-
“Nerobaronj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2014 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerobaronj 2014, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 5 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
"Profumato e straordinariamente bello, il NeroBaronj 2014 emerge dal bicchiere con un mix polveroso di spezie autunnali, rosa dolce e vibranti ciliegie nere appena spremute. Ha una consistenza cremosa con una piacevole dolcezza interna, mentre una fresca acidità ravviva i croccanti frutti di bosco e i contrastanti toni agrumati all'interno. Un accenno di concentrazione aspra persiste ai margini del palato, mentre una nota persistente di caramella rossa si sofferma al centro. Si tratta di una versione molto attraente e potente del NeroBaronj." Vinous
"Bouquet profondo e terroso con molte prugne nere mature, oltre a datteri e fichi freschi. Ricco e piuttosto tannico, anche se questi due aspetti del vino ora si armonizzano bene. Con l'aria si sviluppano note di cuoio e chiodi di garofano. Finale secco e sicuro, con una bella consistenza polverosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,64 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: ragù di maiale
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19163114 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerobaronj” Nero d’Avola Sicilia IGT 2008 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerobaronj 2008, che ora - nella primavera del 2023 - viene proposto in piccole quantità con 11 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Rosso rubino intenso. Profumo intenso di lampone, ciliegia rossa, viola e spezie. Dolce, speziato e al tempo stesso leggero, convince per la grande energia interiore che dà espressione agli aromi di frutti rossi, erbe e minerali. Nel finale interminabile, il Nerobaronj si mostra vibrante e con un tannino ben proporzionato che gli conferisce una certa persistenza. SUPERIORE.DE
"Un esotico melange di succose ciliegie scure, fiori appena tagliati, liquirizia e tabacco prende forma quando questo vino enorme e impetuoso mostra la sua incontenibile personalità. L'integrità del frutto e il puro equilibrio del vino sono entrambi meravigliosi da vedere. Gli strati di frutta riempiono meravigliosamente il finale dalle spalle larghe. Nel 2008, il Nerobaronj colpisce sotto ogni aspetto. Mi è piaciuto molto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: ragù di maiale
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19163108 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neromaccarj” Nero d’Avola Sicilia IGT 2010 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Neromaccarj 2010, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 9 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Colore scuro, bel bouquet di erbe mediterranee e note balsamiche, frutta matura e fruttata di marasca e dattero, ricca di tannini setosi: così si presenta il magnifico ed espressivo Nero d'Avola da vigneto singolo Neromaccarj. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con brillanti riflessi violacei. Al naso è stratificato e invitante, profuma di pomodori secchi, prugne fresche e more, ma anche di sandalo e pepe. Al palato, molta frutta succosa e presente, fresca e croccante, poi si apre con un tannino a grana fine, salato e persistente sul finale." Falstaff
"I vini di Gulfi sono caratterizzati da una spessa concentrazione, un'estrazione scura e aromi a tutto spiano. Il Neromàccarj 2010 mostra tutte queste qualità in ampie dosi. Il bouquet è un vero e proprio senso della calda estate siciliana. La ciliegia dolce e la mora matura sono gli aromi dominanti. Cominciano a comparire anche toni più profondi e sottili di erbe grigliate, liquirizia e minerali tritati. Questi aromi aumentano di intensità man mano che il vino prende aria nel bicchiere. I tannini sono morbidi e il finale è lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: filetto di manzo angus
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,30 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 3,80 g/l
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162110 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neromaccarj” Nero d’Avola Sicilia IGT 2011 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Neromaccarj 2011, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 8 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Colore scuro, bel bouquet di erbe mediterranee e note balsamiche, frutta matura e fruttata di marasca e dattero, ricca di tannini setosi: così si presenta il magnifico ed espressivo Nero d'Avola da vigneto singolo Neromaccarj. SUPERIORE.DE
"Il Neromàccarj 2011 è il vino che, a mio avviso, meglio racchiude la filosofia enologica complessiva di Gulfi. Come le altre selezioni di Nero d'Avola presentate, questo vino vanta uno stile super arricchito e concentrato. Oltre ai frutti neri e alla marmellata di ciliegie, il bouquet offre aromi di teriyaki, fumo di barbecue e asfalto. Il Neromàccarj presenta un quadro più equilibrato e completo perché la sua grande massa è distribuita uniformemente in elementi proporzionati. In altre parole, l'opulenza del bouquet si sposa perfettamente con la grande impronta lasciata nel finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: filetto di manzo angus
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162111 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermouth di Torino · in confezione regalo
Fin dall'inizio, Pio Cesare ha prodotto quantità limitate di Barolo Chinato e Vermouth, proprio secondo una ricetta di famiglia tramandata dal nonno. All'inizio degli anni Cinquanta, tuttavia, la produzione fu interrotta a causa del cambiamento dei gusti e delle preferenze.
Negli ultimi anni si è notato che gli amanti del Piemonte tornano a desiderare il carattere tradizionale, la forte personalità e la grande individualità dei vini aromatici e degli aperitivi a base di vino. Di conseguenza, si è deciso di produrre nuovamente piccole quantità di Barolo Chinato e Vermouth, sempre rigorosamente secondo una ricetta segreta di famiglia, tenuta sotto chiave per molti anni sotto l'attenta supervisione della nonna, nipote del fondatore.
Oltre all'assenzio, essenziale per ottenere un buon vermouth, viene raffinato con una miscela di 26 erbe aromatiche come foglie di maggiorana, radici di genziana, scorza d'arancia e altre, che vengono dosate rigorosamente secondo la tradizionale ricetta di famiglia. Si aggiungono vari vini bianchi della cantina, tra cui il Moscato d'Asti. Dopo una macerazione di 15 giorni, il vermouth ottenuto viene invecchiato in botti di rovere per almeno 4 mesi. La ricetta viene infine completata con l'aggiunta di zucchero caramellato, che conferisce a questo vermouth il suo colore chiaro e il suo aroma e sapore caratteristici. Gli intenditori lo gustano nel vecchio "stile piemontese": senza ghiaccio, ma solo con una piccola fetta di scorza di limone. SUPERIORE.DE
"Grazie alla sua divertente confezione retrò, questo è uno dei progetti più eccitanti usciti dal centro di Alba da molto tempo a questa parte. Il Vermouth di Torino Pio Cesare NV ha una base di Chardonnay arricchita da Moscato. (Come per l'altro vino fortificato dell'azienda, il Barolo Chinato, vengono prodotte solo 1.000 bottiglie all'anno). Il Vermouth esce dalla bottiglia con un colore arancione o ramato. È denso e viscoso, e si prende il suo tempo mentre gira intorno alla coppa del mio bicchiere. Il bouquet rivela toni di erbe di montagna e medicinali, con molta menta e mentuccia. Ci sono anche arancia rossa, agrumi, liquirizia, cenere di canfora, vaniglia e spezie. Questo Vermouth è tutto divertimento e fascino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Assenzio, vari vini bianchi di Pio Cesare, miscela di erbe.
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Abbinamenti: aperitivo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000026 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2018 (BIO)
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna, che viene imbottigliato in un'edizione di sole 1.200 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. Rosso granato brillante e luminoso. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione dei profumi del Sangiovese molto precisa. Di medio corpo, con una bella struttura e un autentico frutto di Sangiovese. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con una leggera lucentezza granata. Si apre con note di erbe e acciughe, poi tanta prugna fresca. Al palato mostra molta frutta succosa, tannino gripposo e sapido, buon patrimonio, ma necessita di ulteriore maturità." Falstaff
"La Bòggina A (Bògginanfora) 2018 offre una sorprendente espressione di Sangiovese. Ciliegia rossa dolce, menta, buccia d'arancia e cannella impreziosiscono questo vino setoso e di medio peso di Petrolo e del proprietario Luca Sanjust. La bellezza traslucida del Sangiovese emerge forte e chiara. La Bòggina A (Bògginanfora) è 100% Sangiovese fermentato e affinato in anfora. Che vino stupendo." Vinous
"Il Petrolo 2018 Val d'Arno di Sopra Bòggina A è un Sangiovese affinato in anfore. Il Bòggina A è puro e incisivo nella sua intensità fruttata, con aromi cesellati di ciliegia selvatica e pot-pourri di rosa secca. Il vino offre tannini molto morbidi e sommessi, con la struttura naturale e la forza di tenuta derivanti dalla croccante salubrità del frutto." Wine Advocate
"La purezza del frutto è impressionante, con ciliegie, prugne e note di carne alla griglia e terra bagnata. C'è anche un po' di tegola. Corposo, con tannini masticabili che sono puri e levigati. Molto frutto alla fine, ma non eccessivo. Da uve da agricoltura biologica. Fermentato e affinato in anfora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 15,15 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09823518 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2014 (BIO) late release
Da qualche anno Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2014, che ora - nella primavera del 2023 - verrà proposto in piccole quantità con 5 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Aromi precisi di ciliegia rossa matura, pietra focaia, buccia d'arancia, lavanda e violetta. Al palato è setoso e succoso, con un estratto raffinato ma molto concentrato che quasi schiaccia le papille gustative, pur rimanendo vivace e per nulla pesante, dando bella definizione e slancio ai sapori di ciliegia rossa, lampone, fiori e minerali. Il finale è molto profondo e lungo, con tannini molto morbidi, un profumo ammaliante e una finezza estrema; molto simile a quello del Barolo. Un vino bellissimo e complesso che mostra il lato elegante del Nero d'Avola che pochi produttori sono in grado di presentare. SUPERIORE.DE
"Il NeroSanloré 2014 ha un bouquet più maturo rispetto agli altri Contradditi assaggiati accanto, ma questo non vuol dire che sia meno piacevole. Toni di terra scura, tabacco, spezie marroni, ciliegia e salsa di prugne riempiono il bicchiere a ogni rotazione. La sensazione al tatto è vellutata, ma il peso è elevato, con bacche rosse aspre e minerali salini che cedono il passo a rosee note floreali interne. Una nota agrodolce mantiene l'acquolina in bocca fino al finale di liquirizia, mentre tannini sottili pizzicano le guance, facendomi tornare al bicchiere per averne ancora." Vinous
"Naso complesso di prugna nera, cioccolato amaro, aceto balsamico, arancia candita e una serie di spezie da forno. Dopo tutta questa stravaganza, ci si potrebbe aspettare un vino morbido e lussureggiante, ma questo rosso corposo ha un nucleo molto solido di tannini sani ed è decisamente asciutto. Sorprendente il finale croccante." James Suckling
"Questo vino mostra una concentrazione media e scura, un tratto distintivo di questa annata. Gli aromi hanno abbracciato un'elegante definizione terziaria con frutta secca, sapori di prugna scura, spezie, terra e catrame affumicato. Il vino sta bevendo magnificamente in questo momento e ci dà un'idea preziosa e incoraggiante della capacità di invecchiamento di questa popolare uva autoctona della Sicilia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: tartaro
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162414 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Sicilia DOC 2013 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2013, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 6 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Rosso-rubino brillante. Aromi profumati di viola, ciliegie rosse, lamponi, erbe mediterranee e timo. Poi denso ma succoso, con un'acidità armoniosa che solleva e prolunga piacevolmente i sapori succosi, purissimi, di ciliegia rossa e frutti di bosco surmaturi sul lungo finale minerale. Nonostante la sua maturità, il vino appare morbido ed è una vera bellezza! SUPERIORE.DE
"Mi piace l'intenso carattere di erba-liquore e aceto balsamico al naso, anche perché si sposa con una deliziosa ricchezza. È ancora molto vivace per essere un rosso di cinque anni e l'equilibrio tra maturità e tannini piuttosto morbidi è impressionante. Finale lungo." James Suckling
"Il Sicilia Nerosanloré 2013 è un vino rosso ricco e soffice, con un approccio di medio peso sostenuto da molta fibra e spessore fruttato. Lo stile della casa di Gulfi premia sempre la maturità e la concentrazione superiore alla media. Le confetture di more e le ciliegie confit sono sostenute da spezie, tabacco dolce e catrame appiccicoso. Il vigneto di San Lorenzo gode dell'altitudine più elevata di tutti i cru. Si trova a 600 metri sul livello del mare e ha terreni di sabbia rossa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 3,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: tartaro
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162413 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2015
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale che viene invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna e viene imbottigliato in un'edizione di sole 1.200 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. SUPERIORE.DE
"Aromi molto profumati di prugna, bacche secche, cedro e fiori. Corpo pieno, con tannini vellutati e un finale succoso. Adoro la consistenza e la ricchezza di questo vino. Affascinante sottofondo affumicato. L'anfora gli conferisce una vita e un'energia proprie. Senza legno." James Suckling
"Rubino brillante di intensità medio-piccola. Aromi caldi e fragranti, quasi bruciati, e una reale consistenza e tensione. Il vino ha davvero il sapore di piccoli pezzi di argilla disciolti in esso, ma in modo piuttosto piacevole. Lungo e vibrante." Jancis Robinson
"La Bòggina A nasce nel 2011, quando Sanjust decise di far fermentare e invecchiare una parte del vino in anfore. Il Bòggina A 2015 è una deliziosa interpretazione del sangiovese senza fronzoli, con freschi sapori di ciliegia rossa e una vibrante acidità. Inizialmente magro e teso, il vino si arricchisce con l'esposizione all'aria, evolvendo in toni di frutta più scura con sfumature di anice e finocchio". Vino&Spiriti
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 15 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823515 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Sicilia DOC 2012 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2012, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 7 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Un Nero d'Avola di eccezionale carattere e potenza è il Nerosanloré. Da un bellissimo vigneto a Pacchino, la zona di origine del famoso vitigno. Minerale, vitale, maturo, elegante, lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Aromi raffinati e molto complessi di mirtilli, pietra focaia, spezie esotiche, fiori sfumati, cumino e cardamomo. Al palato è brillante, succoso e penetrante, con una grande energia a metà palato e una qualità di cova nei sapori di frutta rossa e blu, molto profondi ma al momento sottili e speziati. Si eleva in modo impressionante sul retro del palato, che è elegante e profumato, con tannini morbidi e fini, una dolcezza contenuta e una persistente sfumatura di pietra focaia. Un NeroSanlorè straordinariamente profondo e complesso". VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: tartaro
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162412 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanlorè" Nero d’Avola Sicilia IGT 2009 (BIO) late release
Da qualche anno Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2009, che ora - nella primavera del 2023 - viene proposto in piccole quantità con 10 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Un Nero d'Avola di eccezionale carattere e potenza è il Nerosanloré. Da un bellissimo vigneto a Pacchino, la zona di origine del famoso vitigno. Minerale, vitale, maturo, elegante, lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Il bouquet del Nerosanlorè 2009 emana aromi dolci di rovere tostato e spezie da forno. È un vino rosso molto elaborato che mostra la maestria e il lavoro dell'enologo. Il bouquet è complesso con aromi di frutta matura, composta di more, tabacco e molte spezie dovute al lungo invecchiamento in rovere. Inoltre, il vino offre abbondanti aromi terziari di liquirizia, resina e catrame. È un vino rosso molto attraente che porta nel bicchiere tutta la potenza e la solarità della Sicilia. A 14,5% di alcol, ha potenza e determinazione." Wine Advocate
"Note di purea di ciliegie nere e datteri si mescolano a erbe secche, moca e tapenades di olive nere in questo vino rosso succoso incorniciato da tannini gentili. Armonioso e fresco, con un finale persistente al sapore di anice." Wine Spectator
"Bellissimo rosso rubino pieno. Aromi surmaturi di ciliegie nere, capperi, pomodori secchi e quercia dolce sollevati da una nota floreale di testa. In bocca è grasso e dolce, con un'alta qualità liquorosa dei frutti rossi maturi e note salate di fondo. Termina con tannini cremosi e levigati e un'eccellente lunghezza. VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e tonneau
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: tartaro
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162409 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanlorè" Nero d’Avola Sicilia IGT 2010 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2010, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 9 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Rosso brillante. Aromi precisi e avvolgenti di ciliegia rossa matura, pietra focaia, buccia d'arancia, cannella, lavanda e violetta, complicati da iodio e terra. Setoso e succoso, con un estratto raffinato ma molto concentrato che stuzzica le papille gustative ma rimane vivace e per nulla pesante, aggiungendo bella definizione e slancio ai sapori di ciliegia rossa, lampone, fiori e minerali. Il finale è molto profondo e lungo, con tannini molto morbidi, un'affascinante fragranza in bocca ed estrema finezza. SUPERIORE.DE
"Rubino completamente saturo. Aromi puri e molto profondi di amarena, prugna rossa, erbe medicinali e minerali. Ricco, denso e soave, con sapori complessi di bacche rosse saline e prugne scure complicati da ripetute sfumature botaniche di erbe e balsamiche. Finisce senza soluzione di continuità e a lungo. Un vino di notevole purezza, con un eccellente equilibrio tra dolcezza, acidità e tannini. È il vigneto di Gulfi più vicino al mare e dà quasi sempre il vino più elegante e raffinato dell'azienda." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e tonneau
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: tartaro
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,48 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 3,41 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162410 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Chinato · in confezione regalo
Fin dall'inizio, Pio Cesare ha prodotto quantità limitate di Barolo Chinato e Vermouth, proprio secondo una ricetta di famiglia tramandata dal nonno. All'inizio degli anni Cinquanta, tuttavia, la produzione fu interrotta a causa del cambiamento dei gusti e delle preferenze.
Negli ultimi anni si è notato che gli amanti del Piemonte tornano a desiderare il carattere tradizionale, la forte personalità e la grande individualità dei vini aromatici e degli aperitivi a base di vino. Di conseguenza, si è deciso di produrre nuovamente piccole quantità di Barolo Chinato e Vermouth, sempre rigorosamente secondo una ricetta segreta di famiglia, tenuta sotto chiave per molti anni sotto l'attenta supervisione della nonna, nipote del fondatore.
Un'infusione di Chinchona (corteccia di China Calissaja e Succirubra) viene fatta macerare per 21 giorni in una piccola quantità di Barolo classico. Viene poi aggiunta una miscela di erbe aromatiche come la radice di genziana, il rabarbaro, i semi di cardamomo, l'arancia dolce e amara, la cannella e altre spezie, che insieme costituiscono la speciale ricetta di famiglia. Dopo alcune settimane di invecchiamento, viene aggiunta una certa quantità di Barolo classico. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Chinato Pio Cesare NV viene commercializzato in sole 1.000 bottiglie all'anno, un digestivo fortificato che esce dalla bottiglia con un colore granato scuro e lievi note di rame e ambra. Questa bottiglia vi porta in un viaggio straordinario in una delle tradizioni locali preferite. Realizzata con una base di Barolo, al naso offre strati di ciliegia secca e frutta, ma forse l'influenza aromatica maggiore è rappresentata da quelle note minerali polverose che sottraggono alla naturale dolcezza del vino. Il contenuto alcolico di 16% serve anche ad allontanare il palato dalla frutta. Al suo posto si trovano erbe mediche, zenzero essiccato e cenere di canfora." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Barolo, corteccia di china, miscela di erbe
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: digestivo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000025 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Didacus” Cabernet Franc Sicilia Menfi DOC 2018
Questo 100% Cabernet Franc proviene da viti di oltre 20 anni, ancora piantate da Diego Planeta, ed è semplicemente stupefacente, delizioso e indimenticabile. Superbi aromi di sensuali frutti scuri, cuoio e tabacco. Al palato è esplosivo, penetrante e potente, ma allo stesso tempo fluido e setoso. La gestione dei tannini è eccellente. È un vino da tenere in cantina - a patto di avere un po' di autocontrollo. SUPERIORE.DE
"Il Cabernet Franc Didacus 2018 è profondamente seducente, con una fioritura pepata di spezie e fiori che lascia spazio a prugne macerate e chiodi di garofano. È morbido come la seta e più sollevato ed elegante rispetto alle annate precedenti, con lamponi e amarene aspre controbilanciate da toni terrosi interni e sentori di agrumi. Il 2018 è potente e macchiante, ma i suoi tannini sono gessosi e dolci, creando un finale strutturato ma accogliente. È un'interpretazione incredibilmente bella e profondamente soddisfacente del Didacus Cabernet Franc." Vinous
"Rubino scuro con riflessi violacei. Al naso è mite e invitante, di cassis, bacche di sambuco, fumo freddo, legno nobile, toni pietrosi nel riverbero. Al palato è ben amalgamato, lucido, con un frutto ben evidenziato, si presenta in molti strati, finendo su bacche nere, con una ricca pressione nel finale, eccezionale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in barrique francesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045818 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Didacus” Cabernet Franc Sicilia Menfi DOC 2017
La seconda annata della controparte rossa del Didacus Chardonnay riflette in modo impressionante la visione della famiglia Planeta: eleganza e tradizione, famiglia e futuro. Questo 100% Cabernet Franc proviene da viti di oltre 20 anni ancora piantate da Diego Planeta, ed è semplicemente stupefacente, delizioso e indimenticabile. Superbi aromi di sensuali frutti scuri, cuoio e tabacco. Esplosivo, penetrante e potente al palato, ma allo stesso tempo senza soluzione di continuità e morbido come la seta. La gestione dei tannini è eccellente. È un vino da tenere in cantina, a patto di avere un po' di autocontrollo. SUPERIORE.DE
"Il Cabernet Franc Didacus 2017 è scuro, profondo e intenso, con fiori blu arcuati che lasciano il posto a masse di ribes, prugne e liquirizia. È setoso, con un'ondata densa di frutti neri dal sapore minerale, trasportati su un nucleo di acidità motivante che solleva l'espressione in modo piacevole. Lascia frutti di bosco aspri, insieme a note di moka, su un rivestimento di tannini dolci, risultando strutturato ma anche straordinariamente fresco. Il calore dell'annata ha fatto aumentare il volume del Cabernet Franc Didacus 2017 e, anche se annate più classiche probabilmente lo supereranno in cantina nel tempo, l'equilibrio qui è bellissimo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in barrique francesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,84 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045817 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Didacus” Chardonnay Sicilia Menfi DOC 2020
Lo Chardonnay Didacus proviene dalle prime viti piantate sulle rive del Lago d'Ulm nel 1985. È dedicato al fondatore dell'azienda, Diego Planeta, e da un lato rappresenta la storia della cantina, dall'altro è sinonimo di eleganza, tradizione, famiglia e futuro. Allo stesso tempo, incarna la visione di Planeta della viticoltura siciliana ai massimi livelli.
Questo bianco immensamente complesso proviene dalle migliori uve di soli 4 ettari di Chardonnay, tutte selezionate a mano, pressate e fermentate in barrique. Con sole 6.996 bottiglie, questa goccia viene raccolta a mano e distribuita ai migliori importatori e ristoranti di tutto il mondo. Giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo fine di erbe aromatiche, frutta a nocciolo bianca, litchi e un accenno di vaniglia. Molto complesso, necessita di un ulteriore affinamento in bottiglia per dispiegare tutta la sua eleganza e mineralità in un finale lunghissimo. SUPERIORE.DE
"Un progetto ambizioso che esplora le possibilità espressive dello Chardonnay su suolo siciliano. Affinato per 10 mesi in botti di rovere, profuma di fiori di sambuco, timo limone, nettarina e litchi. Al palato è speziato-iodico, con un finale acido e fruttato e un lungo riverbero." Luca Gardini
"Lo Chardonnay Didacus 2020 si apre con un bouquet opulento che attraversa mango tropicale e lime, compensati da polvere di gesso e zenzero macinato. Un sentore perfettamente integrato di rovere vanigliato incornicia perfettamente l'esperienza. L'eleganza è pura, rotonda e rilassante, con spezie esotiche e crema di mandorle che contrastano con la crostata di frutta di bosco, mentre l'acidità agrumata mantiene una bella freschezza interna. Il palato è meravigliosamente rinfrescato e rimane incredibilmente a lungo con una sfumatura minerale e note di pesca giovane. Il Didacus è uno Chardonnay unico, con un carattere che credo solo la Sicilia possa produrre. È un vino splendido, ma che chiede un po' di cantina per portare il suo rovere in pieno equilibrio." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19041820 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Marsala Superiore Riserva DOC 1985 ambra semi secco · 0,75l in in cassetta di legno
Invecchiata nelle cantine per oltre 25 anni, questa magnifica Riserva di colore ambrato esce dalla bottiglia con un'intensità ambrata. Questo raro Marsala offre un'intensità straordinaria con un bouquet ricco di sciroppo d'acero, castagne arrostite, zucchero di canna, caramello, fichi secchi, funghi porcini e tabacco speziato. In bocca si avverte il contenuto alcolico, ma questo calore è meravigliosamente assorbito dall'intensità carnosa e dalla ricchezza della struttura. Questo vino ha un quarto di secolo, ma grazie a tutta la frutta senza età, nasconde molto bene la sua età. Si tratta di un "vino" piuttosto atipico, ma che offre uno spaccato eccezionale di una delle tradizioni vinicole più importanti della Sicilia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grillo e Catarratto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: >12 anni 50/80hl botte di rovere / 6 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 18,00 % vol
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 58,00 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000042 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Amrità" Bianco Friuli DOC 2021
"A", come viene chiamato in cantina, rappresenta il vertice qualitativo dello Schiopetto. Questo vino è ottenuto da uve Chardonnay e da una piccola parte di Friulano, che provengono da uno storico vigneto singolo della cantina nei Colli Orientali e raggiungono un'espressione unica. Perfetta sintesi tra l'espressività dello Chardonnay e la complessità aromatica del Friulano, questo vino bianco mostra la quintessenza e la piena personalità del territorio friulano ed è dedicato a Mario Schiopetto. SUPERIORE.DE
"Questo è uno chardonnay molto serio con aromi sottili di torta di mele, pietra focaia e cagliata di limone. Si trattiene, ma ti attira con ogni profumo. Corposo, con densità ed energia e un sacco di sapori, eppure è asciutto e vivace alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Chardonnay, 15% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02071521 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Troy” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2018
Troy non è uno Chardonnay qualunque. È piuttosto l'archetipo di uno Chardonnay, come lo vede Wolfgang Klotz, amministratore delegato della cooperativa di viticoltori probabilmente di maggior successo in Alto Adige. Le uve provengono da due vigneti selezionati a Söll, vicino a Termeno. Non solo vi prevale un clima mediterraneo, ma anche i venti autunnali piuttosto freddi di notte determinano la vegetazione. Entrambi i fattori garantiscono uno sviluppo ottimale delle piante e dei frutti. Gli acini vengono raccolti a mano pezzo per pezzo ed è quindi chiaro a ogni intenditore di vino che si tratta di un progetto assolutamente prestigioso della cooperativa. Non sorprende quindi che solo 3.000 bottiglie di questa annata siano vendute in negozi specializzati selezionati e in ristoranti di alto livello.
Giallo paglierino intenso fino a giallo oro. Frutta tropicale al naso, un accenno di camomilla e menta, poi fini note tostate e un sottile tocco di nocciola. Al palato, si può quasi assaporare la vicinanza delle montagne, la sua chiarezza, la freschezza e l'intensità: note esotiche di frutta gialla matura, poi di nuovo un po' di nocciola e in più ancora un'ammaliante vivacità e mineralità, che si conclude in un finale altrettanto lungo. Lo Chardonnay può essere così, chapeau! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con un leggero oro chiaro. Al naso mela golden matura, banana, mango, leggera cera di candela, ananas, una nota di cioccolato bianco nel retrogusto. Succoso, chiaro e radioso al palato, si apre con elegante fusione e leggera crema, andamento cremoso, si distende in molti strati, coerente in sé, lungo e profondo." Falstaff
"Già nel bouquet si nota una bella affumicatura e uno stile giallo-fruttato denso e potente, che ricorda quasi un po' il Corton Charlemagne per la sua mineralità e speziatura. In bocca, una bella liaison di frutta gialla cremosa e note minerali-fumose, potentemente intrecciate, ma che mostrano molta tensione con note fresche." Weinwisser
"Il naso è già sottile e delicato, con note floreali, prugne mirabelle, agrumi, pepe bianco, ortica e un accenno di fumo e vaniglia". Anche al palato è costruito in maniera quasi delicata ed è sostenuto da un'acidità precisa e molto fresca. Un cru tutto sommato armonioso." Vinum
"Naso di cedro e butterscotch. Mela amara, buccia di patata arrostita, foglia di cicoria e cavolo rapa strofinati con limone dolce. Origano secco. Erbaceo-salato, come se la frutta fosse stata cosparsa di za'atar. C'è già molto, ma credo che questo vino abbia ancora molto da dare, se gli si dà tempo." Jancis Robinson
"Naso di frutta matura, albicocca e quercia. Al palato è molto fresco, con note cremose e burrose e alcune spezie del legno. Finale lungo." Decanter
"Al tempo stesso molto fresco - limone di Amalfi! - e molto tostato al naso, questo è uno chardonnay immediatamente attraente con una certa profondità. Davvero attraente l'interazione tra la freschezza del nord e la maturità mediterranea. Finale burroso e rinfrescante, che ti fa tornare indietro per averne ancora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22/11 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Abbinamenti: carpaccio di pesce, capasanta gratinata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091518 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Troy” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2019
Troy non è un normale Chardonnay. È piuttosto l'archetipo di uno Chardonnay, come lo vede Wolfgang Klotz, amministratore delegato della cooperativa di viticoltori probabilmente di maggior successo in Alto Adige. Le uve provengono da due vigneti selezionati a Söll, vicino a Termeno. Qui non solo prevale un clima mediterraneo, ma anche i venti autunnali notturni piuttosto freddi determinano la vegetazione. Entrambi i fattori garantiscono uno sviluppo ottimale delle piante e dei frutti. Le bacche vengono raccolte a mano pezzo per pezzo ed è quindi chiaro a ogni intenditore di vino che si tratta di un progetto assolutamente prestigioso della cooperativa. Non sorprende quindi che solo 3.000 bottiglie di questa annata siano vendute in negozi specializzati selezionati e in ristoranti di alto livello.
Giallo paglierino intenso tendente al dorato. Frutta tropicale al naso, un accenno di camomilla e menta, poi fini note tostate e un sottile tocco di nocciola. Al palato, si può quasi assaporare la vicinanza delle montagne, la sua limpidezza, freschezza e intensità: note esotiche di frutta gialla matura, poi di nuovo un po' di nocciola e in più un'ammaliante vivacità e mineralità, che termina in un finale altrettanto lungo. Lo Chardonnay può essere così, chapeau! SUPERIORE.DE
"Profumo di Chardonnay molto tipico, dal sottofondo affumicato, con frutta a nocciolo giallo, pesca, delicato esotismo con ananas e mango, supportato da uno sfondo affumicato-nutrizionale in cui nocciole tostate e caramello fine riportano alla mente la Borgogna. In bocca è denso e corposo, con una consistenza cremosa che ricorda il burro salato, meravigliosamente contrastata dalla freschezza speziata e salata che si fa sempre più strada." Weinwisser
"Lo Chardonnay Riserva Troy 2019 si erge dal bicchiere con note arricchenti di nocciola e crema pasticcera prima di lasciare spazio a fiori bianchi e sentori di mela opalina. Questo vino è elegante dall'inizio alla fine, con frutti di frutteto maturi e spezie dolci perfettamente contrastati dalla mineralità salata. Il Troy è lungo e leggermente strutturato, lasciando un retrogusto di mandorle crude e lime candito. Anche se un po' edonistico al naso, l'equilibrio di questo vino è una festa per gli occhi. L'invecchiamento dovrebbe aiutare a integrare alcuni dei sapori di rovere del 2019." Vinous
"Uno dei vini di punta dell'azienda, il Cantina Tramin 2019 Alto Adige Chardonnay Riserva Troy si apre un po' lentamente. Ha avuto un lungo processo di maturazione: 11 mesi in barrique e 22 mesi in acciaio. Con un po' di attenzione, questo vino bianco alpino finalmente sboccia, mostrando frutta di frutteto, crosta di torta e mela cotta." Wine Advocate
"Pesca, crosta di torta, ananas e crumble di mango al naso, con nocciole e caramello salato. Corposo con una bella consistenza burrosa. Lungo e rigoglioso, ma con freschezza limonosa e sfumature saline." James Suckling
"Mele gialle brillanti e scorza di limone, con una ricchezza in agguato di vaniglia tostata e una rigogliosa mineralità gessosa che tiene sotto controllo la struttura. Lungo e impressionante." Decanter
"Uno dei prodotti "intoccabili" della ricerca della cantina di Termeno. Uno Chardonnay vivace, dal naso sfaccettato, di prugna gialla, poi rosmarino, citronella e zenzero. Note di pepe bianco sul finale. Il palato è sapido, con ritorno fruttato officinale e ricordi speziati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22/11 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,66 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Abbinamenti: carpaccio di pesce, capasanta gratinata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091519 · 0,75 l · 106,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Rossj-Bass” Bianco Langhe DOP 2022
Rossj Bass - dal nome della figlia di Angelo Gaja, Rossana: giallo dorato radioso, bouquet fine di agrumi e fiori di campo con una delicata nota di miele. Elegante al palato e di notevole profondità, complessità e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: Chardonnay e alcuni Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05230122 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteRibolla Gialla Venezia Giulia IGT 2014
La Ribolla Gialla di Josko Gravner non è solo un vino bianco accattivante, di classe e che fa vibrare la pelle, ma è anche quello che lo ha reso noto come produttore di culto e che si trova in tutte le carte dei vini d'avanguardia del mondo. Ogni sorso porta con sé un'insondabile profondità, curiosità e inebriante opulenza, aprendo ogni ora nuove dimensioni di sapore. Con più di 50 annate, nessuno, a parte Josko, sa per quanto tempo continueranno a produrre vino. Ecco perché consigliamo sempre di acquistare queste gocce rare finché è possibile!
Arancione intenso con riflessi ambrati. Seducente, inizialmente leggermente riduttivo, ossidativo, bouquet dolce di arancia secca, pesca e spezie dolci. Il palato ha una consistenza impressionantemente setosa con frutta rigogliosa, note di miele, sentori di mela cotta e vaniglia. È teso, stabile e potrebbe essere scambiato per un vino rosso se degustato alla cieca. Assicuratevi di decantarlo e di conservarne un po' per il giorno successivo! SUPERIORE.DE
"Ambra dorata pallida. Seducente e profondo, ma fresco. Miele d'acacia con note di albicocca secca e camomilla e uno strato di pietre bagnate e lapsang oolong. Al palato, un'impressione più ricca con un'enorme profondità, ma contenuta, e con un'acidità fantastica e tattile che lega senza soluzione di continuità il frutto. Una coda tannica molto fine sul finale." Jancis Robinson
"Questo vino ha una tonalità dorata e brunita, con una fragrante supernova di aromi di erica, pepe bianco macinato, semi di finocchio e pino schiacciato che esplodono dal bicchiere. Al palato è solido e gessoso, con un'acidità elegante e sapori di lampone secco e ciliegia bianca, iodio, buccia di mandorla, rosmarino tritato e ferro che si espandono lentamente nel lungo finale concentrato. Caratteristico, questo è uno splendido esempio di vino a contatto con le bucce." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 5/60 mesi anfora/gr. botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Solfiti: 36 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02160114 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
Quando si ascolta la storia dell'impegno profuso nel vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina non siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile sito. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, ricco di magnesio e ferro, ed è quindi molto diverso da tutti gli altri siti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. Gli aromi minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sul Sangiovese ne fanno un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno ottimamente integrato: è subito chiaro che è stato creato un altro vino di punta della casa, più che all'altezza del Fontalloro. Fortunatamente per chi può assaggiarlo, ci sono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Superbo bouquet con note di lamponi, rosa canina e anche legno di sandalo; succoso al palato, con tannini polverosi, acidità perfettamente integrata, mostra profondità e stile nel finale di confettura". Un grande vino che può invecchiare per qualche tempo." Vinum
"Rosso rubino frizzante e ricco. Naso molto intenso e ben marcato, pieno di lamponi selvatici e more, cardamomo in fondo, emozionante. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, si apre in un sacco di tannino pungente, ricco di frutta a bacca scura, nel finale note enfaticamente terrose, dopo la barbabietola rossa e il cacao." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. Splendido naso di amarena e mora con sentori di arancia rossa e note di rovere nuovo, il tutto perfettamente legato. Al palato è concentrato e un po' vibrante, elegante e succulento con tannini lunghi e avvolgenti. Finale trasparente." Jancis Robinson
"Bacche dolci e fiori secchi al naso, con salvia e lavanda. Di corpo medio-pieno, con tannini masticabili, ma lucidi e intensi. Molto strutturato e solido. Ha bisogno di tempo in cantina. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Preferisco questo vino al Fontalloro di alto livello di Fèlsina. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è irresistibilmente spigoloso e teso, aprendo una visione profonda su ciò che rende il Sangiovese così espressivo e unico, soprattutto se piantato nei territori giusti. Il bouquet è sapido e quasi sanguigno, con minerali di ferro, chiodi arrugginiti e argilla cotta. Ma c'è anche molta frutta, sotto forma di frutti di bosco e amarena, che aggiunge dimensione e freschezza dinamica alla bocca. Date a questo vino il tempo di ammorbidirsi in bottiglia." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è affascinante da degustare accanto al Rancia, poiché le due parcelle sono adiacenti. Ricco e sostanzioso nel bicchiere, il Colonia è strutturato e ampio, qualità che diventano sempre più evidenti nel tempo. Il terreno aspro e roccioso sembra amplificare la potenza, la verticalità esplosiva e l'acidità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172818 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile