti/3 stelle
Robert Parker: 96 punti
Antonio Galloni: 95 punti
James Suckling: 98 punti
Vitigno: 100% Merlot
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2036+1 bottiglia à 0,75l | "Vigneto La Casuccia" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2011 in confezione regalo
Il Chianti Classico La Casuccia, proveniente dall'omonimo singolo vigneto con qualifica di Gran Selezione, combina nel suo modo tipico un'eccellente struttura esemplare con la massima eleganza. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2011 è opulento e rigoglioso, con spesse linee di frutti scuri e spezie che caratterizzano il bouquet. Questo vino non è solo audace e potente, ma offre anche un'eccellente complessità con strati di tartufo nero, erbe grigliate e cola di ciliegia che gli conferiscono una spinta verticale." Wine Advocate
"Un vino di pura femminilità e grazia, il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2011 è meravigliosamente carnoso e radioso nel bicchiere. Petali di rosa, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta e spezie si fondono insieme mentre questo vino senza sforzo dimostra la sua personalità innegabilmente attraente. I tannini dolci e setosi avvolgono un finale molto espressivo e ricco di sapori. Oggi il 2011 è un vino che funziona a pieno ritmo. VINOUS
"Straordinari aromi di frutta scura schiacciata con lamponi, mirtilli e more. Anche fiori secchi e violette, oltre a cuoio conciato. Corpo pieno, tannini finissimi ma densi e un finale che dura minuti. Consistenza stupefacente. Uno dei migliori Chianti classici mai prodotti." James Suckling
Bibenda 2016: 5 grappoli
Guida Veronelli 2016: 94 punti/3 stelle
Robert Parker: 93 punti
Antonio Galloni: 96 punti
Wine Spectator: 94 punti
James Suckling: 97 punti
Falstaff: 95 punti
Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
Gradazione alcolica: 13,50%vol
Capacità invecchiamento: 2036+1 bottiglia à 0,75l | "Vigneto Bellavista" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2011 in confezione regalo
L'edizione 2011 della Gran Selezione dal vigneto singolo Bellavista è ricca e scura con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2011 si apre con una concentrazione scura, un'intensità audace e un'immediata erogazione di sapori di frutta matura. Stilisticamente, questa Gran Selezione è estratta da un singolo vigneto, muscoloso ed estremamente fruttato. Il calore dell'annata 2011 emerge forte e chiaro. Piacevolmente, la bocca è più stretta e concentrata, con una mineralità polverosa sui tannini e una lunga persistenza." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2011 di Ama mostra lo stile più scuro e cupo del Sangiovese di Ama. Grafite, fumo, catrame, liquirizia, incenso e chiodi di garofano avvolgono un nucleo di frutta scura. Il 2011 è un vino con gravitas e struttura verticale che si presterà bene in cantina per diversi decenni. Per l'annata, tuttavia, è un vino insolitamente austero. I lettori dovranno essere pazienti per sperimentare il Bellavista al suo meglio. Tuttavia, non posso fare a meno di notare quanto il 2011 sia cresciuto in bottiglia nell'ultimo anno. VINOUS
Bibenda 2016: 4 grappoli
Guida Veronelli 2016: 93 punti/3 stelle
Robert Parker: 92 punti
Antonio Galloni: 95+ punti
Wine Spectator: 93 punti
James Suckling: 93 punti
Falstaff: 93 punti
Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
Gradazione alcolica: 13,50%vol
Capacità invecchiamento: 2036+scopri di più- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344211 · 2,25 l · 203,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Ilatraia Special Edition” Rosso Toscana IGT 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questa esclusiva scatola di legno da 6 bottiglie comprende non solo 3 bottiglie della leggendaria cuvée maremmana Ilatraia 2015, ma anche una bottiglia monovitigno per ciascuna delle sue "singole parti", che sono state messe in vendita separatamente.
3x 0,75l "Ilatraia" Rosso Maremma IGT 2015
14,50 %vol / 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot e 20% Cabernet Franc
Rubino scuro e profondo. Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e una fine speziatura erbacea. Opulento e rotondo al palato, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma decisa e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano un'entusiasmante simbiosi con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot in modo molto armonioso. Il vino migliora ad ogni uscita e il 2015 è stata un'annata quasi perfetta, con un clima ottimale e un punto di maturazione delle uve ideale. SUPERIORE.DE
"L'Ilatraia 2015 è uno splendido blend di 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot e 20% Cabernet Franc, tutti provenienti dai vigneti di Brancaia in Maremma, lungo la costa toscana. Questa annata calda ha dato vita a un vino rosso esuberante e intenso che colpisce il palato con una ricchezza sontuosa. Il complesso bouquet è composto da elementi di frutta scura che si contrappongono perfettamente a spezie, tabacco dolce e cenere di falò. Tuttavia, la sensazione in bocca non è mai troppo pesante o eccessivamente estratta. C'è molto da godere qui." Robert Parker (95 P.)
"Aromi di liquirizia nera e mora. Anche di mirtillo. È un vino molto complesso. Corpo pieno, estremamente setoso e levigato con tannini deliziosi. Profondo e lungo. Sembra potente e ricco, ma finisce così equilibrato e raffinato. Un blend di cabernet sauvignon, petit verdot e cabernet franc." James Suckling (96 P.)
1x 0,75l Cabernet Sauvignon Maremma IGT 2015
14,50 %vol / 100% Cabernet Sauvignon
"Un cabernet sauvignon molto lineare con tannini fermi e setosi, oltre a minerali, ribes e note di rosmarino. Sodo e croccante." James Suckling (93P.)
1x 0,75l Petit Verdot Maremma IGT 2015
14,50 %vol / 100% Petit Verdot
"Molto inchiostro al naso, con alcune sfumature di sangue e buccia d'arancia nei frutti scuri. Al palato è corposo, molto intenso ed energico. Anche i tannini sono solidi e setosi." James Suckling (95P.)
1x 0,75l Cabernet Franc Maremma IGT 2015
14,50 %vol / 100% Cabernet Franc
"È fantastico con ribes, cespuglio di ribes e sfumature di fragola. Anche alcuni fiori. Corposo e generoso, ma fermo e setoso. Mostra equilibrio e concentrazione." James Suckling (95P.)
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324615 · 4,5 l · 124,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Collezione “Let’s Dance Experience” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Una rarità assoluta è la cassetta di legno Vietti da 6 bottiglie con una bottiglia ciascuno dei grandi Cru di Barolo dell'annata top 2018: una collezione quasi magica di bollicine rigorosamente limitate.
"Una danza simbolica tra impressioni e sfumature sensoriali sempre diverse, seguendo una libertà espressiva che solo i migliori vini possono e sanno trasformare in puro piacere. Questo è il significato di 'Let's dance' per noi". Elena und Luca Currado Vietti
Ogni scatola da 6 pezzi in legno di alta qualità contiene:
1 bottiglia à 0,75l | Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2018
Il potentissimo Rocche di Castiglione è spesso indicato come il primo cru "ufficiale" della storia di Langa (insieme alla Bussia di Prunotto, entrambi usciti con l'annata 1961). Con l'edizione 2018 si conferma ancora una volta come il grande classico della casa. Frutti scuri, lillà spremuto, arancia rossa, liquirizia in polvere, erbe balsamiche, spezie, minerale di ferro e anice si incastrano perfettamente come pezzi di un puzzle. Al palato poi è lussureggiante e impetuoso, con tannini setosi e una grande profondità e risonanza che continuerà a svilupparsi con il tempo. SUPERIORE.DE
"Questo è uno dei miei vini preferiti di Castiglione Falletto. Il Barolo Rocche di Castiglione 2018 di Vietti è splendidamente inciso e tagliente, con una qualità particolarmente delineata che è insolita in questa annata. Il frutto proviene da una piccola parcella di 8.000 metri quadrati e, come gli altri vini della serie Cru di Vietti, viene affinato per due anni in botti di rovere. La struttura del vino è splendidamente morbida e levigata grazie ai tannini accuratamente integrati. Sono state prodotte solo 3.693 bottiglie." Wine Advocate
Luca Gardini: 97 punti
Wine Advocate: 97+ punti
Vinous: 96 punti
Wine Spectator: 95 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2047+1 bottiglia à 0,75l | Barolo Lazzarito DOCG 2018
"Un'espressione di eleganza a Serralunga", sottolinea Luca Currado alla degustazione del Lazzarito, e già al naso siamo d'accordo con lui. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia permeano questo Barolo di Serralunga plastico e molto vivace. I Baroli di Serralunga d'Alba fanno spesso parte di una categoria a sé stante grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. La sinfonia balsamica apre le porte a un sorso indubbiamente potente, ma allo stesso tempo rinfrescante e ricco di vitamine. Con l'aggiunta dell'aerazione, Lazzarito regala menta ed erbe balsamiche. Il Lazzarito detta il ritmo e non lo perde mai, la grande trama dei tannini affianca in modo ideale questo spettacolo del palato e scopriremo molto di più su questo grande Barolo negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Lazzarito 2018 rappresenta l'interpretazione di Vietti di Serralunga d'Alba, il villaggio spesso associato ai vini più potenti della denominazione. Il Lazzarito completa la sua seconda fermentazione in barrique per tre mesi e viene poi trasferito in grandi bottiglie di rovere dove affina per altri due anni. Con circa 8.000 bottiglie prodotte in questa annata minore, il vino è molto indicativo della sua origine geografica, con frutti neri densi, unghia arrugginita, arancia rossa e terra. Rispetto agli altri vini di questa serie, questo vino offre tannini più persistenti. Ora è ancora un po' salato e speziato, ma si presta bene a un lungo invecchiamento." Wine Advocate
Dr. Wine: 98 punti
Luca Gardini: 94+ punti
Wine Advocate: 96 punti
Vinous: 94 punti
Grado alcolico: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2046+1 bottiglia à 0,75l | Barolo Brunate DOCG 2018
Luca Currado coltiva il Cru Brunate sul lato di La Morra (opposto a quello del Barolo) e questo vino contiene frutti provenienti da nuove parcelle. Convince con un impressionante aroma di bacche rosse, ciliegie, erbe selvatiche, menta, minerali e petali di rosa, arrotondati da una nota di arancia rossa. Al palato troviamo un'incredibile morbidezza e setosità testuale, che continua con note di menta, liquirizia e cenere di canfora per molti minuti. I tannini levigati completano questo capolavoro in un Brunate estremamente elegante. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Brunate 2018 di medio corpo con frutta di La Morra mostra una bella morbidezza e un lato delicato con rose secche, lilla e fiori blu. Il vino svolge la fermentazione malolattica in barrique e successivamente viene affinato in grandi botti di rovere. Questo doppio trattamento con il rovere fa parte della ricetta segreta di Vietti per creare i tannini setosi e la consistenza fine che si assaporano qui. Il vino, di cui saranno prodotte 4.493 bottiglie, presenta un finale aromatico distintivo che ricorda la liquirizia e le erbe balsamiche." Wine Advocate
Luca Gardini: 98 punti
Wine Advocate: 95 punti
Vinous: 94 punti
Wine Spectator: 95 punti
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2045+1 bottiglia à 0,75l | Barolo Ravera DOCG 2018
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Utilizza i frutti di Novello, da un sito che guarda l'omonimo castello sulla collina in lontananza. Questo vino offre un equilibrio impeccabile tra naso e bocca, mostrando un'immensa purezza e potenza in un unico pacchetto. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri produttori in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tanta costanza! SUPERIORE.DE
"Vietti è una delle poche cantine ad aver portato la Ravera MGA di Novello alla sua attuale popolarità. Il loro Barolo Ravera 2018 ha una personalità fumosa con tracce di ghiaia e matita. Sullo sfondo ci sono molti frutti scuri, in particolare ciliegie e more mature, e il vino è potente e solido in termini di struttura e tannini. Il Ravera è un vino di enorme lunghezza e dalla struttura finemente calibrata. Sono state prodotte esattamente 7.560 bottiglie." Wine Advocate
Gambero Rosso: 3 bicchieri
Wine Advocate: 95 punti
Vinous: 95+ punti
Wine Spectator: 93 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2048+1 bottiglia à 0,75l | Barolo Monvigliero DOCG 2018
La seconda novità dell'annata 2018 è il Barolo Monvigliero di Vietti. La particolarità: circa il 60% delle uve non viene diraspato, il che esalta le sfumature aromatiche del vino. Note giovanili di lampone e mirtillo sono affiancate da pepe nero, genziana, porcellana e olive nere. Il palato ha una consistenza morbida e ammaliante, fine e cremosa, sostenuta da meravigliosi aromi floreali e di alloro. Il Monvigliero colpisce per la sua purezza, la sua serenità e la sua classe. Eccellente. SUPERIORE.DE
"Ecco una chicca davvero speciale da Verduno e una delle novità più interessanti che vedremo quest'anno in Italia. Il Barolo Monvigliero 2018 di Vietti è prodotto per la prima volta con il 60% di uve intere, seguendo un'antica tradizione locale. I terreni di Monvigliero sono sciolti e leggeri e producono vini densi ma corposi. L'uso di uve intere conferisce al vino maggiore consistenza, intensità e tannini. Con aromi di frutti di bosco, rose, menta secca e liquirizia bianca, e tannini molto fini e morbidi, questo vino fa parte di una preziosa produzione di 3.207 bottiglie." Wine Advocate
Luca Gardini: 97+ punti
Wine Advocate: 95 punti
Vinous: 96 punti
Wine Spectator: 97 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2046+1 bottiglia à 0,75l | Barolo Cerequio DOCG 2018
L'annata 2018 segna l'entusiasmante debutto del Barolo di Vietti, proveniente da uno dei vigneti più famosi del Piemonte, caratterizzato da aromi esuberanti e frutti rossi e brillanti. Il bouquet è enormemente opulento con aromi di frutta matura che vanno dalla ciliegia selvatica al ribes rosso. A questi si aggiungono toni originali di confettura, prugna e un pizzico di ragù. Il palato è sfumato e molto profondo, con un'enorme complessità, volume e carattere. Il Cerequio di Vietti stupisce fin da subito! SUPERIORE.DE
"Ecco una nuova entusiasmante presentazione da parte di Vietti. Il Barolo Cerequio 2018 è bellissimo, con un bouquet ampio e ricco che dipinge una visione panoramica di questa MGA che abbraccia i villaggi di La Morra e Barolo. Nonostante questa ampia visione, questo vino si distingue anche per i suoi sottili aromi di ciliegia selvatica, ghiaia e liquirizia nera. Il Cerequio è un vino di grande ampiezza e profondità. I tannini sottili contribuiscono a creare un insieme completo. Di questa prima uscita sono state prodotte solo 4.925 bottiglie. Congratulazioni." Wine Advocate
Doctor Wine: 94 punti
Luca Gardini: 97 punti
Wine Advocate: 96 punti
Vinous: 97 punti
Falstaff: 96 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2045+scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05247618 · 4,5 l · 511,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente