-
“Codarossa” Lambrusco Grasparossa Colli di Scandiano e di Canossa DOC amabile
Viola scuro. Note di frutta nera e legnosa molto invitanti al naso, corpo medio, dolcezza sottile e fine. Al palato è freschissimo, fruttato e succoso, con un finale fine e sapido. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Lambrusco Grasparossa, 15% Malbo Gentile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 8,00 % vol
- Estratto secco: 28,35 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 42,55 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07072300 · 0,75 l · 8,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serra del Conte” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC 2022
Classico Serra del Conte: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo fresco-fruttato, gusto delicato e speziato con una bella struttura equilibrata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010522 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Chardonnay del Salento IGT 2022
Giallo verdastro chiaro, profumo fine di mela gialla e delicato miele di fiori, molto invitante. Elegante ed equilibrato al palato con frutta bianca fresca, struttura acida ben integrata e leggere sfumature minerali. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,40 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,40 g/l
- Solfiti: 109 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pasta con salsa leggera alla panna
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15090422 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Soave Classico DOC 2022
Un attraente bouquet di frutta vizia il naso, fine ed elegante. Al palato piuttosto delicato, morbido ed equilibrato con un bel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 5,40 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070422 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costalupo” Bianco Controguerra DOC 2022
Cuvée fresca a prevalenza di Trebbiano e quindi tipica dell'Abruzzo. Molto armonioso e splendidamente fruttato nell'aroma e nel gusto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Trebbiano, 15% Chardonnay, 15% Passerina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in serbatoio di acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: antipasti
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12020222 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Rosato del Salento IGT 2022
Rosa scuro forte e brillante. Fresco, fruttato, delicato ed equilibrato è il Cantalupi Rosé a prevalenza di Negroamaro. Al palato è equilibrato e armonioso, con un'acidità ben integrata e un frutto equilibrato. Man mano che procede, i tannini delicati gli conferiscono peso, struttura e anche carattere. SUPERIORE.DE
"Rosa-arancio brillante. Al naso è aperto, fragola matura, arancia secca, tè alla frutta fredda, pietra bagnata nel retrogusto. Al palato ha una consistenza gripposa, tannino fine, si estende con pressione sul palato e termina con un frutto, di media lunghezza." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Negroamaro, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,50 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: antipasti, verdure grigliate
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15093422 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Bianco Falerio DOC 2022 (BIO)
Giallo paglierino, con delicati riflessi ramati. Attraente bouquet di agrumi, melone, pesca, pera e arance con una bella profondità e una nota di mineralità. In bocca è fresco e delizioso. Buona lunghezza e un rapporto qualità-prezzo ancora migliore. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: Trebbiano, Passerina, Pecorino, Chardonnay e Fiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,25 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-009
Conservato in ambiente climatizzato11040122 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Custoza DOC 2022
Vino bianco leggero e frizzante ottenuto dai vitigni Trebbiano e Garganega. Gli aromi che ricordano pere, mele ed erbe aromatiche e l'acidità finemente integrata in sottofondo conferiscono al Bianco di Custoza la sua natura spensierata. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con una goccia di verde oliva. Naso di uva spina, frutta a stella, una nota di alloro e anice. Corpo delicato, al palato mostra frutta bianca e fine acidità." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 30% Cortese, 40% Garganega, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,60 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 4,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070622 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Inzolia Terre Siciliane IGT 2022
Il monovitigno Inzolia Tareni si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Nel bouquet intenso, siamo accolti da aromi di fiori bianchi e fiori di limone con pesca bianca e melone di melata in sottofondo. Nel bicchiere è persistente, caldo e morbido e la sua fresca acidità è ben integrata. Una bella bevuta! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270722 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Grillo Sicilia DOC 2022
Il Tareni Grillo è fragrante e floreale e il vino mostra grande purezza e freschezza. Emergono aromi di fiori di pesco, guava e caprifoglio, oltre a note morbide di gelsomino, fiori d'arancio e frutta siciliana candita. La sua bella mineralità sottolinea i deliziosi contrasti tra dolce e secco che, insieme all'ottimo rapporto qualità-prezzo, offrono un piacere di consumo spensierato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270622 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Chardonnay Terre Siciliane IGT 2022
Lo Chardonnay Tareni è di colore giallo paglierino con riflessi verde smeraldo. Al naso, delicate note di bergamotto, mela verde, fiori bianchi e un po' di legno di cedro. Al palato è molto pieno e succoso, con una fusione delicata e un'acidità contenuta. Man mano che il vino progredisce, diventa molto equilibrato e rotondo. Per noi è il compagno ideale per i piatti di pesce e di pasta mediterranei. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270922 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Nero d’Avola Sicilia DOC 2022
Le uve di questo rosso tuttofare provengono dalle zone di Salemi e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso fresco di petali di rosa, ciliegia Maraska e mora. Al palato è corposo di ciliegie nere, con una splendida freschezza, un tannino ben proporzionato e una fine nota di vaniglia sul finale morbido. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,42 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272122 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chiaretto Bardolino DOC 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Rosa salmone medio, profumo floreale primaverile e note fruttate. Gusto secco, pieno e armonioso al palato. Ottima bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Corvina, 35% Rondinella, 15% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pizza o pinsa, antipasti, luccio con polenta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014222 · 0,75 l · 9,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bocciolo” Lambrusco Grasparossa Frizzante Colline di Scandiano e Canossa DOC 2022 dolce
L'esemplare Lambrusco del vigneto Bocciolo convince per la sua qualità superiore alla media a un prezzo estremamente interessante: rosso rubino intenso e non troppo dolce, ma sempre fresco e fruttato, è molto divertente. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Lambrusco Grasparossa
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 7,50 % vol
- Estratto secco: 26,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 67,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07032322 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campirosa” Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022
Il Cerasuolo Campirosa dispiega solo gradualmente le sue note fresche di fragola e ciliegia, ornate da fiori dolci. Al palato è morbido come la seta e molto convincente con i suoi frutti rossi maturi e gli acidi succosi. Sentori di liquirizia, spezie esotiche e tannini sfumati emergono sul finale e sembrano indugiare per quasi un minuto. Il Campirosa è un vino affascinante da giovane, ma può anche invecchiare per un altro anno in cantina. SUPERIORE.DE
"Il Cerasuolo d'Abruzzo Campirosa 2022 è caratterizzato da fragole selvatiche e rose pepate. Il Cerasuolo d'Abruzzo Campirosa 2022 è in grado di bilanciare gli agrumi canditi con la frutta di bosco, il tutto energizzato da un'acidità vivace. Il 2022 si pulisce abbastanza bene, lasciando che una sottile sfumatura minerale e la liquirizia svaniscano lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022822 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Solais” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Villa Solais è uno splendido e caratteristico vino bianco. La persistenza dei suoi profumi floreali e fruttati è espressione della campagna sarda da cui proviene. Al palato, una bella intensità con piacevoli sfumature di pompelmo e salvia. La delicata acidità e il finale armonioso portano molto piacere e godimento. SUPERIORE.DE
"Pompelmo rosa, nettarina e mela verde al naso. Al palato, il lime e molte fette di mela verde prendono il sopravvento. Il vino termina sassoso con frutta e pietre, dal quarzo e dall'ardesia alle pesche e alle nettarine, e infine una nota astringente e nocciolata di bucce di mandorle." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 85% Vermentino, 15% Nuragus
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020122 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chiaretto Bardolino DOC 2022
Il popolarissimo classico rosato del Lago di Garda: colore rosso ciliegia con sottofondo rosa antico, fresco al naso di agrumi e frutti di bosco. Croccante e fresco al palato, è molto adatto come aperitivo e con pasti leggeri, nonché come compagno estivo nel pomeriggio. SUPERIORE.DE
"Il Chiaretto Bardolino 2022 è dolcemente floreale e sfumato nel bicchiere, con note di fragola selvatica e agrumi canditi. È morbido ed elastico, con un'acidità brillante che lo bilancia e frutti rossi croccanti che risuonano sotto i fiori rosati interni. Il 2022 persiste in modo impressionante pur rimanendo completamente rinfrescante. Rimane una sottile sfumatura di mineralità." Vinous
scopri di più- Vitigni: 65% Corvina, 25% Rondinella, 10% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,60 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 4,70 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072922 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cent’Are” Nero d’Avola Sicilia DOC 2022
Rosso intenso e brillante con sfumature violacee. Al naso sono presenti aromi di rosa, caramello e spezie dolci. Al palato è generoso e succoso, con corpo da medio a pieno, ciliegie dolci, lamponi scuri e tannini morbidi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 4,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272822 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tre Torri” Rosato Carignano del Sulcis DOC 2022
Aromi di ribes rosso, ciliegie, erbe secche, pietre e crema. Corpo medio con bocca rotonda e morbida. Un rosato aromatico di successo, dal sapore intenso e speziato e dal finale piacevolmente fresco. SUPERIORE.DE
"Rose e agrumi canditi formano un bouquet invitante quando il Tre Torri 2022 si apre lentamente nel bicchiere. Ha una consistenza morbida e rotonda con frutta matura e spezie dolci. Il 2022 lascia una concentrazione salina che è leggermente masticabile ma completamente affusolata." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,42 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20023022 · 0,75 l · 10,13 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Cuvée XX” Soave Classico DOC 2022
Le uve di questo splendido Soave Classico provengono dai siti cru di fronte al Castello di Soave e sulla collina di Costeggiola, un terreno molto collinare dalla tessitura limo-sabbiosa, ricco di calcare attivo e roccia vulcanica. Note floreali e delicate di frutta gialla fresca. Al palato è secco, di bella espressione e molto preciso con una vivace freschezza. Un vino da tutti i giorni molto accattivante e di buona bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Garganega, 25% Chardonnay, 5% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: crostacei, sushi, risotto alle verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03240122 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosé Sicilia DOC 2022 (BIO)
Planetas Rosé emana un bouquet fragrante di rose appena tagliate, fragole selvatiche, melograno e pietre bagnate. Al palato è setoso e morbido, con una miscela speziata e salina di mele e pere minerali che lasciano spazio a graziosi fiori interni. Persiste a lungo sul finale, richiamando tutte le note fruttate e floreali presenti al naso e al palato. Ben fatto! SUPERIORE.DE
"Il Rosé 2022 è speziato e fonde la ghiaia con il pompelmo e il kiwi giovane. È rotondo e setoso e guadagna grip con l'inclusione di minerali salini. Sul finale, il 2022 è incredibilmente fresco, con un melone tropicale e una leggera nota di agrumi acidi." Vinous
"Note di erbe secche e scorze di agrumi con ciliegie rosa e petali di rosa. Di medio corpo, sapido e un po' fenolico, con un'acidità vivace. Finale vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Nero d'Avola, 50% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19044122 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Insolia” Bianco Terre Siciliane IGT 2022
Vino luminoso e brillante con riflessi dorati. L'aroma è caratterizzato da note floreali, frutta estiva e miele. Al palato è ricco e fresco, con un finale pieno e rotondo - molto bevibile! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080222 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mandriolo” Rosso Maremma Toscana DOC 2022
Anche con il vino base, Morisfarms non si discosta minimamente dal suo consueto standard qualitativo, che ci ha deliziato con la sua costanza da oltre 15 anni. Freschezza e bevibilità rilassata sono i punti di forza del Rosso Maremma, con il suo bouquet di frutta terrosa di ciliegia e prugna e le sue note speziate nel finale. SUPERIORE.DE
"Il Mandriolo 2022 è uno splendido vino di base. Fiori schiacciati, frutti a bacca rossa, spezie, menta e tabacco da pipa dolce vengono spinti in avanti. Questo gustoso rosso maremmano sarà sicuramente un piacere per il pubblico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, Syrah E Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142922 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tyrsos” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Un tradizionale Vermentino di Sardegna: fresco, giallo chiaro, con aromi piacevoli, buon frutto, spezie saporite e fini note di limone. Un vino vivace con molto tiraggio e freschezza di beva! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,35 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040222 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
"Le sfide per una vendemmia non sono mai state così grandi come nel 2022", hanno riferito le associazioni dei viticoltori italiani Assoenologi, UIV e Ismea alla fine dello scorso anno. Secondo il rapporto, nella prima metà dell'anno in Italia è piovuto il 46% in meno rispetto alla media degli ultimi 30 anni. Il 2022 è stato quindi l'anno più secco dal 1800, per cui è stata necessaria una strategia chiara per creare le condizioni migliori per le viti e consentire loro di completare il ciclo produttivo e di resistere alla siccità ostile.
Il primo denominatore comune del 2022 è stato un inverno normale con buone riserve idriche accumulate nei mesi autunnali. A una primavera mite e con buone prospettive è seguito un periodo di siccità che non si registrava da almeno 20 anni e un agosto che potrebbe portare una svolta meteorologica fondamentale per la fase finale della maturazione delle uve. Le piogge tanto attese e l'abbassamento delle temperature hanno di fatto alleggerito la situazione e i primi resoconti vendemmiali dei viticoltori fanno pensare a un'ottima annata nonostante tutte le avversità. Di seguito alcune voci sulla vendemmia 2022:
"Il 2022 sarà una buona annata, questo è apparso evidente fin da subito", afferma Andreas Kofler, presidente del Consorzio Vini Alto Adige. "Nonostante il caldo e la siccità, la qualità delle uve è molto buona quest'anno. Ciò significa che dopo il 2021 seguirà un'altra annata forte". Contrariamente a tutti i timori, l'estate calda non ha avuto un effetto negativo sull'acidità delle uve. Certo, quest'anno l'acidità è un po' più bassa. Ma questo dipende anche dai siti. Le ultime settimane non sono state così calde e la notte era bella fresca, quindi l'acidità è rimasta buona. Siamo molto, molto soddisfatti del materiale d'uva qui.
Nella regione di Trento, dice Anselmo Guerrieri Gonzaga, proprietario della cantina San Leonardo, non ci sono stati segni di stress da siccità sulle viti. "San Leonardo si trova tra il Monte Baldo e i Monti Lessini ed è protetto dalla luce diretta del sole per quasi quattro ore al giorno. Questo è un fattore decisivo per l'eleganza e la freschezza dei nostri vini. Le piogge di agosto hanno garantito un ottimo apporto idrico e un forte raffreddamento del clima. Le forti escursioni termiche notturne aiutano le viti a maturare le uve in modo ottimale".
In Piemonte si parla di un'annata speciale, non facile da gestire. La chiave sta chiaramente nelle scelte agronomiche. "Anche se il 2022 non è stata un'annata facile", dice Federica Boffa-Pio, quinta generazione di Pio Cesare, "le nostre piante erano in ottima salute e siamo riusciti a raccogliere uve arricchite di tutte le sostanze essenziali."
Anche in Toscana le temperature persistentemente alte e la mancanza d'acqua hanno messo in difficoltà i coltivatori e li hanno costretti a prendere misure di emergenza. "Ma ad agosto è tornato il sorriso quando ha piovuto a dirotto", dice Francesco Ricasoli, direttore dell'omonima cantina di Brolio, Gaiole in Chianti. "Una pioggia salutare e benefica che ha dato nuova forza alle viti, ma soprattutto ha dato la giusta maturazione ai frutti. Per quanto riguarda la qualità delle nostre uve, possiamo a buon diritto dire che avremo una bella, se non ottima annata."
A Castellina in Chianti, nei vigneti del Castello di Fonterutoli, hanno risposto alle condizioni di una stagione estrema con stabilità. "Siamo molto orgogliosi di come la natura continui a sorprenderci", ha confermato Giovanni Mazzei poco dopo l'inizio della vendemmia. "Dopo la prolungata siccità, la pioggia di metà agosto ha agito come un toccasana e la natura si è adattata. La produzione è un po' più bassa, ma secondo le analisi fatte finora promette una qualità eccellente. Siamo molto fiduciosi".
Più a sud-est, in Toscana, alla Tenuta di Trinoro a Sarteano, nella splendida Val d'Orcia, il direttore Calogero Portannese sottolinea: "L'annata 2022 è stata caratterizzata da una primavera quasi inesistente e da un'estate molto anticipata. Il caldo persistente e i venti secchi hanno stressato e quasi paralizzato le viti. La nostra posizione favorevole ha limitato i danni. A metà agosto è arrivata la svolta di questa stagione estrema. Le piogge sono arrivate al momento giusto per liberare le uve dallo stato di semi-secchezza e prolungare il periodo della vendemmia"
Ettore Rizzi, responsabile della viticoltura e della cantina della Fattoria Le Pupille, descrive l'annata come "stravagante" ma meno drammatica del previsto, probabilmente per la vicinanza al mare e per le particolari caratteristiche della Maremma. Inoltre, le criticità sono state superate grazie all'irrigazione e alle pratiche agronomiche. "I mosti che stanno fermentando ora sono molto promettenti. Per le uve rosse, le piogge di agosto sono state decisive. Hanno cambiato le condizioni climatiche, allungato la raccolta e favorito una migliore maturazione dei polifenoli e degli aromi. Anche le uve della varietà Alicante per il Morellino sono state raccolte a fine agosto e il Merlot del vigneto Saffredi ha avuto il suo turno all'inizio di settembre".
Il caldo e la siccità hanno rappresentato una sfida importante anche per l'annata 2022 di Ornellaia. Le scelte agronomiche fatte in termini di suolo e copertura fogliare sono state un elemento fondamentale per interpretare correttamente l'annata. "Dopo i primi giorni di raccolta del Sauvignon Blanc, avvenuta di notte per mantenere il frutto integro e con tutti i suoi aromi, a metà agosto sono arrivati i tanto attesi temporali. Le abbondanti piogge hanno rallentato un po' il processo di maturazione e hanno permesso di completare in tutta tranquillità la raccolta del Sauvignon e del Viognier. Seguono Merlot e Vermentino. Un anticipo che è la logica conseguenza di una stagione insolita", osserva Axel Heinz, direttore della cantina. "Non è stata una vendemmia davvero rigogliosa, ma di alta qualità grazie al recente clima ideale".
L'annata vinicola 2022 è stata impegnativa anche in Sicilia. Tuttavia, a Tasca d'Almerita parlano di "un'annata di alta qualità, sia per i vitigni come il Grillo di Mozia o la Malvasia di Salina, sia per le varietà rosse della Tenuta di Regaleali". Dall'Etna, Vincenzo Lo Mauro, direttore tecnico di Passopisciaro, riferisce: "Le viti, soprattutto quelle secolari, hanno risposto bene. La vendemmia dello Chardonnay è stata anticipata a fine agosto, un momento insolito per le uve dell'Etna, che normalmente vengono raccolte a settembre. Uve fantastiche, con la giusta maturazione, estremamente sane e con ottimi sapori. Le piogge di fine agosto hanno abbassato le temperature e determinato le escursioni termiche notturne tipiche della regione. Le rese sono buone e siamo fiduciosi che si svilupperanno in modo ottimale andando avanti". SUPERIORE.DE