-
“Poggio Valente” Rosso Toscana IGT 2019 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Poggio Valente proviene da un unico vigneto omonimo a circa 300 metri di altitudine. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Preciso al palato con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet coinvolgente con note di ciliegia e rosa, sfumature di macchia mediterranea e tabacco; preciso e verticale al palato, i tannini e l'acidità strettamente intrecciati in equilibrio, il finale lungo come un'anguilla". Con pasta al tartufo nero." Vinum
"Sangiovese da un unico vigneto, situato a circa 300-350 m.s.l.m., Scansano è a circa 500 m.s.l.m.; da 3 a 4 settimane di macerazione". Festeggia il suo 25° anniversario con l'annata 2021. Auguri! Bouquet molto intenso, immensamente coinvolgente e densamente fruttato con note speziate di macchia mediterranea e balsamiche, quasi a ricordare il bosco di conifere e l'asfalto, con ciliegie mature e buccia di prugna e liquirizia alle spalle. In bocca è potente e voluminoso senza essere grasso, fittamente intessuto di tannini dolciastri e leggermente ruvidi, infuso di una delicata nota minerale-balsamica. Che rapporto qualità-prezzo. Comprate!" Weinwisser
"Ricco rubino violaceo. Naso ricco e accattivante, pieno di prugne. Al palato ha un sacco di spezie fini di erbe secche, salvia e curry, sostanziale al palato, tannino già incredibilmente lucido, molte prugne di nuovo sul finale." Falstaff
"Il Poggio Valente 2019 è splendido. Luminoso e vibrante nel bicchiere con un'energia formidabile, il Poggio Valente è un bell'esempio dello stile favorito qui in questi giorni. Frutti rossi scuri/violacei, petali di rosa, spezie e scorza d'arancia completano un nucleo di Sangiovese. Mi piace soprattutto la vivacità di questo vino. Il 2019 è assolutamente delizioso. Non c'è altro da aggiungere. " Vinous
"Un rosso di grande intensità su una struttura senza peso, che lascia ampio spazio ai sapori di ciliegia, mora, cioccolato, noce moscata e pepe bianco. I tannini sono presenti, ma non invadenti." Wine Spectator
"Questo vino si distingue sempre nella mia mente, e vale la pena di dedicare qualche parola al perché. Poggio Valente ci offre una rara opportunità di assaggiare un Sangiovese fatto secondo i più alti standard ma proveniente da un territorio - sulla Costa Toscana - che non condivide una grande eredità con i rossi monovarietali di Sangiovese. Il Fattoria le Pupille 2019 Poggio Valente è nato in un'annata felice, con una primavera fresca e una stagione vegetativa che ha avuto abbondanti riserve idriche sotterranee per mantenere le viti ben idratate fino alla fine di agosto. Si tratta di un vino pieno e generoso, con aromi di ciliegia scura e prugna selvatica, che si alternano a catrame, liquirizia e ardesia frantumata." Wine Advocate
"Questo vino è molto denso e strutturato, con carattere di pietra e mora. Corposo e intenso, con tannini masticabili che incorniciano il vino. Finale saporito. Fumoso e leggermente amaro, in senso positivo. Sangiovese puro. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi". James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Abbinamenti: pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234319 · 6 l · 59,17 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Poggio Valente” Rosso Toscana IGT 2020 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Poggio Valente proviene da un unico vigneto omonimo a circa 300 metri di altitudine. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Preciso al palato con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e in un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Le note del Poggio Valente 2020, un Sangiovese monovitigno, si intensificano in un rosso toscano inebriante e senza sforzo che colpisce tutte le note giuste. Frutti rossi/viola scuri, petali di rosa, liquirizia, cedro e tabacco riempiono gli strati. Il 2020 impressiona per il suo superbo equilibrio e la sua classe." Vinous
"La Fattoria le Pupille 2020 Poggio Valente, proveniente da una vendemmia difficile per il Sangiovese, presenta aromi di ciliegia selvatica, viola pressata, erbe balsamiche e rosmarino grigliato. Il vino ha una buona freschezza (questa è stata la difficoltà dell'annata) e presenta buoni tannini che sostengono un ricco nucleo di frutta. Il Poggio Valente non è dominato dal rovere, ed è anche questo che lo distingue." Wine Advocate
"Molti petali di rosa, buccia d'arancia e ciliegie al naso. Corpo medio con un carattere fruttato molto lungo e brillante. Dura per minuti con tanta energia e luminosità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Abbinamenti: pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234320 · 6 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2021 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, aromi fini di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, gusto pieno e lusinghiero, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte dell'Ornellaia 2021" offre un frutto brillante e giovanile con ciliegie scure, cassis, spezie e rose rosse. Questo vino è prodotto con Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Si sente l'acidità delle uve italiane e la ricchezza del frutto delle due varietà francesi. Il vino è compatto e denso, di media intensità. È il vino rosso di base di una delle cantine più note d'Italia." Wine Advocate
"Un vino solido e setoso con aromi e sapori di corteccia, frutti di bosco, cioccolato e leggero caffè. Corpo medio. Finale cremoso e strutturato. Bevibile e fresco." James Suckling
"Mostra sapori espressivi e succulenti di ribes nero, mora, cassis e lavanda che hanno bisogno di tempo per integrarsi con i tannini fermi e polverosi, alcuni dei quali provengono dal rovere. Migliora ulteriormente con qualche minuto d'aria. Offre una buona lunghezza. Decantare subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284021 · 6 l · 65,83 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Oreno 20 anni” Rosso Toscana IGT 2019 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco. Naso espressivo e invitante di fragole mature e ribes rosso, con un accenno di marmellata di lamponi, accompagnato da sfumature di legno pregiato e scatola di sigari. Ingresso al palato molto lucido, si apre in bocca con una delicata cremosità e un tannino vellutato, spezie nobili e frutta al centro, mostra una notevole succosità in fondo e quindi tiraggio, grande lunghezza ed eleganza." Falstaff
"Questo rosso vibrante è saturo di amarena, mora, ferro e sapori di sottobosco. I tannini diventano masticabili nel finale, dove una nota di mandorla amara persiste insieme alla freschezza." Wine Spectator
"La Tenuta Sette Ponti 2019 Oreno celebra il 20° anniversario del vino (1999-2019) con un'etichetta speciale e una bottiglia di vetro pesante. Questo blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot è splendidamente maturo e generoso, con un frutto impeccabile. La sua intensità primaria è fornita con energia e carattere, mostrando ampi aromi di frutta nera, spezie esotiche, tabacco stagionato e cuoio nuovo. I tannini sono piuttosto forti in questa edizione e provocano un breve momento di astringenza in chiusura. Si tratta di un rosso toscano di grande estrazione, ed è logico che la sua fibra e la sua struttura siano più compatte e concentrate nel 2019." Wine Advocate
"Fantastici aromi di more, ribes, minerali, violette e grafite. Corposo, con tannini sodi e setosi che sono incredibilmente lucidi e intensi, ma sempre così raffinati e integrati nel vino. Continua per minuti. È uno dei migliori Orenos dei giorni nostri. Il meglio nel 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333219 · 6 l · 111,50 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Orma” Toscana Rosso IGT 2020 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi tostati. Al palato è complesso e corposo, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che gioca perfettamente con la sua potenza. SUPERIORE.DE
"L'Orma 2020 della famiglia Moretti Cuseri è composto per metà da Merlot e per il 30% da Cabernet Sauvignon e per il 20% da Cabernet Franc. Come al solito, l'Orma porta con sé una discreta quantità di peso, pari al 15% in volume, che si traduce in un colore massiccio e scuro. Ricco all'olfatto e meno liquoroso del solito, l'Orma 2020 ha una maggiore freschezza e anche gli aromi di frutta appaiono più netti, sostenuti da erbe fresche, pungenti e orientati verso i frutti di bosco e la ciliegia. Inizialmente rotondo e succoso sulla lingua, i potenti tannini sembrano ancora un po' crudi, con una struttura vetrosa e sottile." Weinwisser
"Rubino brillante con un leggero riflesso violaceo. Naso intenso con note di chiodi di garofano, un po' di menta, mora fine, componenti leggermente terrose in sottofondo. Al palato si distribuisce alla grande, ha un sacco di tannini fini e corposi, una bella succosità, un frutto croccante, un finale lungo." Falstaff
"L'Orma 2020 è riccamente concentrato e di colore nero notte. Presenta una notevole intensità in termini di sapori simili all'inchiostro di prugna selvatica, mora confit, spezie scure e tabacco stagionato. Il vino avvolge pesantemente il palato, conferendo una ricchezza testuale importante. Un vino di questa profondità e ampiezza va servito con una classica bistecca alla fiorentina." Wine Advocate
"Fragrante ed espressivo al naso, i sentori floreali e di erbe secche si mescolano al naso, collocando il vino in Toscana. Sollevato e bellissimo, un vino sensazionale, vibrante, vivace, puro e incontaminato. Un vino molto curato in termini di struttura, con una qualità gioiosa dei sapori di frutta e degli aspetti minerali - una pulizia e una precisione. Dettagliato e raffinato. Stupisce per i tannini carnosi ma ben integrati e per l'incisività del finale lungo e fresco. Complessità e struttura, estremamente equilibrato. Una scelta di prim'ordine e di grande valore!." Decanter
"Tabacco, salvia e rosmarino emergono piacevolmente, insieme a ribes rosso e cassis. Corposo, ma lucido, con un palato centrale solido e denso. Ora è stretto alla fine, ma si aprirà bene." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,78 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072520 · 6 l · 135,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50 % da Merlot, per il 40 % da Cabernet Sauvignon e per il 10 % da Petit Verdot e viene affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta sorella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso si avvertono tenui profumi di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, oltre a un frutto presente, molto succoso sul finale, sembra equilibrato e profondo, finale lungo." Falstaff
"Al naso è molto dettagliato, un dolce profumo floreale con tocchi di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, ha peso e potenza da subito, con l'attenzione rivolta più ai tannini e alla concentrazione di frutta croccante che alla vivacità in questo momento. Un vino serio e contemplativo con molte cose da fare. Mi piace l'intensità di questo vino, sicuro di sé con una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il gusto salato e affumicato della pietra alla fine, che dà sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, ha un'ottima vinificazione e c'è molto da approfondire." Decanter
"Da un'annata calda, la Tenuta Sette Ponti 2020 Oreno è molto ricca e carnosa, e decisamente più morbida rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confetture di more e ciliegie al forno. L'Oreno è un'espressione molto generosa della Toscana, che può essere gustata a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e super espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"È lussureggiante, ma denso e vivace, con frutti di ciliegia nera, mora e ribes nero, ombreggiati da elementi minerali, cedro e spezie. Si consolida nel finale, riecheggiando accenti di frutta, minerali e spezie, con una bella lunghezza." Wine Spectator
"Un rosso dalla struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, insieme a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molto frutto e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09333220 · 6 l · 135,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2020 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Rosso rubino scuro e profondo. Naso floreale con molti frutti rossi e caldi e delicate note erbacee. Al palato è morbido ed elegante, con una profondità e una complessità meravigliose, con note di amarena, erbe aromatiche, violette, prugne e accenni di catrame e cuoio. Il Saffredi si insinua letteralmente fino a sfumare in un finale molto lungo e armonioso, con una presenza e una finezza impressionanti. Uno dei grandi vini italiani, pieno di eleganza! SUPERIORE.DE
"Ancora leggermente chiuso. Al naso molto sfaccettato, nonostante l'annata calda e secca con accenti freschi, note balsamiche ed erbacee, liquirizia e mina, certe arie bordolesi. In bocca abbastanza lineare con un attacco succoso e intenso, frutto ancora molto giovanile, struttura tannica sana e levigata, fine e dettagliata, questo sarà un altro grande Saffredi." Weinwisser
"Il Saffredi 2020 è un'interpretazione molto matura e ricca di questo vino iconico prodotto da Elisabetta Geppetti e dalla sua famiglia. Il blend di frutti è lo stesso, ma il 2020 ha un uso minore del rovere per lasciare che la frutta scura risplenda. Si trovano more, rose profumate, albicocche secche, spezie e cannella dolce. Nel complesso, il vino offre un frutto immediato e un'erogazione verticale di sapori." Wine Advocate
"Il Saffredi 2020 è irresistibile. Profondo ma abbastanza strutturato, il 2020 è diverso da qualsiasi Saffredi che io ricordi di aver assaggiato per il suo equilibrio di frutta scura intensa e struttura verticale. Prugna, mora, trucioli di matita, lavanda e spezie saturano il palato." Vinous
"Aromi impressionanti di erbe fresche della costa toscana, come salvia, menta, rosmarino e timo. Anche ribes nero. Corposo, con tannini fini e masticabili, di grande lunghezza e consistenza. Rara e bella, con un sacco di carattere sottile e raffinato. Quest'anno c'è un po' più di Cabernet Sauvignon, che conferisce classe al vino. A questo vino vanno concessi circa tre o quattro anni di invecchiamento in bottiglia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Abbinamenti: chateaubriand con salsa al tartufo nero
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232420 · 6 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2020 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Profumo ammaliante di frutti di bosco dolci e scuri con note di cassis, cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, di bella viscosità con un'elegante fusione. Tannino fine, toni minerali trattenuti e un frutto meravigliosamente levigato accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Il rosso rubino intenso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2020 rivela senza mezzi termini un'espressione aromatica chiara e generosa, segnata da note di frutti rossi maturi. Al palato, il vino è morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e ricco, con un buon equilibrio tra struttura, ricchezza ed eleganza." Olga Fusari, Önologin
"Rubino scuro ricco, quasi impenetrabile, con un nucleo scintillante. Al naso è aggraziato da note di ribes nero, moca, foglia di tabacco e menta. Imponente e lucido al palato, elegante, legno molto ben integrato, tannini fini e decisi, con un'eccellente struttura e un lungo finale con molta frutta scura." Falstaff
"Questo rosso muscoloso è saturo di aromi di ciliegia, prugna, vaniglia e terra. Per quanto la struttura dei tannini sia solida e sinuosa, il frutto la eguaglia passo dopo passo nel lungo finale." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino rosso generoso e dai toni scuri, con l'aggiunta di fibra di frutta, dolcezza e generosa ricchezza di un'annata calda. La pienezza del frutto è in bella mostra, ma in modo molto rilassato e naturale. Il vino non sembra mai troppo. I tannini sono cedevoli e vellutati, e questo vino rosso toscano di pura razza avvolge il palato con forza." Wine Advocate
"Il 2020 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino molto bello ed elegante. I soli aromi sono ammalianti. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, moka, ciliegie rosse scure e cedro adornano questo Serre Nuove espressivo e di medio corpo. Il 2020 è un vino di grande armonia ed equilibrio." Vinous
"Ribes e corteccia con cannella e fiori. Rotondo e vellutato, con spezie e cioccolato e noci. Lungo e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 44% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 13% Cabernet Franc, 13% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,63 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284120 · 6 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 convince già in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note specifiche della zona di piccoli frutti di bosco e spezie, e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, ricchezza e pienezza. Il Siepi è un vino intenso e incisivo che presenta una straordinaria gamma di tensioni, dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati, fino al finale fresco e speziato con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è affinato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca, il Merlot appare aromaticamente solo leggermente presente. Piuttosto snello e ricco di finezza sulla lingua, il Siepi si mostra ben definito ed elegante in modo molto differenziato." Weinwisser
"Vanta frutti di amarena e mora avvolti in un mantello di rovere tostato e resinoso. Rivela note di cedro e ferro che aggiungono profondità al lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere, mostrando il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Rubino scuro con una goccia di viola. Al naso ricchi frutti di ciliegia, more, anche di cioccolato nobile e cuoio, filigrana disegnata, emozionante. Espressivo e radioso al palato, mostra frutti di bosco compatti e scuri, oltre a un tannino levigato e cremoso, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Cremisi trasparente con un bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la piccantezza e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero tocco di tè. Lungo. Un'espressione davvero molto bella del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua, dando alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. È estremamente buono, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato così splendido, la fragola e la ciliegia di tonalità elevata, brillante e penetrante ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini fini ma presenti sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita si fanno sentire, insieme a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Già bevibile, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Abbinamenti: bistecca fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353420 · 6 l · 160,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2018 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso finemente marcato, rivela tutta la sua profondità solo con ripetuti riascolti, alcune ciliegie sottaceto, more e prugne mature, oltre a fini note di tabacco. Al palato molto tannino fitto, compatto e avvincente, frutta scura, cioccolato fondente sul finale, ha ancora bisogno di molta maturità, ottimo potenziale." Falstaff
"Un rosso denso e avvolgente, con aromi di catrame, oliva e tabacco che lasciano spazio a sapori polverosi di ciliegia e prugna. Vibrante e si consolida nel finale carico di minerali. Un po' spigoloso ora, ma con un buon potenziale." Wine Spectator
"Il Percarlo biologico 2018 è tutto Sangiovese proveniente da uno speciale sito di 30 ettari che vede un mix di terreni tipici toscani a una ventilata altitudine di 270 metri. Prima dell'affinamento in rovere, il vino viene fatto fermentare in una combinazione di acciaio inox e cemento. Percarlo rivela una qualità lussuosamente ricca e densa. La profonda intensità del vino è costruita da frutti profondi ed eleganti incisioni minerali. Il bouquet è eccezionale. Tuttavia, l'unica distrazione è il tannino secco o polveroso che ho apprezzato in misura minore." Wine Advocate
"Il Percarlo 2018 è un altro vino favoloso in questa gamma di San Giusto. Ampio e cremoso, il 2018 abbaglia con il suo totale senso di finezza. Nel 2018, il Percarlo è setoso, grazioso e super raffinato. Il tempo trascorso nel bicchiere fa emergere interessanti sfumature floreali e di spezie che conferiscono luminosità. Si presenta straordinariamente bene per un vino imbottigliato solo di recente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29573218 · 6 l · 181,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2018 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Edizione speciale limitata con etichetta incisa!
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Frutta nera a più strati al naso, oltre a rocce, liquirizia, canfora e grafite. Impressionante la morbidezza al palato, il frutto sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto nella struttura, nello smalto, nell'eleganza e nella lunghezza. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con un leggero luccichio violaceo. Naso molto chiaro e intenso, mostra ricche note di ribes nero, ciliegie nere e prugne, con un po' di zenzero in sottofondo. Mostra un approccio e un percorso molto lucido, molti tannini a maglia fine, costruisce una ricca pressione, un retrogusto di tabacco nel lungo finale." Falstaff
"Splendidi aromi di ribes nero e more con note di sassi e noci. Corpo pieno, tannini solidi e masticabili con more e note di cioccolato e spezie. Saporito e intenso nel finale. Meglio dopo il 2023, ma già molto bello." James Suckling
"Il Giorgio Primo 2018 di Fattoria La Massa è un vino di ricchezza, volume e consistenza. L'uvaggio è composto per il 55% da Cabernet Sauvignon, per il 40% da Merlot e per il 5% da Petit Verdot, e la macerazione dura dai 26 ai 28 giorni per aggiungere la bella profondità e la cremosità che si percepiscono qui. Al naso emergono frutti neri, pietre schiacciate, essenza di tartufo e spezie tostate. La struttura corposa del vino e la sua freschezza promettono un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
"Il Giorgio Primo 2018 rappresenta un nuovo livello di finezza a La Massa. Potente e denso nel bicchiere, con un'enorme struttura, il Giorgio Primo è uno straordinario esempio di quanto siano interessanti le varietà internazionali nel distretto Conca d'Oro di Panzano. Crème de cassis, spezie, cuoio nuovo, cioccolato e spezie dolci si sviluppano nel finale strutturato e persistente al palato." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242918 · 6 l · 205,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2019 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. Rosso rubino radioso. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dall'inizio rilassato e dal palato avvolgente che offre una struttura acida perfettamente misurata e un tannino ben integrato per finire lungo e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino carico con leggeri riflessi granati. Al naso è molto compatto, con ciliegie scure, molte more e fini note speziate. Al palato è radioso, mostra molta frutta a bacca rossa matura, grippante, con tannino fitto e rivestito di bella fusione, saldo e compatto, finale lungo." Falstaff
"Tanta liquirizia e semi di finocchio con amarena e un accenno di concentrato di pomodoro. Corpo medio, consistenza rotonda e sapori sapidi. Bello e fresco nel finale, con sapori sottili." James Suckling
"Gli aromi fragranti di potpourri e medicinali ricordano il 2006, mentre il palato strutturato mostra una ciliegia pura e matura con un po' di terra umida e persino un accenno umami di fungo, infuso con un'acidità brillante. Vibrante e complesso, è ancora nella sua fase giovanile ma sarà grandioso quando avrà avuto il tempo di svilupparsi." Decanter
"Il Cepparello 2019 è davvero impressionante, anche se è stato appena imbottigliato. Generoso e cremoso, con la sua classica struttura di medio corpo, il 2019 ha tanto da offrire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi e viola. Cuoio nuovo, spezie e un tocco di rovere si fondono senza sforzo nel bicchiere. Non vedo l'ora di assaggiarlo tra circa 6-12 mesi. Il 2019 si preannuncia come un vino di assoluto livello." Vinous
"Uno dei vini simbolo della Toscana, Isole e Olena 2019 Cepparello è un Sangiovese in purezza realizzato dalle mani amorevoli di una leggenda dell'enologia, il grande Paolo De Marchi. Questo vino apre infatti una discussione sul futuro di questa famosa IGT Toscana, un vino che sotto De Marchi ha seguito una visione e uno stile austero. È elegante e ricco, con delicati aromi di frutti neri e viola. È fermentato in botti di rovere e affinato per 20 mesi in barrique francesi, di cui un terzo in rovere nuovo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463419 · 6 l · 226,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2018 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua proprietà e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede.
Il frutto dell'annata 2018 è profondo e scuro, con alti livelli di estratto, intensità e sapore. Va ben oltre le classiche ciliegie e more per includere torta di prugne, pane alle spezie e prugne avvolte nella pancetta. Niente di questo vino è ovvio o monocromatico, tutto è sfumato ed etereo. Tenuta Nuova presenta anche regolarmente le note minerali-salate che sono caratteristiche di questo singolo vigneto. Tannini molto morbidi. SUPERIORE.DE
"Dal vigneto Cetine, situato a sud-est di Sant'Angelo in Colle, nasce questo imbottigliamento di Tenuta Nuova dal fascino mediterraneo e sensuale. La vendemmia relativamente precoce del 16 settembre ha preservato la freschezza delle uve. Sotto una nota di testa legnosa, emergono lavanda ed erbe balsamiche. Le ciliegie rosse mature, infuse di cannella e avvolte da tannini morbidi, mostrano una grande concentrazione. Un'acidità succosa e saporita sostiene l'insieme. Il legno morbido e raffinato dovrebbe essere digerito con un altro anno di bottiglia." Decanter
"Luminoso e concentrato, offre aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa canina, funghi, ferro e tabacco. Puro ed espressivo, con una bella armonia, una cornice elegante e un retrogusto persistente. È sostenuto da una struttura solida." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2018 è speziato e intenso, emana una miscela selvaggia di erbe dolci, chiodi di garofano, scorze di agrumi essiccate e prugne rosse schiacciate. È scuro, elegante e raffinato, con frutti rossi e neri lucidi evidenziati da note di lavanda e menta; tuttavia, sotto, una rete di tannini fini satura lentamente il palato. Sentori di mirtillo rosso e mandarino si mescolano alla lavanda nel finale lungo e strutturato, e il 2018 si conclude in modo meravigliosamente equilibrato e classico. Con una maggiore maturità, potrebbe guadagnare un punteggio ancora più alto." Vinous
"Potente, rubino scintillante con un fine luccichio granato. Si apre al naso con note di lampone selvatico e amarena, insieme a fini componenti speziate, violette in sottofondo. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, mostra un tannino molto grande e compatto in molti strati, pieno di mordente nel finale, termina su note di chiodi di garofano." Falstaff
"Ecco una chicca di Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2018 è corposo e ricco con bellissimi strati di frutti scuri, more secche, spezie e tabacco affumicato. L'amarena di questa annata si trasforma in fiori schiacciati, erbe balsamiche, liquirizia e pietrisco. Il bouquet è classico, ma la magia di Casanova di Neri emerge grazie all'equilibrio e alla bella intensità del vino." Wine Advocate
"Naso elegante e profumato di rose secche, violette, buccia di limone, ardesia, ciliegie, anice e tartufo. Tannini molto fini, stretti e precisi. Corpo da medio a pieno. Mi piace il sottofondo floreale e salino. Così preciso e fresco con un finale denso. Pietre frantumate sul finale. Da provare nel 2025, ma è già attraente da assaggiare e da bere." James Suckling
"Zona sud-orientale di Montalcino. Da un progetto enologico innovativo, un Brunello raffinato e teso, oggi uno dei simboli di questa tipologia. Verticale al naso, con note di ribes rosso, menta selvatica e chinotto, con accenni di peonia e arancia rossa. Bevibilità nitida e serrata, con tannini salini. Finale di nuovo fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263418 · 6 l · 226,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile