-
“La Gioia” Toscana Rosso IGT 2016 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Espressione pura del Sangiovese, del terroir e dello stile tipico di Riecine, basato soprattutto sull'eleganza. Colore profondo e scintillante, aroma complesso e vivace di piccoli frutti rossi e corrispondente persistenza al palato. Un vino impressionante con la finezza di un grande Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso accattivante con note di melograno, ciliegia e timo speziato. Rotondo e levigato nell'attacco, mostra un frutto molto ben lavorato, presente e allo stesso tempo delicato, per poi aprirsi con un tannino abbondante e grippante." Falstaff
"Una pura espressione di Sangiovese, il 2016 La Gioia è una bellezza. Al naso, il vino mostra una specifica nota minerale che mi ricorda la pietra nera o il granito polveroso. Oltre a ciò, si ottiene uno strato spesso e denso di frutta nera e prugna. Il vino non è mai pesante o piatto, ma mostra invece molta energia e freschezza con una punta di piccantezza in chiusura. Questa energia è tipica di Gaiole in Chianti. È un Sangiovese di medio-pieno corpo con tutte le sue parti mobili in armonia, pronto per uno stufato di fagioli e pomodori toscani con pane fresco e sane fette di pecorino." Wine Advocate
"Questo è un rosso potente con bei tannini maturi e freschezza. Pieno e lineare. Si apre in bocca. Un sangiovese puro. Sì!" James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093816 · 5 l · 97,40 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2017 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Altesinos Montosoli è sempre un piacere per il pubblico e un bellissimo vino. Mostra profondità, intensità e molta autenticità sia in termini di vitigno che di zona. Ciliegie scure e more emergono dal bouquet con spezie, tabacco da pipa e terra umida al seguito. Il vino è complesso e ricco di sfumature. L'autenticità del Sangiovese emerge chiaramente al palato. È un vino di medio corpo con tannini levigati ma decisi e una spiccata acidità. Il finale mostra un tocco di freschezza, mineralità, note di menta e grande profondità. SUPERIORE.DE
"Aromi speziati e fruttati, bacche selvatiche e rose; l'attacco è multistrato, ha carattere ma anche molta lucidità, il finale lungo e ellittico su note di frutta a nocciolo e sottobosco." Vinum
"Aroma deciso e abbastanza profondo, nocciolato e leggermente speziato di cacao, di bacche nere mature, più nere che rosse, con catrame evidente, un tocco di ciliegia, note di fiori secchi ed erbe aromatiche e toni di nocciola". Crostata, con l'aria diventa sempre più succosa, molto stretta, frutta scura con presente spezia di legno nocciola, alcune note tostate di cacao e caffè e un po' di erbe secche, note di ginepro in sottofondo, alcool evidente ma integrato, spezia leggermente eterea, simile al ginepro, sfumature salate, abbastanza complesso, ancora completamente non sviluppato, molto buono, fermo, di nuovo tostato nel finale. Ha sicuramente bisogno di maturare." Wein-Plus
"Rosso rubino lucido e ricco, con una fine lucentezza granata. Naso molto chiaro e fruttato, fresco, lampone e ciliegia scura, finocchio in sottofondo. Rotondo e morbido nell'attacco e nell'andamento, tannino gripposo con fine fusione, si distende con ricchezza, bella pressione nel finale." Falstaff
"Gli aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso del Brunello di Montalcino Montosoli 2017. Si apre come un cesto di fiori appena colti, con fragole mature, chiodi di garofano e un accenno di salsa di prugne che aggiunge gravitas. La sua eleganza è ben accompagnata da un'equilibrata dolcezza interna, mentre le bacche rosse dai toni minerali sono contrastate da note di agrumi acidi e spezie sapide. I tannini sono sottili, ma quasi impercettibili fino al finale, dove le note di arancia rossa si mescolano alla liquirizia e alla rosa interna. In una parola, affascinante. Anche se sarà necessario un po' di invecchiamento, mi aspetto che il Montosoli 2017 goda di un'ampia, aperta e piacevolissima finestra di bevuta." Vinous
"Questo è uno dei vini icona di Montalcino e una delle bottiglie che meglio cattura il carattere di questo pregiato cru viticolo. Altesino coltiva 4,5 ettari a Montosoli a 350 metri di altitudine con terreni di galestro. Il Brunello di Montalcino Montosoli 2017 è scuro, concentrato e ricco. Mostra una consistenza quasi cremosa che non era facile da ottenere in questa annata calda che tende a sottolineare la potenza tannica e l'alcol. Invece, questo vino offre un flusso costante di sapori di frutta scura che passano a spezie, cuoio e tabacco dolce." Wine Advocate
"Questo rosso concentrato è saturo di aromi di ribes nero, mora e mirtillo, con note di ferro, catrame, tabacco ed erbe selvatiche che si fanno sentire mentre si evolve verso il lungo finale. Così fresco e fruttato che è difficile credere che si tratti di un 2017, se non fosse per i tannini rigidi. Mostra un equilibrio e una complessità superbi." Wine Spectator
"Frutti neri e minerali super puliti al naso e al palato. Anche sfumature floreali ed erbacee. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e un lungo finale. È un vino super pulito, lungo ed equilibrato. Nonostante l'annata difficile, Montosoli dimostra la sua classe. Uno dei vini dell'annata. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09683217 · 5 l · 125,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2017 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Il Brunello Vigna di Pianrosso 2017 di Piccolomini proviene da un sito sud-occidentale della sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 metri. È bello e delicato fin dall'inizio e colpisce spontaneamente per la sua vitalità, profondità ed equilibrio. Rispetto al Brunello base, il vino matura per un altro anno in botti di rovere e al naso si avverte l'aggiunta di spezie. Ricche spezie, cuoio e catrame sono seguite da frutti scuri, prugna, mora e cassis. Il finale è aggraziato e setoso, la sua lunghezza è impressionante. SUPERIORE.DE
"Maturazione, rosso abbastanza scuro; note di frutta matura, fichi secchi, accattivante; approccio rotondo, pienezza, maturità del frutto, succoso, lungo, piacevole acidità, gradevole." Merum
"Seducente naso fruttato con note di fiori di campo e spezie, speziato con note di macchia e tabacco; lucido al palato, il tannino ben intrecciato e l'acidità accentuata in perfetto equilibrio, il finale estremamente elegante e lungo come una quercia". Di ottima fattura e con un certo potenziale." Vinum
"Il CruWein ha una marcia in più rispetto all'Annata. Bouquet sfaccettato con note eteree meravigliosamente fresche, sentori terrosi e raffinati aromi grigliati che ricordano un po' i peperoni rossi, dietro ai quali emergono sfumature coriacee ed erbacee e floreali, che ricordano i petali di rosa e le violette. Palato ricco di finezza con espressione di frutta fresca e succosa al centro, sapientemente incorniciato da tannini fini e levigati, meravigliosamente fresco e avvincente, stile elegante, con note speziate scure ed eteree sul lungo finale. Bravo!" Weinwisser
"Luminoso, rosso granato scintillante. Si apre con note enfaticamente fragranti, di ciliegie scure fresche, un po' di rosa canina, petali di rosa fine, note incredibilmente fresche. Rotondo e morbido all'attacco, si apre con note di frutta splendidamente matura, tannino grippante, molto ben posizionato." Falstaff
"Un bouquet sfumato e delicato di fragole secche, rose, note di spezie dolci e rocce frantumate si leva dall'affascinante Brunello di Montalcino Pianrosso 2017. È notevolmente sollevato, ma succoso ed energico, con bacche rosse mature e minerali che scorrono a cascata sul palato. Lascia una patina di fiori dalle sfumature violacee, insieme a toni persistenti di lampone e ciliegia. La gestione dei tannini è assolutamente sbalorditiva: il Pianrosso termina strutturato e al tempo stesso vivacemente fresco." Vinous
"Questo è un Brunello di ottima fattura e raffinatezza per questa annata, con un corpo pieno e tannini cremosi e leggermente masticabili. Bacche scure, noci e cedro con sfumature di fiori secchi. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma è molto bello. Da bere dopo il 2024." James Suckling
"Il Ciacci Piccolomini d'Aragona 2017 Brunello di Montalcino Pianrosso mostra un bell'equilibrio e una buona eleganza, e sicuramente mostra la mano abile del team di vinificazione in quella che non è stata affatto un'annata facile. Questo bel vino offre un sacco di ciliegia fresca e rosa selvatica, con terriccio ferroso, liquirizia e erbe grigliate; ho anche sentito la foglia di alloro e il rametto di rosmarino. Come il Brunello annata 2017 prodotto da questa tenuta, il Brunello Pianrosso da vigna singola si distingue per una nota di ciliegia dolce che accompagna il vino dall'inizio alla fine." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713417 · 5 l · 131,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2018 (BIO) · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso finemente marcato, rivela tutta la sua profondità solo con ripetuti riascolti, alcune ciliegie sottaceto, more e prugne mature, oltre a fini note di tabacco. Al palato molto tannino fitto, compatto e avvincente, frutta scura, cioccolato fondente sul finale, ha ancora bisogno di molta maturità, ottimo potenziale." Falstaff
"Un rosso denso e avvolgente, con aromi di catrame, oliva e tabacco che lasciano spazio a sapori polverosi di ciliegia e prugna. Vibrante e si consolida nel finale carico di minerali. Un po' spigoloso ora, ma con un buon potenziale." Wine Spectator
"Il Percarlo biologico 2018 è tutto Sangiovese proveniente da uno speciale sito di 30 ettari che vede un mix di terreni tipici toscani a una ventilata altitudine di 270 metri. Prima dell'affinamento in rovere, il vino viene fatto fermentare in una combinazione di acciaio inox e cemento. Percarlo rivela una qualità lussuosamente ricca e densa. La profonda intensità del vino è costruita da frutti profondi ed eleganti incisioni minerali. Il bouquet è eccezionale. Tuttavia, l'unica distrazione è il tannino secco o polveroso che ho apprezzato in misura minore." Wine Advocate
"Il Percarlo 2018 è un altro vino favoloso in questa gamma di San Giusto. Ampio e cremoso, il 2018 abbaglia con il suo totale senso di finezza. Nel 2018, il Percarlo è setoso, grazioso e super raffinato. Il tempo trascorso nel bicchiere fa emergere interessanti sfumature floreali e di spezie che conferiscono luminosità. Si presenta straordinariamente bene per un vino imbottigliato solo di recente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29573018 · 5 l · 168,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2019 (BIO) · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso vivace e aperto con frutti di ciliegie nere, more e prugne accentuati da ferro, erbe selvatiche e spezie. Teso e diretto, con una consistenza setosa, un finale lungo e tannini risonanti. Mostra una grande energia che si sviluppa dall'inizio fino al lungo e complesso retrogusto." Wine Spectator
"Uno dei vini Sangiovese più conosciuti sul mercato è il San Giusto a Rentennano 2019 Percarlo. Questo vino biologico ha un tocco di maturità o ricchezza in più che va oltre il bouquet. Si ha la sensazione di poter mordere il frutto, e in effetti l'annata 2019 si distingue per la sua potenza e densità uniche. C'è molto da assimilare e c'è abbastanza fibra persistente e potenza di frutta da riempire una lunga finestra di bevuta." Wine Advocate
"Il Percarlo 2019 è un vino di moderazione. Il frutto è molto puro e i tannini sono molto fini per quest'annata, ma anche un po' decisi, che hanno bisogno di tempo per liberarsi. Frutti rossi brillanti, cedro, tabacco, liquirizia, arancia rossa e spezie si aprono bene e giocano con i tannini vivaci. Sospetto che il 2019 avrà bisogno di qualche anno per raggiungere il suo livello migliore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,96 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29573019 · 5 l · 178,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2013 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Un Valpolicella armonioso in uno stile più ricco, che mostra un'incantevole gamma di amarene grasse, anice stellato, crema di caffè espresso, tabacco stagionato e note di fumo fragranti. I tannini sinuosi sono ben amalgamati, ma conferiscono peso e definizione, e l'acidità leggermente succosa lo mantiene concentrato fino al finale duraturo." Wine Spectator
"Un rosso straordinariamente concentrato, che profuma di gelato alla ciliegia fondente, farcito con scaglie di cioccolato che si trasformano in sfumature più carnose e terrose di tartaro di bistecca e sottobosco. I tannini, che si presentano con un'intensità ipnotica su tutti i lati della bocca, restano tuttavia levigati e molto dettagliati, come uno stravagante velo marocchino intessuto di lana." James Suckling
"Questo è un vino eccezionale che si è distinto - e si è distinto - nonostante sia stato degustato insieme ad alcune delle annate più importanti dell'Amarone di alta gamma di Dal Forno. Se questa non è una vera e propria raccomandazione, non so cosa lo sia. Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2013 si presenta con una concentrazione densa e un colore nero inchiostro. La bocca è spessa e impenetrabile, e i sensi sono trattati con una lunga successione di frutta nera, catrame, spezie, fumo, mesquite e sapori di barbecue. Il vino è corposo e molto opulento, ma porta questa massiccia intensità con grazia e precisione. Questo Valpolicella Superiore è davvero ben fatto." Wine Advocate
"Da una delle cantine più rappresentative dell'Orientale, questo vino viene affinato per due anni in rovere e per altri tre in bottiglia. Un vero e proprio vino da meditazione, ottimo con la selvaggina, i formaggi forti o un sigaro. Ha un naso enorme di frutti rossi stufati, frutti di bosco di rovo eterei e marmellata di more. Generoso, con freschezza speziata e di ciliegia amara. Corposo con un sottofondo ricco, intenso e speziato". Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292813 · 5 l · 193,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2012 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in bottiglia magnum. Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino impenetrabile con tendenza al nero, bordo violaceo. Al naso grafite, incenso, solo leggermente di more e cassis, sembra un po' chiuso. Al palato incredibilmente denso, concentrato, multistrato, allo stesso tempo avvincente e teso, tannino enormemente fine, ha un sacco di frutta a bacca scura, riverbera per un tempo molto lungo, finisce potente e imponente." Falstaff
"Una versione vellutata e corposa, carica di coulis di mora, amarena cotta e sapori di fumo con sfumature di catrame, che si susseguono lungo il palato. Offre deliziosi accenti di menta secca, tabacco, ferro e anice che riecheggiano nel finale deciso. Un concentrato di potenza, con molte riserve." Wine Spectator
"Al naso non è appariscente, ma è molto attraente e lo diventa sempre di più con il passare del tempo. Al palato è ricco, profondo, magnificamente tannico e lungo - un Amarone assolutamente sfrenato, ma allo stesso tempo di straordinaria risonanza, autorità e sottigliezza. Una masterclass dell'Amarone!." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 è un vino splendidamente completo, anche in questa giovane fase della sua vita. La giovinezza del vino si avverte nella compattezza dei tannini e nella tessitura fine del suo profilo gustativo concentrato. La grande sorpresa è la fresca acidità del vino, che è stata accuratamente salvaguardata nonostante il caldo dell'annata e il processo di appassimento così abilmente eseguito in questa tenuta di riferimento. Il vino non mostra alcun segno di ossidazione o di evoluzione, non ancora. C'è un'intricata stratificazione di frutta, con ciliegia, mora, spezie e mesquite, che si esprime con una tale precisione che il livello di dettaglio sfida l'essenza audace e opulenta del vino. Ha appena iniziato il suo percorso evolutivo." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 offre un'enorme quantità di piacere. Unisce eleganza e potenza, contrapponendo ricchi frutti scuri a dolci toni erbacei e spezie per creare un'espressione seducente dall'inizio alla fine. La salsa di ciliegie e prugne, la lavanda, la menta e la salvia si ritrovano al primo assaggio, ma sono le note di torta al rum, moka e liquirizia che completano perfettamente il quadro. La consistenza è vellutata e morbida, ma non pesante, bilanciata da acidi succosi, frutti aspri e un pizzico di tannini. Il cioccolato fondente mescolato a minerali salati sotto un'aria di fiori di violetta dolce risuona per tutto il finale. Detto questo, la nota finale è straordinariamente fresca, perché il 2012 non diventa mai stancante. È un vino che funziona a pieno ritmo, con un potenziale di conservazione a medio termine - ma buona fortuna a tenerne giù le mani oggi." Vinous
"Un naso decadente di crostata di melassa, cioccolato, catrame, tonnellate di frutta nera come more e gelsi e persino cenere e liquirizia. Una bocca densa e stratificata rende il palato corposo, esplosivo ma in qualche modo così raffinato e grazioso allo stesso tempo. Il finale è continuo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03293012 · 5 l · 590,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2018 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Degustare i diversi lotti de Il Marroneto dalla botte è un compito affascinante. Le vigne sono tutte situate in modo simile ad alta quota, su sabbia grossolana di origine marina e prevalentemente esposte a nord. Pur presentando sottili differenze, il carattere distinto di Madonna delle Grazie merita spesso un imbottigliamento separato, come dimostra il 2018. Gli aromi assumono i più scuri e inebrianti fiori viola, intricati di pimento e incenso fumoso. Il vino è muscoloso, con tannini decisi che lo afferrano saldamente e non lo lasciano andare, anche se non è mai bovino, pesante o spigoloso. Al momento è ancora in fase di sviluppo, ma il finale rivela già un raffinato nucleo balsamico e una prugna salata e speziata. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente chiaro e sfaccettato al naso, di aspetto nobile, mostra molte spezie erbaceo-floreali, pepe bianco, fiori di rosa e di violetta, ma anche amarena e frutti di bosco, con dietro un abbagliante sfondo pepato-speziato che ricorda le spezie esotiche. Al palato, enormemente complesso e ricco di finezza, con frutta delicata e croccante, trasportata da un tannino finemente intrecciato e da un'acidità fantasticamente integrata, meravigliosamente animata da una bella speziatura e da un finale di spezie. Ancora una volta appartiene ai migliori vini in assoluto dell'annata." Weinwisser
"Frizzante, rosso rubino fine con un leggero bordo. Naso estremamente chiaro di ciliegie mature e scure, petali di rosa e chiodi di garofano, con alcune note affumicate in sottofondo. Al palato, molta frutta dolce, tannino finemente integrato in molta fusione, piccante e con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Un po' chiuso, ma con grande purezza di frutto al naso. Al palato, ondate di frutta intensa e concentrata. Morbido, elegante e generoso allo stesso tempo, mostra una qualità da vero cru. Tannini fantastici che seguono il frutto nel finale, masticabili e tattili. Classico. Può essere bevuto ora, ma continuerà a svilupparsi per qualche tempo." Jancis Robinson
"Questo vino presenta una serie di frutti rossi e scuri con caffè, cioccolato fondente, spezie dolci e terra rovesciata. Di corpo medio-pieno, con tannini fini e un carattere distinto di bacche scure al palato. Un po' denso e strutturato, con un finale deciso e lungo che lascia note di gusci di noce e pietre frantumate. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"L'imbottigliamento da vigneto singolo de Il Marroneto è una selezione di uve piccole e sciolte, che si manifesta nella densità del frutto e nella struttura sicura. Accanto al Brunello "classico" dell'azienda, spesso mostra un volto più terroso e autunnale. Il 2018 corrisponde a profumi di castagna e sottobosco che si combinano con la dolcezza fruttata dell'annata. Lunghi strati di tannini simili a pelle scamosciata avvolgono la carnosa amarena. Man mano che il vino procede, emergono sottili tracce di pepe, cuoio e incenso, che suggeriscono altro. Soprattutto, il Madonna delle Grazie incarna le qualità più positive dell'annata e scorre con agilità e grazia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2018 richiede tempo per aprirsi nel bicchiere. È complesso e seducente con il suo ribes muschiato e le spezie sapide, ma anche con graziosi toni rosati. Un accenno di fumo dolce emerge e contrasta piacevolmente. La sua consistenza è come un velluto liquido, con una sfumatura minerale gessosa che arriva rapidamente ed è perfettamente bilanciata da una massiccia ondata di bacche rosse scure; tuttavia l'equilibrio è sapientemente mantenuto da un'acidità snella che crea un senso di totale armonia interna. Il 2018 lascia un'impressione strutturata, ma i suoi tannini sono setosi e fini, abbinati a un finale di pastello di violetta e lavanda che trovo molto attraente. È sorprendente che questo vino, che ho assaggiato negli ultimi due anni e che ho accompagnato questa bottiglia attuale per 48 ore, non abbia mai vacillato e sia solo aumentato in profondità e complessità. Il Madonna delle Grazie 2018 de Il Marroneto è senza dubbio uno dei tre migliori vini dell'annata. Tanto di cappello ad Alessandro Mori e al suo team." Vinous
"Il Marroneto 2018 Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie mostra eleganza e potenza in un colpo solo. La qualità del frutto è croccante e sapida, ma il vino sostiene una concentrazione medio-pesante e uno stile più elaborato. Questa annata de Il Marroneto ha due personalità. Da un lato, si ottiene un vino con un bel frutto primario ma un po' più immediato, dall'altro, un vino che promette un buon invecchiamento grazie alla sua freschezza e ai tannini setosi che si sciolgono al palato. È giovane, ma anche maturo. È vivace, ma anche complesso." Wine Advocate
"Il Brunello di Alessandro Mori è più un'eredità storica che un vigneto. Al naso, note di confettura di ribes nero, con sfumature di alloro e pepe bianco. In bocca è denso e sapido, con un ritorno di frutta e spezie dolci. Persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,61 g/l
- Solfiti: 37 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442918 · 5 l · 630,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente